VO₂
25-40% del max
del VO₂ max
70-80% del VO₂ max
50-60% del VO₂ max
15-25%
03. Il minimo di attività fisica settimanale raccomandata è di:
150 minuti
100 minuti
300 minuti
200 minuti
04. Un programma iniziale per soggetti con obesità grave dovrebbe prevedere:
del VO₂
livelli di intensità intorno al 40% max
del VO₂
livelli di intensità intorno al 30% max
VO₂
livelli di intensità intorno al 20% del max
del VO₂
livelli di intensità intorno al 10% max
05. Quali sono i principali fattori che influenzano la risposta individuale all'esercizio fisico per la perdita di peso, e come questi possono determinare il successo
di un programma di attività fisica in soggetti obesi?
06. Descrivi le raccomandazioni principali per l'intensità, la durata e la frequenza dell'attività fisica nei soggetti obesi. Perché la combinazione di dieta e attività
fisica rappresenta un approccio sinergico?
Lezione 032
01. NON rappresenta un intervento di chirurgia bariatrica:
legatura alta secondo Paloma
diverione bilio-pancreatica
bypass gastrico
gastrectomia verticale parziale
02. Nella dieta mediterranea, l'assunzione giornaliera di colesterolo deve essere:
<400 mg/die
<350 mg/die
<300 mg/die
<150 mg/die
03. Quanti mg di naltrexone vengono associati al buproprione nella terapia farmacologica dell'obesità?
8 mg
50 mg
90 mg
3 mg
04. Quale riduzione del peso corporeo è attesa, in un periodo di 4-6 mesi, in un paziente obeso?
25% rispetto al peso iniziale
15% rispetto al peso iniziale
20% rispetto al peso iniziale
10% rispetto al peso iniziale
05. Spiega i criteri per la scelta tra dieta ipocalorica standard, dieta chetogenica e VLCD (Very-Low-Calorie Diets) nel trattamento dell'obesità e quali fattori
devono essere considerati per personalizzare il piano dietetico del paziente.
06. Quali sono le principali caratteristiche della dieta mediterranea come trattamento nutrizionale per l'obesità, e perché è considerata una delle opzioni più
efficaci rispetto ad altri approcci dietetici?
Lezione 033
01. Qual è la principale causa di iperandrogenismo nel sesso femminile?
irsutismo idiopatico
sindrome dell'ovaio policistico
neoplasie ovariche
iperplasia surrenalica congenita
02. Quale delle seguenti condizioni è caratterizzata dalla produzione di androgeni da parte di tessuti testicolari all'interno dell'ovaio?
iperplasia surrenalica congenita
ipertecosi
Sindrome dell'ovaio policistico
dell’ovaio
neoplasie steroido-secernenti
03. Nel contesto dell'iperandrogenismo femminile, quale delle seguenti manifestazioni è più grave?
acne persistente
irsutismo
alopecia androgenetica
virilizzazione
04. In quale percentuale occorre l'irsutismo nella PCOS?
50-60%
75-80%
35-45%
20-40%
05. In che modo l'esercizio fisico può influenzare la gestione dell'iperandrogenismo nelle pazienti con sindrome dell'ovaio policistico?
06. Come si manifestano clinicamente l'iperandrogenismo e quali sono le principali patologie che lo causano?
Lezione 034
01. Quali tra i seguenti fattori sono considerati principali cause di disfunzioni mestruali nelle atlete?
l'intensità dell'esercizio fisico, un basso BMI e un apporto calorico ridotto
ridotto esercizio fisico e un aumento della percentuale di grasso corporeo
eccesso di estrogeni e una dieta ricca di carboidrati
eccessiva produzione di progesterone e dieta ipercalorica
02. In che modo il basso livello di leptina nelle atlete amenorroiche influenza il ciclo mestruale?
la leptina riduce l'inibizione della secrezione di LH, migliorando la fertilità
la riduzione della leptina, associata a un basso tessuto adiposo, interferisce con l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, causando amenorrea.
la leptina ha un ruolo secondario nel mantenimento del ciclo mestruale, influenzato principalmente dagli estrogeni
la leptina stimola la secrezione di GnRH, favorendo l'ovulazione
03. Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo mestruale è corretta?
la fase follicolare è caratterizzata dalla secrezione di estrogeni che stimolano la proliferazione dell'endometrio.
il picco di LH e FSH avviene durante la fase mestruale
la fase luteinica dura tra 7 e 10 giorni e coincide con l'ovulazione
la fase ovulatoria è la più lunga e si estende fino a 48 ore
04. Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio durante l'attività fisica intensa è corretta?
l'esercizio fisico intenso migliora l'ovulazione anche in caso di deficit energetico.
l'attività fisica riduce l'influenza degli ormoni dello stress sull'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio.
l'allenamento intenso aumenta la secrezione di GnRH, favorendo l'ovulazione regolare.
l'eccessivo dispendio energetico non compensato può ridurre la secrezione di GnRH, causando alterazioni nel ciclo mestruale.
05. Esamina i principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari nelle donne con PCOS, facendo riferimento all'insulino-resistenza, all'iperandrogenismo
e alla dislipidemia, e discuti l'impatto che l'esercizio fisico può avere sulla gestione di questi rischi
06. Come l'esercizio fisico intenso può influire sul ciclo mestruale e sulla salute riproduttiva nelle atlete? Discuti le possibili cause fisiologiche di disfunzione
mestruale, come amenorrea e oligomenorrea, e le loro implicazioni per la salute a lungo termine.
Lezione 035
01. NON è una strategia attraverso la quale l'estroprogestinico evita una gravidanza:
inibizione della secrezione di FSH ed LH
modifica delle caretteristiche della mucosa endometriale
riduzione del feedback ipotalamo-ipofisario dell'estradiolo
02. Il dosaggio delle transamninasi è mandatorio in caso di uso di:
flutamide
ciproterone acetato
eflornitina
03. Il farmaco ad azione anti-androgena con maggiore potenza d'effetto è:
spironolattone
ciproterone acetato
eflornitina
finasteride
04. La biodisponibilità dell'etinilestradiolo è pari al:
28-38%
38-48%
18-28%
nessuna delle precedenti
05. Elenca i principali farmaci ad attività anti-androgena e specificane le differenze di azione ed efficacia
06. Descrivi il meccanismo di azione attraverso cui gli estroprogestinici inducono l'anticoncezionaità
Lezione 036
01. La prevalenza del GHD, durante l'infanzia, è pari a:
1 su 4000
2 su 4000
2 su 5000
1 su 5000
02. NON è un'azione del GH relativamente alla crescita muscolare:
l’assorbimento
favorendo degli amminoacidi
stimolare la crescita muscolare
ridurre l'utilizzo degli acidi grassi liberi
promuovere un aumento della sintesi proteica
03. Quali di queste affermazioni sul GH è falsa:
non agisce sugli osteoclasti
può ridurre la concentrazione di cortisolo circolante
aumenta la conversione extra-tiroidea di T4 in T3
aumenta la secrezione di FSH ed LH
04. Il range terapeutico della rh-GH in età adulta è pari a:
0,025-0,035 mg/die
0,15-0,3 mg/kg/die
0,025-0,035 mg/kg/die
0,15-0,3 mg/die
05. Descrivi gli effetti del deficit di GH (GHD) sulla composizione corporea e spiega come la terapia con rh-GH può influire su tali parametri, considerando
anche le eventuali differenze di risposta individuale.
06. Analizza il ruolo del GH nella salute ossea, includendo i principali meccanismi attraverso cui agisce, le evidenze disponibili sulla densità minerale ossea
(BMD) nei pazienti trattati e non trattati, e le implicazioni cliniche per la gestione a lungo termine
Lezione 037
01. L'aumento dei livelli di GH nel sangue:
prevede una soglia minima di intensità al 50% del VO2max
è più marcato con esercizi intermittenti
tutte le precedenti
dipende principalmente dall'intensità relativa dell'esercizi
02. Per stressor si intende:
un ormone con caratteristiche analoghe all'inibina B
un peptide di 153 aminoaicidi
un ormone coinvolto nella sintesi proteica
03. Quali di questi ormoni può aumentare in circolo prima dell'attività sportiva:
ACTH
tutte le precedenti
adrenalina
04. Un maggiore rilascio di catecolamine si attesta:
negli esercizi di breve durata
negli esercizi aerobici
nessuna delle precedenti
negli esercizi anaerobici
05. Spiega i meccanismi adattativi del sistema neuro-endocrino in risposta a un allenamento fisico cronico. Come cambiano le risposte ormonali e quale ruolo
giocano nella performance atletica a lungo termine?
06. Descrivi la risposta del sistema endocrino all'esercizio fisico acuto e spiega come gli ormoni principali (cortisolo, catecolamine, GH, e insulina) interagiscono
per supportare la performance e il recupero.
Lezione 038
TRβ:
01. Il
è mutato nell'ipotiroidismo periferico
è mutato nell'ipotiroidismo centrale
è un cofattore della sintesi di T 3
è oggetto dell'azione del TSH
02. L'ipotiroidismo può causare:
tutte le precedenti
mixedema
pubertà precoce
pubertà ritrdata
03. L'assorbimento intestinale di LT4:
è del 50% nell'ileo
viene assorbito solo nello stomaco
è del 10-15% nel digiuno
è del 15-20% nel duodeno μg/kg,
04. Il dosaggio medio in età adulta, espresso in di LT4 per la cura dell'ipotiroidismo è pari a:
nessuna delle precedenti
1,3-1,6
2,2-3,2
2,5-3
05. Quali sono le principali differenze tra ipotiroidismo primario, secondario, terziario e periferico? Fornisci un esempio di ciascun tipo.
06. Come viene trattato l'ipotiroidismo primario con la levotiroxina sodica (LT4)? Descrivi la gestione posologica, tenendo conto delle diverse età e condizioni
cliniche.
Lezione 039
01. Il rapporto di frequenza, tra femmine e maschi, relativo alla pubertà precoce è di:
1:9-10
NAN/INF
9-10:1
NAN/INF
02. Nella pubertà precoce legata alla sindrome di McCune-Albright:
L'FSH e l'LH sono a valori tipici dell'epoca puberale
L'FSH e l'LH sono a valori tipici dell'epoca pre-pubere
Le gonadotropine sono elevate
Gli steoridi sessuali sono bassi
03. Nella sindrome di Klinefelter:
Le gonadotropine sono elevate
L'LH è più elevato dell'FS H
può esserci pubertà ritardata
c'è sempre pubertà ritardata
04. Nella diagnosi di pubertà precoce:
si valuta la dimensione del clitoride nella
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande aperte endocrinologia applicata all'attività motoria aggiornate 2023
-
Paniere Risposte Aperte Endocrinologia Applicata all'attività Motoria
-
Paniere Endocrinologia Applicata all'Attività Motoria Risposte Chiuse
-
Nozioni Endocrinologia applicata all'attività motoria e sportiva aggiornate 2025