Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apprendimento e modalità di apprendimento
Parte da zero e si incrementa nel corso di tutta la vita. È correlato all'apprendimento delle conoscenze e trae spunto da queste ultime.
La modalità di apprendimento nel modello di Kolb caratterizzata dal giudizio sulla modalità più appropriata per ottimizzare l'efficacia del comportamento in esame è: la sperimentazione attiva, l'esperienza concreta, la partecipazione, la concettualizzazione.
La differenza tra l'apprendimento primario e l'apprendimento secondario è che l'apprendimento primario consente di apprendere ad apprendere, mentre l'apprendimento secondario consente di apprendere una materia o migliorare l'espressione di una capacità. L'apprendimento primario avviene in modo implicito, mentre l'apprendimento secondario avviene in modo esplicito. L'apprendimento primario consente di apprendere una materia o migliorare l'espressione di una capacità.
L'apprendimento secondario consente di apprendere ad apprendere. L'apprendimento primario avviene durante la giovinezza, l'apprendimento secondario avviene nell'età matura.
Un tipo di apprendimento che predilige l'imitazione di esperti e di coloro che raggiungono risultati positivi è definito:
- Approccio riflessivo.
- Approccio pratico.
- Approccio concettuale.
- Approccio sperimentale.
Quali sono i canali di rappresentazione della realtà:
- Sistema di raccolta delle sensazioni e sistema di elaborazione delle sensazioni.
- Visivo, uditivo e cinestetico.
- Sistema nervoso periferico e sistema nervoso centrale.
- Visivo, tattile e interpretativo.
Il role-playing è:
Un gioco che prevede la suddivisione dei partecipanti in gruppi, assegnando ruoli e responsabilità individuali: ogni gruppo è chiamato ad assumere scelte in un processo decisionale sequenziale.
Una tipologia di seminario nel quale non vi è distinzione precisa tra
relatori e partecipanti
Una finzione diretta a far vivere in modo artificiale, ma coinvolgente, esperienze trasferibili nella realtà effettiva per migliorare l'efficacia dei risultati
Una conversazione tra diversi relatori svolta davanti ad una platea più o meno ampia e più o meno coinvolta, incentrata su un dibattito in grado di evocare angolazioni e punti di vista diversi nonché stimoli applicativi.
Lezione 025
- Le competenze professionali sono un insieme di
- Competenze tecnico-specialistiche e attitudini
- Attitudini e capacità
- Conoscenze tecnico-specialistiche e capacità
- Conoscenze tecnico-specialistiche e conoscenze generali
- L'emisfero sinistro e l'emisfero destro del cervello sono collegati da:
- Il corpo calloso
- I ventricoli cerebrali
- L'ippocampo
- Il cervelletto
- La rappresentazione grafica del collegamento tra emisferi corticali e sistema limbico si deve a:
- Edward Smith
- Jean Piaget
- Ned Hermann
- Donald Spencer
All'organizzazione della distribuzione03. La prima azienda italiana ad applicare la metodologia di Assessment fu Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo.
Supermercati PAM.
Montedison.
Autogrill.
Lezione 02701.
Nella metodologia di Assessment, colui che gestisce le sessioni di raccolta dei dati e di successiva elaborazione, garantendo la corretta applicazione della metodologia e il raggiungimento dei risultati previsti è L'assessore
Il coordinatore
L'osservatore
Il responsabile delle risorse umane
02. Quali sono i pilastri sui quali si fonda la metodologia di Assessment:
Ruoli organizzativi, profilo delle capacità, osservatori competenti, rispetto della metodologia o feedback;
Definizione delle competenze tecnico-professionali, partecipanti informati e scelte organizzative;
Numero limitato di capacità, coordinatori, osservatori e partecipanti, esercitazioni collegiali comprensibili.
Ruoli organizzativi complessi, esercitazioni rispondenti alla
requisiti necessari per un determinato ruolo organizzativo, l'Assessment può essere definito come una procedura formale per verificare il possesso di tali capacità. Inoltre, può essere anche considerato un insieme di compiti di gruppo e individuali. Allo stesso tempo, può essere utilizzato come un metodo di selezione informale per verificare le competenze tecnico-professionali. Le resistenze culturali all'utilizzo dell'assessment possono essere attribuite a diversi fattori. Uno di questi è la scarsa conoscenza della metodologia e il suo costo elevato. Inoltre, i tempi lunghi di progettazione e realizzazione possono essere un altro ostacolo. Alcune persone possono anche avere pregiudizi sulla metodologia e temere che le scelte precedenti siano state arbitrarie e non basate su criteri oggettivi. Una volta individuati i requisiti necessari per un determinato ruolo organizzativo, l'Assessment può essere definito come una procedura formale per verificare il possesso di tali capacità. Inoltre, può essere anche considerato un insieme di compiti di gruppo e individuali. Allo stesso tempo, può essere utilizzato come un metodo di selezione informale per verificare le competenze tecnico-professionali. Le resistenze culturali all'utilizzo dell'assessment possono essere attribuite a diversi fattori. Uno di questi è la scarsa conoscenza della metodologia e il suo costo elevato. Inoltre, i tempi lunghi di progettazione e realizzazione possono essere un altro ostacolo. Alcune persone possono anche avere pregiudizi sulla metodologia e temere che le scelte precedenti siano state arbitrarie e non basate su criteri oggettivi.Comportamenti chiave da prendere in considerazione prima di poterli rilevare tramite sessioni di Assessment possono essere classificati come:
- Capacità aziendalmente rilevanti e capacità generali comunque utili
- Capacità collegate alle conoscenze e capacità pure
- Capacità rilevabili, capacità parzialmente rilevabili, capacità non rilevabili
- Capacità essenziali, capacità importanti, capacità valide
03. Quali sono i fattori che sostengono l'oggettività dell'Assessment:
- Le registrazioni puntuali e citabili di tutte le dichiarazioni dei partecipanti
- La presenza di più osservatori che rilevano gli stessi fatti e li confrontano successivamente
- Nel confronto tra dati raccolti nell'intervista ai partecipanti e dati raccolti dalle esercitazioni
- Partecipanti coinvolti e sinceri
Lezione 02901. Le simulazioni che richiedono il raggiungimento di un obiettivo individuale attraverso un obiettivo comune concordato.
basate principalmente sulla negoziazione e a potenziale conflittualità sono definite: - Esercitazioni a ruoli liberi - Esercitazioni individuali - In basket e relativa intervista - Esercitazioni a ruoli assegnati 02. Lo strumento principale degli Assessment è: - La simulazione, definita anche esercitazione - Il questionario professionale in grado di ricostruire le esperienze e la carriera di ciascun partecipante - L'intervista comportamentale - L'analisi di casi costruiti appositamente per le caratteristiche tecnico-professionali della popolazione da valutare 03. L'esercitazione che ha l'obiettivo di analizzare le capacità di organizzare le informazioni, individuare i problemi in situazioni complesse e prendere decisioni si chiama: - Pro-memoria comportamentale - Role-Playing - In basket - Questionario comportamentale - Lezione 03 01. All'interno del fenomeno definito "distorsione percettiva" il vincolo che deriva dal linguaggio edalle modalità di comunicazione è definito: - Vincolo individuale - Vincolo neurologico - Vincolo sociale - Vincolo strumentale 02. La realizzazione di un Assessment si svolge attraverso una serie di fasi distinte. La scelta delle esercitazioni necessarie per la messa in atto di determinate capacità è un processo che si attua nella fase di progettazione in relazione agli obiettivi valutativi, nella fase di realizzazione delle interviste generali, nella fase di redazione dei profili descrittivi e nella fase di catalogazione dei comportamenti registrati per l'individuazione delle capacità espresse. 03. Nel processo di osservazione in Assessment, la trappola che deriva da informazioni pregresse per cui tendiamo a vedere quello che ci aspettiamo di vedere è definita la "Trappola dell'attesa". 01. Qual è la base di riferimento del colloquio di feedback dell'Assessment? La rilettura di tutte le informazioni raccolte durante il processo di valutazione.Le esercitazioni:
- La ricostruzione dettagliata del curriculum del partecipante
- La job description della posizione ricoperta
- L'elenco delle capacità analizzate con le relative declaratorie
02. Qual è la base di riferimento del colloquio di feedback dell'Assessment:
- La job description della posizione ricoperta
- L'elenco delle capacità analizzate con le relative declaratorie
- La rilettura di tutte le esercitazioni
- La ricostruzione dettagliata del curriculum del partecipante
03. Il bisogno di influenzare gli interlocutori, di condizionarne il comportamento secondo le proprie esigenze è definito da McClelland:
- Need for achievement
- Need for power