FM
tutte le risposte sono corrette
TBW
07. Durante la misurazione del peso il soggetto deve
essere scalzo o indossa calze leggere
volgere lo sguardo in avanti
poggiare i piedi al centro della bilancia
tutte le risposte sono corrette
08. Quale strumento è consigliato per la valutazione del peso?
Bilancia a bascula
Stadiometro
Bilancia meccanica
Nastro metrico
09. Durante la misurazione della statura il soggetto deve
poggiare le scapole e glutei sulla barra di misurazione
posizionare il capo sul piano orizzontale di Francoforte
tutte le risposte sono corrette
essere scalzo o indossare calze leggere
Descrivere lo stadiometro ed il suo utilizzo: lo stadiometro è uno strumento che serve a misurare la statura di un soggetto. È composto
10. da una barra verticale graduata in millimetri e da una tavola orizzontale mobile che verrà appoggiata sulla testa della persona da misurare.
Lo stadiometro può essere fisso o portatile ed analogico o digitale. Per la misurazione, l’operatore si pone di fronte al soggetto da
misurare. I piedi del soggetto poggiano sull’apposita tavola formando un angolo di 60 gradi, il capo di trova nel piano orizzontale di
Francoforte, le braccia pendono liberamente ai lati del corpo, con il palmo rivolto verso le cosce e le scapole e glutei devono essere a
l’operatore
contatto con la barra di misurazione. A questo punto porta la tavola orizzontale dello stadiometro a contatto con il punto più
alto del capo ed effettua la lettura.
Descrivere la tecnica di misurazione del peso corporeo: per la misurazione del peso, il soggetto da misurare sale sulla bilancia
11. indossando solo la biancheria intima, sistema i piedi al centro della piattaforma di misurazione e distribuisce il peso uniformemente su
l’operatore
di essi. Lo sguardo del soggetto deve essere rivolto in avanti e le braccia pendono liberamente ai lati del corpo. A questo punto
si porta davanti al soggetto da misurare e, nel caso della bilancia a bascula, correggerà il peso sulla barra mobile fino a quando questa
non sarà perfettamente orizzontale, dopo di che lo stesso leggerà il valore indicato sulla bascula. Nel caso, invece, della bilancia semi-
meccanica o digitale l’operatore leggerà il valore indicato sul display dello strumento.
Descrivere la bilancia a bascula: la bilancia a bascula è una tipologia di bilancia a braccia formata da una pedana sulla quale si
12. posiziona il soggetto da misurare in equilibrio con un contrappeso dove si trova la barra graduata che porta incisa la misura e accoglie
dei pesetti. Questi, per poter effettuare correttamente la misurazione del peso del soggetto, vengono mossi lievemente per porre
perfettamente in equilibrio la barra mobile, e risultano indispensabili per ottenere la massima precisione.
Lezione 005
01. Gli indici pondero-staturali
mettono in relazione la radice quadrata del peso per l'altezza del soggetto
mettono in relazione il peso e l'altezza del soggetto
mettono in relazione il peso e il quadrato dell'altezza del soggetto
mettono in relazione il quadrato del peso e l'altezza del soggetto
02. La formula dell'indice di massa corporea è
BW/(BH)2
BW/(BH)p
BW/(BH)3
BW/(BH) dell’altezza
Descrivere il significato e i limiti del BMI: il BMI è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato di un
03. individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato del peso forma. Il BMI è molto utilizzato in quanto facilmente calcolabile ma non
può essere considerato un buon indicatore della composizione corporea perché misurando il peso non si tiene conto della quantità di
massa magra e grassa. Pertanto, è utile ai fini di un calcolo approssimativo del rapporto peso e altezza nei soggetti normotipici.
l’indice l’indice
Descrivere i principali indici pondero staturali: i principali indici pondero-staturali sono: peso-altezza, di massa
04. l’indice l’indice L’indice l’altezza.
corporea (BMI), di Rohrer e di Benn. peso-altezza si ricava facilmente dividendo il peso corporeo per
L’indice di massa corporea si ricava dividendo il peso corporeo diviso il quadrato dell’altezza; l’indice di Rohrer si ricava dividendo il
peso corporeo fratto il cubo dell’altezza, l’indice di Benn si ricava dividendo il peso corporeo diviso l’altezza elevata per “p”, che è
calcolato sulla popolazione oggetto di studio.
Lezione 006
01. Per la misurazione della plica dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione anteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e
il processo stiloideo laterale
La plica è sollevata orizzontalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico
e il processo stiloideo laterale
02. Per la misurazione della plica bicipitale
La plica viene misurata in corrispondenza del massimo diametro del braccio, con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale
La plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea verticale, tracciata tra il margine anteriore dell'acromion e il centro della fossa ante cubitale, con il
plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale
La plica viene misurata in corrispondenza massimo diametro del braccio
La plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il margine anteriore dell'acromion e il centro della fossa ante cubitale
03. Per la misurazione della plica tricipitale
La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco, nel punto medio tra il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola e il margine inferiore del
processo oleocranico dell'ulna
La plica è misurata con il braccio flesso a 90° nel punto medio tra il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola e il margine inferiore del processo
oleocranico dell'ulna
La plica è misurata con il braccio flesso a 90° nel punto di massimo diametro del braccio
La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco, nel punto di massimo diametro del braccio
04. Il plicometro è
un nastro flessifibile ma non elastico
un dinamometro con una molla che misura la forza esercitata
un calibro a molla le cui estremità esercitano una pressione standardizzata
nessuna delle risposte è corretta
05. Quale strumento è consigliato per la valutazione delle pliche?
Nastro metrico
Stadiometro
Plinzometro
Plicometro
06. La plica cutanea è costituita
da uno strato di cute e dal tessuto adiposo
da un doppio strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto
da uno strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
Descrivere la tecnica di misurazione della plica tricipitale: Per la misurazione della plica tricipitale, il soggetto è in posizione eretta
07. L’operatore poi focalizza il punto medio di una linea tra il margine laterale del processo coraco-acromiale
e flette il gomito 90°. della
dell’ulna. Dopodiché
scapola e il margine inferiore del processo olecranico il soggetto distende le braccia, riportandole ai lati del corpo
e si procede alla misurazione con il plicometro.
Descrivere le pliche cutanee: la plica cutanea è costituita da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto. Le pliche
08. consentono una valutazione obiettiva del grasso sottocutaneo che, nell’adulto sano, rappresenta il 70-80% di quello totale. Le pliche
possono essere utilizzate: come indicatori di adiposità, per il calcolo delle aree muscolo-adipose degli arti, come indicatori del rischio
di malattia e per la predizione della massa grassa.
Descrivere il plicometro: il plicometro è un calibro a molla le cui estremità esercitano una pressione standardizzata di 10g/mm2 su una
09. superficie di contatto generalmente compresa tra 30 e 100 mm2. In commercio esistono numerosi tipi di plicometri meccanici o digitali.
Descrivere la tecnica di misurazione della plica bicipitale: la plica bicipitale è un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei della
10. regione anteriore del braccio. Per effettuare la misurazione, il soggetto è in posizione eretta, con le braccia rilassate ai lati del corpo e il
palmo delle mani rivolto anteriormente. La plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il
margine anteriore dell’acromion e il centro della fossa antecubitale. la plica dell’avambraccio è un indicatore dei depositi adiposi
Descrivere la tecnica di misurazione della plica avambraccio:
11. sottocutanei dell’avambraccio. Per la misurazione, il soggetto è in posizione eretta, con le braccia rilassate ai lati del corpo e il palmo
delle mani che poggia sulla superficie laterale delle cosce. L’operatore solleva la plica verticalmente sulla regione posteriore
dell’avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell’avambraccio.
Lezione 007
01. Per la misurazione della plica addominale
la plica è sollevata sul piano verticale al di sotto dell'ombelico
la plica è sollevata sul piano orizzontale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
la plica è sollevata sul piano verticale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
la plica è sollevata sul piano verticale al di sopra dell'ombelico
02. Per la misurazione della plica medio-ascellare
la plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e perpendicolare al piano orizzontale
la plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e parallela al piano orizzontale
la plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e perpendicolare al piano orizzontale
la plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e parallela al piano orizzontale
03. Per la misurazione della plica mediale del polpaccio
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia mediale del polpacio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia laterale del polpacio in corrispondenza della sua circonferenza massima
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia laterale del polpacio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata orizzontalmente sulla
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025
-
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse
-
Risposte domande chiuse e aperte Statistica e strategie d'indagine aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse e aperte Storia medievale aggiornate 2025