Estratto del documento

Stimoli principali:

 Pirogeni esogeni: componenti dei patogeni (es. LPS dei batteri Gram–), che stimolano il sistema immunitario a produrre

mediatori.

 Pirogeni endogeni: citochine come IL-1, IL-6, TNF-α rilasciate da macrofagi e cellule immunitarie.

d’azione:

Meccanismo l’ipotalamo

1. I pirogeni (soprattutto endogeni) raggiungono anteriore.

2. Stimolano la produzione di prostaglandina E2 (PGE2). →

3. La PGE2 altera il set-point termico ipotalamico, inducendo un aumento della temperatura corporea febbre.

12.

La febbre non è solo un sintomo, ma un meccanismo attivo di difesa immunitaria. Temperature elevate (38–40 °C) favoriscono la

risposta immunitaria, in particolare:

 l’attività

Aumentano la mobilità e fagocitica di neutrofili e macrofagi

 Stimolano la produzione di citochine e interferoni

 dell’antigene

Rendono più efficiente la presentazione da parte delle cellule dendritiche

 Favoriscono la proliferazione dei linfociti T

 Inibiscono la replicazione di molti virus e batteri, che spesso hanno un range termico ottimale più basso

dall’organismo

13. I pirogeni endogeni sono citochine prodotte in risposta a infezioni o infiammazioni.

Principali pirogeni endogeni:

 Interleuchina-1 (IL-1)

 Tumor necrosis factor alfa (TNF-α)

 Interleuchina-6 (IL-6)

d’azione:

Meccanismo

1. Vengono rilasciati da macrofagi, monociti e cellule dendritiche dopo il riconoscimento di PAMP.

l’ipotalamo

2. Raggiungono attraverso la circolazione sanguigna.

3. Inducono la produzione di PGE2 nel sistema nervoso centrale. →

4. La PGE2 agisce sul centro termoregolatore aumentando il set-point febbre.

Lezione 011

01. tra i vari meccanismi che i linfociti B usano per bloccare l'invasione da parte dei patogeni c'è:

attivazione della cascata del complemento

aumento del tasso di replicazione virale

tutte le affermazioni proposte

nessuna delle affermazioni proposte

02. i meccanismi alla base delle risposte immunitarie specifiche sono:

sia umorali che cellulo-mediati

solo umorali

solo cellulari

basati solo sul rilascio di effettori citotossici

03. l'immunità innata è tipica di:

solo dei mammiferi

solo del regno vegetale

solo dell'uomo

tutti gli organismi

04. la protezione del neonato nei primissimi mesi di vita è assicurata da:

sieroprofilassi

risposte immunitarie mediate dal suo stesso sistema immunitario

IgG materne trasferite al feto per passaggio transplacentare

vaccinazioni specifiche

05. sono i responsabili dell'induzione della tolleranza immunologica:

linfociti T helper

linfociti B

linfociti T regolatori

linfociti T citotossici

06. i linfociti T helper rilasciano:

citochine

pirognei endogeni

molecole citotossiche

lipopolisaccaridi

07. è una caratteristica degli anticorpi:

incapacità di penetrare all'interno delle cellule infettate

produzione di specie reattive dell'ossigeno

capacità di penetrare nelle cellule infettate

incapacità di riconoscere gli antigeni extracellulari

08. gli anticorpi conferiscono protezione da:

solo dai parassiti pluricellulari

patogeni intracellulari

antigeni circolanti

solo dai virus

09. le plasmacellule sono:

la forma matura delle cellule NK

la forma matura dei linfociti B

la forma matura dei linfociti T

la forma matura dei precursori mieloidi

10. si dividono in varie sottoclassi con funzioni immunitarie specifiche

granulociti neutrofili

cellule NK

linfociti T

granulociti eosinofili

11. il ruolo dei infociti T nelle risposte immunitarie adattative è:

nessuna delle affermazioni proposte

solo umorale (produzione anticorpi)

attivo (cellule effettrici) ma anche di supervisione e coordinamento

solo attivo (cellule effettrici)

12. gli elementi cellulari responsabili delle risposte immunitarie acquiste derivando da progenitori della linea:

linfoide

mieloide

osteogenica

odontogenica

13. fanno parte delle difese immunitarie acquisite:

solo cellule effettrici

solo cellule memoria

solo cellule con effetti regolatori

cellule effettrici e cellule memoria

14. l'immunità acquisita è tipica di:

piante

mammiferi

invertebrati

insetti

15. la capacità di discriminare tra self e non self è uno dei fattori alla base di:

funzionamento del midollo osseo

nessuna delle affermazioni proposte

specificità delle risposte immunitarie acquisite

aspecificità delle risposte immuni

16. l'effetto memoria tipico dell'immunità acquisita:

permette di rispondere in maniera più efficiente ai successivi attacchi dello stesso patogeno

si osserva solo nel caso delle cellule NK

si osserva solo nel caso dei linfociti T

permette di rispondere in maniera meno efficiente agli attacchi ripetuti operati da patogeni diversi

17. la specificità della risposta immunitaria acquisita dipende da:

tutte le affermazioni proposte

presenza di linfociti che espongono recettori specifici per i vari antigeni

risposte immunitarie innate poco efficienti

comparsa di uno stato febbrile

18. le cellule memoria fanno si che:

il sistema immunitario innato funzioni in maniera specifica

ogni antigene venga visto ogni volta come un elemento nuovo

il sistema immunitario risponda in maniera rapida ed efficiente a successivi attacchi da parte dello stesso patogeno

il sistema immunitario non attacchi gli elementi self

19. quali sono gli elementi alla base della specificità della risposta immunitaria adattativa?

20. da che tipo di risposte è mediata l'immunità adattativa?

19. dell’immunità

La specificità adattativa si basa su:

l’antigene:

1. Recettori specifici per

o I linfociti B hanno anticorpi (BCR) che riconoscono antigeni liberi.

o I linfociti T hanno TCR (T cell receptor), che riconoscono antigeni processati e presentati da MHC.

2. Diversità clonale:

o Ogni linfocita esprime un solo tipo di recettore specifico.

o La generazione casuale di milioni di varianti di TCR e BCR consente di riconoscere una vastissima gamma di

antigeni.

3. Espansione clonale:

o Quando un linfocita riconosce il suo specifico antigene, si attiva e si replica in copie identiche, potenziando la risposta

mirata.

4. Memoria immunologica:

o Dopo la prima esposizione, si formano cellule della memoria che rispondono più velocemente e in modo più efficace

alle esposizioni successive.

20.

L’immunità adattativa è mediata da due tipi principali di risposte:

1. Risposta umorale (mediata dai linfociti B):

o I linfociti B producono anticorpi che neutralizzano i patogeni extracellulari, opsonizzano e attivano il complemento.

o È efficace contro batteri, tossine, virus extracellulari.

2. Risposta cellulo-mediata (mediata dai linfociti T):

(CD8⁺)

o I linfociti T citotossici uccidono le cellule infette (es. da virus) o tumorali.

(CD4⁺) CD8⁺

o I linfociti T helper coordinano e potenziano la risposta immunitaria, stimolando linfociti B, T e

macrofagi.

Lezione 012

01. chi ha dei deficit a livello della produzione di specifiche classi anticorpali sopravvive grazie al fatto che il suo sistema immunitario è:

ridondante

stratificato

specializzato

dotato di effetto memoria

02. il patogeno è un microorganismo in grado di:

modificare lo stile di vita dell'ospite

tutte le affermazioni proposte

causare un danno all'ospite

non causare danni all'ospite

03. i microorganismi presenti in natura:

non sono mai patogeni per l'uomo

solo in piccola parte sono patogeni per l'uomo

sono per lo più patogeni per l'uomo

sono sempre patogeni per l'uomo

04. patogenicità e virulenza dipendono da:

tutte le affermazioni proposte

condizioni ambientali

stato delle difese immunitarie dell'ospite

microorganismo considerato

05. i patogeni opportunisti sono microorganismi che:

non sono pericolosi per l'individuo con difetti immunologici ma lo sono per gli individui sani

non esistono

causano problemi a qualsiasi tipo di ospite

in condizioni normali non causano problemi ma diventano pericolosi in individui suscettibili

06. i microorganismi che costituiscono la flora cutanea sono un esempio di:

patogeni opportunisti

elementi virali

nessuna delle affermazioni proposte

batteri in grado di produrre fattori della coagulazione

07. se il patogeno è un virus la prima linea di difesa è rappresentata da:

produzione di interferoni

tutte le affermazioni proposte

reclutamento di linfociti T

produzione di anticorpi

08. gli interferoni sono in grado di stimolare l'attività di:

cascata del complemento

granulociti eosinofili

cellule nautral killer

granulociti neutrofili

09. patogeni diversi determinano:

nessuna delle affermazioni proposte

le stesse risposte immunitarie

risposte che dipendono dalle condizioni ambientali

risposte immunitarie diverse

10. nel portatore sano i patogeni:

si localizzano a livello del sistema nervoso centrale

nessuna delle affermazioni proposte

sopravvivono e si replicano fino a causare la malattia

sopravvivono e si replicano per un tempo indefinito senza mai causare la malattia

11. le difese immunitarie dell'ospite sono:

solo stratificate

stratificate e ridondanti

non stratificate ma ridondanti

solo ridondanti

12. scopo dei vaccini è quello di proteggere l'individuo da:

malattie di origine batterica

malattie parassitarie

malattie infettive

malattie di origine virale

13. cosa si intende per ridondanza delle difese immunitarie?

14. cosa si intende per patogeno e quali sono le caratteristiche distintive di tali organismi?

15. quali sono gli elementi chiave della difesa contro un'infezione virale?

16. su che cosa si basa la difesa contro un'infezione di tipo batterico?

17. cosa si intende parlando di portatore sano?

18. descrivere le principali caratteristiche delle risposte immunitarie

19. cosa sono i patogeni opportunisti? Fare alcuni esempi

13.

La ridondanza si riferisce al fatto che diverse componenti del sistema immunitario possono svolgere funzioni simili o sovrapposte. Questo

garantisce che, anche se una via è compromessa, altre possano comunque assicurare la protezione contro agenti patogeni.

14. Un patogeno è un microrganismo (batterio, virus, fungo o parassita) capace di causare malattie. Le caratteristiche distintive

includono:

 l’organismo

capacità di penetrare ospite

 evasione delle difese immunitarie

 all’interno dell’ospite

replicazione

 danno ai tessuti o produzione d

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025 Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tonello Stelvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community