Estratto del documento

Ingegneria civile e ambientale (D.M. 270/04)

Docente: Ocone Matteo - Lezione 005

01. Nel caso di cambio di destinazione d'uso di un fabbricato, occorre tener conto delle variazioni delle sollecitazioni per i solai?

  • Sempre perché si cambia la destinazione senza pratica edilizia
  • Solo se c'è bisogno di una pratica edilizia
  • Mai
  • Sempre

02. Quali sono i modelli funzionali degli impalcati piani?

  • Nervati vs pieni
  • Tutte le risposte sono vere
  • Gettati in opera vs prefabbricati
  • A umido vs a secco

03. Quali sono le differenze tra una muratura portante e una muratura di tamponamento?

Set Domande: Tecniche Costruttive - Lezione 006

01. Le coperture a guscio sono le coperture idonee per i posti nevosi?

  • Sono dei modelli funzionali
  • Sono coperture resistenti per forma
  • Nessuna delle risposte è corretta

02. Per la costruzione di un paramento murario:

  • Bisogna prima della posa bagnare abbondantemente i mattoni per accrescere l'assorbimento da parte dei mattoni stessi dell'acqua contenuta nella malta. I mattoni devono poi essere posati su piani perfettamente verticale e il legante ha normalmente uno spessore di circa 50 millimetri.
  • Bisogna prima della posa asciugare i mattoni per permettere l'assorbimento da parte dei mattoni stessi dell'acqua contenuta nella malta. I mattoni devono poi essere posati su piani perfettamente orizzontali e il legante ha normalmente uno spessore di circa 10 millimetri.
  • Bisogna prima della posa bagnare abbondantemente i mattoni per evitare l'assorbimento da parte dei mattoni stessi dell'acqua contenuta nella malta. I mattoni devono poi essere posati su piani perfettamente orizzontali e il legante ha normalmente uno spessore di circa 10 millimetri.
  • Bisogna prima della posa bagnare abbondantemente i mattoni per accrescere l'assorbimento da parte dei mattoni stessi dell'acqua contenuta nella malta. I mattoni devono poi essere posati su piani perfettamente orizzontali e il legante ha normalmente uno spessore di circa 100 millimetri.

03. La sede del Parlamento Scozzese è un progetto presentato come esempio notevole di:

  • Una struttura di copertura
  • Una struttura di elevazione
  • Un impalcato piano
  • Una struttura di fondazione

04. La Sydney Opera House è un progetto presentato come esempio notevole di:

  • Una struttura di elevazione
  • Una struttura di copertura
  • Un impalcato piano
  • Una struttura di fondazione

05. Quali indicazioni seguire per la costruzione di un paramento murario?

Set Domande: Tecniche Costruttive - Lezione 007

01. Le tecniche S/R sono anche indicate come:

  • Costruzione stratificata
  • Costruzione stratificata a secco
  • Costruzione stratificata umida
  • Nessuna delle risposte è corretta

02. Parlando di muratura, secondo le prove effettuate dalla British Ceramic Research Association e Building Development Laboratories of Australia, è corretto affermare che:

  • La mancanza di riempimento dei giunti verticali ha scarsa influenza sulla resistenza della muratura e che il difettoso riempimento di quelli orizzontali comporta una riduzione della resistenza del 33%
  • La mancanza di riempimento dei giunti verticali ha influenza sulla resistenza della muratura e che il buon riempimento di quelli orizzontali comporta un incremento della resistenza del 60%
  • La mancanza di riempimento dei giunti verticali non ha scarsa influenza sulla resistenza della muratura e che il difettoso riempimento di quelli orizzontali comporta un incremento della resistenza del 33%
  • La mancanza di riempimento dei giunti verticali ha scarsa influenza sulla resistenza della muratura e che il difettoso riempimento di quelli orizzontali comporta un incremento della resistenza del 33%

03. La resistenza a compressione della muratura di mattoni:

  • Aumenta al crescere dello spessore dei giunti di malta, a parità di altezza del mattone. Giunti di spessore pari a 25-30 mm sono in grado di aumentare la resistenza della muratura anche del 30%.
  • Non è influenzata dallo spessore dei giunti di malta.
  • Diminuisce al crescere dello spessore dei giunti di malta, a parità di altezza del mattone. Giunti di spessore pari a 16-19 mm, al posto dei normali 10 mm, sono in grado di ridurre la resistenza della muratura anche del 30%.
  • Diminuisce al crescere dello spessore dei giunti di malta, a parità di altezza del mattone. Giunti di spessore pari a 16-19 mm, al posto dei normali 100 mm, sono in grado di ridurre la resistenza della muratura anche del 30%.

04. Cosa vuol dire S/R?

  • Sottostruttura Rivestita
  • Struttura Rivestimento
  • Struttura Rigida
  • Stratificato Rivestimento

05. Quali sono i vantaggi della costruzione S/R?

06. Cosa vuol dire costruire con la tecnica S/R? Da cosa è caratterizzata?

Set Domande: Tecniche Costruttive - Lezione 008

01. Negli ultimi anni il legno sta ritornando ad essere preferito nella costruzione di:

  • Tetti e solai anche per le caratteristiche che possiede in termini di compatibilità ambientale
  • Solo per la costruzione di solai anche per le caratteristiche che possiede in termini di compatibilità ambientale
  • Murature, tetti e solai, anche per le caratteristiche che possiede in termini di compatibilità ambientale
  • Solo per la costruzione di tetti anche per le caratteristiche che possiede in termini di compatibilità ambientale

02. La "regola dell'arte"

  • È in grado di rispondere alle nuove sfide della costruzione
  • Rappresenta ancora oggi il saper costruire bene secondo esperienza
  • Ormai è completamente scollegata dalla realtà industriale
  • È sempre più connessa con la realtà industriale

03. Quali sono i vantaggi della S/R legno?

  • Attitudine alla stratificazione a secco
  • Bassa conduttività termica
  • Tutte le risposte sono vere
  • Bassa energia incorporata

04. Descrivete i principali strumenti utilizzati nel metodo di rilievo diretto

05. Cosa si intende e perché si parla di S/R tendenza legno, massiccia e acciaio?

Set Domande: Tecniche Costruttive - Lezione 009

01. I modelli funzionali per solaio a terra per suolo asciutto sono:

  • Solaio a terra in falda impermeabilizzato; Solaio a terra in falda impermeabilizzato - termoisolato; Solaio a terra in falda impermeabilizzato – termoisolato - radiante
  • Solaio a terra impermeabilizzato; Solaio a terra impermeabilizzato - termoisolato; Solaio a terra impermeabilizzato – termoisolato – radiante
  • Solaio a terra semplice; Solaio a terra termoisolato; Solaio a terra termoisolato – radiante
  • Solaio a terra ventilato; Solaio a terra ventilato - termoisolato; Solaio a terra ventilato - termoisolato – radiante

02. Classificazione Chiusure orizzontali inferiori

  • Il caso più comune di classi di terreno è suolo bagnato in presenza di pressioni idrostatiche
  • I casi più comuni di classi di terreno sono suolo umido e suolo bagnato in presenza di pressioni idrostatiche
  • Il caso più comune di classi di terreno è suolo asciutto
  • Il caso più comune di classi di terreno è suolo bagnato senza presenza di pressioni idrostatiche

03. Quali sono le tipologie di acqua presente nel terreno?

  • Acqua piovana filtrante nel terreno
  • Acqua piovana filtrante nel terreno; Vene d’acqua superficiali più o meno periodiche; Acqua proveniente da falle in tubazioni idriche; Acqua di falda a variazione ciclica
  • Acqua di falda a variazione ciclica
  • Acqua piovana filtrante nel terreno e Vene d’acqua più o meno superficiali

04. Cosa si intende per chiusura orizzonale inferiore?

  • L'unità tecnologica costituita dall'ultimo solaio non contro terra
  • L'unità tecnologica costituita dagli elementi tecnici che hanno la funzione essenziale di separare gli spazi interni dell'organismo edilizio dal terreno, frontiera con il suolo
  • Il primo solaio che si progetta
  • Una partizione interna che divide l'interno dall'esterno

05. Quali sono le proprietà meccaniche che ci interessano nel legno e quali sono, osservando la sezione di un tronco di legno, partendo dall'esterno, i nomi dei vari componenti:

  • Partendo dall'esterno troviamo: la corteccia, il libro, il cambio, l'aburno, il cuore o durame e il midollo. Le proprietà meccaniche non ci interessano dal punto di vista strutturale.
  • Partendo dall'esterno troviamo: la corteccia, il libro, il cambio, l'aburno, il cuore o durame e il midollo. Le proprietà meccaniche che ci interessano maggiormente dal punto di vista strutturale sono: la resistenza meccanica a trazione, a compressione e a flessione, la durezza, l’elasticità, la resilienza.
  • Partendo dall'esterno troviamo: la corteccia, il libro, il cambio, l'aburno, il cuore o durame e il midollo. Le proprietà meccaniche che ci interessano maggiormente dal punto di vista strutturale sono: la resistenza meccanica a trazione e a compressione.
  • Le proprietà meccaniche che ci interessano maggiormente dal punto di vista strutturale sono: la resistenza meccanica a trazione, a compressione e a flessione, la durezza, l’elasticità, la resilienza.

Lezione 010

01. Le pareti perimetrali verticali hanno un doppio ruolo:

  • Separazione fisica e filtro climatico
  • Non hanno il compito di definire l'aspetto esterno dell'edificio
  • Hanno il compito di filtro dinamico
  • Hanno il compito di separare fisicamente

02. La resistenza meccanica del legno è influenzata:

  • Dal contenuto di umidità e dalla temperatura
  • Dalla temperatura e dalla vetustà legno
  • Dal contenuto di umidità, dalla temperatura e dalla vetustà del legno
  • Solo dalla vetustà del legno perché con il tempo la resistenza aumenta

03. Il contenuto di umidità, temperatura e la vetustà del legno, influenzano:

  • Sono influenti sul materiale ligneo
  • Non influenza la resistenza meccanica
  • Solo la qualità estetica
  • La resistenza meccanica

04. I diversi tipi di segati che si ottengono da un tronco di legno, hanno:

  • Tutti lo stesso comportamento
  • Comportamenti diversi a seconda della posizione da cui sono stati ricavati
  • Comportamenti diversi a seconda della posizione da cui sono stati ricavati e dal tipo di taglio
  • Comportamenti diversi solo se varia il tipo di utensile impiegato per il taglio
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 1 Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Tecniche costruttive aggiornate al 2024  Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecniche costruttive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ocone Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community