Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
AGGIORNATE
PROF.FELICETTI MICHELA
UNIVERSITA’ E-CAMPUS
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Indice
Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 33
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Lezione 001
01. Le prime città sorgono già nel 3.500 a.C. in:
Mesopotamia e Valle del Nilo.
Messico.
Africa.
Cina.
02. La differenza tra la "solidarietà meccanica" e la "solidarietà organica" nella concezione durkheimiana dipende da:
La divisione del lavoro.
I rituali collettivi.
Le sanzioni legali.
La prima è propria dei villaggi, la seconda delle città.
03. La nozione di solidarietà sociale, per Durkheim, rappresenta:
Una condizione affine all'anomia.
La misura in cui i membri della società sono connessi tra loro in riferimento alla coscienza collettiva.
La struttura socio-economica.
La somma delle coscienze individuali.
04. La "solidarietà meccanica" secondo Durkheim è:
E' un tratto tipico della società attuale.
Si sviluppa nell'ambiente industriale.
Tipica solo delle società premoderne.
Esiste sia nelle società premoderne che in quelle moderne.
05. Esporre le linee fondamentali della teorizzazione durkheimiana. lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Lezione 002
01. Secondo Louis Wirth:
La citta' fordista coincide con l'urbanesimo.
L'agricoltura coincide con la ruralita'
Nessuna delle tre opzioni è corretta.
L'industrialismo coincide con l'urbanesimo.
02. Trai fondatori originari della Scuola di Chicago vi sono:
Reckless, Shaw, Thomas
Wirth, Znanieckie, Zorbaugh.
Thresher, Cavan, Mowrer
Park, Burgess, McKenzie
03. Herbert Gans critica Wirth in quanto ritiene che:
Wirth non mette in relazione la realta' urbana con quella rurale.
Wirth prediliga il modo di vita urbano.
L'analisi di Wirth sia valida solo per la dimensione periferica e suburbana.
L'analisi di Wirth sia valida solo per la dimensione centrale della citta'.
04. Fisher critica Wirth per :
Le risposte 1 e 2 sono entrambe corrette.
L'assenza di una riflessione sulla dimensione della comunita' e della tradizione.
Per avere analizzato quasi esclusivamente i legami primari
Per non avere svolto una ricerca empirica comparativa e transdisciplinare.
05. La teoria di Wirth viene elaborata:
Durante la seconda guerra mondiale.
Successivamente alla prima guerra mondiale.
Antecedentemente alla prima guerra mondiale.
Negli anni '70
06. Le ricerche condotte da Louis Wirth sono di tipo:
Quantitativo
Qualitativo
Prevalentemente quantitativo.
Rimasero mere ipotesi
07. Louis Wirth si occupa nella sua analisi:
Esclusivamente di sociologia urbana.
Di tutti e tre i campi sopra indicati.
La sua ricerca si riferisce alla sociologia della conoscenza.
Il suo campo d'analisi è circoscritto alla sociologia rurale. lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
08. Louis Wirth fa parte:
Della seconda generazione della Scuola di Chicago
Della seconda generazione della Scuola di Los Angeles
Della prima generazione della Scuola di Los Angeles.
Della prima generazione della Scuola di Chicago
09. Secondo Wirth, il carattere essenziale della dimensione urbana è:
L'assetto quantitativo.
L'estensione del suo insediamento.
L' eterogeneita' dei suoi abitanti.
Tutte e tre le opzioni sono valide. lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Lezione 003
01. La citta', per Wirth, può essere rappresentata da:
Un insediamento a bassa densita'.
Un insediamento esteso, denso ed eterogeno.
Non esiste una definizione coerente di citta'.
Un insediamento omogeneo
02. L'origine del ghetto risale:
Esisteva gia' ai tempi dell'Impero Romano.
Alla post-modernita'
All'epoca medievale.
All'epoca rinascimentale.
03. Quanti tipi di ghetto esistono secondo Wirth:
sei
tre
2
quattro
04. Le societa' di massa, per Wirth sono:
Del consenso democratico.
Dei tre fattori di cui al punto 1)2)3)
Il prodotto della divisione del lavoro.
Della comunicazione di massa.
05. Le caratteristiche della massa indicate da Louis Wirth sono:
Sono valide le risposte 1)2)3)
La dispersione dei soggetti su superfici molto vaste.
Il numero elevato di persone
L'eterogeneita'e l'anominato.
06. Rispetto al tema della massa analizzato da Wirth è corretto affermare:
I soggetti facenti parte della massa si comportano come membri di un gruppo in cui rivestono ruoli specifici.
Il concetto di massa è indefinibile.
La massa non ha tradizioni o costumi comuni, non ha istituzioni e regole che governano le azioni degli individui.
La massa è un gruppo organizzato, con un leader riconosciuto ed un programma d'azione specifico.
07. Rispetto al tema della formazione dell'opinione pubblica Wirth ritiene che.
La formazione dell'opinione pubblica è gestita unicamente dai mass media.
Solo piccolissime elites contribuiscono a formare l'opinione pubblica
Tutti coloro che appartengono e a gruppi contribuiscono alla formazione dell'opinione pubblica.
Solo chi riveste un ruolo attivo di governo forma realmente l'opinione pubblica lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Lezione 004
01. Delineare gli assunti principali della teoria di Simmel. lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Felicetti Michela
Lezione 006
01. L'ecologia umana si differenzia dalla geografia in quanto:
L'ecologia umana è il termine utilizzato antecedentemente a quello di geografia.
Le due discipline di fatto coincidono ma sono state coniate in contesti diversi.
L'ecologia umana è un concetto moderno che ha sostituito, di fatto, quello di geografia.
La seconda ha a che vedere con i luoghi mentre la prima con i processi d'interazione.
02. Il concetto di base dell'ecologia umana (McKenzie) si fonda sull'idea che:
Nell'analisi della società contino solo la struttura fisica e l'insieme delle forze ambientali.
Le forze culturali plasmano la società in maniera esclusiva.
L'ecologo umano debba tenere in considerazione solo l'habitat naturale in cui vive l'uomo.
Struttura fisica e caratterist