Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Semiotica e filosofia dei linguaggi aggiornate al 2023 Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Idone Cassone Vincenzo

Lezione 090 ............................................................................................................................... p. 81

Lezione 091 ............................................................................................................................. p. 82

Lezione 092 ............................................................................................................................. p. 83

Lezione 093 ............................................................................................................................. p. 84

Lezione 094 ............................................................................................................................. p. 85

Lezione 095 ............................................................................................................................. p. 86

lOMoARcPSD|9852982

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Idone Cassone Vincenzo

Lezione 003

01. Quale tra queste frasi apre il libro Del Senso, di Algirdas Julien Greimas?

Il senso è alla base della nostra esperienza del mondo, eppure esso è quasi sempre scontato, praticamente ovvio

è estremamente difficile parlare del senso e dire su di esso qualcosa di sensato

Non è possibile non comunicare

Che cos'è quindi il senso? Se nessuno me lo chiede, lo so. Se qualcuno me lo chiede, non saprei spiegarlo

02. Quale tra i seguenti elementi di un'automobile può essere considerato un segnale, nella presentazione che ne abbiamo fornito nell'unità 1?

La posizione della lancetta del tachimetro

La spia del motore del cruscotto

Tutte le risposte sono corrette

Il suono intermittente del sensore posteriore di parcheggio

03. Perché è importante, dal punto di vista della comunicazione, l'incontro tra Sherlock Holmes e John Watson?

x Holmes deduce correttamente attraverso una serie di segni delle informazioni personali del Dr. Watson

Le comunicazioni implicite di Watson permettono ad Holmes di capire lo scopo della sua visita

Holmes dimostra a Watson di essere più bravo del medico a interpretare i segni della condizione del corpo, grazie al suo lavoro come detective

Holmes e Watson condividono una serie di linguaggi naturali (inglese, gesti, abbigliamento) che gli permettono di comunicare efficacemente

04. Cosa sostiene il primo assioma della comunicazione, formulato da Watzlawick, Beavin e Jackson ?

Sostiene che ogni forma di comunicazione è la traduzione di una comunicazione precedente

x Tutte le risposte sono corrette

Sostiene che non sia possibile non comunicare

Sostiene che ogni comunicazione comporta un invio di informazione

05. Che cosa intendiamo quando diciamo che non è possibile non comunicare?

x Sosteniamo che ogni processo di produzione dell'informazione, attraverso la riduzione del caos esterno, è a sua volta un processo comunicativo

Sosteniamo che i processi meccanici e biologici sono parte dei più ampi processi di comunicazione

Sosteniamo che i processi di comunicazione sono sufficienti e necessari

Sosteniamo che i processi comunicativi sono onnipresenti e ineluttabili per gli esseri umani

06. Quale tra le seguenti risposte NON è un esempio di lingua naturale, nella presentazione che ne abbiamo fornito nell'unità 1?

x Il codice morse

Nessuna delle altre risposte è corretta

Le lingue creole

La lingua dei segni italiana (LIS) lOMoARcPSD|9852982

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Idone Cassone Vincenzo

Lezione 004

01. Come è possibile confermare in maniera credibile il primo assioma della comunicazione?

x Osservando come anche i processi apparentemente slegati dalla comunicazione (fisici, chimici, etc) comportano un processo di ricezione/interpretazione per gli esseri

umani

Estendendo il concetto di comunicazione a quello della teoria dell'informazione possiamo provare che ogni processo fisico comporta una conseguente trasmissione di

informazione

Non è possibile dimostrare concretamente il primo assioma, motivo per cui rimane un assioma e non una teoria scientifica

Dimostrando che tutti i processi meccanici, biologici e chimici non sono altro che processi di scambio di informazione

02. Che rapporto c'è tra le nostre percezioni fisiologiche (tatto, vista, udito etc) e le dinamiche comunicative?

La comunicazione è un fenomeno quasi opposto alla percezione, poiché non è oggettiva né immediata

Le percezioni possono essere parte di un processo di comunicazione, ma sono tendenzialmente processi automatici separati da esse

La comunicazione è il fenomeno con cui noi umani sopperiamo ai nostri limiti percettivi, poiché elaboriamo e trasmettiamo informazioni a cui non abbiamo assistito

direttamente

x Le percezioni, anche le più semplici e immediate, sono sempre parte di un più complesso processo di elaborazione e interpretazione del senso

03. Perché è interessante osservare che le nostre percezioni non sono sempre oggettive, corrette e univoche?

Perché questo chiarisce che la percezione è il risultato di un processo preliminare di interpretazione dei limiti della percezione stessa

Perché questo conferma la posizione filosofica del Realismo, secondo cui gli oggetti esistono prima della loro percezione

Perché questo conferma che i limiti di interpretazione umana possono essere legati a limiti biologici e non culturali

x Perché questo conferma l'ineluttabilità di un processo comunicativo e interpretativo che 'completi' la percezione

04. Quale tra queste percezioni NON può essere considerata come parte di un processo di comunicazione?

x Nessuna delle altre risposte

Il gorgoglio del proprio stomaco prima di cena

Il suono di una frenata brusca, seguito da una collisione

La vista di un pallone da calcio per strada

05. Perché è interessante osservare che le nostre percezioni non corrispondono a registrazioni perfette dell'ambiente circostante?

Tutte le risposte sono corrette

Perché ciò conferma che esistono limiti biologici alla comunicazione umana, non limiti culturali

x Perché questo ci fa comprendere come la comunicazione sia parte di un processo di selezione e traduzione di elementi/input parziali legati alle percezioni

Perché questo esplicita il fatto che la comunicazione si manifesta solo in caso di informazione imperfetta, non oggettiva

06. Quali tra questi esempi manifesta in maniera paradigmatica il rapporto che vi è tra percezione, registrazione e significato degli avvenimenti? Il

fatto che noi, anche a distanza di anni, ricordiamo perfettamente eventi reali, come la nostra camera da bambini, in tutte le sue manifestazioni sensoriali Il

x fatto che spesso non ricordiamo particolari di certi avvenimenti, pur avendoli vissuti, perché non pertinenti

Il fatto che noi, all'interno dei sogni, non possiamo provare odori né sensazioni tattili

Il fatto che molte persone tendono a ricordare più facilmente elementi comunicabili (come il vestiario) che quelli non comunicabili (come l'odore)

lOMoARcPSD|9852982

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Idone Cassone Vincenzo

Lezione 005

01. Perché è interessante il caso dell'ammiccamento, discusso da Clifford Geertz, da un punto di vista comunicativo?

Perché mostra come i segni naturali possano diventare elementi della comunicazione solo quando sono sovradeterminati da codici di lettura culturali

Perché rivela il differente potere comunicativo dei gesti rispetto alle lingue naturali e artificiali, che permettono una mag giore precisione

Perché mostra la nostra tendenza a identificare un segno con un messaggio specifico, ignorando l'insieme di variabili complesse legate al processo comunicativo

x Perché mostra come le persone tendano a cadere spesso in errore nei casi in cui un determinato segno sia collegabile a più interpretazioni

02. Quali di questi esempi di errori di comunicazione NON può essere collegato ad un caso di naturalizzazione del senso?

L'idea che ci sia sempre una parola nelle altre lingue che traduca quelle nella nostra

Nessuna delle altre risposte è corretta

x La tendenza a scambiare i manji buddisti per svastiche

L'idea che la firma sia impossibile da copiare

03. Quale di queste situazioni sembra confermare la tendenza alla naturalizzazione del senso da parte delle persone?

x La reazione sorpresa/arrabbiata a fenomeni di incomprensione o errori nella comunicazione

La tendenza a pensare che le traduzioni automatiche dell'Intelligenza Artificiale siano davvero possibili

La possibilità di correggere i messaggi comunicati da altri quando rileviamo degli errori

La tendenza a parlare nella nostra lingua con persone che riconosciamo come stranieri

04. Cosa intendiamo quando diciamo che il senso non è un fenomeno immediato?

Che determinati oggetti e comportamenti (come il vestire) non sono semplici strumenti ma comunicano la nostra identità e individualità

Che senso e dinamiche di comunicazione traducono, mediando, aspetti dell'esperienza con significati riconoscibili

Che il processo di interpretazione non è mai inconsapevole o immediato, ma sempre ragionato e perfettamente traducibile in parole

x Tutte le risposte sono corrette

05. Perché è interessante dal punto di vista comunicativo la situazione in cui si deve spiegare il senso di una barzelletta?

x Perché mostra come il significato che diamo per scontato non lo sia sempre, come l'atto stesso di spiegarlo suoni banale o quasi contraddittorio

Perché mostra come, pur condividendo lo stesso mezzo di comunicazione, gli esseri umani non possiedano le stesse competenze nel suo uso

Perché mostra come la comunicazione si basi su una serie di premesse non scritte, che devono essere apprese e interiorizzate

Perché mostra come i processi mentali di associazione di idee siano spesso inconsci e bypassino il linguaggio stesso

06. Cosa intendiamo quando diciamo che, nella nostra esperienza quotidiana, il senso è praticamente 'trasparente'?

Che siamo abituati all'idea che i processi di comunicazione avvengano solo come risultato di processi fisici, chimici e biologici

x Che i processi di comunicazione ci risultano naturali e scontati, parte della nostra esperienza quotidiana

Che i processi di comunicazione più diffusi (lingue naturali) sono immateriali, non lasciano traccia della loro attività comunicativa

Che a differenza dei linguaggi artificiali (come quelli informatici), non dobbiamo dichiarare le forme di comunicazione che utilizziamo durante la comunicazione stessa

lOMoARcPSD|9852982

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Idone Cassone Vincenzo

Lezione 006

01. Quale tra le seguenti fras

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
87 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e filosofia dei linguaggi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cassone Idone Vincenzo.