Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Regolazione endocrina del metabolismo aggiornate al 2024 Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRH

Lezione 012

01. Il morbo di Plummer:

è una forma di ipertitoidismo

è un tumore maligno

è un gozzo multinodulare tossico

è una forma di ipotiroidismo

02. Tra i sintomi caratterstici dell'ipertiroidismo sono inclusi:

irritabilità, intolleranza al caldo, esoftalmo, palpitazioni

astenia, intolleranza al freddo, esoftalmo, mialgie

irritabilità, intolleranza al freddo, esoftalmo, palpitazioni

irritabilità, intolleranza al caldo, alopecia, aumento di peso

03. Un eccesso di ormoni tiroidei circolanti è definito:

tireotossicità

tireotossicosi

gozzo tossico

ipertiroidismo

04. Le forme più diffuse di ipertiroidismo sono:

gozzo multinodulare tossico, gozzo diffuso tossico, adenoma tossico, ipertiroidismo indotto da iodio

gozzo multinodulare tossico e ipertiroidismo indotto da iodio

gozzo multinodulare tossico e adenoma tossico

gozzo multinodulare tossico, gozzo diffuso tossico e adenoma tossico

05. L'amenorrea:

non è inclusa tra le possibili conseguenze delle disfunzioni tiroidee

può verificarsi sia in condizioni di ipertiroidismo che di ipotiroidismo

può essere una conseguenza dell'ipotiroidismo

può essere una conseguenza dell'ipertiroidismo

06. Nell'ipotiroidismo, diminuendo i valori di T3 e T4:

il feedback negativo sull'ipotalamo diminuisce

il feedback negativo sull'ipofisi e sull'ipotalamo diminuisce

il feedback negativo sull'ipofisi diminuisce

il feedback negativo sull'ipofisi e sull'ipotalamo aumenta

07. Nell'ipotiroidismo:

i valori di TRH e TSH sono entrambi diminuiti

i valori di TRH e TSH sono entrambi aumentati

i valori di TSH sono diminuiti

i valori di TRH sono diminuiti

08. la diagnosi di ipotiroidismo si avvale di:

valutazione dei valori ematici ormonali e anamnesi sintomatologica

dosaggio di T3 e T4 nel sangue

anamnesi sintomatologica

ecografia tiroidea

09. Che cos'è l'ipertiroidismo? Quali sono le forme più frequenti?

Lezione 013

01. Le varie tappe della steroidogenesi si attuano mediante una serie di enzimi che appartengono alla famiglia di:

enzimi ossido-riduttivi mitocondriali

enzimi fosforilativi

enzimi ossidativi citocromo P450

enzimi ossidativi Deidrogenasi

02. L'ACTH:

è secreto dall'adenoipofisi

stimola la steroidogenesi della corteccia cortico-surrenalica.

tutte le risposte sono corrette.

è anche detto ormone adrenocorticotropo

03. Stress fisici e pischici possono:

Diminuire la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza aumentare la secrezione di ACTH e cortisolo.

diminuire la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza di ACTH e cortisolo.

aumentare la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza diminuire i livelli di ACTH e cortisolo.

aumentare la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza di ACTH e cortisolo.

04. L'alternarsi delle diverse fasi di secrezione crescente/decrescente degli ormoni può seguire ritmi:

circadiani, circasettani e circannuali

circadiani, circasettani o circamensili

circadiani, circasettani, circannuali, circalunari

solo ritmi circadiani

05. L'aldosterone viene sintetizzato:

nella zona glomerulare

nella zona fascicolata

nella zonna fascicolata e nella zona reticolare.

nella zona reticolare

06. Il cortisolo:

viene secreto con un ritmo circadiano, e presenta un picco al mattino.

viene secreto in maniera stabile e costante.

viene secreto con un ritmo circadiano, e la secrezione aumenta nelle ore serali.

viene secreto con un rittmo sinusoidale.

07. La sintesi degli androgeni surrenalici avviene:

nella zona reticolare

nella zona fascicolata e nella zona reticolare

nella zona fascicolata e nella zona glomerulare

nella zona fascicolata

08. la POMC:

è una lipoproteina precursore del CRH e di altri peptidi.

è una glicoproteina precursore del CRH e di altri peptidi.

è una glicoproteina precursore dell'ACTH e di altri peptidi.

è una lipoproteina precursore dell'ACTH e di altri peptidi.

09. Descrivi le azioni fondamentali del cortisolo.

Lezione 014

01. Il morbo di Conn:

è una forma di iperaldostronismo secondario.

è una causa rara di iperaldosteronismo primario

è la causa più comune di iperaldosteronismo secondario

è una forma di iperaldostronismo primario.

02. L'iperaldosteronismo secondario:

è conseguente alla stimolazione dell'angiotensina

è conseguente alla stimolazione dell'ACTH

è conseguente ad un'ipersecrezione surrenalica

è conseguente all'inibizione dell'angiotensina

03. Il ketoconazolo:

è un farmaco che blocca la produzione di cortisolo.

è un farmaco che blocca la produzione di ACTH

è un farmaco che stimola la produzione di cortisolo

è un farmaco che stimola la produzione di ACTH e cortisolo

04. la diagnosi di ipercortisolismo viene posta mediante:

valutazione clinica e valutazione ecografica dei surreni

valutazione ecografica dei surreni

valutazione clinica, indagini biochimiche e mai indagini radiologiche.

valutazione clinica, indagini biochimiche ed eventuale indagine radiologica.

05. Tra le complicanze dell'ipercortisolismo rientrano:

tutte le risposte sono corrette .

sarcopenia

alterazioni cardiovascolari

osteoporosi

06. Il quadro clinico di ipercortisolismo non include:

ipotensione arteriosa

obesità centrale

ipotrofia muscolare

alterazioni cutanee

07. La malattia di Cushing ACTH-dipendente:

è causata da un adenoma ipofisario ipersecernente

è causata da un tumore surrenalico

è causata da un adenoma ipofisario iposecernente

è causata da una prolungata esposizione a glucocorticoidi

08. La sindrome di Cushing è caratterizzata da:

eccessiva produzione di cortisolo.

eccessiva produzione di aldosterone.

difetto di produzione di aldosterone.

difetto di produzione di cortisolo.

09. Descrivere il quadro clinico della sindrome di Cushing.

Lezione 015

01. La midollare del surrene produce:

adrenalina (epinefrina) per circa il 20% e noradrenalina (norepinefrina) per circa l'80%

adrenalina (norepinefrina) per circa l'80% e noradrenalina (epinefrina) per circa il 20%

adrenalina (epinefrina) per circa l'80% e noradrenalina (norepinefrina) per circa il 20%

adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina) in proporzioni di circa 50:50

02. La reazione cromaffine o feocroma:

è la capacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di cromo.

è l'incapacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di zinco.

è la capacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di zinco.

è l'incapacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di cromo.

03. Le catecolamine derivano dall'amminoacido:

istidina

arginina

tirosina

lisina

04. Le catecolamine inducono effetti diversi sull'organismo:

l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipertensivo

nessuna delle risposte è corretta.

l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipotensivo.

l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipoglicemizzante.

05. In risposta ad uno stress psico-fisico le catecolamine causano:

broncodilatazione e tachipnea

aumentata sintesi di glucagone e diminuita sintesi di insulina

tutte le risposte sono corrette.

aumento della glicolisi, glicogenolisi e lipolisi

06. Le catecolamine mediano la risposta simpatica del sistema nervoso:

centrale

periferico

autonomo

mororio

07. Lo stress viene definito come:

la reazione psicologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato.

la reazione psicofisiologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato.

la reazione patologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato.

la reazione fisiologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato.

08. I due principali ormoni secreti e che facilitano la risposta allo stress sono:

glucagone e adrenalina

epinefrina e norepinefrina

glucagone e norepinefrina

cortisolo e epinefrina

09. Quali sono gli effetti biologici delle catecolamine?

Lezione 016

01. L'ormone FSH:

controlla la produzione di testosterone attraverso le cellule di Leydig

controlla la produzione di testosterone da parte delle cellule di Sertoli

controlla la spermatogenesi attraverso le cellule di Sertoli.

controlla la spermatogenesi attraverso le cellule di Leydig

02. la secrezione del testosterone avviene:

in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco mattutino.

in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco pomeridiano.

in maniera continua e costante.

in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco notturno.

03. l'azione anabolizzante del testosterone include:

trofismo muscolare, rimodellamento scheletrico, eritropoiesi.

trofismo muscolare, eritropoiesi, mantenimento del metabolismo glucidico.

trofismo muscolare, rimodellamento scheletrico, mantenimento del metabolismo glucidico.

eritropoiesi, rimodellamento scheletrico e mantenimento del metabolismo glucidico.

04. Il recettore per il testosterone:

è localizzato sulla membrana cellulare, e trasloca nel citosol a seguito del legame con l'ormone.

è localizzato a livello intracellulare, e trasloca nel nucleo a seguito del legame con l'ormone.

è localizzato a livello nucleare e attiva la trascrizione di geni.

è localizzato sulla membrana cellulare, ed è accoppiato a proteine G.

05. FSH ed LH:

sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene alfa.

sono ormoni glicoproteici costituiti da 4 catene, due alfa e due beta.

sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene beta.

sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene, alfa e beta.

06. Il testosterone:

è un ormone steroideo a 21 atomi di carbonio

è un ormone steroideo a 18 atomi di carbonio

è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio

è un ormone steroideo a 20 atomi di carbonio

07. Facendo riferimento all'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo:

l'FSH e l'LH stimolano la spermatogenesi e la steroidogenesi

i principali ormoni prodotti dal testicolo sono testosterone e progesterone.

L'FSH e LH sono secreti dalla neuroipofisi

il testosterone esercita un feedback positivo sulla secrezione ipofisaria di gonadotropine

08. Il GnRH

è un ormone decapeptidico di natura ipotalamica, che stimola la sintesi di FSH ed LH

è un ormone lipopr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
98 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Regolazione endocrina del metabolismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Defeudis Giuseppe.