Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Risposte domande chiuse di Giochi sportivi in ambito scolastico aggiornate al 2024 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AREA RELAZIONALE L’INSEGNANTE DEVE SAPER GESTIRE: IL SINGOLO E IL GRUPPO

CHE COS’E’ IL FUORI GIOCO: QUANDO AL MOMENTO DEL PASSAGGIO DEL COMPAGNO IL PRIMO

SI TROVA DAVANTI LA LINEA IMMAGINARIA DELL’ULTIMO UOMO IN DIFESA

CHI È L’UMPIRE: È IL GIUDICE DEI GIOCATORI E PRENDE NOTA DEI FALLI, COMUNICANDO

ALL’ARBITRO QUANDO NE SONO COMMESSI 3 CONSECUTIVI

COME DEVE ESSERE FATTA LA CORREZIONE DELL’ERRORE: PRIMA GENERALE E POI INDIVIDUALE

COME DEVE ESSERE LO SVILUPPO DEGLI ARTI INFERIORI: BILATERALE EQUIVALENTE

COME SI FA LA META: SCHIACCIANDO LA PALLA ALL’INTERNO DELL’AREA DI META

COSA CI DICE LA REGOLA DEL TENUTO: IL GIOCATORE PLACCATO E CADUTO A TERRA NON PUO’

TRATTENERE LA PALLA

COSA SI INTENDE PER METODO INDUTTIVO: DOVE L’ALLIEVO È PROTAGONISTA NELL’AZIONE

DIDATTICA ED ESPRIME LE PROPRIE POTENZIALITA’ PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO PREFISSATO

COSA SI INTENDE PER PARTENZA INCROCIATA: QUANDO IL GIOCATORE UTILIZZA LA MANO

OPPOSTA AL PIEDE CON CUI SI PARTE

COSA SI INTENDE PER PARTENZA OMOLOGA: QUANDO IL GIOCATORE PARTE CON LA STESSA

MANO E LO STESSO PIEDE

GLI ESERCIZI DI BALL-HANDLING HANNO COME OBIETTIVO: ESERCIZI PER LA RAPIDITA’ DELLE

MANI, SENSIBILITA’ DELLE DITA E PROPEDEUTICI PER MOVIMENTI TECNICI

I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL GIOCO DEL RUGBY SONO VALIDI: IN ATTACCO E IN DIFESA

IL CONCETTO DI LAVORO PARALLELO CI PERMETTE DI: CREARE PREREQUISITI PER LA

STRUTTURAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE DI BASE

IL GIOCO DEL RUGBY È DEFINITO COME SPORT DI SQUADRA, DI SITUAZIONE E DI

COMBATTIMENTO: GIOCO DI SITUAZIONE E DI COMBATTIMENTO

IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE HA FISSATO GLI O.S.A. COSA SONO: OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO lOM oARcPSD|9852982

IL SAPER FARE DIDATTICO DELL’INSEGNANTE COMPRENDE: SAPER MOTIVARE, COMUNICARE,

PROGRAMMARE, OSSERVARE E VALUTARE

IN CHE ANNO NASCE IL BASKET: 1891

L’INCLUSIONE SPORTIVA PORTA DEI BENEFICI: SI PERCHE’ IL SUCCESSO DEL BAMBINO CON

DISABILITA’ RAPPRESENTA IL SUCCESSO DEL GRUPPO E DELL’INSEGNANTE

L’INSEGNANTE COME FACILITATORE DELL’APPRENDIMENTO E’: AIUTA L’ALLIEVO NELLA RICERCA

DELLA SOLUZIONE RISPETTO AD UN ERRORE

L’OBIETTIVO DEL GIOCO DEL BASKET IN AMBITO SCOLASTICO: LUDICO E FORMATIVO EDUCATIVO

L’OBIETTIVO DEL GIOCO DEL CALCIO IN AMBITO SCOLASTICO: DEVE ESSERE TESO A COGLIERE I

VALORI SOCIALI E CULTURALI DELLO SPORT, E STRUMENTO DIDATTICO PER RAGGIUNGERE GLI

OBBIETTIVI PROPRI DELL’AREA MOTORIA

L’OBIETTIVO DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO IN AMBITO SCOLASTICO: OFFRIRE UNO STRUMENTO

DIDATTICO IN GRADO DI CONTRIBUIRE AD UN EQUILIBRATO SVILUPPO DEL BAMBINO

L’OSSERVAZIONE DEVO TRADURLA CON UN MIO METODO DI VALUTAZIONE ATTRAVERSO DEI

PARAMETRI DI VALUTAZIONE CHE SONO: FEEDBACK INTERNO E FEEDBACK ESTERNO

LA CAPACITA’ DI SAPER MOTIVARE UN ALLIEVO/ATLETA: È UNA COMPETENZA DIDATTICA

FONDAMENTALE PER UN INSEGNANTE

LA FORMAZIONE SPECIFICA È FONDAMENTALE PER SVOLGERE UNA CORRETTA INCLUSIONE: SI È

UN ELEMENTO FONDAMENTALE

LA PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI IN AMBITO SCOLASTICO: CONTRIBUISCE AD AIUTARE I GIOVANI

NEI PROCESSI DI CRESCITA PSICOLOGICA, EMOTIVA, SOCIALE E FISICA

LE ABILITA’ MENTALE POSSONO ESSERE ALLENATE: SI ATTRAVERSO ESERCIZI CHE RAPPRESENTINO

SITUAZIONI DI GIOCO DA RISOLVERE

LE POSIZIONI LEGALI PER UN DIFENSORE SI DIVIDONO IN: POSIZIONE LEGALE DA FERMO,

POSIZIONE LEGALE IN MOVIMENTO

LO SPORT PUO’: ESSERE O NON ESSERE UNO STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DEI VALORI

NEL CALCIO DI RIGORE LA PALLA A QUANTO METRI STA DALLA PORTA: 11

NEL PRIMO PERIODO DI AVVICINAMENTO ALLA PALLAVOLO QUALE ATTIVITA’ BISOGNA

PREDILIGERE: IL GIOCO

NEL PROCESSO DI OSSERVAZIONE COSA BISOGNA MONITORARE OLTRE AGLI ASPETTI TECNICI: LE

DINAMICHE DI GRUPPO IN MODO DA CREARE UN AMBIENTE SERENO DOVE I BAMBINI POSSANO

ESPRIMERSI AL MEGLIO

NELLA MISSIONE SPORTIVO EDUCATIVA DI UN INSEGNANTE COSA È IMPORTANTE: AVERE LA

FIDUCIA NEL NOSTRO ALLIEVO E TRASMETTERGLI LA NOSTRA FIDUCIA NELLE SUE POTENZIALITA’

NELLE COMPETENZE DEL FORMATORE L’AREA ORGANIZZATIVA COSA INCLUDE: CAPACITA’ DI

PROGRAMMAZIONE, LAVORO PER OBIETTIVI E GESTIONE LAVORO IN STAFF

lOM oARcPSD|9852982

NELLE COMPETENZE DEL FORMATORE L’AREA PERSONALE COSA INCLUDE: ESSERE DISPONIBILE,

ENTUSIASTA, RISPETTOSO, CENTRATO SUGLI OBIETTIVI, MOTIVATO A MIGLIORARE

OGNI SQUADRA DA QUANTI GIOCATORI È COMPOSTA: 11

PER COMUNICAZIONE INTERPERSONALE INTENDIAMO: È LA COMUNICAZIONE CHE AVVIENE TRA

PERSONE

PER FACILITARE L’APPRENDIMENTO DEL PALLEGGIO COSA È UTILE UTILIZZARE: ESERCITAZIONI DI

BALL-HANDLING E QUELLE CON LA PALLA MEDICA PER OTTENERE UNA MAGGIORE

SENSIBILIZZAZIONE E POTENZIAMENTO

PER RENDERE MOTIVANTE LE ATTIVITA’ PROPOSTE BISOGNERA’: STABILIRE GLI OBIETTIVI,

VALUTARE IL LIVELLO, VARIARE GLI ESERCIZI, DARE AI RAGAZZI E BAMBINI RISPOSTE MOTIVANTI

PER SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI VALUTAZIONE DELLE TRAETTORIE E PARABOLE È IMPORTANTE:

FOCALIZZARE L’ATTENZIONE E IMPARARE A REAGIRE ALLE VARIE FASI DELLA PARABOLA

PER UN CORRETTO APPRENDIMENTO DEL BAGHER È IMPORTANTE: OTTENERE LA

SENSIBILIZZAZIONE ALLA POSIZIONE DELLE BRACCIA, FAR COMPRENDERE CHE LA RESPINTA PARTE

PER EFFETTO DELLA SPINTA DEGLI ARTI INFERIORI E STIMOLARE IL PIAZAMENTO

PER UN CORRETTO APPRENDIMENTO DELLA BATTUTA DAL BASSO È IMPORTANTE: POSIZIONARE

CORRETTAMENTE I PIEDI, TRASFERIRE IL PESO DEL CORPO, ESEGUIRE IL MOVIMENTO DELLA

MANO (LINEA RETTA)

QUALE ASPETTI VANNO OSSERVATI PER POTER FARE UNA PROGRAMMAZIONE EFFICACE: IL

LIVELLO TECNICO DI PARTENZA E LE DINAMICHE DI GRUPPO

QUALE È L’OBIETTIVO DEL PLACCAGGIO: RECUPERARE LA PALLA

QUALE È UNA COMPETENZA FONDAMENTALE DELL’INSEGNANTE: PASSARE DAL SAPER FARE A

SAPER FAR FARE

QUALI ASPETTI CONCORRONO ALL’APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTALI: FISICO, PREVENZIONE,

TECNICO, RIEDUCATIVO, PSICOLOGICO E TATTICO

QUALI SONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALE IN UN RAPPORTO CON ALUNNO PER POTERLO

MOTIVARE: CREARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA E RISPETTO RECIPROCO

QUALI SONO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO: PALLEGGIO, BAGHER, BATTUTA DAL BASSO

QUALI SONO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL GIOCO DEL RUGBY: AVANZARE, PRESSARE,

SOSTENERE, CONTINUARE

QUALI SONO I PRINCIPI METODOLOGICI DA RISPETTARE NELL’INSEGNAMENTO: DAL GENERALE

AL PARTICOLARE, DAL SEMPLICE AL COMPLESSO, DAL CONOSCIUTO ALL’IGNOTO, DAL GREZZO AL

FINE

QUALI SONO LE ABILITA’ PRIMARIE NEL GIOCO DEL CALCIO: CORRERE CON LA PALLA, SALTARE E/O

COLPIRE LA PALLA, SALTARE E/O RICEVERE LA PALLA, SPOSTARSI SENZA PALLA

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giochi sportivi in ambito scolastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Maussier Nicole.