Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Risposte domande aperte Lingua spagnola aggiornate 2024  Pag. 1 Risposte domande aperte Lingua spagnola aggiornate 2024  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Lingua spagnola aggiornate 2024  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Lingua spagnola aggiornate 2024  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Lingua spagnola aggiornate 2024  Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lungo gli anni 60 la Spagna visse un vero e proprio miracolo economico anche grazie al definitivo

abbandono dell’autarchia economica il paese si aprì ai capitali stranieri e investi nell’industria,

non si può dire lo stesso per la politica caratterizzata da assenza di cambiamenti importanti.

Importante è citare l’introduzione di alcuni nuovi elementi che portarono con se notevoli

conseguenze come

il rinnovamento della chiesa cattolica, che l’ha vista ad allontanarsi al regime franchista e nascita di

una nuova organizzazione radicale nazionalista che adottò tecniche terroristiche (terrorismo

dell’ETA).

Aumentarono anche le controversie lavorative, gli scioperi e le proteste si trasformarono in vere e

proprie denunce politiche, rivendicando libertà sindacale e politica.

La risposta del regime a qualsiasi dissenso è rimasta puramente repressiva, complice l’aggravarsi

delle condizioni di salute di Franco all’inizio degli anni 70 consapevole del proprio declino il

generalissimo cercò di assicurare la continuità del regime con la designazione di Juan Carlos di

Borbone al futuro re. Alla morte di nessuna figura filo franchista riuscirì a prendere il potere, la

Spagna si avviava così verso una definitiva transizione alla democrazia

27 Lo studente spieghi le differenti attitudini tra i diversi membri del regime Franchista con

particolare riferimento a "los del bunker" e "los aperturistas" (*)

La fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 sono stati contrassegnati da una forte crescita

dell'opposizione nelle fabbriche, represse brutalmente dal regime attraverso la polizia politica con

sanzioni, torture e processi in tribunali speciali e corrotti. In questo clima ci furono i primi attacchi

ETA, repressi con la condanna a morte di molti di loro, creando una forte disapprovazione tra

l’opinione pubblica. L'età avanzata del dittatore e la crescente pressione dell'opposizione

portarono alla formazione di due tendenze di pensiero all'interno del regime: los “aperturistas” e

“los del bunker”, forze interne al franchismo con differenti vedute sulle riforme politiche e sociali.I

primi hanno sostenuto la necessità di attuare piccole riforme in senso democratico e parlamentare

difendendo ancora la figura di Franco. Dall’altro lato, quelli del “bunker", raggruppati in settori più

estremi e violenti, erano contrari a qualsiasi cambiamento.

28 Lo studente spieghi sinteticamente le ragioni che portarono alla nascita di E.T.A. e gli obiettivi

di tale gruppo

Tra gli anni 60 e 70, con l’avanzare dell’età di Franco, aumentarono le controversie lavorative, gli

scioperi e le proteste si trasformarono in vere e proprie denunce politiche, rivendicando libertà

sindacale e politica; ciò portò alla nascita di una nuova organizzazione radicale nazionalista che

adottò tecniche terroristiche. Questa nuova organizzazione era formata da un gruppo di studenti

universitari (terrorismo dell’ETA).

L'organizzazione propugnava, attraverso il ricorso ad azioni violente, l'indipendenza politica della

comunità basca e la creazione di uno stato socialista.

Tra i vari attentati e ai colpi di stato, quello più importante, vide l’assassinio del principale

collaboratore di Franco.

29 Lo studente elenchi le principali forze di opposizione al Franchismo negli anni '60

L'età avanzata del dittatore e la crescente pressione dell'opposizione portarono alla formazione di

due tendenze di pensiero all'interno del regime: los “aperturistas” e “los del bunker”, forze interne

al franchismo con differenti vedute sulle riforme politiche e sociali.I primi hanno sostenuto la

necessità di attuare piccole riforme in senso democratico e parlamentare difendendo ancora la

figura di Franco. Dall’altro lato, quelli del “bunker", raggruppati in settori più estremi e violenti,

erano contrari a qualsiasi cambiamento.

Inoltre, aumentarono le controversie lavorative, gli scioperi e le proteste si trasformarono in vere e

proprie denunce politiche, rivendicando libertà sindacale e politica; ciò portò alla nascita di una

nuova organizzazione radicale nazionalista che adottò tecniche terroristiche. Questa nuova

organizzazione era formata da un gruppo di studenti universitari (terrorismo dell’ETA).

L'organizzazione propugnava, attraverso il ricorso ad azioni violente, l'indipendenza politica della

comunità basca e la creazione di uno stato socialista.

Tra i vari attentati e ai colpi di stato, quello più importante, vide l’assassinio del principale

collaboratore di Franco.

30 Lo studente analizzi lo sviluppo economico della Spagna a cavallo degli anni 60

Lungo gli anni 60 la Spagna visse un vero e proprio miracolo economico anche grazie al definitivo

abbandono dell’autarchia economica il paese si aprì ai capitali stranieri e investi nell’industria

lasciandosi definitivamente alle spalle l’arretratezza della prima metà del 900.

Il periodo 1961-1973 è stato caratterizzato da una rapida crescita industriale e nel settoriale dei

servizi. Lo sviluppo industriale ha innescato un'intensa emigrazione di manodopera contadina

verso le città e verso l'Europa. Ci fu uno spettacolare sviluppo del turismo e dagli investimenti.

Il governo approvò diversi piani di sviluppo, basati su incentivi ed aiuti statali, che,però non diedero

i risultati previsti. Quindi in conclusione questo decennio è stato caratterizzato da: abbondanti

investimenti stranieri, grande turismo ed eliminazione della disoccupazione attraverso

l’emigrazione in Europa.

31 Lo studente analizzi lo sviluppo sociale e demografico della Spagna a partire dagli anni 60

A partire dagli anni 60, la Spagna ha subito un cambiamento sociale dopo essere stata ancorata per

anni ad una società fin troppo arcaica.

Ci fu una massiccia emigrazione rurale verso le città e l'Europa occidentale e un forte aumento

della popolazione.

Queste due caratteristiche portarono si, vantaggi ma anche alcuni problemi: Gli istituti pubblici e le

scuole non erano sufficienti per la popolazione in crescita, così come gli ospedali e la copertura

sanitaria. Furono creati nuovi quartieri ma senza strutture sociali e urbane di base.

Lo sviluppo economico ha portato alla nascita di città di consumo caratterizzate dall’utilizzo di

elettrodomestici come la tv e l’autoe si svilupparono nuovi modelli di relazioni sociali, mode,

costumi e turismo.

32 Lo studente analizzi il concetto di Desarrollismo(ok)

Il Desallorismo, ad imitazione del piano francese è un'ideologia che sostiene lo sviluppo

dell’economia come obiettivo prioritario.

Sono stati sviluppati tre piani di sviluppo che programmavano una crescita dell’economia,

soprattutto dell’industria e di alcune aree arretrate ma con potenziale.

Questi tre piani sono stati avviati per correggere gli squilibri regionali e prevedevano due parti: una

di carattere indicativo l’altra di carattere amministrativo, caratterizzata da programmi di

investimento pubblici, crediti, agevolazioni fiscali.La pianificazione però portava con se diversi

problemi e malfunzionamenti, si è verificato anche un peggioramento degli squilibri

interprovinciali e sociali, per questo si parla di desarrollismo (evoluzionismo) e non vero sviluppo.

33 Lo studente delinei un quadro sintetico dei primi governi post-franchisti, Arias Navarro e

Adolfo Suàrez (ok)

Nel novembre del 1975 la morte del Generale Franco aprì il tormentato processo di transizione che

traghettò la Spagna verso un sistema democratico Costituzionale. Il 22 novembre 1975 il re Juan

Carlos I di Borbone fu nominato Capo di Stato in base alla legge di successione e affidò il suo primo

governo ad Arias Navarro il quale non è riuscito ad attuare un processo di riforma credibile e

rispose con la repressione alle proteste sociali. Ci fu un'ondata impressionante di scioperi diffusa in

tutto il paese, che portarono al famoso incidente di Vittoria, nel 76, quando alcuni lavoratori

furono uccisi dalla polizia nel tentativo di reprimere le rivolte. Questo incarico non soddisfò il re

perché creava malcontenti così Navarro fu spinto a dimettersi il primo luglio 1976.

Al suo posto fu nominato Adolfo Suarez, egli presentò il progetto di legge per la riforma politica: la

concretizzazione legislativa dello smantellamento del franchismo, avviando allo stesso tempo

contatti con l’opposizione democratica.Ci fu un referendum popolare sulla legge di riforma politica

che ottenne una grande maggioranza di voti favorevoli e di li a breve anche l’opposizione iniziò a

sostenere un processo di riforma che si doveva concludere con l'istituzione di un vero e proprio

regime democratico. Suárez, adottò misure che permisero il passaggio ad un regime democratico,

attraverso le elezioni democratiche della Seconda Repubblica del 1977.Il partito vincitore è stato

l'Unión del Centro Democrático.

34 Lo studente analizzi il concetto di transizione, elencando i maggiori protagonisti (ok)

Nel novembre del 1975 la morte del Generale Franco aprì il tormentato processo di transizione che

traghettò la Spagna verso un sistema democratico Costituzionale. Dopo la morte di Franco, le

differenze tra il "bunker" e gli "openingists" divennero più acute.In tutto il paese si scontravano o

univano gruppi appartenenti a diversi movimenti politici, democratici, socialisti, comunisti, forze di

estrema destra ed estrema sinistra.Tra i due governi principali dopo la morte di Franco vediamo

quelli di Navarro e Suarez.

Come primo protagonista troviamo come governatore eletto dal re Juan Carlos I di Borbone

INavarro il quale non è riuscito ad attuare un processo di riforma credibile e rispose con la

repressione alle proteste sociali. Il suo incaricicò non soddisfò il re perché creava malcontenti così

Navarro fu spinto a dimettersi il primo luglio 1976.

Al suo posto fu nominato Adolfo Suarez, egli presentò il progetto di legge per la riforma politica: la

concretizzazione legislativa dello smantellamento del franchismo, avviando allo stesso tempo

contatti con l’opposizione democratica. Suárez, adottò misure che permisero il passaggio ad un

regime democratico, attraverso le elezioni democratiche della Seconda Repubblica del 1977.

35 Lo studente delinei i principi della Ley de la Reforma Polìtica del 1977

Una volta avvenuta la dimissione di Navarro e la nomina come presidente di Suarez il nuovo

governo iniziò una serie di riforme che in un anno smontarono la struttura e le istituzioni dei regimi

franchisti del periodo precedente.

L’obi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Brusati Luca.