(UNESCO).
Che cos'è la carta internazionale dell'EF e dello sport? La Carta Internazionale
dell'Educazione Fisica, dell'Attività Fisica e dello Sport è un documento adottato
dall'UNESCO che proclama il diritto universale all'educazione fisica e allo sport.
Fornisce un quadro etico e normativo per la promozione dell'educazione fisica e
dello sport come strumenti di sviluppo umano, salute e pace.
La necessità di formare personale e quadri specializzati è contenuta in quale
art. della carta europea dello sport? La necessità di formare personale e quadri
specializzati è contenuta nell'Articolo 8 della Carta Europea dello Sport, che si
concentra sulla formazione del personale sportivo.
Cosa dice l'art. 1 della carta internazionale dell'EF e dello sport? L'Articolo 1
della Carta Internazionale dell'Educazione Fisica, dell'Attività Fisica e dello Sport
afferma che "La pratica dell'educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale
per tutti." Sottolinea che ogni essere umano ha il diritto di partecipare a tali attività e
che questo diritto non dovrebbe essere negato.
Quali sono i principi introdotti dalla carta internazionale per l'EF e lo sport? I
principi introdotti dalla Carta Internazionale per l'EF e lo Sport includono: il diritto
universale all'educazione fisica e allo sport. L'importanza dell'educazione fisica e
dello sport per la salute, lo sviluppo personale e sociale. La necessità di accesso
equo per tutti, senza discriminazioni. Il ruolo dello sport nella promozione della pace,
dell'amicizia e della comprensione internazionale. La protezione dell'integrità nello
sport (contro doping, violenza, corruzione). La formazione di personale qualificato.
L’ICIDH è importante perché: è stata la prima classificazione internazionale a
proporre un linguaggio comune per descrivere le conseguenze delle malattie sulla
vita delle persone, distinguendo tra menomazione, disabilità e handicap.
L'OMS è: l'Organizzazione Mondiale della Sanità, un'agenzia specializzata delle
Nazioni Unite per la salute, che coordina le politiche sanitarie globali.
Quali sono le 3 macrocategorie dell'ICIDH? Le 3 macrocategorie dell'ICIDH sono:
menomazione (Impairment): Perdita o anomalia a carico di strutture o funzioni
psicologiche, fisiologiche o anatomiche. Disabilità (Disability): Riduzione o perdita
della capacità di svolgere un'attività nel modo o nell'estensione considerati normali
per un essere umano. Handicap (Handicap): Svantaggio sociale che limita o
impedisce l'adempimento di un ruolo considerato normale in relazione all'età, al
sesso, ai fattori sociali e culturali.
Le dimensioni dell'ICF sono: Funzioni e Strutture Corporee: Funzioni fisiologiche e
parti anatomiche. Attività: Esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un
individuo. Partecipazione: Coinvolgimento in una situazione di vita. Fattori
Ambientali: Ambienti fisici, sociali e atteggiamenti. Fattori Personali: Caratteristiche
dell'individuo non incluse in altre sezioni.
La logica dell'ICIDH è: un modello lineare e sequenziale (causa-effetto): la malattia
porta a una menomazione, che causa una disabilità, la quale può generare un
handicap. È un modello più focalizzato sulla patologia.
L'obiettivo dell'ICF è: fornire un linguaggio standardizzato e unificato per descrivere
la salute e gli stati correlati alla salute, ponendo l'accento sul funzionamento e la
partecipazione anziché solo sulla disabilità, in un contesto biopsicosociale.
L'ICF propone il modello: biopsicosociale, che integra le prospettive biologiche,
individuali (psicologiche) e sociali della salute e della disabilità, riconoscendo
l'interazione tra condizioni di salute, fattori ambientali e fattori personali.
L'ICD più recente è la versione: ICD-11 (International Classification of Diseases,
Undicesima Revisione).
A chi si rivolge l'APA? L'APA (Attività Fisica Adattata) si rivolge a tutte le persone
con bisogni speciali, inclusi individui con disabilità fisiche, sensoriali, intellettive,
patologie croniche,
Il disabile sportivo può manifestare di: Maggiore autostima e benessere
psicologico. Miglioramento delle capacità fisiche e motorie. Maggiore integrazione
sociale. Sviluppo di nuove abilità e talenti.
L'individuo disabile deve essere percepito come: una persona con proprie
capacità, potenzialità e diritti, con un'attenzione alle sue risorse e non solo alle sue
limitazioni, in una prospettiva di inclusione e partecipazione attiva.
Quali possono essere elementi di disturbo nel lavoro con la persona disabile?
Elementi di disturbo nel lavoro con la persona disabile possono essere:
Atteggiamenti discriminatori o pietistici. Mancanza di formazione e competenze
specifiche dell'operatore. Barriere architettoniche e mancanza di attrezzature
adeguate. Scarsa comunicazione o comprensione delle esigenze individuali.
Preconcetti o stereotipi da parte dell'ambiente sociale.
Quali sono i vantaggi dell'attività sportiva per un disabile dal punto di vista
fisico? I vantaggi fisici dell'attività sportiva per un disabile includono: Miglioramento
della forza e resistenza muscolare. Aumento della flessibilità e coordinazione.
Mantenimento o miglioramento della mobilità articolare. Controllo del peso e
prevenzione di patologie secondarie. Miglioramento della salute cardiovascolare e
respiratoria.
Alcune tipologie di disabilità sono: Disabilità motoria (es. paraplegia, tetraparesi).
Disabilità sensoriale (es. visiva, uditiva). Disabilità intellettiva (es. sindrome di Down).
Disabilità relazionale/psichica (es. disturbi dello spettro autistico). Disabilità multiple.
La percezione in termini di vissuto emotivo dell'individuo è: altamente
soggettiva e complessa, influenzata da fattori personali, sociali, culturali e dalla
natura della disabilità stessa, potendo variare da frustrazione a resilienza,
d'isolamento a forte senso di appartenenza.
I principi fondamentali dell'APA sono: Individualizzazione: programmi su misura
per le esigenze di ciascuno. Inclusione: favorire la partecipazione in contesti il più
possibile normali. Sicurezza: garantire un ambiente e attività prive di rischi.
Significatività: l'attività deve essere motivante e significativa per l'individuo. Globalità:
considerare la persona nella sua interezza (fisica, emotiva, sociale). Continuità:
mantenere l'attività fisica nel tempo. Sono 4: teoria dell’adattamento, teoria
Quante sono le teorie dell'adattamento?
della normalizzazione, teoria dell’autodeterminazione e teoria dell’empowerment.
Quale di queste non è una teoria dell'adattamento? teoria della specificità.
Cosa dice la teoria dell'adattamento? Molte attività possano essere accessibili per
le persone con disabilità solo se adattate in modo che tali persone possano trarne
beneficio e motivo di crescita personale
Secondo quale autore "L'adattamento è arte e scienza di organizzare le
variabili"? Sherril
Per la teoria della normalizzazione: è opportuno creare degli adattamenti di modo
che i disabili possano avere le stesse opportunità sociali ed educative
nell’educazione fisica e nella società in genere.
Secondo la teoria dell'empowerment il disabile: ha il diritto di sentirsi efficace e
parte integrante nella società, di porsi degli obiettivi di vita, di avere opportunità, e di
sperimentare il potere di scelta e di controllo sugli eventi della sua esistenza.
Quale teoria sostiene che le persone disabili devono poter scegliere? La teoria
che sostiene con forza che le persone disabili devono poter scegliere e
autodeterminarsi è la teoria dell'empowerment.
Quale atteggiamento sostiene come necessario la teoria della
normalizzazione? La teoria della normalizzazione sostiene come necessario un
atteggiamento di accettazione e integrazione, promuovendo pratiche e ambienti che
non differenziano in modo significativo le persone con disabilità dagli altri membri
della società.
Quali sono le aree di modifica nell'APA? Le aree di modifica nell'Attività Fisica
Adattata (APA) si riferiscono agli aspetti che possono essere adattati o personalizzati
per rendere l'attività motoria accessibile ed efficace per individui con bisogni speciali.
Le principali aree sono: l'ambiente, l'attrezzatura/Materiali, le regole, le
istruzioni/Comunicazione, i compiti/Abilità, i tempi e il personale/Ruolo del facilitatore
Cosa è preferibile rispetto all'autoesclusione per l'allievo disabile? Adattare
l'ambiente e le attività, valorizzare le sue capacità, creare un senso di appartenenza,
offrire scelte e autonomia e supporto personalizzato.
Cosa si può modificare di un campo da basket per l'APA? Si riducono le
dimensioni del campo, altezza del canestro, superficie del campo liscia e uniforme,
marcature chiare e a contrasto, accessi senza barriere, spazi di manovra ampi,
utilizzare palloni di diverse dimensioni, pesi o consistenze.
In APA le modifiche alle regole riguardano: l'adattamento o la semplificazione
delle norme di un gioco o sport per consentire la piena partecipazione di individui
con diverse abilità.
A livello ambientale cosa può aiutare un allievo disabile: la diminuzione di
elementi di distrazione, l’aumento dei suggerimenti visivi e dei punti di riferimento
spaziali, la riduzione del rumore di disturbo, non ambienti di passaggio,
l’adattamento dell’illuminazione, il pavimento preferibilmente in linoleum e in tinta
unita.
Quale di queste affermazioni, per un disabile, non è corretta? l'assistenza fisica
non è da prevedere.
Quale stile d'insegnamento potrebbe essere più corretto per un ragazzo con
sindrome di down? Gli stili di insegnamento per un ragazzo con sindrome di down
vanno dall’approccio più direttivo, dove è prevalente il controllo dell’insegnante.
Quale stile d'insegnamento potrebbe essere più corretto per un ragazzo con
sindrome autistica? Gli stili di insegnamento per un ragazzo con sindrome autistica
sono meno direttivi, dove predomina il controllo e l’iniziativa dell’allievo.
Se il danno al midollo spinale è compresa tra la 2 vertebra toracica e la 2
sacrale la lesione sarà: Paraplegia con paralisi parziale o completa agli arti inferiori
e paralisi parziale o completa del tronco.
Se il danno al
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse Attività motorie e preventive e adattive aggiornate 2025
-
Attività Motorie Preventive e Adattate Risposte Chiuse
-
Risposte domande chiuse e aperte Interfacce uomo-macchina B aggiornate 2025
-
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025