Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-V=P/K
11)
Dato un capitale C ed il montante M, il fattore di capitalizzazione r
relativo ad una operazione di investimento è dato:
-r=M/C
1)
In un regime ad Interesse composto, indicare quale è il montante
relativo ad un capitale di 340 euro investito per 10 anni al tasso
annuo di interesse del 6,15%
-617,56
2) finanziarie
Nelle operazioni elementari la relazione tra fattore di
attualizzazione v e tasso di sconto d risulta essere:
V=1-D
3)
In un regime ad Interesse composto, indicare quale è il montante
relativo ad un capitale di 1400 euro investito per 2 anni e 3 mesi al
tasso annuo di interesse del 6%
-1596,123
4)
Una legge di capitalizzazione si dice scindibile se, dati tre istanti di
tempo t1<t2<t3, si ha:
-r(t1,t3)=r(t1,t2)r(t2,t3)
5)
In un regime ad Interesse semplice, indicare quale è il montante
relativo ad un capitale di 500 euro investito per tre anni al tasso
annuo di interesse del 4,25%
-563,75
6) finanziarie
Nelle operazioni elementari la relazione tra tasso di
interesse i e fattore di attualizzazione v risulta essere:
-i=(1-V)/V
7)
In un regime ad Interesse semplice, indicare quale è il montante
relativo ad un capitale di 800 euro investito per 1 anno e 4 mesi al
tasso annuo di interesse del 6,20%
lOMoARcPSD|985 298 2
-866,13
8)
un regime ad Interesse composto, dato il tasso annuo i = 12%
indicare il tasso mensile equivalente
-0,95%
9)
In un regime ad Interesse Semplice, dato il tasso i = 0,00635
relativo ad un periodo di 78 giorni, indicare il tasso annuo
all’anno
equivalente (si faccia riferimento commerciale)
-2,93%
10)
In un regime ad Interesse semplice, indicare quale è il montante
relativo ad un capitale di 1300 euro investito per cinque mesi al
tasso annuo di interesse del 6,7%
-1336,29
11)
In un regime ad Interesse Composto, dato il tasso i = 0,00234
relativo ad un periodo di 27 giorni, indicare il tasso annuo
all’anno
equivalente (si faccia riferimento commerciale)
-3,165%
12)
In un regime ad Interesse Composto, il fattore di capitalizzazione è:
-r(t)=(itC)1)
Una rendita anticipata si dice differita di t anni quando:
all’inizio
-il pagamento della prima rata debba avvenire del (t+1)-mo
anno
2)
Per costituire la somma di 9000 euro, si devono effettuare 20
versamenti trimestrali posticipati al tasso del 2,85% trimestrale. La
rata di costituzione risulta:
-R=340
3)
Il Montante di una Rendita Unitaria Annua Posticipata Immediata e
di durata n anni è indicato con il seguente simbolo:
lOMoARcPSD|985 298 2
4)
Il montante di una rendita immediata, posticipata di durata 4 anni
con rate costanti mensili di importo pari a 90 euro al tasso mensile
di interesse del 0.5% è di euro:
-4868,80
5)
Una rendita si dice costante quando:
-l’importo della rata risulta costante ad ogni scadenza
6)
Il Valore Attuale di una Rendita Unitaria Annua Posticipata
Immediata e di durata n anni è indicato col seguente simbolo:
7)
Una rendita si dice unitaria quando:
-si assume che la rata da corrispondere alle diverse scadenze sia
pari ad 1 euro
8)
Il valore attuale di una rendita immediata, anticipata di 18 rate
annue costanti di importo pari a 600 euro al tasso annuo di
interesse del 5% è:
-VA=7364,449)
9)
Il valore attuale di una rendita immediata, posticipata di 23 rate
annue costanti di importo pari a 340 euro al tasso annuo di
interesse del 7% è:
-VA=3832,5410)
10)
Una rendita si dice anticipata quando:
-il pagamento o l'incasso delle rate avviene all'inizio di ogni periodo
di scadenza
11)
La rata R da versare annualmente e posticipatamente per 10 anni
al tasso annuo del 7.5% per ottenere alla fine del decimo anno un
capitale pari a 15000 euro è pari a:
-R=1060,29) lOMoARcPSD|985 298 2
12)
Il montante di una rendita immediata, posticipata di 58 rate annue
costanti di importo pari a 150 euro al tasso annuo di interesse del
4% è:
-M=32722,44
13)
Su un fondo il cui tasso di rendimento mensile è del 0.95% vengono
depositati 13000 euro con l'intento di prelevare mensilmente in via
posticipata 500 euro. Indicare il numero n dei prelievi
-30
14)
Il montante di una rendita immediata anticipata con i=10%, R=200 e
n=30 risulta:
-M=36188,68
15)
Una rendita si dice immediata quando:
-la valutazione della rendita avviene al momento della decorrenza
della stessa
1)
Un piano di ammortamento si dice equo quando:
-il valore attuale della rendita è uguale al capitale C
2)
La legge che descrive il Regime dello sconto commerciale è:
-D=Ktd
3)
Nel regime dello sconto commerciale, dato un tasso annuo di
interesse i=6%, il tasso trimestrale equivalente risulta:
-1,435%
4)
In un regime ad interesse composto la relazione di equivalenza tra
tassi di interesse è:
- (1+i)=(!+im)^m
5)
Si deve estinguere un debito di 30000 euro mediante il pagamento
di 25 rate costanti annue posticipate al tasso annuo effettivo di
fine
interesse i=6%, il debito residuo alla del decimo anno risulta:
-D10=22792,71 lOMoARcPSD|985 298 2
Il montante di una rendita immediata, posticipata di durata 4 anni
6)
con rate costanti mensili di importo pari a 90 euro al tasso mensile
di interesse del 0.5% è:
-M=4868,80
7)
In un ammortamento di tipo Francese, indicare la rata R da versare
annualmente e posticipatamente per 10 anni al tasso annuo del
7.5% per rimborsare un prestito di 6000 euro:
-R=874,12
8)
Con riferimento ad una unità di misura annua del tempo, la
intensità o forza di interesse j relativa ad una durata pari a t di una
finanziaria
operazione è:
-j=i/t
9)
Si deve estinguere un debito di 30000 euro mediante il pagamento
di 25 rate costanti annue posticipate al tasso annuo effettivo di
interesse i=6%, la rata di pagamento risulta:
-R=2346,80
10)
Nel regime dello sconto commerciale, dato un tasso annuo d=5%, il
tasso semestrale equivalente risulta:
-2.5%
11) l’espressione
In un ammortamento di tipo Francese, per poter
ricavare l’importo della rata è:
-R=C/an|i
12)
Un prestito si dice indiviso quando:
-vi è un solo creditore e debitore
13)
La rata costante R occorrente per restituire un debito C=4000 euro
con n=30 rate immediate ed anticipate al tasso i=10% è:
-R=3857,42
14)
In un piano di ammortamento indicare la relazione tra rata Rk quota
capitale Ck e quota interessi Ik:
-IK=RK-CK lOMoARcPSD|985 298 2
15)
Quale è la caratteristica di un ammortamento di tipo Italiano?
-è un ammortamento con quote capitali costanti
1) flusso
Dato il {-4000, R, 1874,6} secondo lo scadenzario {0; 1; 2}, il
affinché
valore di R il progetto abbia TIR=3% è
-2300
2) flusso
Un di importi si dice equo al tasso j* quando:
e’
-Il REA NULLO
3)
Dato il progetto B={-10000, 2500, 8500} secondo lo scadenzario
{0,1,2}, il TIR del progetto risulta:
-5,539%
4) definizione
Quale è la corretta di progetto di puro investimento?
-è un progetto costituito da un esborso iniziale ed una sequenza di
flussi tutti positivi
5)
Il progetto A={-500, 250, 230, -90, 220} secondo lo scadenzario
{0,1,2,3,4,5}, è un progetto di puro investimento:
-NO
6)
Dato un prestito di ammontare pari a C, in un ammortamento di tipo
Italiano di durata n anni, le quote capitali sono calcolate:
-C/n
7)
Dato il progetto B={-100, 40, R, 72} secondo lo scadenzario
l’importo
{0,1,2,3}, avente TIR=20%, R risulta:
-36
8) flusso
Dato il {-4000, 2100, 2050} secondo lo scadenzario {0; 1; 2},
il TIR del progetto risulta
-2.5%
9)
Dato il progetto B={-100, 50, 60} secondo lo scadenzario {0,1,2}, il
TIR del progetto risulta:
-6.394% lOMoARcPSD|985 298 2
10)
Dato il progetto B={-100, 33, 75} secondo lo scadenzario {0,1,2}, il
TIR del progetto risulta:
-4,66%
11)
Due progetti di investimento si dicono incompatibili quando:
-non possono attuarsi congiuntamente
12)
Dato il progetto B={-100, 60, 72} secondo lo scadenzario {0,1,2}, il
TIR del progetto risulta:
-20%
13)
Su un fondo il cui tasso di rendimento mensile è del 0.95% vengono
depositati 13000 euro con l'intento di prelevare mensilmente in via
posticipata 500 euro. Indicare il numero n dei prelievi
-30
1)
Una rendita si dice perpetua quando:
-è costituita da un numero illimitato di rate
2)
Per un titolo obbligazionario con P e K rispettivamente il prezzo ed il
valore nominale, se P<K si parla di:
-emissione sotto la pari
3) finanziaria
Per ogni operazione ed un medesimo periodo di
riferimento, la relazione tra il tasso effettivo di interesse i ed il tasso
effettivo di sconto d risulta essere
-d<i
4)
Un prestito si dice diviso quando:
-il prestito risulta frazionato in più creditori
5)
In un regime ad Interesse Composto, indicare il tasso trimestrale
equivalente al tasso annuo del 7.50%
-0.0182
6) lOMoARcPSD|985 298 2
Per un titolo obbligazionario con P e K rispettivamente il prezzo ed il
valore nominale, se P=K si parla di:
-emissione alla pari
7)
Per un buono del tesoro poliennale di valore nominale K, tasso
nominale i, la cedola annuale C è calcolata con la seguente
formula:
-C=iK
8)
Il montante di una rendita immediata, posticipata di 58 rate annue
costanti di importo pari a 150 euro al tasso annuo di interesse del
4% è:
-M=32722,44
9)
Lo sconto commerciale di una cambiale del valore nominale di 500
euro con scadenza ad 1 anno e al tasso di sconto del 7% è di euro
-35
10)
Dato il progetto A={-100, 33, 74,5} secondo lo scadenzario {0,1,2}, il
TIR del progetto risulta:
-4,4%
1) definisce
Si arbitraggio: profitti
-la possibilità di realizzare senza sostenere alcun rischio
2) finanziaria definita:
La scadenza media è
quell’epoca
-è nella quale, assumendo la legge di capitalizzazione
composta, si debbono concentrare tutti i pagamenti
3)
Data una obbligazione di durata decennale a rimborso unico di
capitale di valore nominale 100 al tasso del 5% annuo, la scadenza
media aritmetica risulta:
-8,50
4)
La Duration si dice piatta quando?
il tasso di interesse da applicare negli intervalli di tempo è costante
5) lOMoARcPSD|985 298 2
Dato il flusso {1000, 2000, 3500, 5000} secondo lo sca