Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Matematica finanziaria aggiornate al 2023 Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X

03. Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione , fattore di sconto del regime dello sconto commerciale?

X

04. Quali leggi di attualizzazione conosci?

05. Quali leggi di capitalizzazione conosci?

(1*

= (1 − ) = 1 − 0. 1 * 1) = 0. 9

01.

04. Legge di attualizzazione: dello sconto semplice, dello sconto commerciale, dello sconto composto.

05. Legge di capitalizzazione: a interesse semplice, a interesse composto, a interesse anticipato, continua.

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 015

01. Qual è il fattore di montante che caratterizza il regime di capitalizzazione a interesse anticipato?

X Nessuno dei precedenti

02. Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione f(t), fattore di montante del regime a interesse anticipato?

X lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 016

01. Se il tasso nominale è j =0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente?

4

0,001

0,005

0,0005

0,05

02. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =10%?

360

1,105б7

1,3б

Nessuna delle precedenti

1,1051б

03. Qual è la relazione tra il tasso nominale j e il tasso periodale i ?

n n

X

Nessuna delle precedenti

04. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =1%?

4

1,01004

1,01012

1,03004

1,04

05. Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa (attenzione, lo scadenziario è in semestri)

Qual è il prezzo del titolo in t=4 nell'ipotesi di un tasso annuo nominale convertibile semestralmente del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione?

38,45

8

42,38

7,882 lOMoARcPSD|985 298 2

06. Qual è la relazione tra il tasso nominale j e il tasso periodale i ?

n n

X Nessuna delle precedenti

07. Se il tasso nominale è j =2%, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente?

4

0,02015

0,08

0,002

0,00201

08. Se il tasso nominale è j =0,05, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente?

3

0,015

0,15

0,05084

0,05

09. Come si può chiamare il tasso nominale j ?

3

Yasso annuo nominale convertibile quattro volte

Yasso annuo nominale convertibile quadrimestralmente

Yasso annuo nominale convertibile trimestralmente

Yasso annuo effettivo quadrimestrale

10. Quale simbolo indica il tasso annuo nominale convertibile mensilmente?

j 12

j 1

i 12

i 1

Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =10% ?

11. 4

1,10381

1,205бб

1,3б

1,20бб7

Qual è il montante a due anni di 2000 euro in capitalizzazione composta al tasso nominale j =12%?

12. 12

2480

2510,45

2539,47

Se il tasso nominale è j = 0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corris

p o n

dente?

13. 4 l OMoARc PSD|98

529 82

0,б%

0,083%

0,05%

0,08%

Se il tasso nominale è j = 3%, qual è il tasso annuale effettivo corrispondente? Indica il risultato e la formula utilizzata.

14. 3

Se il tasso nominale è j = 3%, qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente? Indica il risultato e la formula utilizzata.

15. 4

j 0.002

= = = 0, 0005

i

01. 4 l’equivalente

02. Premesso che periodale è dato da:

j 0.1

i = → i = = 0, 0002778 e ℎe i eei i i :

360

360

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 0002778) − 1 = 0, 105164,

360 360

360 (1

= (1 + i) = 1 * + 0, 105164) = 1, 10516

si ha: l’equivalente

04. Premesso che periodale è dato da:

j 0.01

i = → i = = 0, 0025 e ℎe i eei i i :

4

4

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 0025) − 1 = 0, 010037

4 4

4 (1

= (1 + i) = 1 * + 0, 010037) = 1, 010037 = 1. 01004

si ha:

05.

eei 0 1 2 3 4 5

ii 5 5 5 7 7 8 j 0.03

l’equivalente periodale i = → i = = 0, 015

Premesso che è dato da: 2

2

8

= = 7, 88217 = 7, 882

(1 + 0, 015)

lOMoARcPSD|985 298 2

(1 ) (1

i = + i −1 = + 0, 0005) − 1 = 0, 02015

4 4

4

l’equivalente

08.Premesso che periodale è dato da:

j 0. 05

= 0, 01667, i eei i i :

i = → i =

3 3

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 01667) − 1 = 0, 05084

3 3

3

l’equivalente

11. Premesso che periodale è dato da:

j 0.10

i = → i = = 0, 025 e ℎe i eei i i :

4

4

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 025) − 1 = 0, 10381

4 4

4 (1

= (1 + i) = 1 * + 0, 10381) = 1, 10381

si ha: l’equivalente

12. Premesso che periodale è dato da:

j 0.12

i = → i = = 0, 01 e ℎe i eei i i :

12

12

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 01) − 1 = 0, 1268

12 12

12 (1

= (1 + i) = 2000 * + 0, 1268) = 2. 539, 47

2

si ha: l’equivalente

13. Premesso che periodale è dato da:

j 0. 002

= 0, 0005 = 0, 05%

i = → i =

4

4

l’equivalente

14. Premesso che periodale è dato da:

j 0. 03

= 0, 01, i eei i i :

i = → i =

3

3

(1 ) (1

i = + i − 1 = + 0, 01) − 1 = 0, 030301 = 3, 0301%

3 3

3 lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 017 d’interesse d’interesse

01. Se conosco il tasso istantaneo , qual è il tasso annuo composto ?

0,07251

0,0б857

0,0б001

0,08943

La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale?

02. Capitalizzazione continua

Capitalizzazione semplice

Capitalizzazione composta

Capitalizzazione a interesse anticipato d’interesse d’interesse

03. Qual è la relazione tra il tasso annuo i composto e il tasso 6 istantaneo?

X

04. Quale fattore di montante caratterizza il regime di capitalizzazione continua?

X d’interesse d’interesse

05. Se conosco il tasso istantaneo , qual è il tasso annuo composto ?

0,0б001

0,08943

0,07251

0,0б857 (1

ð = log(1 + i), i e = + i) → i = e − 1:

01. ð ð

Posto che: i = e − 1 = 0, 07251

0,07 (1

ð = log(1 + i), i e = + i) → i = e − 1:

02. ð ð

Posto che: lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 018

01. Quale dei seguenti regimi di capitalizzazione è scindibile?

capitalizzazione continua

capitalizzazione semplice

nessuno dei precedenti

capitalizzazione a interesse anticipato

02. Come si dimostra che il regime di capitalizzazione individuato dal fattore di montante è scindibile?

03. Qual è la relazione tra tasso annuale e tasso periodale

dell’interesse

(a) nel regime semplice;

dell’interesse

(b) nel regime composto.

04. Cosa significa che un regime finanziario è scindibile?

05. Che cosa è una struttura dei tassi a termine? )

+

) ) )

() = e è iiie eℎé ( + = e = e * e = ( * (

ð ð( ð ð

02. 1 2 1 2

1 2 1 2

i

i =

03a. → i = * i

1

(1 (1 )

i = + i) − 1 → i = + i − 1

03b.

un’operazione

04. In regime finanziario è SCINDIBILE se il montante generato da di investimento, non è

un’operazione

alterato da intermedia di capitalizzazione degli interessi maturati.

05. L'insieme dei tassi di interesse che il mercato offre oggi, in t=0, per valutare disponibilità monetarie

prive di rischio in epoche future.

) lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 019 0

01. Qual è il significato del simbolo h (5) se il tempo è misurato in mesi?

E' un tasso periodale

E' un tasso nominale convertibile 5 volte

E' un tasso d'interesse per impieghi che avranno inizio tra cinque mesi e durata un anno

E' un tasso spot a 5 mesi ) lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 021 0

01. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 3) implicito nella seguente struttura a termine:

0,03б

0,03504

0,02401

0,07130 0

02. Qual è il significato del simbolo h (2, 5) se il tempo è misurato in anni?

Nessuna delle precedenti

E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 3 anni

E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 5 anni

E' un tasso di valutazione di una rendita posticipata con decorrenza tra 2 anni e della durata di 5 anni

0

03. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 3) implicito nella seguente struttura a termine:

semestri 0 1 2 3

tassi spot 0,02 0,03 0,04

0,05

0,0785б

0,0б015

0,05015 0

04. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 2) implicito nella seguente struttura a termine:

semestri 0 1 2 3

tassi spot 0,02 0,03 0,04

0,02987

0,05178

0,03001

0,04010 0

05. Qual è il tasso (semestrale) forward h (2, 3) implicito nella seguente struttura a termine:

semestri 0 1 2 3

tassi spot 0,02 0,03 0,04

0,0б

0,051

0,0б029

0,05бб7 lOMoARcPSD|985 298 2

Posto che la formula generale per il calcolo del tasso forward, è: 1

0

( ) −

(1 + ℎ )

(,

ℎ ) = ( ) − 1

0

())

(1 + ℎ

0

Si ha: 1

3 1

3−1 1

(3))

(1 + ℎ (1 2

+ 0, 03) 3 1, 092727

0 2

(1,

ℎ 3) = ( ) − 1 = (

0 ) − 1 = ( ) − 1 = 0, 035036

1 1

(1 1, 02

+ 0, 02)

(1))

(1 + ℎ 0

= 0, 03504

03.

eei 0 1 2 3

i 0, 02 0, 03 0, 03

1

3 3−1 1 1

(3))

(1 + ℎ (1 2

+ 0, 04) 3 1,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
81 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lazzarini Paolo.