Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Risposte chiuse e aperte Scienza politica aggiornate 2024 Pag. 1 Risposte chiuse e aperte Scienza politica aggiornate 2024 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Scienza politica aggiornate 2024 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Scienza politica aggiornate 2024 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Scienza politica aggiornate 2024 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le differenti democrazie di Peter Schumpeter e Robert Dahl

Mentre per Schumpeter la democrazia è vista come uno strumento istituzionale attraverso il

quale ogni cittadino ha la possibilità di decidere attraverso una competizione che ha per

oggetto il voto popolare, per Dahl essa è caratterizzato dalla continua capacità di risposta del

governo alle preferenze dei suoi cittadini, considerati politicamente uguali.

Evidenziare le tre macroaree prodotte dallo studio comparato della democrazia:

La prima macroarea riguarda l’interrogativo cognitivo, che studia i modi di applicazione delle

garanzie democratiche, i metodi di comparazione e divergenza in merito ai vari campi. La

seconda macroarea è quella dell’interrogativo interpretativo che studia i nessi causali alla

base del modello, ovvero la tendenza ad avvicinarsi a un determinato modello. La terza

macroarea è quella dell’interrogativo normativo, in merito alla possibilità che possa esistere

un modello di democrazia che possa essere più vicino alle aspirazioni in quanto consente

performance più elevate e concrete.

Omogeneità e differenze tra Sieyès e Rousseau

Le omogeneità tra i due personaggi riguardano soprattutto il secondo punto enunciato da

Sieyès, cioè quello che porta un individuo a relazionarsi solo con un gruppo ristretto, e

potrebbero ispirare progetti pericolosi per la società fino alla istituzione di nuove

corporazioni. Anche per Rousseau il fulcro della discussione è l’interesse comune, mentre

la differenza sta nella considerazione della volontà di tutti e la volontà generale (che

riguarda

l’interesse comune). Egli rifiuta inoltre la rappresentanza in quanto la sovranità non può

essere rappresentata e la sua visione prevede una democrazia attiva da parte dei

cittadini che si realizza con la partecipazione diretta alla res pubblica.

Si evidenziano i punti di forza e quelli di debolezza del partito unico

I punti di forza del partito unico si identificano in una ordinata organizzazione ed

autonomia, che prevengono così l’eventualità di un’ascesa personale, e di conseguenza la

superiorità effettiva dello stesso rispetto al singolo. Nonostante manifestino una vita più

longeva e stabile rispetto alle altre forme autoritarie, anche nella gestione del partito unico

troviamo dei partiti fantoccio, dove le libertà sono solo formalmente garantite, ma nella

realtà si verificano spesso soprusi e minacce operative ai partiti di opposizione.

Si evidenzino i punti di forza e quelli di debolezza delle dittature personali. Le dittature

personali sono la tipologia più conosciuta di autoritarismo. In questo sistema il dittatore

riduce il potere delle forze armate, prevenendo così eventuali golpe, impone forti limiti al

parlamento e si impadronisce anche del potere giudiziario, neutralizzando così eventuali

oppositori politici (tra i più famosi ricordiamo quelli di Gheddafi in Libia e Saddam Hussein

in Iraq). Alcuni di essi (vedi il Camerun di Blya) hanno una vita longeva, grazie anche ad

accorgimenti, quali rinnovare costantemente la cerchia di fedelissimi e insinuare

malcontento tra fazioni interne in modo da distogliere l’attenzione su di sé.

Esaminare le categorie categoriali e quelle continue di regime

Le tipologie categoriali considerano le autocrazie tutte ugualmente autoritarie, a

prescindere dal grado di imposizione e si dividono in: regimi personali (controllo politico di

una sola persona), regimi a partito unico (partito egemonico), regimi militari (controllo

politico delle forze armate) e monarchie (controllo del potere da parte di una famiglia

reale). A differenza delle prime, le tipologie continue distinguono i regimi tra democratici e

autoritari, studiando anche il grado di autoritarismo nei diversi regimi. Tra questi

ricordiamo: regimi ibridi (i governanti vengono affiancati da istituzioni che quasi mai

rispettano, detenendo di fatto quasi pieni poteri), autoritarismi elettorali (il potere viene

deciso attraverso elezioni che risultano poi pilotate) e regimi autoritari competitivi

(nonostante la formale indipendenza di istituzioni come la magistratura stampa e mass

media in generale il tutto è sempre limitato e controllato dal governo centrale al potere).

Esaminare i casi di Legittimità dei regimi autocratici

La legittimità è quel carattere fondamentale che un regime deve avere per giustificare il suo

potere agli occhi della popolazione, onde evitare di ricorrere sempre alla repressione.

Questa è più forte quando si riesce a vantare un buon livello economico e una forte

modernizzazione. Essi possono inoltre inculcare nelle masse principi ideologici e religiosi,

ottenendo cosi una forte legittimazione e obbedienza dalle masse.

Quali sono le limitazioni che possono operare nei confronti del potere politico ?

Le limitazioni che operano nei confronti del potere politico sono 3 e sono: - limitazioni

conseguenza dell’esistenza e della regolare validità di garanzie

dirette =>

costituzionali e norme giuridiche politiche non scritte;

- limitazioni indirette => necessitano di mezzi di compromesso e di accordo tra potere

politico e interessi economici, religiosi e culturali dall’altra;

- limitazioni naturali =>fanno riferimento alla struttura e alle tradizioni del paese come la

famiglia che rappresenta l’unità sociale primaria.

Il totalitarismo come regime anti pluralista

Il totalitarismo prevede l'anti pluralismo poiché intende costruire una società basata su

elementi originali, dove non sono previste fonti alternative, in cui si vuole apportare un

nuovo ordine non solo nello stato, ma anche nella società. Esso infatti combatte la

società moderna in quanto pluralista e portatrice di elementi di libertà, in contraddizione

ai valori del sistema totalitario che non rinuncia alla violenza per legittimare il suo status.

Differenze tra movimenti sociali e gruppi di interesse

I movimenti sociali, sono flussi di attività che trasferiscono istanze ai policy-maker tramite

manifestazioni di piazza o eventi mediatici. Essi possono coinvolgere molti individui, ma

solitamente si compongono di piccoli gruppi. I gruppi di interesse invece sono gruppi più

attivi e duraturi, dotati di un loro statuto e formalmente riconosciuti che comunicano le

loro istanze ai policy maker partecipando attivamente nelle arene legislative ed esecutive.

Gli elementi della partecipazione politica

I principali elementi che caratterizzano la partecipazione politica sono: l’affluenza al voto, al

all’impegno politico,

finanziamento delle campagne elettorali, alla violenza nelle strade,

all’organizzazione dei sindacati, alle occupazioni, alla promozione di petizioni, all’attacco

alle forze di polizia.

Descrivere pregi e difetti del paradosso dell’azione collettiva

L’azione collettiva si verifica quando un individuo cerca di perseguire i propri interessi

minimizzando il proprio sforzo, non contribuendo così alla produzione di benefici per la

collettività. Nonostante questo comportamento, Olsen afferma che i benefici o incentivi

selettivi, sono sempre superiori ai freeriders, ovvero quando gli incentivi prevalgono sui

costi di partecipazione si avrà la mobilitazione politica.

Quali sono i principali meccanismi che influenzano l'affluenza alle urne ? I meccanismi che

influenzano l’affluenza alle urne sono: il voto obbligatorio (nelle democrazie che prevedono

questo tipo di sistema l’affluenza è maggiore); le regole elettorali (a sistema maggioritario o

a sistema proporzionale); i requisiti di registrazione (i casi in cui gli elettori devono

registrarsi per tempo portano inevitabilmente a una diminuzione dell’affluenza); la

tempistica delle tornate elettorali ( se vi sono diverse elezioni lo stesso giorno l’affluenza

sarà maggiore, mentre conseguentemente sarà minore quando vi saranno tornate elettorali

differenti e vicine nel tempo).

Quali sono i fattori della partecipazione politica ?

I principali fattori della partecipazione politica sono: le risorse (ciò che ognuno può investire

in politica sia esso tempo da dedicare alla stessa, il livello di istruzione e il reddito

personale); il reclutamento (lo stimolo dato dal coinvolgimento associativo in cui si ritrovano

persone persone con interessi simili e le cui attività non implichino necessariamente un forte

investimento del tempo); gli orientamenti ( il ritrovarsi all’interno di un gruppo con ideologie

simili e l’approfondimento della politica vista anche nel contesto normativo e istituzionale);

gli stimoli contestuali (riguardanti il grado di coinvolgimento degli individui a seconda degli

argomenti trattati e a seconda della loro localizzazione).

Quali sono gli effetti contestuali che consentono la partecipazione politica ? Gli effetti

contestuali che consentono la partecipazione politica si dividono in 4 livelli e sono: livello

micro (le reti familiari e amicali che influenzano la partecipazione); livello Meso (l’individuo

è coinvolto in associazioni e partiti con organizzazione capillare); livello macro (l’azione da

parte di diverse forze politiche che hanno il potere di incoraggiare o scoraggiare il

coinvolgimento alla partecipazione politica); la natura dei sistemi dei partiti (l’individuo può

scegliere tra i maggiori partiti o tra una pluralità di partiti che più si avvicini alle proprie

idee).

Definizione del partito politico di Huckshorn

Per Huckshorn il partito politico è un gruppo autonomo di cittadini che ha lo scopo di

avanzare candidature e competere a elezioni cercando di acquisire il controllo governativo

attraverso la copertura di cariche pubbliche e l’organizzazione del governo.

Il coordinamento dei partiti politici

Il coordinamento dei partiti politici ricopre un ruolo fondamentale nella struttura degli

stessi. Esso riveste la funzione di disciplina e comunicazione all’interno del gruppo

parlamentare che sia a sostegno o in opposizione allo stesso ed è importante anche nei

confronti della società poiché organizza e analizza l’attività politica dei cittadini a livello

collettivo. Differenze tra i partiti di massa ed i partiti elettorali

I partiti di massa sono quei partiti che si caratterizzano per la presenza di leader e di un

ufficio centrale di partito per fare proselitismo, avere seguito, vincere le elezioni ed

acquisire incarichi politici; a differenza dei partiti quadro essi perseguono gli interessi solo

di un gruppo definito o ceto sociale. I partiti elettorali o pigliatutto, sono quei partiti che

pongono alla loro base la ricerca di un consenso quanto più largo, inglobando al loro

interno diverse correnti (l’ideologia passa in secondo piano) cercando così di accaparrarsi

quanti p

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nappo Angelo.