Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA RISPOSTA
CORRETTA è :
VERO
Dipende dal paradigma di riferimento.
1
02. Quali delle seguenti non è una regola che caratterizza la classificazione?
Mutua esclusività delle categorie.
Nessuna delle opzioni.
Unicità del criterio di classificazione.
Esaustività delle categorie.
03. Quale dei seguenti termini rimanda sia alla ricerca quantitativa che a quella qualitativa?
Regressione logistica.
Associazione statistica.
Regressione lineare.
Classificazione.
04. Tra le accuse mosse contro la mass communication research vi è quella di:
autoreferenzialità.
inconsistenza teorica.
empirismo astratto.
tendenza eccessiva alla quantificazione.
05. Quale aspetto ha assunto centralità nel dibattito relativo alla ricerca sui media?
La riflessione sulla causalità.
Nessuna delle opzioni.
La riflessione sull'autonomia del giornalismo di inchiesta.
La riflessione sulla integrazione di teoria e ricerca.
06. Il ruolo dell'esperimento nella ricerca sociale sui media.
07. Quali sono le differenze e le convergenze tra ricerca sociale quantitativa e qualitativa sui media?
08. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale sui media. Si argomenti.
Lezione 066
01. Si descrivano gli elementi caratterizzanti la ricerca etnografica.
Lezione 067 all’uso l’analisi
01. La ricerca qualitativa si è recentemente affidata del computer, grazie a software per testuale. Si argomenti.
Lezione 072
01. La ricerca etnografica:
prevede la partecipazione attiva del ricercatore.
Nessuna delle opzioni.
sull’osservazione
si basa diretta del fenomeno indagato nella concreta realtà in cui si manifesta.
Entrambe le opzioni.
02. Si completi: Nella ricerca etnografica sui media, il ruolo del ricercatore può essere o ed entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi.
legittimo; illegittimo
rituale; straordinario
centrale; marginale
coperto; scoperto l’analisi
03. Tra i software per testuale che negli ultimi decenni hanno conosciuto notevoli sviluppi:
si distingue R
si distingue STATA
si distingue NVivo
si distingue SPSS
04. La grounded theory è un approccio di ricerca della sociologia che:
è stato mutuato dalla scienza economica.
essendo di natura quantitativa, si distingue per una particolare attenzione alla definizione sistematica del metodo.
essendo di natura qualitativa, si distingue per una particolare attenzione alla definizione sistematica del metodo.
deriva dal paradigma positivista.
all’osservazione,
05. Accanto la ricerca etnografica utilizza procedure non standardizzate per la raccolta delle informazioni, in particolare:
focus group, interviste biografiche e analisi fattoriale.
analisi bivariata, interviste semi-strutturate e analisi fattoriale
interviste strutturate, questionari e focus group.
interviste libere e guidate, storie di vita e focus group.
06. Si descriva la grounded theory.
Lezione 073
01. In che modo i dati digitali stanno cambiando il modo di fare scienza sociale?
Lezione 074
01. Si discuta la differenza tra dati autoriportati e dati comportamentali nella ricerca sociale online.
Lezione 075
01. Quali caratteristiche dei big data possono essere utili per la ricerca sociale?
Lezione 076
01. Che cosa si intende quando si parla di disuguaglianza accademica nell'accesso ai dati?
Lezione 077
01. Si discuta della differenza tra dati digitali strutturati e non strutturati.
Lezione 078
01. Quali sono le caratteristiche dei dati digitali non strutturati?
Lezione 079
01. Che cosa si intende per effetto Hawthorne?
Lezione 080
01. Si rifletta sulle implicazioni etiche della ricerca online.
Lezione 082
01. Quali sono le principali criticità metodologiche nello studio dei costi sociali?
Lezione 088 gioco d’azzardo
01. Nella ricerca sui costi sociali del problematico in Italia i costi sono stati sottostimati o sovrastimati? Si argomenti.
Lezione 096
01. Cosa si intende per Health impact assessment? Quali le sue origini?
RISPOSTE APERTE
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia i costi sono stati
sottostimati o sovrastimati? Si argomenti.
Tenendo conto delle stime, il costo sociale annuo del gioco problematico in Italia è di circa 2,7
miliardi dieuro. Concludiamo questo paragrafo evidenziando il contributo che la ricerca può dare
per una maggiore comprensione del fenomeno del gioco problematico e la calibrazione
di efficaci interventi politici sul tema, in particolare azioni per minimizzare gli effetti
negatividel gioco. i rischi possono essere valutati non solo in relazione al livello di
prevenzione su cui stanno lavorando, ma anche da una prospettiva di salute pubblica
più globale.
In conclusione, sulla base del solo bilancio economico, i
dati di questo studio mostrano superficialmente che lo Stato ha un vantaggio nel perseguire
politiche di mercato del gioco d'azzardo ad ampio raggio: margini
di profitto per il Tesoro, infatti, dalle spese generate dal sistema sanitario e assistenziale per
compensare per le esternalità negative del commercio e dell'uso di questi
prodotti molto più elevato. Tuttavia, sono necessarie due avvertenze. In primo
luogo, ci sono alcune limitazioni alla ricerca attuale. La maggior parte dei dati utilizzati
si riferisce ai soli giocatori, altri alla popolazione generale, determinando distorsioni che richiedono di
considerare nell'esercizio di stima un numero limitato di voci di
costo. Per questo motivo sono stati generalmente sottovalutati i costi, così come quelli che si limitano
aquelli di natura pubblica e, ad esempio, i costi esterni privati, ignorando le esternalità che
colpiscono i privati così come i membri della famiglia coinvolti per ogni attore problematico. In altre
parole, sono stati considerati solo gli effetti
sulle finanze pubbliche e non in modo completo. Considerare l'uso alternativo delle risorse che
possono essere utilizzate nelle attività produttive e
investite nei consumi, gli effetti dell'usura e dell'illegalità sulla finanza pubblica, i costi sanitari
indirettiche incidono sulla salute e altre dimensioni della spesa sanitaria. Vai oltre il trattamento dei
giocatori problematici che impone ai conti pubblici. In secondo luogo, è chiaro e condiviso dalla
maggior parte degli esperti, come ha dimostrato una ricerca sempre più coerente, volta a sostituire
il PIL come indicatore della prosperità e della crescita di un Paese, che il benessere di una
popolazione e di una nazione non si
misura solo da indicatori economici. Ancora più importante, una riflessione su questa ricerca è che la
diff usione del gioco d'azzardo sta producendo anche effetti culturali, etici e sociali attualmente
molto difficili da misurare e quantificare, ma soprattutto che devono essere diffusi e amplificati nel
medio e lungo term ine. influenza i modelli culturali e biologici dello sviluppo individuale e collettivo.
Pertanto, "fare i calcoli c orrettamente" non dovrebbe servire a molto e dovrebbe servire non solo a
effettuare una stima accurata ai fini contabili, ma anche a quantificare l'impegno delle risorse da
utilizzare. La diffusione del gioco d'azz ardo sta producendo anche effetti culturali, etici e sociali
attualmente molto difficili da misurare e quantif icare, ma soprattutto che devono diffondersi e
aumentare nel medio e lungo termine. influenza i modelli culturali e biologici dello sviluppo
individuale e collettivo. Pertanto, "fare i calcoli correttamente" non dov rebbe servire a molto e
dovrebbe servire non solo a effettuare una stima accurata ai fini contabili, ma anc he a quantificare
l'impegno delle risorse da utilizzare. La diffusione del gioco d'azzardo sta producendo an che effetti
culturali, etici e sociali attualmente molto difficili da misurare e quantificare, ma soprattutto che
devono diffondersi e aumentare nel medio e lungo termine. influenza i modelli culturali e biologici
dello
sviluppo individuale e collettivo. Pertanto, "fare i calcoli correttamente" non dovrebbe servire a
molto e dovrebbe servire non solo a effettuare una stima accurata ai fini contabili, ma anche a
quantificare l'impe gno delle risorse da utilizzare..
01. Si descriva la ricerca sui processi di fruizione dei testi mediali
Con riferimento all'uso dei testi mediali, la ricerca ha evidenziato il ruolo
attivo dell'utente, ruolo che si rivela nella selettività dell'esposizione mediatica e nei processi cognitivi
dibase coinvolti nell'uso dei testi mediatici stessi, ovvero: PERCEZIONE e MEMORIA.
I processi cognitivi coinvolti utilizzano schemi, script e piani.
Gli schemi sono strutture concettuali organizzate nella memoria, cioè insiemi integrati di concetti e
categorie acquisiti con l'esperienza che consentono di rappresentare oggetti ed eventi.
Più schemi possono essere combinati in Script, ovvero strutture che esprimono sequenze preordinate
e stereotipate di comportamenti ed eventi I piani corrispondono a strategie di
azione interpretativa che si sviluppano quando i comportamenti da attuare in una determinata
situazionenon sono scontati e se ne vanno Altra manifestazione del ruolo attivo del pubblico
è quello di comprendere e interpretare i testi mediatici, che si caratterizzano come processi di
negoziazione tra il testo e l'utente che insieme contribuiscono alla costruzione dei significati.
Con riferimento alla ricerca sull'uso della comunicazione pubblicitaria
e dell'azione televisiva, sono rilevanti un modello dei processi di comprensione e un modello dei
processiinterpretativi.
Comprensione intesa come insieme integrato di atti di imputazione semantica Interpretazione come
attribuzione di un significato globale al testo considerato nel suo insieme.
Quali sono gli oggetti d'indagine prevalenti della ricerca sociale sulle aziende e gli operatoridei
media?
Gli studi sociali sulle imprese e sugli operatori dei media hanno adottato due percorsi
di ricerca comuni, prima divergenti e poi convergenti, con riferimento agli indicatori della sociologia
delleprofessioni e della sociologia delle imprese e delle organizzazioni.
I concetti della professione giornalistica, i metodi ei risultati della socializzazione alla
professione, gli obiettivi ei processi produttivi delle organizzazioni dei media, delle organizzazioni dei
med ia come i media e dell'opinione pubblica sono i principali argomenti di ricerca. La dimensione, le
caratteristiche e le reazioni del pubblico diventano una questione importante e un argomento di
ricerca ricorrente per tutti i media Approccio descrittivo specifico del
marketing tradizionale L'immagine pubblica effettivamente suggerita dal lavoro di questi istituti
Rispetto all'analisi dell'offerta mediale, quali elementi innovativi sono stati introdotti d