Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Diritto penale II aggiornate 2025 Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE

147. Si può parlare di usura:

quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro o di altra utilità, interessi usurai; il dolo consiste nella volontà di

farsi promettere determinati interessi che superano il limite legale;

quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurai

e il dolo consiste nella volontà di farsi dare o promettere determinati interessi o vantaggi che superano il limite legale;

quando taluno si fa dare sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro interessi usurai; il dolo consiste nella volontà di farsi promettere determinati

interessi che superano il limite legale

quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro o di altra utilità, vantaggi usurai e il dolo consiste nella volontà di

farsi dare determinati vantaggi che superano il limite legale,

148. Le percosse sono: d’ufficio dell’agente

una contravvenzione, perseguibile sia a querela che e dalla condotta ne deriva una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa;

un delitto, perseguibile d’ufficio e dell’agente deve

dalla condotta derivare una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa

dell’agente

un delitto, perseguibile a querela e dalla condotta non deriva mai una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa;

d’ufficio dell’agente

un delitto, perseguibile e dalla condotta non deriva mai una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa;

149. Il reato di associazione a delinquere si perfeziona:

l’organizzazione nulla rilevando l’eventuale

non appena è costituita criminale, a commissione di delitti;

non appena l’associazione commette il primo delitto per il quale è sorta;

l’organizzazione criminale

non appena commette la prima contravvenzione

non appena vengono arrestati i partecipi.

150. Il furto sanziona la condotta di:

colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per sé; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo

specifico;

colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di far trarre profitto a terzi; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo

eventuale

colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di far trarre profitto a terzi; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo

generico;

colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per sé o per gli altri; trattasi di delitto contro il patrimonio che

richiede il dolo specifico;

151. La simulazione di reato cd formale (o diretta) si consuma:

dall’Autorità

nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta giudiziaria la falsa denuncia

dall’Autorità;

nel momento e nel luogo in cui le simulate tracce sono state scoperte

dall’Autorità

nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta giudiziaria la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza;

dall’Autorità

nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta giudiziaria (o da altra Autorità con obbligo di rapporto) la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza;

l’elemento

152. Nel delitto di diffamazione oggettivo consta dei requisiti:

dell’assenza dell’offeso;

dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con due persone;

dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona;

dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con più persone;

153. La pena prevista per la ricettazione è aggravata quando il fatto riguarda:

denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata, estorsione aggravata, furto aggravvato;

solo denaro o cose provenienti da delitti di estorsione aggravata

solo denaro o cose provenienti da delitti di furto aggravato;

solo denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata,

154. Per peculato deve intendersi la condotta:

la condotta del pubblico ufficiale che, avendo in ragione del suo ufficio il possesso o la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, a nulla

rilevando l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione l’eventuale

la condotta del pubblico ufficiale che, avendo in ragione del suo ufficio il possesso o la disponibilità di denaro, se ne appropria, a nulla rilevando uso

momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione

dell’incaricato

la condotta del pubblico ufficiale o di un pubblico servizio che, avendo in ragione del suo ufficio o servizio, il possesso o la disponibilità di denaro o di altra

altrui, se ne appropria; l’eventuale uso momentaneo della

cosa mobile cosa a cui faccia seguito la restituzione comporta un trattamento sanzionatorio più mite

dell’incaricato

la condotta di un pubblico servizio che, avendo in ragione del suo servizio il possesso o la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne

appropria; l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione comporta un trattamento sanzionatorio più mite

155. Il delitto di diffamazione:

l’elemento un’altra

è delitto contro la P.A. e soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di persona (animus diffamandi)

l’onore l’azione dell’addebito

è una contravvenzione contro e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto (comunicazione offensivo a più persone) e si sia reso

conto del discredito causato all’altrui reputazione

l’elemento un’altra

è delitto contro la libertà morale e soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di persona (animus diffamandi);

l’onore l’azione dell’addebito

è un delitto contro e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto (comunicazione offensivo a più persone) e si sia reso conto del

discredito causato all’altrui reputazione;

L’elemento

156. soggettivo del delitto di peculato è costituito:

dal dolo specifico;

dalla colpa;

dal dolo generico;

dal dolo eventuale

d’uso

157. Il peculato rispetto al delitto di peculato è:

un delitto del tutto autonomo;

una circostanza aggravante

una contravvenzione;

una circostanza attenuante;

158. Perché si configuri il delitto di maltrattamento di animali:

all’animale

è necessario che, con crudeltà venga cagionato inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per

le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte all’animale

è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili

per le sue caratteristiche etologiche; all’animale

è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori

insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte;

all’animale

è necessario che venga cagionato una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche

cui faccia necessariamente seguito la morte dell’animale;

etologiche, a

E’ l’evaso

159. prevista una particolare attenuante per che:

si costituisce in carcere prima della condanna;

si costituisce nel corso dell’udienza;

si costituisce in carcere dopo la condanna;

si costituisce nella fase delle indagini

160. Il delitto di minaccia è procedibile:

sempre a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica;

sempre d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica;

d’ufficio

a querela di parte; tuttavia, se aggravata è procedibile e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica;

sempre a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace

161. La ricettazione è: l’oggetto

un delitto contro il patrimonio e materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza delittuosa;

l’oggetto

una contravvenzione contro il patrimonio e materiale del reato deve essere sempre il denaro di provenienza criminosa;

l’oggetto

una contravvenzione contro il patrimonio e materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza criminosa

un delitto contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro di provenienza delittuosa,

162. Il reato di minaccia:

consiste nella prospettazione di una lesione ingiusta; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare

qualche cos

consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare

qualche cosa;

consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche

cosa;

consiste nella prospettazione di un danno; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa;

163. Il delitto di incesto è procedibile:

d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale monocratico;

d’ufficio e la competenza spetta al Giudice di Pace

a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace;

d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale collegiale;

164. Il sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630, co. 1 c.p.) è punito con la pena:

della reclusione da venticinque a trenta anni

dell’arresto fino a 3 anni;

e dell’ammenda;

della reclusione

dell’ergastolo;

165. La pornografia minorile prevede la sanzione a carico di:

chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico, oppure recluta o induce minori di anni 18 a

spettacoli trae altrimenti profitto; l’elemento soggettivo è sempre il dolo

partecipare a esibizioni e spettacoli pornografici, ovvero dai suddetti generico;

chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettaco

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
41 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Trentinella Francesca.