vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prussia
13. Chi è il principale teorico della divisione dei poteri? Montesquieu
14. Chi è il principale teorico dell’assolutismo? Thomas Hobbes
15. Chi è l’autore dell’espressione francese “L'état, c'est moi” ("Lo Stato sono io") ? Luigi
XIV, il Re Sole lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 016
1. Quale autore tra i socialisti utopisti esaltava la società industriale, in quanto società
di produttori in contrapposizione ai preti, nobili e aristocratici oziosi? Saint-Simon
lOMoARcPSD|985 298 2
Chi è il principale teorico del materialismo storico? Marx
02. Nel 1831 la giornata lavorativa per i ragazzi sotto i 10 anni fu ridotta a10h
03. Come viene chiamata da Marx la proprietà privata dei moderni mezzi di produzione?
04. Capitale
In che anno viene fondata l'Internazionale dei lavoratori (che sarà poi nota
5. come la Prima Internazionale)? 1864
In quale testo leggiamo che “la storia di ogni società sinora esistita è storia di
6. lotte di classi”? Nel Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels
Secondo Marx In estrema sintesi, gli uomini sono divisi in due classi sociali
7. contrapposte e in continuo conflitto tra loro: i proprietari dei mezzi di
produzione e i salariati, cioè…. Borghesia e proletariato
08. Nelle fabbriche nell’Ottocento lavoravano anche bambini di…4 anni
È vero che Marx teorizza l’abolizione della proprietà provata dei mezzi di produzione?
9. Sì
Nella prima rivoluzione industriale gli orari di lavoro erano mediamente
10. da … da 13 a 15 ore giornaliere
Qual è la maggiore espressione della rivoluzione industriale in termini di
11. organizzazione? Il sistema fabbrica
Chi scrive il titolo “Che cos’è la proprietà privata” e il sottotitolo “La proprietà è un
12. furto”? Proudhon
Chi teorizza il falansterio? Fourier
13. Chi è il principale teorico della divisione della società in classi? Marx
14. Chi sono gli autori del Manifesto del partito comunista? Marx ed Engels
15.
Lezione 017
In che anno scoppia la Rivoluzione russa? 1917
01.
2. Dove avviene il primo tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche
di Karl Marx e Friedrich Engels? In Russia
03. La Rivoluzione d’Ottobre è … la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa
L'ultimo zar della dinastia Romanov Nicola II… fu condannato a morte dal
4. soviet degli Urali e fucilato con tutta la sua famiglia
Quale dei seguenti provvedimenti non fu adottato subito dopo la rivoluzione russa?
5. l’istituzione di
campi di lavoro
Secondo Lenin chi avrebbe dovuto guidare il proletariato verso la rivoluzione?
6. Un’avanguardia di intellettuali radicali della classe media
Chi è il protagonista della Rivoluzione russa? Lenin
07. lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 018
Quale teoria mette al centro la capacità di autodeterminazione dell’individuo e la
1. libertà? L’anarchismo
02. Il più importante teorico anarchico del primo periodo è … Bakunin
Gaetano Bresci, autore del regicidio del re d'Italia Umberto era… Un anarchico
3. Da quale lingua viene la parola anarchia? Greco
4. Se per il socialismo il valore principale di riferimento è l'uguaglianza e per il
5. liberalismo la libertà, per l’anarchismo… tali valori sono del tutto inscindibili e non
possono che darsi contemporaneamente
Quali teorie hanno in comune la critica della società capitalistica e l’ambizione di
6. creare
un'Associazione internazionale dei lavoratori? Marxismo e anarchismo
Un importante autore anarchico è il famosissimo poeta Lev Tolstoj
07.
Lezione 019
Quale di questi non è uno dei criteri che concorrono ad una definizione minima
1. di democrazia ? contenuti delle decisioni democraticamente assunte
02. In greco antico che cosa significa “demos”? Popolo
3. I grandi filosofi antichi come Platone e Aristotele che idea avevano della
democrazia? Un’idea molto negativa
04. Da quale lingua viene la parola democrazia? Greco
Qual era l’obiettivo del movimento politico delle suffragette? estendere il suffragio
5. anche alle donne
Dove nasce il suffragio universale? In Francia, nel 1792
6. Che cos’è il suffragio universale? il principio secondo il quale tutti i cittadini di età
7. superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun
tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto,
censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono
esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e
ad altre consultazioni pubbliche.
Quale tra i seguenti strumenti di democrazia diretta non è ammesso in Italia? il
8. voto online dei cittadini
L’Italia è… una repubblica parlamentare
9. Nella democrazia rappresentativa ovvero indiretta il potere sovrano è esercitato da …
10. rappresentanti eletti dal popolo
Chi esercita il potere nella democrazia diretta? Direttamente il popolo
11. In Italia quando si hanno le prime elezioni a suffragio universale? il 10 marzo 1946
12. lOMoARcPSD|985 298 2
Secondo il teorico della liberaldemocrazia Robert Alan Dahl la differenza tra la
13. democrazia antica e moderna sta nel fatto che nella prima prevale il concetto di
eguaglianza, nella seconda prevale… l'idea di libertà
Secondo Hanna Arendt il totalitarismo è una forma politica radicalmente nuova, e
14. sostanzialmente diversa dalle forme storicamente note di potere autoritario, come
il dispotismo, la tirannide e la dittatura. Per quale ragione? Perché il regime non
vuole solo controllare tutto ciò che i membri della società fanno, ma anche ciò che
pensano
Da chi viene riportato l’Epitaffio di Pericle (l‘orazione funebre di Pericle
15. pronunciata ad Atene alla fine del primo anno della guerra del Peloponneso? Da
Tucidide
Lezione 021
Il fatto di accertare che una certa norma giuridica non sia incompatibile con altre
01. norme ha a che fare con La validità
Quello della “buona” norma di non presentarsi a mani vuote quando si è invitati a cena
2. è un
esempio di norma… Efficace ma invalida
Quello delle leggi sul proibizionismo che proibivano il consumo di bevande alcoliche
3. negli USA è un
esempio di norma… Valida ma inefficace
Quello delle leggi razziali è un esempio di una norma.. Valida ma ingiusta
04. Il criterio dell’efficacia di una norma è indipendente Dalla giustizia e dalla validità
05. Una norma inefficace può essere considerata una norma giuridica? Sì
6. Una norma invalida può essere considerata una norma giuridica? No
7. Una norma ingiusta può essere considerata una norma giuridica? Sì
8. Il fatto di accertare se una certa norma giuridica è stata emanata da un’autorità che
9. avere il
potere legittimo di emanarla ha a che fare con La validità
Finisci la seguente frase: “Mentre il problema della giustizia viene risolto con un
10. giudizio di valore, il
problema della validità viene risolto con un giudizio Di fatto
Completa la seguente frase: “Nel mondo antico la giustizia era un criterio
11. ,
mentre nel mondo moderno diventa un criterio Oggettivo; soggettivo
Se dovessimo racchiudere in una sola espressione il criterio di giustizia nel mondo
12. medievale
parleremmo di… Corrispondenza con la giustizia divina
Se dovessimo racchiudere in una sola espressione il criterio di giustizia nel mondo
13. antico
parleremmo di … Ordine cosmico
Il criterio della giustizia di una norma giuridica… Cambia a seconda delle epoche
14. storiche
Il problema dell’efficacia della norma giuridica è il problema… Fenomenologico del
15. diritto lOMoARcPSD|985 298 2
Il problema della validità della norma giuridica è il problema… Ontologico del diritto
16. lOMoARcPSD|985 298 2
Il problema della giustizia della norma giuridica è il problema… Deontologico del diritto
17.
8.Il fatto di accertare che una certa norma giuridica non sia stata abrogata ha a che fare
con La
validità
Lezione 022
1. Secondo Radbruch si può non obbedire al diritto positivo che riteniamo ingiusto? No,
a meno che il diritto non sia intollerabilmente ingiusto
02. Abbiamo un giusnaturalismo già durante… L’antichità e il Medioevo
Per quale ragione si deve obbedire al diritto positivo anche quando lo
3. consideriamo ingiusto? Per preservare la certezza del diritto
Come si chiama la formula che stabilisce che il diritto positivo dev’essere
4. osservato e applicato anche quando il suo contenuto è ingiusto e inadeguato
rispetto allo scopo «a meno che il contrasto tra la legge positiva e la giustizia
giunga a un tale grado di intollerabilità che la legge in quanto ‘diritto ingiusto’
debba arretrare di fronte alla giustizia»? Formula di Radbruch
05. A quale contesto si riferisce Radbruch quando enuncia la sua celebre formula? Al
diritto nazista
Quale teoria riduce la validità a giustizia, affermando che una norma è valida
6. solo se è giusta? Il giusnaturalismo
Secondo Bobbio quale conseguenza ha la riduzione della validità a giustizia, se
7. ammettiamo che ci sono diverse interpretazioni di cosa sia giusto e cosa no? Il
venir meno della certezza del diritto
Quale autore ci spiega che potremmo accettare di riconoscere come diritto
8. unicamente quello che è giusto se la giustizia fosse una verità evidente o
dimostrabile (come una verità matematica). Il problema è che sia nelle diverse
epoche storiche abbiamo diversi ideali di giustizia, sia all’interno della stessa epoca
ci possono essere idee diverse su ciò che è giusto e ciò che sbagliato. Norberto
Bobbio
Il classico esponente del giusnaturalismo antico era… Aristotele
9. La giustizia è… il criterio in base al quale una data norma giuridica viene
10. considerata giusta dai consociati quando corrisponde ad un criterio di
giustizia generalmente accettato
Come si chiama il criterio in base al quale una data norma giuridica viene
11. considerata esistente quando è stata posta da un’autorità che era legittimata a
porla, quando non è stata abrogata e quando non è in conflitto con altre norme
del medesimo ordinamento? Validità
Come si definisce una norma che viene seguita e rispettata dai destinatari
12. della norma stessa, indipendentemen