Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Neuroscienze affettive e sociali aggiornate al 2023 Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

08. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato:

assenza di specializzazione emisferica per il canto

una specializzazione emisferica sinistra per il canto

una specializzazione emisferica bilaterale per il canto

una specializzazione emisferica destra per il canto

09. Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978)

l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale

l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale

nessuna delle opzioni è corretta

l'emisfero di destra è un elaboratore verbale

10. Secondo il modello di Semmes (1968)

i due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari

i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari

i due emisferi differiscono nelle funzioni cognitive che svolgono

nessuna delle opzioni è corretta

11. Principali asimmetrie anatomiche e funzionali nel cervello umano

RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

Lezione 012

01. Quale delle seguenti affermazioni NON dispone di evidenze scientifiche sulla preparazione biologica al linguaggio?

i bambini imparano il linguaggio senza sforzo, come se fosse programmato

ci sono asimmetrie anatomiche fra gli emisferi

c'è un periodo critico per l'acquisizione linguistica

i bambini imparano il linguaggio memorizzando ciò che sentono

02. La combinazione di fonemi in parole si chiama

semantica

pragmatica

morfologia

sintassi …

03. La combinazione di parole in frasi ed enunciati si chiama

semantica

pragmatica

morfologia

sintassi …

04. Lo studio delle relazioni fra significato linguistico inteso e conoscenza del mondo si chiama

semantica

pragmatica

sintassi

morfologia

05. Secondo uno degli assunti della neuropsicologia i processi cognitivi sono:

Precisamente localizzabili

Misurabili

Plastici

Modulari

06. Un bias metodologico è

un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio

presente solo in campioni di ampie dimensioni

tutte le opzioni sono corrette

presente solo in campioni di ridotte dimensioni

07. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che

Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di

indagine fosse normale prima dell'evento neurologico

Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di

indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico

Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di

indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico

Nessuna delle opzioni è corretta RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

08. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che

Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema

Nessuna delle opzioni è corretta

Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema

Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema

09. Un sotto-sistema funzionale isolabile:

in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza

non può funzionare indipendentemente da quello lesionato

nessuna delle opzioni è corretta

può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza

10. Assunti di base della neuropsicologia cognitiva

11. Il costrutto di doppia dissociazione in neuropsicologia

12. Assunti di base della neuropsicologia cognitiva

13. Gli studi di caso singolo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi

14. Gli studi di gruppo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi

RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

Lezione 013

01. Holtzmann e Gazzaniga (1982) dimostrarono che:

non sussiste relazione fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro

emisfero

nessuna opzione è corretta

sussiste una relazione inversa fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente

dall'altro emisfero

sussiste una relazione diretta fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente

dall'altro emisfero

02. Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che:

il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo

il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/1000 nell'uomo

il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo

il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo

03. Il termine split brain viene solitamente utilizzato per indicare pazienti sottoposti ad un intervento di:

Lobotomia

Ablazione dell'ippocampo

Commissurotomia

Ablazione dell'amigdala

04. Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da:

tutte le opzioni sono corrette

corpo calloso

commessura ippocampale

commessura anteriore

05. Sintomatologia cognitiva nella sindrome da disconnessione

06. La sindrome da disconnessione interemisferica RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

Lezione 014

01. Il sintomo principale dell'afasia di conduzione è l'impossibilità da parte del paziente di:

Esprimersi con un linguaggio fluente

Comprendere una seconda lingua

Ripetizione verbale

Comprendere il proprio discorso

02. L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere:

parallelo

antagonistico

tutte le opzioni sono corrette

selettivo

03. Nei soggetti poliglotti affetti da lesione cerebrale, quando al miglioramento delle prestazioni in una lingua corrisponde il peggioramento delle prestazioni in

un'altra parliamo di recupero:

parallelo

successivo

selettivo

antagonistico

04. Le lingue parlate sono di solito caratterizzate:

dall'uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione

dal fenomeno della 'doppia articolazione'

tutte le opzioni sono corrette

dalla creatività

05. Definizione di linguaggio, e cenni di linguistica

06. Principali correlati neuroanatomici del linguaggio RISPOSTE CHIUSE

)

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

Lezione 015

01. L'amnesia è solitamente la conseguenza di

lesioni diencefaliche corticali

lesioni unilaterali cortico-sottocorticali

lesioni alla corteccia frontale

lesioni bilaterali profonde dell'encefalo Alzheimer…

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La malattia di

… è il naturale decorso dell'invecchiamento

…provoca la formazione delle cosiddette placche amiloidi

…si caratterizza per un'insorgenza insidiosa

… è una patologia neurodegenerativa diffusa a livello epidemiologico

03. Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di:

tutte le opzioni sono corrette

non dare importanza al dato anatomo-patologico

fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente

basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo

04. Secondo il modello di Atkinson & Shiffrin, il primo magazzino mnestico è chiamato:

Deposito a breve termine

Memoria di lavoro

Deposito a lungo termine

Deposito sensoriale

05. Il paziente Phineas Gage descritto da Harlow (1848) si presentava come irriverente, ostinato, intollerante e volubile in seguito a:

Lesione della corteccia temporale orbito-laterale

Lesione della corteccia prefrontale orbito-mediale

Lesione della corteccia temporale ventro-laterale

Lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale

06. A quali autori delle teorie sulle emozioni meglio si adatta questa affermazione "Non piangiamo perché siamo tristi, ma siamo tristi perché piangiamo":

Schachter-Singer

Ekman-Izard

Cannon-Bard

James-Lange

07. L'esame MEG è:

Una metodica di neuroimmagine strutturale che sfrutta le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini del cervello

Una me todica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le perturbazioni del campo magnetico causate dalle variazioni dei campi elettrici generati dall'attività

neuronale

Una metodica di neuroimmagine strutturale basata sulla misurazione della rotazione di spin di idrogeno sottoposti a un campo magnetico

Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale

RISPOSTE CHIUSE

Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali

08. Una lesione dei meccanismi di controllo dei neuroni mirror potrebbe presentarsi con:

Ecolalia

Bradicinesia

Aprassia ideomotoria

Ecoprassia

09. Se un paziente presenta tremore a riposo, quale patologia si potrebbe prendere in considerazione?

Malattia di Wilson

Morbo di Parkinson

Malattia di Alzheimer

Sindrome di Down

10. L'effetto Stroop

è assente nei soggetti normali

è maggiore nei pazienti con lesioni frontali sinistre

ha le stesse caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi

è minore nei cerebrolesi destri

11. La sindrome osservata da Klüver e Bucy (1937) consisteva in:

Atassia ottica e aprassia dello sguardo

Aumento dell'esplorazione per via orale, iper-sessualità, maggiore placidità

Apatia, comportamenti irriverenti, facile distraibilità

Riduzione concentrica dell'attenzione, disinibizione, e fenomeni allochirici

12. Che cosa si intende per metodica di indagine funzionale:

Tutte le opzioni sono corrette

Tecnica in grado di mostrare la funzionalità dell'encefalo in risposta a determinati compiti o in stato di rilassamento

Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefal

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
76 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.