Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SALUTE
Prof. Vagli Matteo
lOMoARcPSD|985 298 2
MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Vagli Matteo
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Indice
Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................ p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................ p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................ p. 6
Lezione 006 ............................................................................................................................ p. 7
Lezione 008 ............................................................................................................................ p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................ p. 9
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 46
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Lezione 048 ............................................................................................................................... p. 47
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Lezione 002
01. La concentrazione eccessiva su ciò che temiamo
è una caratteristica di personalità
è un effetto comportamentale dell'infelicità
nessuna delle risposte presenti
è un effetto mentale dell'infelicità
02. I tre elementi che caratterizzano la felicità
Soggettiva, temporale, transitoria
Oggettiva, temporale, transitoria
Soggettiva, temporale, costante
Soggettiva, transitoria, mutevole
03. La psicologia del benessere lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Lezione 003
01. La psicologia positiva si definisce come
la scienza riferita allo studio teorico dei punti di forza psicologici e delle emozioni positive
la scienza e le applicazioni che si riferiscono allo studio dei punti di forza psicologici e delle emozioni positive
la scienza e le applicazioni che si riferiscono allo studio dei punti di forza psicologici in relazione al superamento di situazioni di difficoltà
La sienza che mira a sviluppare nelle persone la capacità di vedere gli aspetti positivi della vita
02. Il coping secondario
è l'insieme dei pensieri e dei comportamenti utilizzati per fronteggiare e regolare a reazione della persona di fronte l'evento stressante
è una strategia rivolta alla modificazione delle reazioni emotive di fronte all'evento stressante
è l'insieme di pensieri e comportamenti utilizzati per fronteggiare l'evento stressante
riguarda quelle modalità di coping apprese in seguito al superamento di un evento traumatico primario
03. L'eustress
è lo stress "negativo"
è la forma sociale dello stress
è lo stress estrinseco
è lo stress "positivo"
04. L'evitamento
è una caratteristica di personalità
è il risultato di un'alta autostima
è un effetto mentale dell'infelicità
è una strategia di coping
05. La strategia di coping meno efficace
coping centrato sul problema
coping centrato sulle emozioni
evitamento
coping secondario
06. Le differenti strategie di coping
07. Lo stress lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Lezione 005
01. L'undoing hypothesis
sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future
sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e
l'adattamento
sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettondo quindi di foclalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza
e l'adattamento
sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future
02. La broaden and build theory è
Una teoria riguardo gli effetti delle emozioni positive
è un effetto comportamentale dell'infelicità
Una teoria riguardo gli effetti dello stress sulle persone
è la tendenza delle persone a leggere la realtà come non sempre uguale
03. Broaden and build theory e undoing hypothesis
sono due teorie che riguardano gli effetti delle emozioni positive
sono due forme di coping
sostengono che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future
sono caratteristiche di personalità
04. La broaden and build theory
sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettondo quindi di foclalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza
e l'adattamento
sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future
sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e
l'adattamento
sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future
05. Il ruolo delle emozioni positive
06. L'Undoing Hypothesis
07. La Broaden and build theory
08. Emozioni positive e benessere lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: MOTIVAZIONE E BENESSERE PERSONALE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Vagli Matteo
Lezione 006
01. L'ottimismo realistico
è la disposizione globale delle persone a valutare la reale possibilità che si manifestino eventi positivi
è una disposizione globale e stabile delle persone a spiegare gli eventi negativi come eventi occasionali e ad aspettarsi dei risultati positivi dalla vita
è la tendenza delle persone a leggere la realtà come non sempre uguale<