Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 007

01. Secondo il principio di esclusione di Pauli, un orbitale può contenere al massimo:

un elettrone con spin +1 /2

due elettroni, purché di spin opposto

due elettroni, purché di spin parallelo

un elettrone con spin -1 /2

02. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Livelli energetici ed effetto schermo, numero di spin, Principio di esclusione di Pauli, regola di Hund e riempimento degli orbitali.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 008

01. Il fosforo (P) è un esempio di:

alogeno

non metallo

metallo alcalino

elemento delle terre rare

02. Indicare l’elemento con minore energia di prima ionizzazione:

Cs

Cr

Cd

Ca

03. Indicare fra le seguenti coppie quale è costituita da ioni isoelettronici:

– 2+

F Ca

– 3+

F Al

2+ 2+

Ca Mg

– –

F Cl

04. Indicare quale andamento si osserva spostandosi da sinistra verso destra lungo la Tavola Periodica:

l’energia di ionizzazione tende a diminuire

il raggio atomico tende ad aumentare

l’elettronegatività tende a diminuire

il raggio atomico tende a diminuire

05. Ca++ e Ar

sono entrambi metalli

possiedono la stessa configurazione elettronica

possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo

appartengono allo stesso periodo della tavola periodica

06. Indicare l'associazione corretta:

P non metallo

S alogeno

Mg metallo alcalino

N gas nobile

07. Indicare quale delle seguenti affermazioni sull’azoto è corretta:

ha bassa elettronegatività

forma un solo ossido

l'azoto molecolare N è presente nell'atmosfera a concentrazione pari al 21%

2

non può espandere l'ottetto lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

08. Indicare quale tra questi elementi può espandere l’ottetto:

carbonio

azoto

fluoro

bromo

09. Quale fra questi elementi ha maggiore elettronegatività?

S

P

Al

Si

10. Indicare la configurazione elettronica del magnesio nel suo stato fondamentale:

2 2 5 2

1s 2s 2p 3s

2 2 6 1

1s 2s 2p 3s

2 2 6

1s 2s 2p

2 2 6 2

1s 2s 2p 3s

11. L’energia di prima ionizzazione di un atomo è:

l’energia liberata dalla reazione tra un elettrone e uno ione positivo allo stato gassoso

l’energia liberata quando uno ione carico negativamente perde un elettrone

l’energia dall’atomo

minima richiesta per allontanare a distanza infinita un generico elettrone isolato

l’energia l’elettrone

minima richiesta per allontanare a distanza infinita più esterno da un atomo isolato

12. Quale tra i seguenti elementi ha la maggiore energia di ionizzazione?

Calcio

Fosforo

Sodio

Alluminio

13. L'elettronegatività

è pari all'energia di legame

è massima per i metalli alcalini

è massima per il fluoro

aumenta lungo un gruppo

14. Descrivere che cosa è l’energia di ionizzazione ed indicare come essa varia sulla tavola periodica

15. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Proprietà periodiche degli elementi, raggi atomici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggi ionici

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 009

01. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Tipologie di legami chimici, legame ionico, legame covalente, formule di struttura di Lewis, elettronegatività e molecole polari, legame dativo, risonanza.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 010

01. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Modello VSEPR e geometria molecolare. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 011

01. Sulla base della teoria VSEPR:

BF è una molecola apolare, mentre ClF è polare

3 3

entrambe le molecole sono polari

BF è una molecola polare, mentre ClF è apolare

3 3

entrambe le molecole sono apolari

02. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) CF OH

3

b) C H N

6 5

03. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) BF 3

b) CH CH OH

3 2

04. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) SOCl 2

b) HClO 3

05. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) N2O4

CO(NH )

b) 2 2

06. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) H SO

2 4

b) HSiCl 3

07. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) CO 2

b) HC OH

2

08. Usando la teoria VSEPR, disegnare le formule di struttura di Lewis delle seguenti molecole indicando quali tra esse sono polari spiegandone il motivo:

a) C H OH

6 5

b) H O

2 2

09. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Fondamenti della teoria del legame di valenza, ibridizzazione degli orbitali. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 012

01. Indicare la frase che descrive correttamente il

legame covalente:

orbitali completamente occupati di due o più

all’altro

atomi si sovrappongono uno

orbitali di due o più atomi si sovrappongono

l’un l’altro in modo da accoppiare gli elettroni

disaccoppiati l’un

ioni di carica opposta si attraggono

l’altro.

orbitali vuoti di due o più atomi degli elementi

all’altro

si sovrappongono uno

02. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Gli orbitali molecolari lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 013

01. Un composto ha formula minima CH O, ha

2

peso formula pari a 30 e peso molecolare Mw = 180, perciò la sua formula molecolare è:

C H O

3 6 3

C H 0

6 12 6

CH COOH

3

C H O

5 10 5

02. Calcolare quanti grammi di acqua si possono ottenere dalla decomposizione di 0.100 g di MgCl × 6 H O

2 2

0.0189 g

0.0243 g

0.0532 g

0.0081 g

03. Quante moli di Fe O si possono ottenere se si hanno a disposizione 30 moli di Fe?

2 3

20

15

30

5

04. Un campione di minerale costituito da Au (s) e da SiO (s) ha volume = 38.0 mL e densità = 9.80 g mL .

–1

2

Calcolare la massa di Au(s) nel campione, sapendo che la densità dell’oro è 19.32 g/mL e quella della silice è 2.20 g/mL.

318 g

330 g

341 g

326 g

05. Qual’è la formula minima (o empirica) del composto la cui formula molecolare è C10H8?:

C H

4 5

C H

5 4

CH

C H

10 8

06. Qual’è la formula minima (o empirica) del composto la cui formula molecolare è P O ?:

4 10

P O

2 5

PO

2

PO

P O

8 10

07. Durante un’autopsia sotto la lingua del paziente viene trovata una polvere bianca. L’analisi rivela una percentuale in peso di Na del 46,28%. Quale delle

seguenti sostanze può essere la polvere bianca?

Na P O

2 2 7

Na AsO

3 4

Na PO

3 4

Na AsO

3 3 lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

08. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Numero di moli e formule chimiche lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 014

01. Indicare, nell’ordine, i coefficienti che permettono di bilanciare la seguente reazione:

CuS + HNO → CuSO + NO + H O

3 4 2

4.5, 12, 4.5, 4.5, 6

12, 12, 4.5, 12, 6

4.5, 12, 4.5, 12, 6

4.5, 12, 12, 12, 6

02. Quale dei seguenti campioni è costituito da circa 6,02 ·10 atomi di ossigeno legati?

23

76.0 g di Cr O

2 3

63.0 g di HNO

3

33.0 g di CaCO

3

156 g di H SiO

2 3

Per la combustione completa di 0.5 mol di un idrocarburo occorrono 2.5 mol di O e vengono prodotte 1.5 mol di CO . Individuare l'idrocarburo.

03. 2 2

C H

3 4

C H

3 8

C H

3 7

C H

3 6

Calcolare le moli di NO che si ottengono quando si trasformano 2.0 mol di (NH ) Cr O secondo la reazione (da bilanciare):

04. 4 2 2 7

(NH ) Cr O ⇒ NH + Cr O + NO + H O

4 2 2 7 3 2 3 2

2.4 moli

1.5 moli

6.4 moli

4.0 moli

8,0 moli di un idrocarburo di formula C H reagiscono con ossigeno secondo la reazione:

05. 4 X

C H (g) + (4 + x/4) O (g) → 4 CO (g) + (x/2) H O (g)

4 X 2 2 2

Sapendo che si producono 720 g di acqua, determinare la formula dell’idrocarburo.

C H

4 6

C H

4 10

C H

4 8

C H

4 4

06. Un minerale contiene il 73,0% in peso di HgO.

Se 750 g di tale minerale sono decomposti secondo la reazione da bilanciare:

HgO (s) → Hg (l) + O (g)

2

si ottengono 37,614 g moli di O , calcolare la resa percentuale della reazione.

2

93,0%

90,5%

96,1%

97,8% lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

25,000 g di un carbonato di formula M (CO ) forniscono, per decomposizione termica, 14,103 g di CO e un ossido di formula M O

07. x 3 y 2 x y

Indicare di quale carbonato si tratta.

FeCO

3

Ga (CO )

2 3 3

Fe (CO )

Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 104
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Chimica applicata aggiornate al 2023 Pag. 96
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche ING-IND/23 Chimica fisica applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Melone Lucio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community