Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Letteratura italiana 1 aggiornate al 2023 Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XIII

XIV

XV

06. La "Giostra" di Poliziano è un poemetto celebrativo

della vittoria ottenuta da Lorenzo de' Medici

della vittoria in seguito alla conquista di Londra

della vittoria ottenuta da Giuliano de'Medici

della vittoria ottenuta dallo stesso Angelo Poliziano

07. Angelo Poliziano è collocabile in quali dei seguenti secoli

IX

XIV

XIII

XV lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

08. La "Giostra" di Poliziano è un poemetto celebrativo

della vittoria ottenuta da Giuliano de'Medici

della vittoria ottenuta da Lorenzo de' Medici

della vittoria ottenuta dallo stesso Angelo Poliziano

della vittoria in seguito alla conquista di Londra

09. Quali sono le caratteristiche principali del Barocco?

10. Quali sono le caratteristiche principali del Barocco? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 011

01. L'Umanesimo è dal punto di vista filosofico la riscoperta del filosofo

Nietzsche

Aristotele

Hegel

Platone

02. La prima opera di Angelo Poliziano è

la traduzione in latino dell'Iliade di Omero

il Filocolo

la Giostra

il Morgante

03. I "Libri della famiglia" sono un'opera di

Boccaccio

Petrarca

Leon Battista Alberti

Dante

04. La prima opera di Angelo Poliziano è

la traduzione in latino dell'Iliade di Omero

il Morgante

la Giostra

il Filocolo

05. I "Libri della famiglia" sono un'opera di

Dante

Boccaccio

Leon Battista Alberti

Petrarca

06. L'Umanesimo è dal punto di vista filosofico la riscoperta del filosofo

Hegel

Platone

Aristotele

Nietzsche

07. Si parli a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso campanella..) elencando autori, opere e periodo storico di

riferimento con coordinate cronologiche

08. Si parli a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso campanella..) elencando autori, opere e periodo storico di

riferimento con coordinate cronologiche lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 012

01. Chi è l'autore del poema epico il "Morgante"?

Tasso

Pulci

Polizano

Ariosto

02. Qual è il secolo dell'Umanesimo in Italia?

il Quattrocento

il Seicento

il Trecento

il Cinquecento

03. Chi è l'autore del poema epico il "Morgante"?

Polizano

Ariosto

Tasso

Pulci

04. L' "Arcadia" di Iacopo Sannazzaro è:

un romanzo epistolare

un romanzo pastorale

un componimento poetico

un poema cavalleresco

05. Qual è il secolo dell'Umanesimo in Italia?

il Quattrocento

il Seicento

il Cinquecento

il Trecento

06. L' "Arcadia" di Iacopo Sannazzaro è:

un romanzo pastorale

un poema cavalleresco

un romanzo epistolare

un componimento poetico lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 013

01. Niccolò Machiavelli era originario di

Siena

Firenze

Milano

Roma

02. "Le prose della volgar lingua" di Pietro Brembo affrontavano il problema

di quale lingua straniera adottare in vista della globalizzazione

cosa fosse meglio usare se la prosa o i versi

di quale dialetto era più comprensibile degli altri

il problema di quale lingua impiegare in Italia per la scrittura letteraria

03. Un particolare filone del Cinquecento era la poesia

provenzale

amorosa

maccheronica

trobadorica

04. Il "Principe" di Machiavelli era da questo dedicato a

Pietro de' Medici

Giuliano de' Medici

Lorenzo de' Medici

Lorenzo di Piero de' Medici

05. "Le prose della volgar lingua" di Pietro Brembo affrontavano il problema

il problema di quale lingua impiegare in Italia per la scrittura letteraria

cosa fosse meglio usare se la prosa o i versi

di quale lingua straniera adottare in vista della globalizzazione

di quale dialetto era più comprensibile degli altri

06. Niccolò Machiavelli era originario di

Milano

Siena

Firenze

Roma

07. Il "Principe" di Machiavelli era da questo dedicato a

Giuliano de' Medici

Pietro de' Medici

Lorenzo de' Medici

Lorenzo di Piero de' Medici lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

08. Un particolare filone del Cinquecento era la poesia

maccheronica

amorosa

trobadorica

provenzale

09. La nascita del Romanticismo: si descrivano le caratteristiche del fenomeno letterario con precisi riferimenti cronologici

10. La nascita del Romanticismo: si descrivano le caratteristiche del fenomeno letterario con precisi riferimenti cronologici

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 014

01. Machiavelli nel "Principe" fa un'analisi particolareggiata

riguardo il numero dei figli che il sovrano deve avere

riguardoi ruoli militari da ricoprire

riguardo la tipologia di donna che deve affiancare l'imperatore

riguardo i nuovi principati

02. Secondo Machiavelli politica ed etica sono due entità:

assolutamente separate

strettamente dipendenti l'una dall'altra

gemellari

che necessariamente devono collaborare

03. Machiavelli nel "Principe" fa un'analisi particolareggiata

riguardoi ruoli militari da ricoprire

riguardo la tipologia di donna che deve affiancare l'imperatore

riguardo i nuovi principati

riguardo il numero dei figli che il sovrano deve avere

04. Secondo Machiavelli politica ed etica sono due entità:

strettamente dipendenti l'una dall'altra

che necessariamente devono collaborare

assolutamente separate

gemellari lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 015

01. La "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso nasce dall'idea di comporre un poema

sulla conversione dei cristiani

sulla prima crociata

sulla morte di un suo caro amico in visita a Gerusalemme

su una donna vedova

02. La prima edizione a stampa dell' Orlando Furioso uscì

a Ferrara nel 1516

a Firenze nel 1778

a Perugia nel 1565

a Roma nel 1500

03. La "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso nasce dall'idea di comporre un poema

sulla morte di un suo caro amico in visita a Gerusalemme

sulla conversione dei cristiani

su una donna vedova

sulla prima crociata

04. La prima edizione a stampa dell' Orlando Furioso uscì

a Firenze nel 1778

a Roma nel 1500

a Ferrara nel 1516

a Perugia nel 1565 lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 016

01. Il concetto di Manierismo

riguarda le buone maniere da avere a tavola

si sviluppa in ambito artistico e successivamente letterario

riguarda la tecnica di lavorazione dei manicaretti

si sviluppa nell'ambito letterario e successivamente venne applicato anche nell'ambito artistico

02. Con "Il Principe" Machiavelli voleva dimostrare ai Medici:

le sue conoscenze in materia di buone maniere

il suo estro creativo

la sua competenza in materia politica

la sua abilità come scrittore

03. L' "Orlando Furioso" è

una novella

un poema cavalleresco

un epistolario

un poema epico

04. I personaggi principali della Mandragola sono:

Callimaco, Agnese, Renzo

Callimaco, Giovanni e Aurora

Callimaco, Liguri, Fra Timoteo, Lucrezia, Messer Nicia

Lucrezia e Callimaco

05. Con "Il Principe" Machiavelli voleva dimostrare ai Medici:

il suo estro creativo

le sue conoscenze in materia di buone maniere

la sua abilità come scrittore

la sua competenza in materia politica

06. Il concetto di Manierismo

si sviluppa in ambito artistico e successivamente letterario

si sviluppa nell'ambito letterario e successivamente venne applicato anche nell'ambito artistico

riguarda le buone maniere da avere a tavola

riguarda la tecnica di lavorazione dei manicaretti

07. L' "Orlando Furioso" è

un poema cavalleresco

un epistolario

un poema epico

una novella lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

08. I personaggi principali della Mandragola sono:

Lucrezia e Callimaco

Callimaco, Giovanni e Aurora

Callimaco, Agnese, Renzo

Callimaco, Liguri, Fra Timoteo, Lucrezia, Messer Nicia

09. In cosa consiste la riforma goldoniana? Si descriva ampiamente il fenomeno letterario

10. In cosa consiste la riforma goldoniana? Si descriva ampiamente il fenomeno letterario

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 017

01. La "Gerusalemme Conquistata" si distingue dalla "Gerusalemme Liberata"

per l'autore che è differente

per un' innovazione notevole rispetto al modello dei poemi epici classici

perché vuole seguire ancora più da vicino i modelli classici

solo per il titolo

02. L' "Aminta" è un dramma

in versi decasillabi

in versi decasillabi e settenari

in ottonari

in versi endecasillabi e settenari

03. La "Gerusalemme Conquistata" si distingue dalla "Gerusalemme Liberata"

solo per il titolo

per un' innovazione notevole rispetto al modello dei poemi epici classici

perché vuole seguire ancora più da vicino i modelli classici

per l'autore che è differente

04. La corrente denominata "Manierismo"

è una corrente esclusivamente letteraria

descrive le buone maniere da mantenere a tavola in presenza di estranei

affonda le sue radici nel Dolce Stil Novo

prima una corrente artistica italiana poi letteraria

05. L' "Aminta" è un dramma

in versi decasillabi e settenari

in ottonari

in versi endecasillabi e settenari

in versi decasillabi

06. La corrente denominata "Manierismo"

prima una corrente artistica itali

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
75 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Anna.