Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023 Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 021

01. [71] Nel'esito lat. AD-RIPĀRE > it. 'arrivare', il passaggio di [d] a [r] è un caso di

inserzione

assimilazione

cancellazione (o caduta)

dissimilazione

02. [74] L'onomastica è la disciplina che studia

l'origine di una parola (etimo)

il rapporto che sussiste tra la parola e il suo precedente storico

l'origine dei nomi di luogo

l'origine dei nomi propri di persona

03. [75] A partire dagli studi di Graziadio Isaia Ascoli si è fatta strada nella linguistica l'idea che

esistono dei confini linguistici netti tra le lingue

l'analisi linguistica deve essere limitata alle grandi lingue di cultura

davanti alla rappresentazione dialettologica concreta, il concetto di "lingua" diviene meno astratto

le lingue si differenziano le une dalle altre in modo graduale

04. [76] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Michel Bréal ha rivolto la sua attenzione non solo alla fonetica, come si era fatto sino ad allora, ma anche alla morfologia

All'inizio del Novecento, si diffonde nella cultura europea una diffusa reazione al pensiero del Positivismo

Jules Gilliéron ha evidenziato l'importanza che l'osservazione della distribuzione geografica dei fenomeni può assumere nell'analisi del cambiamento linguistico

Il Neoidealismo linguistico ha provato a superare lo iato che si era creato tra linguistica e studio letterario, considerando lingua e letteratura allo stesso modo come

manifestazioni culturali lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 022

01. [77] La "recensio" consiste

nel censimento dei testimoni di un testo e nella correzione del testo grazie a criteri meccanici

nel censimento dei testimoni di un testo

nel censismento dei testimoni di un testo e nella loro classificazione in base agli errori comuni

nella classificazione dei testimoni di un testo in base agli errori comuni, e nella correzione del testo grazie a criteri meccanici

02. [78] I primi studiosi ad applicare il metodo lachmanniano al dominio romanzo furono

il tedesco Gustav Gröber e il francese Paul Meyer

i francesi Gaston Paris e Joseph Bédier

il tedesco Gustav Gröber e il francese Gaston Paris

il francese Gaston Paris e l'italiano Michele Barbi

[79] Joseph Bédier

03. proponeva di riprodurre fedelmente il testimone che al termine della classificazione risultasse più vicino all'originale

sosteneva l'oggettività su cui si fonda la "recensio"

sosteneva che l'obiettivo del filologo non è soltanto quello di fornire il testo critico di un'opera, ma anche quello di ricostruirne la storia della tradizione

sosteneva la liceità di ricostruire meccanicamente il testo originario combinando lezioni tramandate da testimoni diversi

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 023

01. [80] Lo Strutturalismo

critica radicalmente il metodo storico-comparativo

si rifà ai principi del metodo storico-comparativo

benché innovativo, non si configura propriamente come un nuovo "paradigma" negli studi linguistici

tenta una mediazione tra il metodo-storico comparativo e il Positivismo

02. [81] Nel quadro dell'analisi strutturale, la lingua, osservata nella contemporaneità,

è rappresentata come una realtà al tempo stesso statica e dinamica

è rappresentata come una realtà statica

è rappresentata come una realtà a volte statica, a volte dinamica

è rappresentata come una realtà dinamica

[82] Secondo Saussure, la lingua è una struttura

03. perché si può sopprimere un elemento della lingua senza alterare il valore degli elementi vicini

perché non è un sistema complesso e unitario

perché il valore dei suoi elementi fondamentali non esiste in sé, ma solo in rapporto al valore di tutte le unità che la compongono nel loro complesso

perché il valore dei suoi elementi fondamentali esiste in sé, a prescindere dal valore di tutte le unità che la compongono nel loro complesso

04. [83] Per Saussure, la langue rappresenta

l'estrinsecazione effettiva della grammatica interiorizzata del parlante

l'elemento irripetibile, individuale della lingua

il messsaggio emesso da un emittente che condivide con il ricevente uno stesso codice

l'aspetto ritornante, fisso, regolare della lingua lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 024

01. [86] I tratti soprasegmentali sono:

l'accento, la lunghezza e il tono

la lunghezza, l'intonazione e il tono

l'accento, l'intonazione e il tono

l'accento, la lunghezza vocalica e consonantica

[84] Due parole che si differenziano per un solo suono costituiscono

02. due allofoni

due varianti posizionali

una coppia minima

due fonemi

«č»

03. [85] (nasale velare) e «n» (nasale alveolare)

non sono fonemi né in italiano né in inglese

sono due fonemi in inglese ma non in italiano

sono due fonemi in italiano ma non in inglese

sono due fonemi sia in inglese sia in italiano

04. [87] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

I rapporti sintagmatici sono frutto di un'astrazione, anche se mentalmente reali (in absentia)

La lingua ha carattere lineare: procede cioè, senza possibilità di ritorno, nel tempo, in rigida successione

I rapporti di commutazione sono rapporti paradigmatici (o associativi)

I rapporti che intercorrono tra i fonemi di una parola sono sintagmatici lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 025

01. [89] Le vocali /e/ e /3/

sono entrambe centrali

sono entrambe anteriori

sono entrambe arrotondate

sono entrambe medio-alte

02. [90] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Secondo la fonologia generativa, il livello fonologico soggiacente e quello di superficie sono uniti da regole fonologiche

Nella fonologia generativa è fondamentale l'idea che il sistema fonologico vada riferito a un sistema soggiacente di cui le concrete realizzazioni foniche costituiscono

l'aspetto di superficie

Per individuare i fonemi vocalici dell'italiano sono sufficienti almeno cinque tratti distintivi

Per descrivere il sistema fonologico di tutte le lingue del mondo è necessario lo stesso numero di tratti distintivi

[88] Secondo Jakobson, Halle e Fant,

03. il fonema va considerato come un'unità indivisibile della lingua

il fonema è scomponibile in una serie di proprietà articolatorie e acustiche, dette "tratti distintivi"

ogni lingua ha i suoi tipi particolari di fonemi, considerati come elementi primitivi

ogni lingua appare diversa per il numero, la qualità e i modi di combinare i fonemi

04. [91] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Le regole fonologiche si limitano a produrre allofoni

Ad un fonema possono corrispondere due o più realizzazioni fonetiche diverse, dette allofoni o varianti posizionali

Un fenomeno che si realizza al confine tra parole nella catena del parlato è detto "di fonosintassi"

La gorgia toscana è un fenomento di fonosintassi che prevede che, nelle varietà toscane, le consonanti occlusive sorde /p, t, k/ si spirantizzano in contesto intervocalico

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 026

01. [93] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Secondo la prospettiva della Grammatica Generativa, le unità della lingua si strutturano secondo dei rapporti lineari di contiguità

La Grammatica generativa mira non solo a descrivere la lingua, ma a darne una rappresentazione formale

Nelle convenzioni della Grammatica generativa, l'asterisco designa agrammaticalità

Un aspetto originale della Grammatica generativa è il postulato che tutte le lingue umane si assomiglino

02. [92] Il rinnovamento dell'analisi sintattica è avvenuto agli inizi degli anni Sessanta con la Grammatica generativa

di Giampaolo Salvi

di Noam Chomsky

di André Martinet

di Roman Jakobson lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 027

01. [95] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Uno degli obiettivi della Grammatica generativa è quello di dare un quadro realistico di come funziona la nostra mente quando parliamo

Chomsky vuole mostrare che la lingua fa un uso infinito di mezzi finiti

La Grammatica generativa riconosce la priorità della lingua scritta su quella

parlata

I seguaci della Grammatica generativa ripetono spesso che il bambino impara presto e facilmente a parlare

[94] Nel fenomeno della dislocazione a sinistra

02. viene posto in prima posizione un elemento nuovo del discorso e nel contempo viene messo in rilievo un sintagma già menzionato nella comunicazione

vengono posti in prima posizione gli elementi già menzionati nel discorso e i sintagmi che rappresentano gli elementi nuovi della comunicazione

viene posto in prima posizione un elemento già menzionato nel discorso e nel contempo viene messo in rilievo un sintagma che rappresenta l'elemento nuovo della

comunicazione

vengono messi in rilievo gli elementi già menzionati nel discorso e i sintagmi che rappresentano gli elementi nuovi della comunicazione

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Andreose Alvise

Lezione 028

01. [98] Le consonanti /p, b, m/ condividono

la modalità di articolazione: sono infatti nasali

la modalità di articolazione: sono infatti occlusive

il luogo di articolazione: sono infatti labiodentali

il luogo di articolazione: son infatti bilabiali

02. [97] Le vocali vocali /z, o, u/

sono arrotondate e anteriori

sono non arrotondate e posteriori

sono non arrotondate e anteriori

sono arrotondate e posteriori

03. [96] Se le corde vocali sono aperte

vengono prodotti suoni sordi

vengono prodotti suoni fricativi

vengono prodotti suoni sonori

vengono prodotti suoni vocalici

04. [99] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Nella convenzione grafica italiana, la corrispondenza tra fono e grafema è meno forte che in quella francese e ingle

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Andreose Alvise.