Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In ambito educativo-formativo
In psicoterapia
03. La terapia della Gestalt nacque in quale anno?
1990
1951
1960
1953
04. La terapia della Gestalt:
Non attribuisce valore alla storia passata
Attribuisce un valore alla storia passata nella misura in cui essa viene rivisitata alla luce di un vissuto nel qui ed
ora.
Non fa mai uso della scrittura
Il suo obiettivo è l'inconscio
05. La Psicologia della Gestalt è definita come:
Psicologia della forma
Psicologia dell'inconscio
Psicologia dell'essere
Psicologia comportamentale
06. Come definiresti in poche righe la psicologia della Gestalt? lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 051
01. Cos'è il LWIC?
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
Un test proiettivo
Un particolare colloquio
clinico Un test standardizzato
02. In quale anno fu condotto il primo esperimento sulla scrittura espressiva?
1988
1945
1858
1986
03. Da un punto di vista soggettivo, narrare permette all'individuo di comprendere se stesso attraverso:
Le narrazioni di eventi a cui partecipa insieme agli altri
Nessuna delle risposte è corretta
Le narrazioni di eventi a cui partecipano solo gi altri
Le narrazioni di eventi a cui partecipa
personalmente
04. Da un punto di vista soggettivo, narrare permette all'individuo di comprendere se stesso. Descrivi i processi attraverso i quali avviene.
05. Descrivi è il LWIC lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 052
01. A partire dai lavori pionieristici di Bruner, cosa insegnano gli studi sulla narrzione?
Il racconto è un modo per conoscere la realtà e dare ordine al mondo e alla propria
storia.
Il racconto serve per conoscere la realtà ma non la propria storia.
Il racconto è un modo per non conoscere la realtà e non dare ordine al mondo e alla propria
storia. Nessuna delle risposte è corretta
02. Nell'ambito degli studi sulla scrittura, come si può definire la lettera a se stessi?
Nessuna delle risposte è corretta
E' un testo assimilabile ad un altro tipo di narrazione
autobiografica. E' un testo di sola narrazione autobiografica.
E' un testo non assimilabile ad un altro tipo di narrazione autobiografica.
03. Il racconto è uno strumento indispensabile per:
Per non socializzare con gli altri
Essere più spiccati nel momdo del lavoro
Per riuscire ad esprimersi meglio nel
linguaggio
Ridefinire insieme agli altri la propria identità
04. A partire dai lavori pionieristici di Bruner, cosa insegnano gli studi sulla narrazione?
05. Per quale motivo il raccconto è ritenuto uno strumento fondamentale? lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 053
01. L'EMDR è stato applicato con esiti positivi a quale tra i seguenti disturbi?
Disturbo post-trumatico da stress
Disturbo bordeline
Disturbo schizofrenico
Disturbo ossessivo-
compulsivo
02. Quali tra questi principi di base appartengono all'EMDR?
Il controtransfert
Il target, la cognizione negativa, la cognizione positiva, le emozioni,
etc.
Il target
Nessuna delle risposte è corretta
03. L'EMDR vede la psicopatologia come:
Un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull'ipotesi che ci sia una componente fisiologica in alcuni disturbi psichici
un'informazione immagazzinata in modo funzionale
un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull'ipotesi che ci sia una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio
psichico
Un'informazione fisiologica
04. L'EMDR è stato applicato con esiti positivi a quale disturbo? Dopo averlo individuato, descrivilo brevemente.
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 054
01. Su quanti passaggi fondamentali si articolano la pratica e l'insegnamento della Mindufulness?
Tre passaggi
Quindici
passaggi Quattro
passaggi Sette
passaggi
02. Quali, tra i seguenti, sono tipi di meditazione?
Meditazione buddhista e meditazione Samatha
Meditazione Vipassana e meditazione buddhista
Nessuna delle risposte è corretta
Meditazione Vipassana e meditazione Samatha
03. Il programma "Mindfulness Based-Cognitive Therapy" è strutturato:
in sessioni settimanali di due ore e mezza per la durata di otto settimane, precedute da un incontro di orientamento e una sessione di assessment .
in sessioni settimanali di due ore e mezza per la durata di otto settimane, precedute da un incontro di orientamento e tre sessioni di assessment.
in sessioni settimanali di quattro ore e mezza per la durata di nove settimane, precedute da un incontro di orientamento e un a sessione di
assessment. Nessuna delle risposte è corretta
04. Cosa sono la meditazione vipassana e la meditazione Samatha? Descrivile. lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 055
01. Che tipo di rapporto c'è tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione?
Un rapporto parziale
Nessun rapporto
Un rapporto occasionale
Uno stretto rapporto
02. Nell'ambito delle artiterapie, quali sono le componenti delle risposte emozionali tra le seguenti?
Nessuna delle risposte è corretta
Cognitiva e fisiologica
Fisiologica e inconscia
Comportamentale e inconscia
03. Nell'ambito delle artiterapie, quale tra i seguenti è uno degli aspetti interdipendenti che caratterizza l'esperienza emozionale?
La consapevolezza delle reazioni fisiologiche
L'inconsapevolezza delle reazioni fisiologiche
L'inconsapevolezza del valore/significato attribuito alla situazione
stimolo L'inconsapevolezza degli impulsi all'azione
04. Descrivi quali sono le componenti delle risposte emozionali nelle arti-terapie.
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 056
01. Su cosa si basa la photolangage?
Sull'affidamento di compiti fotografici in contesti terapeutici o di riflessione
Sull'attività fotografica che viene condotta autonomamente e al di fuori del contesto formale della
psicoterapia
Sull'utilizzo di una serie di dossier di fotografie in bianco e nero che sono proposte dal terapeuta
Su un insieme di tecniche che utilizzano gli scatti personali e le fotografie di famiglia dei pazienti in terapia
02. In cosa consiste la fototerapia secodo Weiser?
Nell'interpretazione delle fotografie per conto e al posto dei pazienti
Nell'interpretazione delle fotografie che dovrebbe sempre provenire dal paziente
stesso.
Nell'interpretazione delle fotografie per conto dei pazienti e dei suoi familiari
Nessuna delle risposte è corretta
03. Quali, tra le seguenti, non sono fotografie utilizzate nella fototerapia?
Autoritratti
Fotografie in cui il cliente è stato ritratto dal terapeuta
Fotografie che sono state scattate o create dal
paziente Album di famiglia
04. Descrivi una tecnica che viene utilizzata nella fototerapia? lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 057
01. Cosa è centrale nel Photolangage?
La domanda posta dallo
psicologo La scelta delle
fotografie
La domanda posta da un familiare e la scelta delle fotografie
La domanda posta dallo psicologo e la scelta delle fotografie.
02. Da chi è stato ideato il metodo del Photolangage?
Da un gruppo di psicologi
junghiani Nessuna delle risposte è
corretta
Da un gruppo di psicologi
freudiani
Da un gruppo di psicologi lionesi
03. Dove e quando è nato il Photolangage ?
E' nato in Inghilterra nel 1965
E' nato in Germania nel 1920
E' nato in Francia nel 1965
E' nato in Francia nel 1996 lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 058
01. Quale tra le seguenti definizioni si riferisce alla tecnica terapeutica del Reframing?
E' una tecnica paradossale.
E' una tecnica per cambiare la visuale del cliente, cioè dare una nuova struttura alla visione del mondo concettuale ed emozionale del soggetto.
E' una tecnica che consiste nella richiesta di un comportamento che appare in contrasto con gli obiettivi desisderati, ma che viene in realtà fatta al fine di
raggiungerli. E' una tecnica che lavora solo sull'inconscio.
02. Quali, tra i seguenti, sono i principi generali della terapia breve strategica?
La cronicità di un problema non consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati
La cronicità di un problema consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati; non tutti i problemi sono di n atura relazionale
Centratura sul sintomo; la cronicità di un problema consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati; tutti i problemi sono di natura
relazionale
Nessuna delle risposte è corretta
03. In quali dei seguenti contributi risiede la Logoterapia di Frankl?
In quello derivante dal cognitivismo
In quello derivante dalla psicoanalisi e dall'esistenzialismo
In quello derivante dall'indirizzo denominato da Maslow "terza forza"
In quello derivante dall'esistenzialismo e in quello inserito nell'indirizzo denominato da Maslow "terza forza"
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 059
01. Quando la realtà virtuale è immersiva?
Nessuna delle risposte è corretta
Quando i sistemi consentono la visione stereoscopica solo utilizzando degli occhiali speciali e riproducono graficamente solo indici di profondità monoculari
quali grandezza relativa, gradiente di tessitura o parallasse di movimento.
Quando il casco è sostituito da un monitor normale o da un videoproiettore e l'impressione dell'utente è di vedere l'ambiente tridimensionale creato dal computer
attraverso una sorta di finestra.
Quando permette di creare un senso di assorbimento e isolamento sensoriale nell'ambiente tridimensionale generato dal computer.
02. Secondo Safran e Greenberg, le differenze tra gli elementi dell'esperienza su cui si soffermano le varie psicoterapie dipendono dal tipo di approccio al
cambiamento, quali sono questi approcci?
Bottom-up e top-down
Bottom-up e top-up
Bottom-down e top-
down Bottom-down e
top-up
03. Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta se si parla di Tecnologia Positiva?
La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con
ambienti ibridi
La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, struttur andola, aumentandola o sostituendola con
ambienti sintetici.
Nessuna delle risposte è corretta
La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con
ambienti naturali.
04. Descrivi cosa si intende per Realtà Virtuale Immersiva? lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 060
01. A cosa si riferi