Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 1 Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilevazione, protezione, valutazione, trattamento vittime - Paniere compilato Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici

Lezione 017

  1. Nei casi di violenza domestica, gli operatori sanitari del Pronto Soccorso NON dovrebbero:
    • ridurre al minimo i tempi di attesa per la donna che si presenta con traumi legati a situazione di violenza
    • acconsentire che la donna entri accompagnata dal partner
    • limitare allo stretto necessario il numero di operatori che interagiscono con la paziente
    • preferire che la donna parli con operatori di genere femminile
  2. Nei Centri antiviolenza lavorano operatori:
    • il genere è ininfluente
    • donne e uomini
    • donne
    • uomini
  3. Cosa NON dovrebbe fare il Servizio Sociale nei casi di violenza domestica:
    • incentivare la ricostruzione dell'autonomia economica della donna
    • convocare anche il marito per sentire la sua versione
    • aiutare la donna ad aumentare il benessere sociale
    • avere una formazione specifica sui temi della violenza
Quando sono nati in Italia i primi centri antiviolenza? - Negli anni 70 Come si chiama la professionista che nei centri antiviolenza costruisce per prima uno spazio di ascolto con la donna? - Operatrice di accoglienza Nei casi di violenza domestica, le Forze dell'Ordine dovrebbero: - Offrire la possibilità di parlare anche di vissuti e sentimenti e non solo di fatti - È possibile far effettuare il colloquio da un agente donna - Svolgere il colloquio con la donna in uno spazio riservato Quali contributo può dare il personale sanitario nei casi di violenza contro le donne? - Tutte le risposte sono corrette - Connettere la donna con gli altri operatori e professionisti che si occupano del tema - Prestare le cure sanitarie per affrontare sia gli effetti acuti che cronici della violenza - Certificare le conseguenze dell'abuso riferito Il ruolo delle Forzedell'Ordine nella violenza domestica 09. I centri antiviolenza e le case rifugio RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici 10. Le buone prassi dell'accoglienza sanitaria nei casi di violenza domestica RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici Lezione 018 01. La scuola ha un ruolo importante nei casi di violenza domestica perché: - le donne vittime di violenza riescono a volte a instaurare buoni rapporti con le insegnanti dei figli - la scuola può fornire indicazioni sui centri e i servizi antiviolenza - tutte le risposte sono corrette - gli insegnanti possono accorgersi dei segnali di disagio dei bambini vittime di violenza assistita 02. Da che anno in Italia sono attivi progetti per uomini autori di violenza? - 1998 - 2006 - 2002 - 2015 03. Iprofessionisti della salute mentale, nei casi di violenza domestica dovrebbero: - condannare in modo fermo ed esplicito la violenza - essere capaci di connettere e integrare il proprio intervento con altri luoghi di aiuto - indagare sulla possibile radice traumatica dei sintomi 04. Come si definisce quel fenomeno per cui la vittima di violenza viene ulteriormente vittimizzata dall'inserimento nell'iter giuridico? - vittimizzazione istituzionale - vittimizzazione secondaria - vittimizzazione legale - rivivificazione del trauma 05. Delle reti territoriali antiviolenza fanno parte: - i servizi sociali - le case rifugio - la scuola - tutte le risposte sono corrette 06. I professionisti della salute mentale, nei casi di violenza domestica NON è opportuno che lavorino: - con la madre e i figli insieme - con tutta la famiglia insieme - con la donna - con il maltrattante 07. Per aiutare ad elaborare il trauma, il professionista della salute mentale dovrebbe: - comprendere i vincoli psicologici che

hanno agito per far mantenere la relazione con il maltrattante

comprendere le eventuali vulnerabilità originate nel percorso di sviluppo individuale

focalizzarsi sulle stretegie di coping utilizzate per far fronte alla violenza e i costi psico-fisici

tutte le risposte sono corrette RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici

08. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di interventi con gli uomini autori di violenza?

serve un approccio orientato sul maltrattante

serve una metodologia pro-active

serve un approccio integrato

serve un approccio orientato sulla vittima

09. Quali sono gli aspetti principali nella terapia con le donne vittime di violenza domestica?

10. Il ruolo della scuola nella violenza domestica

11. I centri per uomini autori di violenza RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle

risposta corretta è "tutte le risposte sono corrette".

presenza di quanti indicatori lo qualifica come alto?543205.

Quali tra le seguenti è un indicatore di rischio relativo alla vittima di violenza nelle situazioni di violenza domestica?

  • basso autcontrollo e mancato riconoscimento della violenza come disvalore
  • comportamenti controllanti e possibili ritorsioni
  • gravi violenze fisiche o sessuali
  • fattori di vulnerabilità

06. Quali tra le seguenti NON è un elemento da tenere in considerazione nel processo di immaginazione di scenari di protezione?

  • gli indicatori di allarme interno della donna
  • la presenza di psicopatologia nell'uomo
  • i segnali che annunciano le aggressioni
  • la presenza di fatti stressanti nella vita quotidiana

07. Se la donna vive ancora con il maltrattante è utile suggerirle

  • tutte le risposte sono corrette
  • se sono presenti armi capire se è possibile nasconderle
  • se il partner le sottrae il cellulare, dotarsi di un secondo cellulare che abbia sempre un po' di credito
  • parlare con almeno una persona
partnerla donna deve informare le autorità competenti della sua situazione per garantire la sua sicurezza10. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla valutazione delle vittime di violenza di genere?La valutazione delle vittime deve essere fatta solo da professionisti esperti nel settoreLa valutazione delle vittime deve tener conto del contesto culturale e sociale in cui vivonoLe vittime di violenza di genere non hanno bisogno di essere valutateLa valutazione delle vittime deve essere fatta solo in presenza di lesioni fisiche evidenti

10. La donna deve evitare di incontrare da sola l'ex partner. La donna deve rivolgersi ad un legale se i momenti di visita dei figli sono occasione di nuove violenze, anche solo verbali.

11. Come costruire un piano di sicurezza se la donna vive ancora con il maltrattante e NON desidera lasciarlo?

12. Quale è l'elemento centrale di maggiore rischio nella valutazione dei casi di violenza domestica?

13. Come costruire un piano di sicurezza se la donna è vittima di stalking?

14. Che cosa è il Metodo SARA?

15. Quali sono gli elementi da tenere in considerazione nell'immaginare scenari di protezione delle donne vittime di violenza?

16. Indicatori di rischio di comportamenti controllanti e possibilità di ritorsioni.

Indicatori di rischio di basso autocontrollo e mancato riconoscimento della violenza come disvalore.

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE.

Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti.

violenza domestica? a) La vittima deve essere responsabile della sua situazione e trovare una soluzione da sola. b) È importante individuare e utilizzare le risorse disponibili nella comunità. c) La vittima deve essere supportata nel processo decisionale e nell'elaborazione dell'esperienza traumatica. d) È necessario garantire la sicurezza fisica e psicologica della vittima durante il percorso di uscita.

Violenza? La decisione di lasciare il partner segue spesso momenti di confusione e titubanza.

La decisione di lasciare il compagno viene maturata quando la violenza colpisce anche i figli.

La decisione di lasciare il compagno viene maturata quando la violenza diventa più grave.

La decisione di lasciare il compagno è spesso impulsiva quando si raggiunge il limite.

Per Hirigoyen il fatto che la donna spesso alterni partenze e ritorni dall'uomo violento è segnale di:

  • Un indicatore di rischio per la riuscita del progetto di aiuto.
  • Tutte le risposte sono corrette.
  • Un segnale di assenza di reale motivazione a uscire dalla violenza.
  • Un percorso complesso che permette alla donna di testare la sua capacità di vivere da sola.

Descrivere le tappe del percorso di uscita dalla violenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Procaccia Rossella.