vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il codice civile del 1942 è tuttora in vigore
A tale longevità hanno concorso due circostanze fondamentali: l'una interna al codice, per l'ampio impiego di clausole generali e l'altra esterna al codice, cioè il processo di novellazione cui è continuamente assoggettato.
Il Codice degli appalti disciplina: I contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione.
Il Codice dei contratti definisce le "concessioni di lavori pubblici" come: contratti a titolo oneroso.
conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad esso strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di lavori ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo. Il codice dei contratti ha introdotto una serie di modalità di svolgimento della gara in parte consistenti in una rinominazione delle vecchie, mediante l'utilizzo della terminologia utilizzata a livello comunitario, ed in parte assolutamente nuove. Prima dell'entrata in vigore del Codice dei contratti, quale tra i seguenti sistemi di scelta del contraente era utilizzabile solo incasieccezionali?: appalto concorso
Il codice si presenta come un sistema di norme strutturato in modo: organico e sistematico
Il consenso informato: deve essere personale, specifico ed esplicito, consapevole e completo
Il contegno richiesto all'amministratore, per il quale egli può rispondere di mala gestio: Sirisolve nel dovere di conformarsi al paradigma normativo nello svolgimento del mandatoaffidatogli, ossia gestire l'attività sociale
Il contraente che invoca la tutela giudiziaria per l'inadempimento deve fornire: in giudiziosolo l'allegazione dell'inadempimento o dell'inesatto inadempimento dell'altra parte
Il contratto stipulato con il medico: determina a carico del professionista una obbligazione di faree specificatamente di compiere l'attività medica richiesta
Il controllo del mercato globale avviene ad opera di: singole potenze economiche multinazionali
Il debitore che nell'adempimento
dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi: risponde anche dei fatti dolosi e colposi di costoro
Il diritto a non nascere se non sano: non è riconosciuto per cui il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno
Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive di regola in: cinque anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato.
Il diritto al risarcimento del danno si prescrive di regola nel termine ordinario di: cinque anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
Il diritto al risarcimento del danno si prescrive di regola nel termine ordinario di: dieci anni (ex art. 2946)
Il diritto all'autodeterminazione: è ammessa la risarcibilità della lesione del diritto all'autodeterminazione a prescindere dall'accertamento di una scorrettezza professionale ed anche del verificarsi di pregiudizi per il paziente
Il diritto d'autore: è tutelato sia con riferimento
alle creazioni intellettuali, sia con riferimento alle invenzioni industriali Il diritto di credito: può essere leso anche da un terzo che compia atti nei confronti del debitore tale da rendere difficile la sua prestazione Il diritto di risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in regola in: cinque anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato Il diritto di verificare la conformità dell'opera: comporta che quando è accertato che l'esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'arte, il committente può fissare un congruo termine entro il quale l'appaltatore si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il contratto è risoluto, salvo il diritto al risarcimento del danno Il diritto, pur con diverse impostazioni, è studiato come: scienza sociale Il nesso di causalità del fatto dannoso consente di: ricollegare il danno alcomportamento dell'autore del fatto dannoso
Il nesso di causalità lega: il comportamento omissivo o commissivo, colposo o doloso al danno
Il nostro ordinamento, in merito all'impossibilità non imputabile, ha adottato: un sistema composito, che attinge sia dall'impostazione teorica dell'impossibilità assoluta, sia da quella dell'impossibilità relativa
Il notaio è tenuto ad informare le parti: Anche con riguardo ad atti non da lui stipulati, ove ne sia richiesto, salvo che il cliente abbia espressamente limitato tale controllo alla mera regolarità formale dell'atto
Il notaio, diceva Irti, è il "custode" della parola, perché: A differenza dell'interprete, ascolta e interroga persone nel vivo presente, dialoga con le parti, ne raccoglie e seleziona gli scopi, che egli convertirà in significati di parole
Il parametro di riferimento per la responsabilità d'impresa è la
diligenza generica del buonpadre di famiglia. Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa è nullo. Il pluralismo ordinamentale importa il riconoscimento di altri ordinamenti giuridici, con i quali coordinare l'azione dell'ordinamento giuridico statale. Il pluralismo sociale implica la limitazione del diritto statale in favore degli statuti dei gruppi. Il primo comma dell'art. 2054 c.c. prevede che il conducente sia obbligato e tenuto a risarcire il danno, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitarlo. Il principio della "responsabilità aquilana" è disciplinato dall'art. 2043. Il principio della uguale responsabilità ha carattere sussidiario. Il principio personalista esprime unitamente la sintesi dei diritti fondamentali della persona umana. Il recesso nel contratto d'opera è sempre possibile per il cliente, salvo pagamento del compenso.risarcimento dei danni prodotti dalla circolazione dei veicoli si prescrive: In 2 anni Il risarcimento del danno: deve comprendere la perdita subita ed il mancato guadagno in quanto conseguenza immediata e diretta Il risarcimento per equivalente garantisce al creditore: il risarcimento e mira a riparare il danno sofferto dal creditore con l'attribuzione allo stesso di una somma di danaro commisurata al pregiudizio subito Il risarcimento ulteriore a carico dell'autore del danno che abbia agito con dolo o colpa grave, affianco all'obbligo di ristorare il danno arrecato, è proprio dei: danni punitivi. Il secondo comma dell'art. 2054 c. prevede che Nel caso di scontro tra veicoli, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli Il simbolo della moderna globalizzazione è la: la c.d. rivoluzione finanziaria dell'economia e del capitalismo Il soggetto che sottol'articolo 2053 c.c. prevede che l'onere probatorio sia a carico del proprietario, il quale deve dimostrare che il danno non sia dovuto al difetto o al vizio. Il terzo comma dell'articolo 2054 c.c. prevede l'istituto della solidarietà passiva tra proprietario del veicolo e conducente dello stesso. Il trattato di Lisbona del 13 dicembre 2077 è entrato in vigore il 1° dicembre 2009. In base alla visione sanzionatoria della responsabilità civile, il danneggiato ha l'onere di provare il danno ingiusto, il nesso di causalità e l'elemento di colpa del responsabile.Causalità tra il fatto e il danno prodotto e la colpevolezza dell'autore del fatto
In campo di responsabilità medica, secondo la logica del "giudizio controfattuale": Riguardo alle condotte omissive o inadeguate occorre verificare se la esecuzione della prestazione mancata poteva più probabilmente che non evitare l'evento lesivo.
In caso di bene locato la responsabilità di cui all'art. 2053 c.c.: graverà sempre sul proprietario.
In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e di volere: il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace.
In caso di perdite sociali: Gli amministratori devono compiere una serie di attività espressamente indicate dalla legge.
In caso di subappalto, l'appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori: deve comunicare agli stessi la denuncia ricevuta di difformità dell'opera entro sessanta giorni dal ricevimento.
A pena di decadenza
In caso di vendita di immobili: Nel caso di vendita a misura, se la misura è superiore a quella effettiva, il compratore ha diritto ad una riduzione del prezzo; se inferiore, è il venditore che ha diritto al supplemento del prezzo; qualora però l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata, è consentito al compratore anche recedere dal contratto
In merito alla responsabilità civile il nostro ordinamento riconosce generalmente: un favore per il creditore
In presenza di vizi nella cosa venduta, l'acquirente può esperire sia l'azione redibitoria che l'azione estimatoria
In relazione al contenuto, il comportamento che integra l'illecito può consistere in un comportamento commissivo oppure in un comportamento omissivo.
In tema di danno non patrimoniale di lesione della salute: Sono di regola risarcibili i danni prevedibili al momento della costituzione del rapporto obbligatorio; solo
ponsabilità medica, se l'inesatto adempimento dipende da dolo del medico, devono risarcirsi anche i danni imprevedibili.