Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Raccolta domande fuori paniere di Tecnologie dei materiali - 2025 Pag. 1 Raccolta domande fuori paniere di Tecnologie dei materiali - 2025 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta domande fuori paniere di Tecnologie dei materiali - 2025 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta domande fuori paniere di Tecnologie dei materiali - 2025 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta domande fuori paniere di Tecnologie dei materiali - 2025 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGIE DEI MATERIALI 2021 PROF SIMONCINI MICHELA

DOMANDE FUORI PANIERE IN ORDINE

ALFABETICO

1. Al punto di trasformazione eutettica, il liquido con 4.3% di carbonio forma: austenite y

con 2.06% di carbonio + cementite Fe3C che contiene il 6.67% di carbonio

2. Al punto di trasformazione eutettoidica, l'austenite solida con 0.8% di carbonio forma:

ferrite α con 0.02% di carbonio + cementite Fe3C che contiene 6.67% di carbonio*

3. Determinare la configurazione elettronica dell'atomo di argon (Ar, numero atomico 18)

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6*

4. Determinare la configurazione elettronica dell'atomo di ossigeno (O, numero atomico 8)

1s2 2s2 2p4*

5. Elementi elettronegativi: hanno natura non metallica*

6. I copolimeri alternati hanno una sequenza del tipo: ABABABABABABABAB ....*

7. I materiali termoplastici: richiedono il calore per essere plasmati e dopo raffreddamento

mantengono la forma in cui sono stati modellati

8. I silicati a catena: si producono quando due angoli di ogni tetraedro di SiO44- sono

legati con gli angoli di altri tetraedri*

9. I vetri: Hanno una truttura non cristallina o amorfa

10. Il calore di ebollizione: è la quantità di calore che deve essere fornita al sistema affinché

questo passi tutto dallo stato liquido allo stato vapore

11. Il contenuto di sostanze volatili è: l’insieme di gas e vapori che si sviluppano da un

carbone secco e privo di ceneri quando viene scaldato a 950+- 20°c in assenza di aria

12. Il grado medio aritmetico di polimerizzazione si ottine: dal rapporto tra il peso

molecolare medio numerico della sostanza polimerica *e il peso molecolare dell unità

merica*

13. Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p? può

assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2*

14. Il potenziale termico è: la quantita di calore che si sviluppa nella combustione di 1 nm3

di una miscela stechiometrica di aria teorica

15. Il principio di Aufbau afferma che : ogni elettrone viene aggiunto progressivamente ed

entra nell'orbitale del livello e del sottolivello energetico più basso disponibile

16. Il principio di esclusione di Pauli afferma che: Due elettroni in un atomo non possono

avere mai tutti e 4 i numeri quantici uguali.

17. Il secondo numero quantico può assumere i valori: 0, 1, 2, 3,..., (n-1)*

18. Il secondo numero quantico: l=0, 1, 2, …, n-1

19. Il valore della densità planare è : il rapporto tra il numero di diametri intersecati dalla

linea considerata e la lunghezza della linea considerata*

20. L indice libero di rigonfiamo è : il numero che viene assegnato quando un grammo di

carbone viene scaldato a 820g*

21. La cementite è: un composto intermetallico Fe3C*

22. La corrosione generalizzata: procede in maniera uniforme provocando l’assottigliamento

del metallo fino alla messa fuori servizio della struttura

23. La legge di Boyle è: è una legge isoterma*

24. La legge di Charles è: è una legge isocora*

25. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso

una prova di trazione su un provino cilindrico di diametro di 18 mm e lunghezza utile di

75 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 80 mm e una forza

finale di 40 kN. Si chiede di determinare il valore della tensione reale alla fine della

prova : 167,75 MPa*

26. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso

una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18 mm e

lunghezza utile di 42 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 48

mm e una forza finale di 29 kN. Si chiede di determinare il valore della deformazione

reale alla fine della prova.0.13*

TECNOLOGIE DEI MATERIALI 2021 PROF SIMONCINI MICHELA

27. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso

una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18 mm e

lunghezza utile di 42 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 48

mm e una forza finale di 29 kN. Si chiede di determinare il valore della tensione reale

alla fine della prova.130MPa*

28. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso

una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 16 mm e

lunghezza utile di 30 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 37

mm e una forza finale di 25 kN. Si chiede determina il valore della deformazione reale

alla fine della prova.0.21*

29. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso

una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18 mm e

lunghezza utile di 42 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 48

mm e una forza finale di 29 kN. Si chiede di determinare il valore della deformazione

reale alla fine della prova. 152,4 Mpa

30. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio ecc.. 16mm, 30mm, 37mm, 25kn, tensione

reale: 153,4 Mpa

31. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio ecc.. 18mm, 42mm, 48mm, 29kn, tensione

reale: 130,3 Mpa

32. Nella trasformazione peritettica: una fase liquida interagisce con una fase solida per

formare una nuova fase solida, diversa dalla precedente

33. Per alcalinità si intende: la misura del contenuto di carbonati,bicarbonati ed idrossiti

disciolti nell’acqua*

34. Quale è il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p? può

assumere tutti i valori interi compresi tra 0 2*

35. Rendimento termico: Qu/Qd

36. Rispetto ai combustibili liquidi e solidi, i combustibili gassosi presentano il seguente

vantaggio: alto potere detonante

37. Se n=3, è possibile avere : 9 orbiali *

38. Tra i processi di lavorazione previsti nella raffinazione del petrolio il topping è ? La

distillazione frazionata a pressione atmosferica*

ATTRAVERSO LA REGOLA DELLA LEVA, DETERMINARE LA FRAZIONE DI PESO DELLA FASE SOLIDA

DELLA LEGA ALLA TEMPERATURA T2: 0,4

• 60-50 / 75-50= 10/25=0,4

COSA CARATTERIZZA LE CATENE POLIMERICHE DI UN TERMOINDURENTE RISPETTO A QUELLE DI UN

TERMOPLASTICO? : la presenza di legami reticolari tra le catene

GLI ADDITIVI CHE HANNO LO SCOPO DI NEUTRALIZZARE L'AZIONE NEGATIVA DELLA FRAZIONE

PARAFFINICA RESIDUA E FAVORISCONO LA FORMAZIONE A BASSA TEMPERATURA:

abbassanti il punto di scorrimento

IN PRESENZA DI ATOMI SOSTITUZIONALI DI DIMENSIONI MAGGIORI RISPETTO AGLI ATOMI DEL

RETICOLO BASE, IL RETICOLO INTORNO A QUESTI E' : Sollecitato a compressione

LA MARTENSITE NEL DIAGRAMMA FERRO CARBONIO: non è rappresentata

LA CELLA ELEMENTARE MOSTRATA IN FIGURA E' UNA: triclina

L'ATOMO DI CARBONIO NEL RETICOLO DELLA MARTENSITE MOSTRATO IN FIGURA E' UN ATOMO:

interstiziale

LA CURVA CARATTERISTICA DI CREEP VIENE RAPPRESENTATA IN UN GRAFICO CHE MOSTRA

L'ANDAMENTO: Della sollecitazione in funzione della temperatura

LE ACQUE LITOSFERICHE DURE CONTENGONO: cloruri

DOMANDA SCONOSCIUTA, RISPOSTA PALETTA MONOCRISTALLINA

LE PROPRIETÀ AL FLUSSO PLASTICO:

QUALE DI QUESTI GAS ARTIFICIALI SONO OTTENUTI MEDIANTE GASSIFICAZIONE A PARTIRE DA

DERIVATI PETROLIFERI? gas illuminante

QUALI DI QUESTI REFLUI SONO DEPURABILI PER ADSORBIMENTO? : fenoli

UN CILINDRO VIENE SOTTOPOSTO AD UNA PROVA DI COMPRESSIONE A TEMPERATURA AMBIENTE.

IL RAGGIO E L'ALTEZZA INIZIALI DEL CAMPIONE SIANO RISPETTIVAMENT 12 E 26 MM.

CALCOLARE IL VALORE FINALE DEL RAGGIO DEL PROVINO SAPENDO CHE L'ALTEZZA RAGGIUNTA

AL TERMINE DELLA PROVA E' PARI A 19 MM.

UN PROVINO A SEZIONE CIRCOLARE DI UN DATO MATERIALE VIENE SOTTOPOSTO AD UNA PROVA DI

TRAZIONE A TEMPERATURA AMBIENTE. IL DIAMETRO E L'ALTEZZA INIZIALE DEL PROVINO SIANO

RISPETTIVAMENTE 10 E 20MM. LA LUNGHEZZA UTILE A STRIZIONE è RISULTATA PARI A 31 MM,

CALCOLARE IL VALORE DEL COEFFICIENTE DI INCRUDIMENTO N.

UNA LEGA CON COMPOSIZIONE PARI AL 71,9% DI Ag è LA LEGA: Eutettica

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Pompeo Valerio.