Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 231
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni - Paniere compilato Pag. 41
1 su 231
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia Fisiologica e delle Emozioni

Lezione 008

  1. Fattori di rischio modificabili e non modificabili. Quali sono?
  2. Descrivi la struttura del sonno normale e un caso di disturbo del sonno
  3. Descrivi le teorie del sonno. Perché dormiamo?
  4. Descrivi le aree del cervello coinvolte nella generazione e mantenimento del sonno.
  5. Descrivi le aree del cervello coinvolte nella generazione e mantenimento del sonno. Descrivi come si è arrivati a queste scoperte
  6. Descrivi l'insonnia e le regole di igiene del sonno
  7. Descrivi la narcolessia e i suoi sottotipi.
  8. Descrivi e confronta la narcolessia e l'ipersonnia idiopatica
  9. Descrivi come viene posta diagnosi di narcolessia.
  10. Cosa si intende per "demenza"? Descrivi i livelli di gravità di tale problematica
  11. Demenze primarie e secondarie. Cosa sono? Fare un esempio per ogni tipo
  12. L'invecchiamento sano e patologico
  13. Descrivi il sonno e il suo ruolo.
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Psicologia Fisiologica e delle Emozioni Lezione 009
  1. I neurotrasmettitori:
    • tutte le risposte
    • vengono sintetizzati
    • vengono immagazzinati
    • vengono rilasciati
  2. I neurotrasmettitori:
    • devono essere presenti nei dendriti
    • devono essere presenti nella terminazione
    • devono essere sintetizzati nel soma
    • devono essere prodotti nella sinapsi
  3. I neurotrasmettitori peptidici:
    • nessuna delle alternative
    • sono delle brevi proteine
    • sono formati da un numero esiguo di atomi
    • sono sintetizzati a livello del terminale
  4. I neurotrasmettitori a molecole piccole:
    • sono formati da numerosi atomi
    • nessuna delle alternative
    • sono formati da un numero esiguo di atomi
    • sono sintetizzati al livello del soma
  5. Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio
    • è il neurotrasmettitore da cui vengono sintetizzati tutti gli altri
    • è il principale neurotrasmettitore eccitatorio
    • deriva dalla tirosina
  6. Le cellule piramidali:
    • nessuna delle alternative
    • hanno dendriti privi di spine e sono
generale

generalmente inibitorie sono eccitatorie ed usano come neurotrasmettitore il glutammato hanno spine dendritiche e sono generalmente eccitatorie

07. Il glutammato:

è il principale neurotrasmettitore inibitorio

è il neurotrasmettitore da cui vengono sintetizzati tutti gli altri

è il principale neurotrasmettitore eccitatorio

deriva dalla tirosina

08. Chi sono i caregiver e quali sono gli aspetti più difficili da gestire nella comunicazione con una persona affetta da demenza. 09. La comunicazione non verbale con la persona affetta da demenza

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia Fisiologica e delle Emozioni 10. Descrivi i disturbi attentivi nelle patologie dementigene 11. Descrivi i disturbi cognitivi nelle patologie dementigene 12. Descrivi i distubi comportamentali nelle patologie dementigene. Fare un esempio di almeno due di questi. 13. I disturbi della comunicazione nel malato con demenza. 14. Descrivi delle strategie per facilitare la comunicazione con la persona

affetta da demenza

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia Fisiologica e delle Emozioni

Lezione 0100

  1. Detettori di coincidenza sono:
    1. autorecettori
    2. recettori NMDA
    3. nessuna delle alternative
    4. recettori AMPA
  2. I recettori presinaptici:
    1. sono in grado di modificare la quantità di neurotrasmettitore rilasciato
    2. svolgono una funzione di totale inibizione della sinapsi
    3. nessuna delle alternative
    4. assicurano la trasmissione "veloce" dei segnali
  3. Il neurone si dice "inattivo" quando:
    1. scarica potenziali d'azione ad altissima frequenza disperdendoli
    2. provoca una sinapsi inibitoria
    3. nessuna delle alternative
    4. scarica potenziali d'azione a bassa frequenza
  4. Le sostanze agonistiche sono sostanze che:
    1. stabilizzano la trasmissione
    2. nessuna delle alternative
    3. diminuiscono la trasmissione
    4. accelerano la trasmissione
  5. Gli autorecettori sono:
    1. nessuna delle alternative
    2. sulla membrana post-sinaptica
    3. sulle vescicole sinaptiche
    4. sulla membrana presinaptica
  6. Il rilascio del
neurotrasmettitore è: sodio mediata, calcio mediata, nessuna delle alternative, potassio mediata. 07. Per instaurarsi, la LTP richiede la presenza di recettori: cAMP, NMDA, nessuna delle alternative, cGMP. 08. I recettori AMPA: consentono principalmente il passaggio di sodio, consentono principalmente il passaggio di potassio, nessuna delle alternative, impediscono principalmente il passaggio di sodio. 09. I recettori possono essere: nessuna delle alternative, regolati da ligando, regolati unicamente da neurotrasmettitori peptidici, regolati unicamente dal sodio. 10. I recettori sono: proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico, nessuna delle alternative, proteine specializzate che percepiscono il potenziale d'azione, proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio presinaptico.

gli ioni calcio entrano nel terminale assonale: favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana post-sinaptica

nessuna delle alternative

favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica

favoriscono la fuoriuscita delle vescicole sinaptiche dal terminale sinaptico

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia Fisiologica e delle Emozioni

Lezione 01

1. Come si chiamano le strutture nel quale il segnale passa direttamente da un neurone all'altro: gap junctions, neurotrasmettitore, nessuna delle alternative, sinapsi chimica

2. Fanno parte delle sinapsi elettriche: neurotrasmettitore, gap junctions, sinapsi chimica, nessuna delle alternative

3. Le sinapsi elettriche sono importanti: nel sincronizzare attività, nel modulare attività, nel sopprimere attività, nessuna delle alternative

4. Una sinapsi chimica è formata da: fessura sinaptica, tutte le risposte, membrana presinaptica, membrana post-sinaptica

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE

APERTE

Psicologia Fisiologica e delle Emozioni

Lezione 01

  1. Il citoscheletro:

    • ha un ruolo importante nella determinazione della morfologia di un neurone
    • ha un ruolo importante nella determinazione del funzionamento di un neurone
    • nessuna delle alternative
    • ha un ruolo importante nella determinazione del tipo di sinapsi di un neurone
  2. Gli elementi del citoscheletro:

    • sono sempre stabili
    • sono regolati rigidamente
    • sono regolati dinamicamente e sono in continuo movimento
    • nessuna delle alternative
  3. Nella malattia di Alzheimer i neurofilamenti:

    • vengono risparmiati
    • non sono coinvolti
    • formano l' "ammasso neurofibrillare"
    • formano le placche amiloidee
  4. Sono responsabili del trasporto assonale:

    • i neurofilamenti
    • nessuna delle alternative
    • i microtubuli
    • i microfilamenti
  5. Il trasporto assonale può essere:

    • da un nodo di Ranvier all'altro
    • retrogrado
    • Lineare
    • nessuna delle alternative
  6. Il trasporto assonale può essere:

    • anterogrado
    • Lineare
    • nessuna delle alternative
    • da un nodo di Ranvier all'altro
Il citoscheletro è formato da:
  • nessuna delle alternative
  • un unico elemento filamento
  • due elementi filamentosi
  • tre elementi filamentosi
Psicologia Fisiologica e delle Emozioni Lezione 01
  1. Il canale NMDA è bloccato da uno ione:
    • Potassio
    • nessuna delle alternative
    • Calcio
    • Sodio
  2. La plasticità è:
    • la capacità di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente interno
    • nessuna delle alternative
    • la capacità di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno e/o interno
    • la capacità di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno
  3. Quando fu descritto per la prima volta il fenomeno che prenderà il nome di long term potentiation?
    • Nel 1873
    • Nel 1971
    • nessuna delle alternative
    • Nel 1973
  4. In quale struttura cerebrale fu descritto in un primo momento il fenomeno del potenziamento a lungo termine?
    • nessuna delle alternative
    • Ippocampo
    • Ipotalamo
    • Amigdala
  5. Il PLT è:
    • è l'indebolimento della
delle alternative 02. I canali ionici voltaggio-dipendenti si aprono o si chiudono in risposta a: cambiamenti di concentrazione ionica cambiamenti di potenziale di membrana stimoli chimici nessuna delle alternative 03. Il potenziale d'azione è generato da: l'ingresso di ioni sodio nella cellula l'uscita di ioni potassio dalla cellula l'apertura dei canali del calcio nessuna delle alternative 04. La sinapsi chimica è mediata da: neurotrasmettitori neuropeptidi ormoni nessuna delle alternative 05. Il potenziale postsinaptico eccitatorio è causato da: l'apertura dei canali del sodio l'apertura dei canali del potassio l'apertura dei canali del calcio nessuna delle alternativel'esterno delle cellule secondo i loro gradienti di concentrazione 02. Nel trasporto passivo di membrana: - un soluto privo di carica si muove spontaneamente secondo il suo gradiente di concentrazione - un soluto privo di carica si muove spontaneamente contro il suo gradiente di concentrazione - un soluto privo di carica si muove attivamente contro il suo gradiente di concentrazione - nessuna delle alternative 03. I principali costituenti della membrana plasmatica sono: - solo proteine - solo fosfolipidi - proteine e fosfolipidi - nessuna delle alternative 04. Una molecola di fosfolipide possiede: - una testa idrofila e due code idrofobe - due teste idrofobe e una coda idrofila - nessuna delle alternative - una testa idrofoba e due code idrofile

l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione trasportano attivamente ioni verso l'interno o verso l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
231 pagine
116 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iacobacci Claudia.