Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle caratteristiche dei potenziali d'azione e dei recettori
1. I potenziali d'azione:
- Sono segnali sensibili alla propagazione elettrotonica
- Sono segnali stereotipati
- Sono segnali sensibili alla quantità di neurotrasmettitore
- Non sono nessuna delle alternative
2. La velocità di conduzione del potenziale d'azione:
- È direttamente proporzionale alla lunghezza dell'assone
- È direttamente proporzionale al diametro dell'assone
- Non è influenzata dalla presenza di mielina sull'assone
- Non è nessuna delle alternative
3. I recettori AMPA:
- Consentono principalmente il passaggio di potassio
- Consentono principalmente il passaggio di sodio
- Impediscono principalmente il passaggio di sodio
- Non sono nessuna delle alternative
4. Il rilascio di neurotrasmettitore è un meccanismo:
- Bio-elettrico
- Calcio-dipendente
- Non è nessuna delle alternative
- GABA-dipendente
5. I recettori presinaptici:
- Non sono nessuna delle alternative
- Assicurano la trasmissione "veloce" dei segnali
- Svolgono una funzione di totale inibizione della sinapsi
- Sono in grado di modificare la trasmissione sinaptica
forma di LTP dipendente da endocannabinoidi
La long term depressionla proteinchinasi calcio/calmodulinadipendentenessuna delle alternative :
- La plasticità strutturale riguardala modificazione della struttura del sistema nervoso e dei suoi principali costituenti esclusivamente a seguito di modificazioni dell'ambienteesternonessuna delle alternative
- la capacità che ha un neurone di modificare proprietà come frequenza di scarica dei potenziali d'azione, soglia di attivazione del potenzialed'azione, eccmodificazioni morfologiche dei dendriti e degli assoni
0101. Gli spikes dendritici sono caratterizzati dal fatto che:
- dal punto di vista molecolare presentano canali ionici ligand gatednessuna delle alternativesi propagano passivamente (elettrotonicamente) al segmento iniziale dell'assone, dove vengono per così dire "integrati"superata una determinata soglia, non sono più fenomeni graduati ma hanno sempre la stessa ampiezza
Il quarto ventricolo è posto tra: ponte e midollo allungato
La fovea dentis: fa parte della colonna vertebrale
Le vertebre atlante ed epistrofeo sono: le prime due vertebre cervicali
La colonna vertebrale presenta 33 vertebre. Esse si suddividono in: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccige
L'atlante è la prima vertebra cervicale
Il midollo spinale corre lungo tutto il rachide
delle vertebre LI-L26. I metameri cervicali sono:578127. Il midollo spinale è composto da quanti metameri spinali?83133218. Nel midollo spinale le cellule tipo II di Golgi:sono di grandi dimensionisono di piccole dimensioninon si trovano nel midollo spinalenessuna delle alternative9. L'acetilcolina:è eccitatoria nella placca motriceha effetto paradosso nel muscolo (cioè è eccitatoria, ma in veritàinibisce)è inibitoria nella placca motricenon si trova nella placca motrice10. Dalla radice anteriore del metamero:escono dei fasci nervosi deputati al trasporto di informazioni dal SNC verso laperiferiaafferiscono dei fasci nervosi deputati alla trasmissione di informazioni verso il SNCescono e afferiscono nervi spinali deputati al trasposto di informazioninessuna delle alternative11. La colonna vertebrale:consente i movimenti su tutti e tre di assi, pur mantenendo una sostanziale rigiditàinternaconsente i movimenti solo su due assi
affinché il midollo spinale non venga compromesso consente i movimenti su tutti e tre di assi fino alle vertebre LI-L2, poi solo su due
1. Gli arti superiori sono innervati dai metameri:
C6-C7-C8-T1
2. Il miotoma è:
un gruppo di nervi misti: formati da una componente motoria ed una componente sensitiva
3. Il plesso cervicale è formato:
dai rami anteriori del primo: secondo, terzo e quarto nervo cervicale
4. Il plesso lombare è formato:
dai rami posteriori di LI -L4
Il fascio
- Il fascicolo spino-tettale scorre lungo:
- la parte laterale del metamero spinale
- la parte dorsale del metamero spinale
- la parte ventrale del metamero spinale
- non esiste
- Il fascicolo gracile scorre lungo:
- la parte laterale del metamero spinale
- la parte ventrale del metamero spinale
- la parte dorsale del metamero spinale
- non esiste
- Il fascio spino-cerebellare superiore scorre lungo:
- la parte laterale del metamero spinale
- la parte ventrale del metamero spinale
- la parte dorsale del metamero spinale
- non esiste
- Il fascicolo cuneato scorre lungo:
- non esiste
- la parte laterale del metamero spinale
- la parte ventrale del metamero spinale
- la parte dorsale del metamero spinale
- Il fascio spino-olivare scorre lungo:
- la parte ventrale del metamero spinale
- non esiste
- la parte dorsale del metamero spinale
- la parte laterale del metamero spinale
- Il fascio spino-reticolare scorre lungo:
- la parte dorsale del metamero spinale
- non esiste
- la parte ventrale del metamero spinale
- la parte laterale del metamero spinale
- I fasci
Il sistema spinotalamico è responsabile della trasmissione delle sensazioni di dolore e temperatura al cervello. Esistono due vie principali all'interno del sistema spinotalamico: il spinotalamico laterale e il spinotalamico anteriore.