Estratto del documento

L

La Psicologia dinamica si interessa: Alle dinamiche della mente ed alla loro influenza sul

comportamento

La prospettiva di Beebe Lachman, Stern e Troninick sottolinea come: L'attaccamento non è

solo un legame affettivo, ma anche un meccanismo di regolazione emotiva

L'attaccamento essenzialmente è: E' un sistema motivazionale primitivo

Le rappresentazioni polarizzate: sono poco flessibili ed hanno potere omogeneizzante sui

fenomeni sociali

Lo studio sostiene l'idea per cui: L'interpretazione dei fenomeni sociali si sviluppa a partire

dalle nostre rappresentazioni

Le rappresentazioni secondo la SCPT possono eesere cocnepite in termini di: sistemi di

significato attraverso cui le persone interpretano gli eventi e la loro vita

La Semiotic Cultural Psychologycal theory (SCPT): sostiene che il modo in cui le persone

affrontano il mondo è mediato dalle rappresentazioni individuali

Le risposte interpretative: rimandano all'interlocutore le ragioni, le opinioni o le emozioni di

ciò che ha espresso

Le risposte di comprensione: implicano un atteggiamento empatico nei confronti

dell'interlocutore e mostrano di aver compreso ciò che l'interlocutore ha espresso

Le risposte valutative: implicano una posizione rigorosa o che può essere basata su rigide

norme morali

La Psicoanalisi: è un insieme di modelli e approcci

La nozione di oggetto si riferisce: alla rappresentazione mentale del mondo esterno

Lo sviluppo della mente nell'approccio kleiniano: parte da uno stato psicotico ed evolve

verso la normalità

Le risposte di sostegno: consistono nell'incoraggiare, nel sostenere o nel consolare l'altro, e

nel fornire rassicurazioni

La dimensione metacomunicativa fa riferimento: al livello in cui si discute o al riferimento al

processo di comunicazione

Le parole: portano con se dimensioni di significato

L'apperendimento esperienzaiale: utilizza il gioco per apprendere nuove abilità e concetti

L'adattamento dell'Io attraverso l'uso dei meccanismi di difesa: permette di entrare in

contatto con elementi pulsionali in ottemperanza alle rischieste del pricipio di realtà

La prospettiva dell'io sottolinea: l'attenzione verso l'Io come "organo di adattamento"

Le inadempienze materne favoriscono: il deaccomodamento del sé

La comunicazione può essere inesa come: una dimensione intrinseca che fonda e che

esprime l'identità personale e la posizione sociale di ogni soggetto

La transizione verso l'indipendeza attesta: lo sviluppo di un senso di sé autonomo e distinto

in contatto con il mondo

Le risposte investigative: Sono molto precise, puntali, volte a raccogliere informazioni

ritenute indispensabili al fine di comprendere ciò che viene riferito

La comunicazione può essere concettualizata in termini di spazio transizionale perché: apre

uno spazio di interazione con il mondo esterno mantenendo una connessione con il proprio

mondo interno

La teoria dell'attaccamento sostiene in senso lato che: le persone hanno una

predisposizione innata alla relazione con figure primarie

La presenza di una figura di attaccamento è importante: perché favorisce l'esplorazione del

mondo da parte del bambino garantendo il "porto sicuro"

La prospettiva dell'esperienzialismo sostiene che: la realtà è attorno a noi ma la conoscenza

che ne deriva sono sempre relativi a chi la esperisce

Le categorizzazioni sono: processi che permettono di costruire e rappresentarsi la

conoscenza

La teoria dei prototipi sulla categorizzazione sostiene che: le categorie non sono rigide e

fisse, ma piuttosto flessibili e dipendenti dal contesto

L'adattamento in una prospettiva sistemica è: la capacità del sistema di trasformare le

perturbazioni provenienti dall'ambiente in informazioni significative

La mutua regolazione interattiva è: un processo dinamico in cui bambino e adulto si

adattano reciprocamente

La competenza emotiva: è l'abilità di affrontare in maniera funzionale le proprie emozioni e

quelle altrui

Lo studio presentato evidenzia, nel suo complesso, come io processo clinico: arricchisce la

capacità del paziente di esplorare dimensioni inconsce sempre più profonde al fine di

promuovere la loro elaborazione cognitivo-affettiva.

Lo studio presentato ipotizza che: nel processo clinico le narrazioni oniriche permetto al

paziente di accedere a dimensioni sempre più profonde di significato affettivo

La prima ipotesi verificata nel lavoro in oggetto evidenzia: aumenta nel corso le tempo la

carica affettiva dei sogni

La regolazione interattiva putrebbe essere definita come: la probabilità che il comportamento

di un partner sia prevedibile in base a quello dell'altro

la dimensione esperienziale è fondamentale nei processi di progettazione perché: le nostre

esperienze individuali influenzano e modellano la nostra comprensione del mondo

La ricerca sul processo clinico: si interessa di studiare come funziona il trattamento clinico

L'approccio semiotico-culturale in psicologia afferma che: i segni, i simboli e la cultura sono

centrali nello sviluppo individuale e nelle dinamiche sociali e contribuiscono a comprendere

l'interazione tra mente, cultura e comportamento umano

Lo stress è legato: alla discrepanza tra richieste ambiebtali e risporse individuali

Le strategie di coping si dividono in: emotion focused e problem focused

La prospettiva psicosomatica intende il corpo: nella sua rappresentazione mentale

L'ipocondria: sposta il focus sul bisogno di attenzione del malato

La mentalizzazione può essere definita come: la capacità di comprendere gli stati propri ed

altrui

La mancanza di mentalizzazione: può portare allamancanza di elaborazione simbolica delle

sensazioni corporee

La prospettiva di Shaver e Mikulincer sottilinea come: le emozioni possono attivare strategie

di adattamento per cercare sostegno dalle figure di attaccamento.

La dignosi alessitimica: è una diagnosi dimensionale

La prospettiva connessionista: apre ad una concezione dinamica della mente in gardo di

considerare le situazioni contingenti

La prospettiva embodied sottoliena come: la funzione del corpo nella costruzione di

rappresentazioni attraverso processi simulativi

Le rappresentazioni sociali si riferiscono: alla conoscenza, alle credenze, ai valori, alle

percezioni e agli atteggiamenti condivisi all'interno di un gruppo sociale su determinati

argomenti, oggetti o situazioni

Le rappresentazioni si dividono in: centrali e periferiche

La mentalizzazione è un processo: il processo di attribuzione di signiicato

Le attribuzioni in psicologia riguardano: i processi attraverso i quali gli individui spiegano le

cause dei comportamenti, eventi e risultati

La mente: emerge dal cervello

Lo sviluppo della TOM è spiegato: dallo sviluppo del vero sé

Le caratteristiche del modello ecologico della motivazione sono: complessità, diversità,

contestualità, interazione tra fattori, visione dinamica

La motivazione pùò essere intesa come: problem solving

Le teorie della motivazione cercano di spiegare: il valore delle scelte individuale

Le emozioni sono: la prima forma di esperienza dei sistemi motivazionali interpresonali

Le parole: portano con sé anche significati profondi e complessi

La psicoanalisi riconosce unanimante che: dietro le parole possono celarsi significati più

profondi e inconsci

L'atto comunicativo: è un atto performativo verbale e non verbale

La comunicazione può essere definita come: lo scambio interattivo osservabile fra due o più

partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca

L'autorstima: è il giudizio che uno ha di sé stesso

La logica progettuale «funziona» se si condividono due presupposti: l'intervento è

un'esperienza, petanto, la persona la si deve considerare nelle dinamiche di "possibilità"

L'appredimanto è un processo emotivo perché: le emozioni sono conoscenza

Le emozioni riguardano: la dinamica intersoggettiva

Le rappresentazioni derivano: dalle esperienze precoci e continue con le figure di

attaccamento

L'interazione conflittuale di coppia può essere un'occasione per mettere in scena le

"metaregole". A quale prospettiva teorica può essere attribuita questa affermazione:

prospettiva sistemica

La seconda ipotesi verificata nel lavoro in oggetto evidenzia: come nel corso del tempo

aumenta la capacità della paziente di avere dei sogni affettivamente carichi

La letteratura sullo studio dei sogni evidenzia: la funzione dei sogni nel pre-sviluppare nuovi

meodi di organizzare le esperienze per il paziente

Lo studio presentato mette in luce come il processo clinico: permette una rielaborazione

affettiva delle rappresentazioni che ci guidano nell'interpretazione della realtà

L'obiettivo di una relazione di counseling è: favorire la crescita personale in merito a

specifiche sfide da affrontare

le attività progettate non sono caratterizzatre da: situazione individuali

La logica progettuale «funziona» se si condividono due presupposti: l'intervento è

un'esperienza, petanto, la persona la si deve considerare nella sua possibilità

La psicologia dinamica: si pone sul continuum espressivo supportivo

La preoccupazione presentata dall manager relativa al caso studio rigurda: lo sviluppo della

creatività da parte dei dipendenti

La cultura organizzativa: rappresenta l'insieme di rappresentazioni condivise, derivanti dai

processi di creazione di senso

lo studio presentato ipotizza che: la sintonizzazione non verbale sia la microdinamica che

sostiene i fattori clinici

lo studio persentato si basa su: analisi dei dati provenienti da due soggetti con simile

diagnosi e stesso terapeuta

l'interesse della ricerca sulprocesso clinico si sta sempre più spostando: sul modeling del

processo

lo studio del processo clinico muta dall'infant research: l'idea che i processi non verbali

influiscao sullo sviluppo della relazione

la performaztività dell'azione progettuale è essenzialmente: una opportunità per rivedere le

dinamiche culturali individuali e gruppali

L'erogazione di un servizio di progettazione si basa su: l'intenzionalità dell'intervento

Le fonti informative del colloquio psicologico sono: dimensioni verbali, paraverbali e silenzi

La regolazione interattiva è: probabilità che il comportamento di un partner sia prevedibile in

base a quello dell'altro

L'infant research ha contribuito allo sviluppo della psicoanalisi attraversi: lo studio del

processo interattivo implicito e non verbale

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Psicologia dinamica Pag. 1 Psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Polizzi Emanuele Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community