Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Deviazione-attacco e Deviazione-appoggio
Lezione 008
-
La ricerca tesa a comprendere gli effetti del conflitto coniugale sull'adattamento dei figli, ha cercato di individuare i moderatori di tale relazione, quali sono?
- genere
- temperamento del bambino
- tutte le opzioni sono corrette
- età
-
Cosa ci spiega la teoria dello Spillover?
- ci spiega l'importanza delle cognizioni dei bambini esposti al conflitto
- ci spiega come spesso i genitori attribuiscano ai figli le responsabilità del conflitto
- ci spiega come siano importanti le reazioni emotive e la disregolazione comportamentale dei bambini esposti al conflitto
- ci spiega come sottosistemi diversi della famiglia si influenzino a vicenda trasmettendosi modalità umorali ed affetti
-
Gli studi empirici hanno rilevato che le aree della
- tutte le opzioni sono corrette
- pratiche educative
- parenting stress
- sensibilità
Lezione 01001. Rapahel-Leff (1983) ha individuato i seguenti stili materni in gravidanza:
- madre facilitante
- madre reciproca
- madre regolatrice
- madre sicura
- madre insicura
- madre empatica
- madre distaccata
- madre confusa
- madre sicura
- madre ambivalente
- madre evitante
- madre disorganizzata
Lezione 01101. Cosa significa attaccamento prenatale secondo la Cranley (1981)?
- la correlazione tra la tipologia di attaccamento infantile ed il modello relazionale instaurato dalla madre con il bambino
- la misura in cui la donna manifesta comportamenti che rappresentano interazione e coinvolgimento con il bambino che attende
- la misurazione dei modelli operativi interni realizzata a livello transgenerazionale
- la tendenza ad idealizzare il bambino nel corso della gravidanza
02. Il questionario Maternal Antenatal Attachment Scale (MAAS) è stato sviluppato da:
- Ammaniti
- Cranley
- Condon
- Ainsworth
03. Relativamente alla cogenitorialità, gli studi empirici hanno dimostrato:
la stretta connessione
bambinoessere un supporto emotivo per la madre durante i cambiamenti fisici ed emotiviessere coinvolto attivamente nella preparazione del nido per il bambinobambino e consente loro di progredire nel rapporto farsi da parte nella relazione affettiva con la partner per sviluppare un fisiologico sentimento di esclusione e di abbandono sostituire il bambino immaginario con il bambino reale. 06. L'obiettivo centrale della transizione alla genitorialità è: - acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli - proiettare i propri desideri nelle percezioni relative al bambino immaginario - consolidare il legame di coppia attraverso la nascita di un figlio - sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio 07. Che cos'è l'IRMAG? - una intervista semi strutturata che indaga le rappresentazioni materne in gravidanza - un test proiettivo che indaga la struttura di personalità - un metodo osservativo che valuta la qualità della relazione dei partner con il bambino - un questionario standardizzato che indaga gli stili di attaccamento 08. Quali sono le tipologie didell'orientamento, bilanciata, flessibile, rigida, ambivalenterappresentazione mentale della madre che include le sue credenze, aspettative, emozioni e atteggiamenti verso il bambino14. Nell'IRMAG, quali sono le caratteristiche della rappresentazione materna non risolta/disorganizzata?contraddizioni, incoerenze e mancanza di coerenza nella rappresentazione del bambino e della relazione con lui/leiuna mancanza di strategie di coping efficaci per affrontare lo stress e le difficoltà nella relazione con il bambinouna mancanza di coerenza tra le esperienze passate e presenti, con una mancanza di integrazione delle esperienze traumaticheuna mancanza di coerenza tra le rappresentazioni mentali e il comportamento effettivo della madre15. Nell'IRMAG, quali sono le sottocategorie delle rappresentazioni materne non risolte/disorganizzate?confusione, paura, inversione di ruolo, assorbimento in se stessaconflitto, ambivalenza, disorientamento, mancanza di coerenzaconflitto, paura, disorientamento, mancanza di coerenzaconfusione, paura, disorientamento, mancanza di coerenza, inversione di ruolocorrette03. Quali sono le principali difficoltà che le madri adolescenti possono incontrare?isolamento socialegiudizio e stigma socialemancanza di supporto finanziariotutte le opzioni sono corrette04. Quali sono le possibili conseguenze per i figli di madri adolescenti?basso rendimento scolasticobasso livello di istruzioneabuso di sostanze dipendenza da alcol e drogheproblemi di salute mentale05. Quali sono le strategie di intervento per supportare le madri adolescenti?offrire supporto emotivo e praticooffrire servizi di consulenza e sostegno finanziariofornire informazioni sulla salute sessuale e riproduttivatutte le opzioni sono corretteCorrette raggruppati in:
- I profili psicologici delle madri adolescenti vengono
- adolescenti che vengono o non vengono aiutati dalle famiglie di origine
- adolescenti maschi e femmine
- adolescenti che decidono di interrompere o portare avanti la gravidanza
- adolescenti di livello culturale basso o alto
Una gravidanza in adolescenza:
- È sempre la conseguenza di un trauma vissuto nel corso dello sviluppo
- Interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile
- Permette di risolvere i conflitti di dipendenza
- Favorisce la definizione della propria identità femminile
Quali sono le possibili risorse personali di una madre adolescente?
- Tutte le opzioni sono corrette
- Self individuation
- Salute mentale
- Competenze emotive e cognitive
Gli studi empirici hanno dimostrato che una cogenitorialità disfunzionale incide negativamente su:
- Tutte le opzioni sono corrette
- Competenza genitoriale percepita
- Calore materno
- Pratiche educative e stress genitoriale