Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Psicologia Clinica (L-Z) - RISPOSTE CHIUSE
Psicologia
Clinica
(L-Z)
Psicologia Clinica (L-Z) - RISPOSTE CHIUSE
Lezione 002
01. Quale, tra le seguenti affermazioni relative al disturbo mentale, non è corretta:
Non è sempre caratterizzato da sofferenza e da malessere.
È una reazione culturalmente attesa nei confronti di un evento.
Causa stress e disabilità.
Non è primariamente il risultato di devianza sociale o conflitto con la società.
02. Il disturbo mentale:
È sempre caratterizzato dalla sofferenza e dal malessere.
È una reazione culturalmente attesa nei confronti di un evento.
Include tutti i tipi di malessere.
Non è sempre caratterizzato da disabilità.
03. La psicologia clinica:
Include solo la dimensione soggettiva del problema.
È una disciplina applicata perché si occupa di ricerca sulle persone.
Si occupa solo di sofferenza psicologica.
Il suo ambito applicativo comprende ogni tipo di sofferenza e/o disadattamento e i mezzi sono esclusivamente psichici.
04. La psicologia clinica:
Non si occupa di prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale.
È assimilabile e riconducibile alla psicopatologia.
Non si avvale del contributo conoscitivo di discipline non psicologiche, come l'epidemiologia, la fisiologia, la ricerca valutativa, la sociologia sanitaria.
Si contraddistingue per le teorie, i metodi, gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico.
05. La parola "clinica":
Non è riconosciuta per la psicologia
Si può usare solo se si fa psicoterapia
Si riferisce al letto del malato bisognoso di cure
Separa nettamente la psicologia clinica dalle altre discipline
06. Cosa si intende per disabilità associata ad un disturbo mentale?
07. Quali sono le caratteristiche essenziali del disturbo mentale previste dal DSM-IV-TR e dal DSM-5?
08. Quale è secondo Renzo Carli la teoria della tecnica in psicologia clinica?
09. Psicologia clinica: aree di intervento e applicabilità.
La psicologia clinica si sviluppa attraverso due differenti modalità, una di supporto e una
di intervento:
• Quella di supporto si rivolge sia a un individuo che non è necessariamente
malato o mentalmente disturbato, ma che necessita di un sostegno fornito
attraverso strumenti di tipo psicodiagnostico, per far fronte a problemi
psicologici in un particolare momento della sua vita; sia al personale delle
istituzioni, quale il medico che opera nelle strutture sanitarie o l'insegnante.
• La modalità di intervento, invece, si riferisce a ciascun intervento psicologico
o psicoterapeutico (approfondiremo successivamente la differenza tra questi
due termini) rivolto non solo a quel soggetto i cui conflitti sono di tale
entità da entrare a far parte della sfera patologica, ma a tutti coloro che
possono trarre beneficio dall'essere accompagnati in un percorso di
trasformazione e di crescita.
Psicologia Clinica (L-Z) - RISPOSTE CHIUSE
Lezione 003
01. La psicologia cli
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/08 Psicologia clinica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lattanzi Paola Francesca.