INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 24
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 002
01. Qual è la definizione di grado igroemtrico?
xs/x
x/xvs
x/xs
Nessuna delle precedenti
02. Qual è la definizione di Umidita? relativa ?
mv/mvs
Nessuna delle precedenti
mvs/ma
ma/mv
03. Qual è la definizione di Umidita? specifica associata x?
Nessuna delle precedenti
mvs/ma
ma/mv
mv/ma
04. Descrivere la trasformazione di riscaldamento e raffreddamento sensibile
05. Schematizzare un diagramma psicrometrico e disegnare una trasformazione di riscaldamento sensibile e raffreddamento con deumidificazione
06. Schematizzare le principali trasformazioni dell'aria umida sul diagramma psicrometrico
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 004
01. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Raffreddamento sensibile
Raffreddamento con deumidificazione
Riscaldametno sensibile
Trattamento invernale
02. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Saturazione adiabatica
Nessuna delle precedenti
Raffreddamento con deumidificazione
Raffreddamento sensibile lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
03. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Nessuna delle precedenti
Raffreddamento con deumidificazione
Riscaldametno sensibile
Raffreddamento sensibile
04. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Riscaldametno sensibile
Raffreddamento sensibile
Trattamento estivo
Raffreddamento con deumidificazione lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 005
01. Una portata di aria umida pari 1 m3/s si trova alle seguenti condizioni: X = 0,015 kgV/kgAS;
Tbu = 24,5 °C;
p = 101325 Pa.
Alla corrente e? fornita una potenza termica pari a 15000 kCal/h. Determinare la Tbs a valle della batteria.
35°C
50,5 °C
65 °C
25°C
02. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Raffreddamento con deumidificazione
Trattamento invernale
Trattamento estivo
Riscaldametno sensibile
03. Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18 °C e TR = 13 °C. Sapendo che la pressione ambiente e? pA = 101325 Pa,
determinare la potenza termica da sottrarre per portarla a TBS = 16 °C (ed il relativo stato);
10 kW
0 W
253 kW
10 W lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
04. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?
Trattamento estivo
Nessuna delle precedenti
Raffreddamento con deumidificazione
Trattamento invernale
05. Schematizzare un diagramma psicrometrico e disegnare una trasformazione di riscaldamento sensibile e raffreddamento con deumidificazione
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 006
01. Cosa rappresenta la seguente espressione?
Variazione unitaria di energia interna del corpo umano per unità di tempo
Potenza unitaria prodotta dal metabolismo umano
Equazione di Fanger del bilancio di energia del corpo umano
Potenza termica unitaria dispersa per convezione
02. Parlare del benessere termoigrometrico, specificando: cosa si intende, come si quantifica, quali parametri lo influenzano.
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 007
01. Qual è la definizione della grandezza "1 met"
1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona rilassata in piedi.
1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona nel caso di attività leggera sedentaria.
1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona seduta a riposo.
Nessuna delle precedenti lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 009
01. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti estivi?
Nessuna delle precedenti
0,3 ÷ 0,6 clo
0,70 clo
1,0 ÷ 1,5 clo
02. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti inveranli?
0,70 clo
0,3 ÷ 0,6 clo
Nessuna delle precedenti
1,0 ÷ 1,5 clo lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 013
01. Come avviene la conduzione termica e qual è la sua espressione analitica?
02. Come avviene la convezione termica e qual è la sua espressione analitica?
03. Come avviene il fenomeno dell'irraggiamento e qual è la sua espressione analitica?
lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 014
01. Enunciare la legge generale di Fourier per la conduzione lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 015
01. Quali sono le relazioni che esprimono le resistenze in serie e in parallelo? lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
Lezione 017
01. Un muro di mattoni spesso 30 cm deve essere rivestito con uno strato di polistirolo in modo che il flusso di calore al metro quadro che si disperde sia di 30 W.
La differenza tra la temperatura interna ed esterna è 20 K. Determinare lo spessore dell'isolante. (k mattone = 0,6 [W/(mK], k polistirolo = 0,04 [W/(mK]).
6,4 mm
64 cm
0,6 cm
Nessuna delle precedenti
02. Una parete di area unitaria spessa 25 mm con un coefficiente di conducibilità termica di 0,6 W/(mK) disperde 360 W di potenza termica. Qual è la
temperatura sul lato esterno della parete, se la temperatura interna è 20°C?
Nessuna delle precedenti
35 °C
15 °C
5 °C
03. Una parete in mattoni di 40 cm che delimita un vano è rivestita internamente da uno strato di gesso spesso 1 cm ed esternamente da uno strato di intonaco
spesso 4 cm
Calcolare la resistenza al calore di un metro quadrato di parete. (k gesso: 1,3 [W/(mK)], k mattoni: 0,8 [W/(mK)]; k intonaco: 0,6 [W/(mK)])
Nessuna delle precedenti
0,0574 [K/W]
0,574 [K/W]
1,574 [K/W]
04. Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna
della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete.
420 Wh
42 W
630 W
50 kW
05. Se volessimo mantenere la stessa potenza dissipata da un muro di mattoni spesso 40 cm con una parete realizzata in pannelli di legno di pino, quanto dovrebbe
essere spesso il pannello? (k mattone = 0,80 [W/(mK]; k pino = 0,13 [W/(mK])
65 cm
6,5 cm
0,6 cm
Nessuna delle precedenti
06. Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m-1 °C-1] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l'uno dall'altro.
Nello spazio tra i due vetri vi è aria in quiete (k = 0.026 W m-1 °C-1). Trascurando ogni trasferimento di calore per irraggiamento, determinare la potenza termica
trasmessa dalla finestra se la temperatura interna della stanza è 24 °C e quella dell'ambiente esterno è - 5 °C.
14,8 W
15 KW
14,8 kW
15 W lOMoARcPSD|11831587
Set Domande: PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Moglie Matteo
07. Un muro di cemento spesso 20 cm ha una superficie di 10 metri quadri. All'interno si misura una temperatura di 20°C, all'esterno di -5°C. Quanto calore
viene disperso
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.