Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 1 Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle tecnologie di visualizzazione

49. Gli LCD non sono preferibili ai CRT per quale caratteristica:

  1. Consumo energetico più basso
  2. Campo magnetico generato inferiore
  3. Immagini migliori in movimento
  4. Scintillio nullo

50. Quale non è un vantaggio che offre la tecnologia:

  1. Grande velocità di commutazione acceso/spento
  2. Resa cromatica superiore
  3. Stabilità di immagine
  4. Effetto arcobaleno

51. Per walk-through si intende:

  1. Un dispositivo in grado di identificare l'utente
  2. Muoversi all'interno dell'ambiente virtuale
  3. Uno strumento mediante il quale si adoperano modifiche
  4. Uno strumento utile all'interno di un veicolo per orientarsi

52. La collision detection è:

  1. Una prova di resistenza
  2. Un sistema di misura
  3. Un dispositivo che segnala errori costruttivi
  4. L'entrata in collisione delle superfici esterne di due corpi
proiezione di tipo tridimensionale possono avvenire secondo due modalità: - Stereo attivo e stereo passivo - Stereo spento e stereo acceso - Stereo destro e stereo sinistro - Stereo dritto e stereo incrociato 54. La parallasse: - È una rappresentazione grafica di un corpo in coordinate cartesiane - Indica la distanza tra due rette parallele passanti per il baricentro dei corpi - Indica la variazione apparente della posizione di un oggetto rispetto ad un altro - È un fenomeno che oscura la visuale degli oggetti 55. Quali sono i tipi di parallasse: - Parallasse algebrica, geometrica, positiva e negativa - Parallasse zero, positiva, negativa e divergenza - Parallasse continua, discreta, positiva e negativa - Parallasse integrale, convergenza, zero e divergenza 56. Tra le varie tecniche per ottenere la visione stereoscopica non c'è: - Occhiali a cristalli liquidi - Filtri polarizzati - Anaglifi - Cyberglove 57. I vantaggi dell'utilizzo della
  1. Visione libera, sono:
    • Basso costo-semplicità di realizzo
    • Ottima visione
    • Risoluzione di problemi progettuali
    • Interazione con gli oggetti
  2. La modalità di proiezione stereo attiva consiste nel:
    • Non indossare occhiali
    • Collegare molti proiettori LPD tra di loro sincronizzati con un sensore acustico
    • Esporre due immagini una dopo l'altra ad una frequenza superiore a 100 Hz
    • Sovrapporre due immagini diverse contemporaneamente a entrambi gli occhi
  3. La polarizzazione nello stereo passivo può essere:
    • Lineare e circolare
    • Lineare e tangenziale
    • Lineare e cilindrica
    • Divergente e convergente
  4. I monitor auto-stereoscopici:
    • Necessitano di occhiali
    • Mostrano solo immagini 3D
    • Generalmente sono di tipo CRT
    • Sono muniti di una tecnologia che provvede da sé a nascondere ad ogni occhio l'immagine destinata all'altro
  5. Sistemi di navigazione:
    • Sono sistemi utilizzati solo in ambito navale per
l'orientamento di una flotta
  • Consentono all'utente di muoversi all'interno della scena virtuale e di modificarne la configurazione
  • Nell'ambiente di realtà virtuale si identificano in mouse e tastiera
  • Permettono di navigare all'interno di una scena virtuale secondo i tre gradi di libertà
62. Un sistema di tracking è:
  • Un sistema in grado di rilevare la posizione e l'orientamento di parti del corpo dell'utente
  • Un modo di progettare in virtuale
  • Un sistema sonoro che funziona solo in ambito virtuale
  • Una tecnica che serve per manipolare oggetti all'interno di un ambiente immersivo
63. Tra i parametri più significativi di un sistema di misura e di tracking, non c'è:
  • Volume di lavoro
  • Risoluzione
  • Frequenza di campionamento
  • Angolo prismatico
64. I sistemi di tracking si dividono in:
  • M eccanici-Inerziali-Ottici-ad Ultrasuoni-M agnetici
  • M eccanici-Inerziali-Solari-ad Elettronici-Catodici
di Feedbacko Dispositivo di Controlloper la visualizzazione
  • Dispositivo di Input e Output
    1. Lo Spaceball non è vero che:
      • E' un'apparecchiatura su cui è vincolata una sfera sensibile a forze e momenti applicati
      • Può essere regolato in base alla scala o alla distanza dell'oggetto manipolato
    2. E' un guanto che permette di effettuare 22 misurazioni di giuntura-angolo
    3. Gli stimoli rilevati dalla sfera vengono inviati all'unità di calcolo ed interpretati
  • La tuta Gypsy abbinata ad un sistema di tracking ha lo svantaggio di:
    • Essere poco trasportabile
    • Risultare di difficile impiego per valutare l'ergonomia di una postura
    • Molto costosa
    • Pericolosa per scariche elettriche
  • Cap 8 - Dispositivi di Output
    1. Per sistemi semi-immersivi si intende:
      • Sistemi in cui l'utente è immerso con metà corpo nell'ambiente virtuale
      • Sistemi che non sfruttano a pieno le potenzialità della realtà virtuale
    2. Sistemi in cui lo spettatore

è sempre cosciente della sua realtà fisica o Sist emi in cui l'utente è completamente immerso nella realtà artificiale

72. Il Virtual W orkbench non è vero che:

  • E' costituito da un tavolo fisico in cui la proiezione stereoscopica attiva forma l'immagine digitale
  • Si possono osservare gli oggetti virtuali semplicemente spostando la testa
  • Si possono maneggiare oggetti mediante i Dataglove

L'utente può entrare nella scena e sentirsi parte integrante di essa

73. Lo schermo cilindrico:

  • E' peggiore della CAVE
  • Può accogliere una platea superiore ad un sistema tipo Power W all
  • Può comportare una sensazione di disturbo se in presenza di una non perfetta calibrazione dellaluce
  • Le immagini vengono proiettate su uno schermo cilindrico con una curvatura superiore a 230°

74. Tra i più tipici dispositivi di visualizzazione immersiva, c'è:

  • HM D
  • Virtual W orkbench
  • Dataglove
  • CAVE

75.

Cosa non si considera nella scelta di un casco HM D: - Il costo e il peso - La sensibilità e il comfort - La risoluzione del display - Il grado di immersività Per realizzare un rendering audio, i suoni non è vero che vengono creati da: - Informazioni sulla velocità - Informazioni sulla massa dei corpi - Informazioni sui colori dei corpi In base alle superfici vibranti: - Le librerie OpenAL non offrono la possibilità di generare suoni unicamente in ambiente tridimensionale - Le librerie OpenAL non offrono alcuna funzionalità legata all'audio tradizionale - Le librerie OpenAL permettono di specificare molti effetti ambientali quali riflessione e ostruzione - Le librerie OpenAL nascono sulla falsa riga delle OpenGL per interfacciarsi con l'hardware audio Le sorgenti sonore possono essere di tipo: - Puntiforme o spot - Continuo o discreto - Divergente o convergente - Parallelo o ortogonale Il BOOM: - Viene utilizzato per le prove di resistenza - È l'unità di misuradell'audio è costituito da due strati di policarbonato suddivisi in 30 parti sostenute grazie ad un cuscino d'aria. È un dispositivo di visualizzazione 3D. Non è vero che è un sistema di visualizzazione a configurazione variabile. L'utente può muoversi in modo naturale nell'ambiente virtuale senza confini fisici. È costituito da 3 schermi piani retroproiettati a cui è possibile aggiungere uno schermo proiettato frontalmente. Può assumere una qualsiasi configurazione compresa tra quella a schermo piano e la CAVE 16. Cap 9 - Ambienti di programmazione e sviluppo. Il VRML è un linguaggio descrittivo per la costruzione di ambienti tridimensionali e scene virtuali. È un software per la realizzazione di un ambiente virtuale. È un linguaggio superato per la creazione di ambienti bidimensionali. È un dispositivo hardware. La versione 2.0 del VRML non.
  1. Il linguaggio VRML serve per:
    • Scambio dati
    • Calcolare le forze ed i momenti che agiscono su un corpo
    • Rappresentazione di scene tridimensionali su internet
    • Specificare effetti 3D che riguardano l'audio
  2. Il linguaggio C++:
    • Ha svariati campi di applicazione
    • Può essere utilizzato solo in ambito industriale
    • E' un linguaggio che non ha più modo di evolversi
    • E' abbinato ad uno specifico software
  3. Il C++ è un linguaggio pensato per:
    • Rappresentare scene tridimensionali su Internet
    • Essere particolarmente intuitivo con i principianti
    • Programmazione orientata agli oggetti
    • Occuparsi dei dettagli di gestione della
i creare modelli 3D e animazionio Una libreria grafica basata su OpenGLo Un ambiente di sviluppo per la grafica computerizzata89. Vantaggi di utilizzare OpenInventor:o Facilità di utilizzoo Ampia gamma di funzionalitào Supporto per la creazione di modelli complessio Possibilità di integrare con altri software90. Cosa significa "rendering" nel contesto della grafica 3D:o Il processo di generazione di immagini a partire da modelli 3Do La creazione di texture per gli oggetti 3Do L'applicazione di effetti speciali alle immagini 3Do La conversione di modelli 3D in formati compatibili con altri software
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
94 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pasquino Germana.