Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Paniere Progettazione e valutazione   Pag. 1 Paniere Progettazione e valutazione   Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione e valutazione   Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione e valutazione   Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione e valutazione   Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La valutazione formativa nel percorso di apprendimento

La valutazione formativa nel percorso di apprendimento è continua, con funzione di monitoraggio allo scopo di riprogrammare il percorso didattico. La ricerca docimologica ha dimostrato che:

  • L'affinamento delle tecniche non avrebbe favorito ulteriori passi in avanti
  • Le argomentazioni di Mario Pirani scritte su "Repubblica" dimostrano che il giornalista non conosce i contenuti del sapere docimologico

La valutazione formativa, che è risultata fondamentale per ottenere esiti positivi, dovrà seguire l'intero percorso di insegnamento-apprendimento. La valutazione, pur essendo compito di ogni singolo docente, è anche un impegno collegiale nel senso che le pratiche didattiche personalizzate, il progetto didattico, i laboratori opzionali e i crediti sono strumenti che facilitano l'apprendimento relativamente compiuto, graduandolo e seguendo un itinerario didattico.

didattici •• Le valutazioni dell'intero sistema

Le prove di verifica semistrutturate scolastico videro come pionieri: ereditano dalle prove tradizionali: Il Bloom e Husén ricorso alla memoria rievocativa •• L'EBE, Evidence Based Education,

Le prove oggettive possono ha permesso di smentire alcuni potenziare l'interazione tra docente e assunti propri: dell'ideologia delle doti alleivi: Dal momento in cui la loro e del dibattito sull'intelligenza compilazione richiede poco tempo •• L'indagine PISA del 2000 si distinse

Le prove oggettive, si dice, in quanto: fornì dati e informazioni 'penalizzano' i processi intellettuali attendibili nonché comparabili sui superiori: Se costruite dal docente in sistemi scolastici modo estemporaneo •• L'individuazione di un problema

Le prove oggettive, si dice, accompagnata all'agire didattico 'spersonalizzano' l'interazione consueto è

Una situazione che viene definita educativa in quanto sminuiscono l'interazione tra gli allievi e il docente progettuale. - Le prove semistrutturate permettono, migliore di altre, di rilevare processi intellettuali superiori. - L'induzione per conferma è una delle prove semistrutturate che differenziano da quelle oggettive in quanto lasciano aperta la parte relativa alle risposte, grazie alla discussione ed al ripasso. - Le prove semistrutturate sono caratterizzate da domande chiuse e risposte aperte. - Le prove semistrutturate sono più adatte delle prove oggettive per l'applicazione e il trasferimento degli apprendimenti successivi. - L'innovazione didattica trova difficile applicazione perché è molto diffusa la convinzione che ad insegnare si sia sempre fatto così. - L'innovazione didattica, laddove si è diffusa, ha migliorato gli apprendimenti degli allievi.

èrilevare Saperi divergenti presente, risulta: frammentata• Le quattro parti in cui è diviso il • L'insegnamento individualizzato"corpo" della lezione sono: appare Sicuramente avvertito comeintroduzione, fase centrale, conclusioni, una necessità, anche se la suafollow up realizzazione si dimostra parziale• Le questioni educative riportate sui • L'insegnamento individualizzatomedia il più delle volte appaiono: secondo ciò che si è studiato nelleabborracciate lezioni: Dovrà essere attento alle• Le scuole, per molto tempo, hanno caratteristiche degli allieviconsiderato la competizione come • L'insieme pluridifferenziato di scelteimportante tecnica motivazionale. Il operative, dal carattere congetturale,mastery learning a riguardo: evita la la cui attivazione non puòcompetizione tra gli studenti a favore prescindere dalle esigenze deidell'adozione di un criterio di singoli,

è la definizione di: strategiaadeguatezza del lavoro dei singoli •• L'insufficienza della ricerca empiricaLe tematiche che riguardano in ambito educativo: lascia la scuolal'educativo spesso: vengono prese in priva di riferimenti necessari perconsiderazione in maniera semplicistica assumere decisioni razionali• Le tesi di Spearman hanno finito per • L'ipotesi della ricerca da noiinfluenzare: il dibattito pedagogico effettuata si origina all'interno delsulla dispersione dibattito pedagogico-didattico• Le unità didattiche nel Mastery Sull’uguaglianza formativaLearning sono: Insiemi di• •L'ipotesi metodologica del mastery Nel modello mastery learning,learning nasce dalla considerazione l'insegnante confronta le rispostedi due aspetti problematici: l'attitudine dell'allievo con quelle attesecome predittiva dei risultati scolastici e (corrette) ed in caso di discrepanza:la storia scolastica come

Determinante l'allievo riceve un feedback completo, la motivazione futura dello studente che consiste in una spiegazione del grado di esattezza e del tipo di errore.

Lo stile discorsico nella lezione è contenuto nella risposta scelta, al fine di rendersi conto del perché le sue risposte sono considerate corrette o meno.

Lo studio che ha portato alla luce la relazione dal titolo A Nation At Risk ha durato 18 mesi.

Nel nostro paese è stato riscontrato che sulla scuola circola poca ricerca empirica.

L'ordine degli item è relativo: ai contenuti disciplinari non ha avuto l'attenzione che avrebbe meritato in ragione delle necessità della scuola.

Mario Pirani ha scritto sempre su "Repubblica" che la docimologia obbligherebbe i docenti a rinunciare al sistema Winnekta.

elaborato daproprio giudizio valutativo Washburne le discipline sono suddivise• Mario Pirani ha scritto su in unità di lavoro secondo una difficoltà"Repubblica" che la docimologia: ha crescente, l'attività di valutazione èinteso cancellare le interrogazioni ed i predisposta all'inizio e in itinere, infinetemi dalla scuola sono predisposti dei momenti di• Mediante il procedimento della task recuperoanalysis è possibile definire i • Nell’indagine (Program forprerequisiti di un particolare International Student Assesment)obiettivo. Di che procedura si tratta: sulla scuola realizzata dall’OCSEdella scomposizione a ritroso risulta che: Un numero di studentidell'obiettivo in elementi via via più italiani, superiore alla media, ha sceltosemplici di non rispondere alle domande a• Negli anni più recenti al posto di uno risposta apertasviluppo solido della ricerca • Nella “nuova

La "tassonomia di Bloom" empirica in ambito educativo: con il verbo "ricordare" ci si riferisce a: Riconoscere, rievocare poco utile al fare scuola.

Nella "nuova tassonomia di Bloom"

Nei decenni successivi all'Unità il per conoscenza metacognitiva si sapere pedagogico adotta il modello intende Conoscenza dei meccanismi proveniente dalle scienze naturali e che governano i processi cognitivi dalla statistica.

Nella costruzione degli item, è

Nel "riassunto" si misura la capacità necessario che il linguaggio sia: di lettura intesa come: Capacità di Semplice e chiaro scandagliare e manipolare il testo.

Nella costruzione degli obiettivi proposto didattici per 'operazionalizzazione' si

Nel Mastery Learning la valutazione intende: Un processo finalizzato a una diagnostico-iniziale è: Un momento maggiore specificazione semantica evolto ad

ottenere informazioni utili ad operativa degli obiettivi impostare efficacemente l'itinerario di apprendimento cognitivo specifico inserire un criterio nella costruzione di un obiettivo nel mastery learning sono due le funzioni della didattica che acquistano un ruolo basilare: la valutazione iniziale ed il programma di recupero/consolidamento la "condizione" senza l'aiuto del vocabolario soddisfa sempre le esigenze didattiche nelle varie situazioni di insegnamento-apprendimento nella prassi valutativa per cercare di soddisfare sempre le esigenze didattiche nelle varie situazioni di insegnamento-apprendimento specifici è opportuno esplicitare: - le performances osservabili che comprovano il conseguimento di un grado di abilità - scegliere tra le varie tipologie di prove quella che meglio si adatta alle abilità oggetto della particolare situazione di insegnamento-apprendimento

apprendimento•rilevazione Nella tassonomia di Bloom• Nella prima fase della ricerca “memorizzare le nozioni” fa parte deldocimologica, le prove tradizionali: livello della … Conoscenza•Hanno mostrato i loro limiti strutturali Nella tassonomia di Bloom per livello• Nella ricerca presentata lo strumento di sintesi si intende: Ricomporre piùutilizzato è: Il questionario elementi per dare vita ad un insieme di• conoscenze organizzateNella scelta tra le varie tipologie di •prove da somministrare è Nella tassonomia di Frabboni-ArrigoopportunoConsiderare innanzitutto le i tre paradigmi dell’istruzioneabilità che si vogliono rilevare sorreggono i diversi piani• apprenditivi in essa presenti.Nella scuola di massa se l'agire Indicare quale tra questedidattico poggia sul senso comune corrispondenze è esatta: Gestaltico ---anziché sulla ricerca scientifica il apprendimenti superiori

Il prodotto scolastico sarà eterogeneo, con una conseguente dispersione di Nella tassonomia di Gagné i livelli di intelligenze apprendimento sono gerarchizzati.

Indicare quale di queste porzioni di Nella scuola l'uguaglianza dovrebbe scala mantiene la gerarchia proposta essere perseguita: principalmente da Gagné: Apprendimento di segnali, nell'ambito cognitivo, prestando apprendimento stimolo-risposta, attenzione a non lasciarsi distrarre da apprendimento di concatenazioni altri aspetti motorie

Nella scuola l'uguaglianza dovrebbe essere perseguita: principalmente nell'ambito cognitivo, prestando attenzione a non lasciarsi distrarre da altri aspetti

Nell'ambito della programmazione didattica 'sapere, capire, cogliere' sono verbi adatti per gli obiettivi cognitivi generali

Dettagli
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luigiluigiluigi97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e valutazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonazza Vincenzo.