CEDU
7 Con la sentenza n. 361/1998 sulla legittimità costituzionale
dell’art. 513 c.p.p. la Corte Costituzionale ha … :
Per la prima volta la Corte Cost. ha affermato il principio
secondo cui “il fine del processo è la verifica
dell’imputazione”, non l’accertamento della verità
8 …
Con le sentenze 254 e 255 del 1992 della Corte Costituzionale :
Si è modificato il regime di acquisibilità delle dichiarazioni
rese nella fase delle indagini da parte di chi si sottraeva
all’esame e al controesame in dibattimento
9 Con le sentenze gemelle della Corte di Cassazione si è avuto come
effetto:
Che il giudice nazionale può applicare direttamente la
normativa CEDU
10 Con le sentenze n. 348 e 349 del 2007 la Corte Costituzionale
hanno … :
Attribuiscono alle norme della CEDU il ruolo di norme
interposte tra la Costituzione e la legge ordinaria
1 all’idea
Conformemente europea sul dibattimento il procedimento di
prevenzione in Italia:
Dopo una serie di condanne dello stato italiano oggi è a
porte aperte nel primo e secondo grado e non in Cassazione
2 Contro la sentenza di non luogo a procedere:
E' ammesso ricorso per cassazione nei soli casi previsti
dall'art. 428 c.p.p.
3 Controllo dei dipendenti della società sequestrata:
L'Amministratore Giudiziario
4 Custodia giudiziaria ex art. 259 c.p.p.:
Può essere disposta con separato atto dalla pg
5 Dal confronto delle sentenze della corte Costituzionale n. 129/2008
e 113/2011 emerge che …: l’infondatezza
Nel 2008, la Corte Cost. aveva dichiarato
dell’art.
della questione di legittimità 630 c.p.p. perché i
parametri riguardavano esclusivamente la violazione di
norme costituzionali
6 Dei reati di bancarotta risponde:
Chi era in carica al momento dei fatti
7 Deposito della firma per operare sul conto corrente sequestrato:
L'Amministratore Giudiziario
8 Di fronte ad una sentenza irrevocabile vi è:
Il ne bis in idem
9 Dire cosa si intende per funzione cognitiva del processo:
Che bisogna dare al giudice una serie di elementi affinché
egli possa decidere avendo a disposizione quanti più
dati/informazioni possibile, sulla base degli elementi
raccolti nel contraddittorio
10 Dire cosa si intende per immediatezza:
Che tra la formazione della prova e il giudice non vi
devono essere mediazioni
1 E' assolutamente vietato pubblicare:
L'immagine di persona privata della libertà personale che
sia ripresa mentre è sottoposta all’uso di manette ai polsi
2 E' consentita la notificazione eseguita mediante telegramma:
dall’imputato
Solo alle persone diverse
3 E' incompatibile il giudice: nell’esercizio
Il giudice che non appare credibile della sua
funzione
4 E' manifesto:
Ciò che, ictu oculi, non richiede alcun approfondimento e
che si coglie con assoluta immediatezza
5 E' possibile la confisca di cose non pericolose:
Si, se previsto dalla legge
6 l’accesso all’aula
E' vietato di udienza:
Alle persone armate
7 E’ in flagranza di reato:
nell’atto
Chi è colto di commetterlo
8 E’ indipendente:
Il giudice soggetto soltanto alla legge
9 Esecuzione del sequestro codice antimafia:
Previsto dall'art 21
10 Esecuzione del sequestro preventivo:
Ai sensi dell'art. 104 bis
1 Esecuzione del sequestro sui beni aziendali:
Con l'iscrizione del provvedimento nel registro delle
imprese presso il quale è iscritta l'impresa
2 Esecuzione del sequestro sui beni mobili e sui crediti:
Secondo le norme prescritte dal codice di procedura civile
per il pignoramento presso il debitore
3 Esecuzione del sequestro sulle Azioni e sugli strumenti finanziari:
Con la registrazione nell'apposito conto tenuto
dall'intermediario ai sensi dell'articolo 34 del dec reto
legislativo 24 giugno 1998, n. 213
4 Esecuzione del sequestro sulle Azioni e sulle quote sociali:
Con l'iscrizione al Registro delle Imprese
5 Eseguire la Richiesta della copia delle ultime tre dichiarazioni dei
redditi:
Al commercialista tenutario delle scritture contabili della
società sottoposta a sequestro
6 Eseguire la richiesta delle scritture contabili:
Al commercialista tenutario delle scritture contabili della
società sottoposta a sequestro
7 l’imputato
Esperiti tutti i rimedi interni che ritiene il proprio
processo non equo può …:
Può far ricorso alla Corte Edu che è giudice dei diritti;
8 Fare la richiesta del prospetto con indicazione dei crediti verso i
clienti: Al commercialista tenutario delle scritture contabili della
società sottoposta a sequestro
9 Fare la richiesta del prospetto con indicazione di eventuali pendenze
fiscali e previdenziali:
Al commercialista tenutario delle scritture contabili della
società sottoposta a sequestro
10 Fare la richiesta del prospetto con l'esposizione debitoria della
ditta o società sottoposta a sequestro:
Al commercialista tenutario delle scritture contabili della
società sottoposta a sequestro
1 Finalità del sequestro preventivo:
Finalità preventive
2 Fino al 2001 il processo di adeguamento della compatibilità del …:
nostro ordinamento rispetto alle fonti sovraordinate è stato affidato
All’opera dei giudici, Corte di Cassazione e Corte
Costituzionale
3 Forma del provvedimento:
Decreto motivato
4 Gli introiti derivanti dalla vendita dei beni mobili, anche registrati
devono :
Convogliare nel Fondo Unico Giustizia al netto del ricavato
della vendita dei beni finalizzati al risarcimento delle
vittime dei reati di tipo mafioso
5 Gli obblighi che hanno gli Stati membri rispetto alle ARO sono:
Assicurare la reciproca cooperazione
6 dell’Unione l’Italia
Gli Stati membri e in particolare hanno dovuto
…: Compiere una serie di sforzi legislativi tesi
all’adeguamento dell’ordinamento processuale interno
rispetto al contenuto precettivo di alcune norme della
Convenzione che avevano stretta attinenza con i diritti
processuali dell’imputato e dell’indagato
7 I beni in sequestro:
Devono essere identificabili
8 I beni mobili registrati sottoposti a sequestro vengono affidati ai
sensi dell'art. 40 Codice Antimafia:
Alla Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Agenzia Nazionale
ed enti pubblici
9 I beni sequestrati possono essere restituiti:
Quando, in qualsiasi momento, non è più necessario
mantenere il sequestro ai fini della prova, salvo che non
debba procedersi alla conversione nelle forme del sequestro
preventivo o conservativo
10 I collaboranti di giustizia sono:
Coloro che, per pregresse esperienze di vita, sono in grado
di riferire al magistrato del pubblico ministero, entro
centottanta giorni da quando manifestano la volontà di
collaborare, tutte le informazioni in loro possesso, utili a
ricostruire i fatti e le circostanze per le quali sono
interrogati
1 I contratti ad effetti reali già prodotti prevedono:
La prosecuzione automatica del contratto - I crediti
prededucibili sono: Spese necessarie e utili
2 I creditori che trovano tutela sono:
Sia i creditori privilegiata o muniti di pegno e ipoteca sia i
creditori chirografi
3 dell’imputato e dell’indagato …:
I diritti processuali
Non trovano tutela esclusivamente a livello del codice di
procedura penale e della nostra Costituzione, ma hanno una
dimensione sovranazionale
4 I giudici di merito ritenevano:
Di non dover assoggettare a tassazione i redditi dei beni in
sequestro e/o in confisca sulla base di quanto specificato
dall'art. 14 della L. N. 537 DEL 1993
5 l’ingiusto
I magistrati sono civilmente responsabili per danno che
abbiano potuto cagionare nell’esercizio delle loro funzioni:
Nelle ipotesi di dolo, colpa grave o diniego di giustizia
6 I presupposti della revisione sono :
Tassativi e tipicizzati del legislatore per non rischiare di
perpetuare i processi penali
7 I presupposti per l'applicazione del commissariamento giudiziale
ex art. 15 d.lgs.231/01 sono:
Che sia applicabile una sanzione interdittiva che comporti
un'interruzione dell'attività dell'ente; 2. che vi sia almeno
una delle seguenti condizioni: l'ente svolga un pubblico
servizio o un servizio di pubblica necessità oppure
l'interruzione dell'attività possa generare rilevanti
ripercussioni sull'occupazione
8 I prossimi congiunti dell'imputato (art. 307, comma 4, c.p.p.) hanno
la facoltà di astenersi dall'ufficio di testimone:
A meno che non abbiano presentato denuncia, querela o
istanza o siano persone offese dal reato, poiché, in tal caso,
sono obbligati a deporre
9 I requisiti per la tutela dei diritti dei terzi sono:
Anteriorità e liceità
10 l’incompetenza
I termini per eccepire sono fissati:
A pena di decadenza
1 I testimoni di giustizia:
Tali soggetti sono beneficiari di particolari forme di
protezione (c.d. testimoni protetti) e, per l'effetto, le loro
dichiarazioni devono avere carattere di attendibilità
2 Il «chiamante in correità» è:
L'imputato che, ammessa la propria responsabilità in ordine
al fatto contestatogli, indica, quali corresponsabili, altri
soggetti, accusandoli di aver agito in concorso o
cooperazione con lui o di avere comunque contribuito, con
condotte indipendenti, alla produzione dell'evento [art. 12,
comma 1, lett. a) c.p.p.]
3 Il «mezzo di prova» è:
lo strumento, normativamente disciplinato, mediante il
quale la fonte può esprimere i dati valutabili in chiave
probatoria dal giudice
4 Il bene da sequestrare:
Può appartenere ad un estraneo al reato ma deve essere
nella responsabilità del responsabile del reato
5 Il codice antimafia consente:
La dichiarazione di fallimento sia prima che dopo
l'applicazione della misura di prevenzione ed
indipendentemente dai beni oggetto di sequestro
6 Il codice antimafia, sulla fallibilità di impresa confiscata:
Ha ammesso la fallibilità dell'impresa solo nel caso di
confisca di singoli beni del proposto
7 Il codice di procedura penale vigente prevede:
Tre diverse specie di sequestro
8 Il codice stabilisce che il difetto di giurisdizione è rilevato:
d’ufficio,
Anche in ogni stato e grado del procedimento
penale
9 Il coimputato del mesedimo reato può deporre come testimone:
Sol
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.