Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
 Pratiche di Public geography aggiornate al 2023 Pag. 1  Pratiche di Public geography aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Pratiche di Public geography aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Pratiche di Public geography aggiornate al 2023 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La geografia è tutto ciò che producono i geografi, la è la

geografia pertinente sul piano scientifico e sul piano sociale, dunque risponde a

bisogni conoscitivi e operazionali espressi dalla società che mette a disposizione

le risorse finanziarie, tecnologiche e umane. La pertinenza non è data ma

rappresenta una conquista intellettuale, essa è la legittimazione che ne assicura la

performatività. Se le pratiche per la legittimazione risultano insufficienti, il posto

viene conquistato da altre discipline (es: geopolitica)

Paragrafo 3

Gli standard qualitativi della ricerca hanno un carattere storico.

La geografia pubblica è interdiscorsiva, perchè abbia successo i requisiti sono:

- i contenuti cognitivi, la cui mancanza è evidente nei libri di scuola che trattano

nell’ignoranza

la disciplina come se fosse immobile, e in generale geografica.

- la transmedialità CAPITOLO 1

PUBLIC GEOGRAPHY E TERZA MISSIONE

Questioni teoriche e metodologiche

1.

“La territorialità”

cittadinanza come accesso alla - Turco

La Geografia pubblica propone strumenti per contrastare l’analfabetismo

geografico diffuso. Per questo occorre valorizzare o acquisire competenze che

siano espressione dei gruppi sociali con i quali si intende entrare in dialogo

(riprendendo Gramsci e la sua convinzione per cui non bisogna porsi al di sopra

degli altri).

Il rapporto della società grafica italiana torna ad assumere un ruolo di primo piano

e l’inizio del XXI secolo con un rinnovato dinamismo

tra la fine del XX

dell’attività editoriale. Esso è portatore di una nell’esercizio

dimensione pubblica

di scrittura collettiva, corale (ogni rapporto è scritto da non meno di venti

persone).

Le “regole del gioco”

2.

ANVUR ha introdotto il concetto di Terza Missione come “apertura verso il

contesto socio- economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle

conoscenze”. In tal modo dà riconoscimento ad attività che venivano già svolte

in precedenza. La Terza Missione comprende otto ambiti suddivisi in due aree:

- valorizzazione della ricerca (A)

- produzione di beni pubblici (B) CΑPITOLO 2

TOURING CLUB ITALIANO E ASSOCIAZIONE ITALIANA

INSEGNANTI: BRVE STORIA E RAGIONI DI

UN’INTESA

Obiettivi e finalità del protocollo d’intesa

1. un’associazione

Il TCI è privata fondata nel 1894 che contribuisce a produrre

conoscenza e a tutelare e valorizzare il paesaggio, inoltre sviluppa attività di

viaggio e turismo.

L’AIIG, l’aggiornamento

fondato a Padova nel 1954, promuove scientifico e

didattico, oltre alla diffusione della conoscenza.

Il rinnovato impegno del TCI

2. l’attenzione

La geografia è vista come bene comune. I punti fondamentali sono

l’insegnamento

per il turismo scolastico e la necessità di reinserire della

geografia nelle scuole.

La notte europea della geografia è una manifestazione realizzata per la prima

dall’AIIG),

volta nel 2017 in Francia (in Italia vi furono 50 eventi organizzati il

l’importanza dell’insegnamento della

cui obiettivo è la sensibilizzazione per

geografia.

AIIG e TCI, le radici di un incontro

3.

L’AIIG ha concesso il premio Valussi al TCI e ad un suo portavoce, il TCI

dell’AIIG. Le loro comuni

invece contribuisce ai Convegni nazionali annuali

attività, tra le altre, sono: veicolazione di iniziative, progettazione comune,

proposte di attività di tirocinio e incontri pubblici.

Il premio “Geografia- Giorgio Valussi” è stato istituito in sua memoria nel

1991, premia la divulgazione e la valorizzazione degli strumenti

geografici. CAPITOLO 3

RISCOPRIAMO LA

GEOGRAFIA

Dagli enunciati alla prassi

1.

Il titolo del capitolo evidenzia l’obiettivo comune: riportare alla luce metodi,

strumenti e conoscenze per lo più sconosciuti e, riprendendo Gramsci, non fare

“individualmente originali” “diffondere

scoperte ma criticamente verità già

storicizzarle”.

scoperte e

Si inaugura la rubrica: il territorio, questo sconosciuto

2.

Settembre 2019

Vi sono alcune associazioni che permettono di contenere diverse voci in una sola,

l’EUGEO.

tra queste vengono ricordate il SOGEI e La prassi del coinvolgimento

dell’inclusione dell’AIIG.

e è un tratto distintivo

La geografia si presenta come sapere critico irrinunciabile, come valore aggiunto

nella formazione dei cittadini.

Il canone è dato dalle due definizioni di geografia come scienza:

- delle relazioni tra gruppi umani e ambienti

- delle rappresentazioni

Uno strumento per capire l’oggi

3.

Ottobre 2019 un’accusa all’insegnamento

Viene riportata impartito su base mnemonica

(anche se in realtà il rapporto memoria/geografia ha implicazioni di carattere

neurologico) e nozionistica.

Gli stessi docenti sono privati di un’adeguata preparazione universitaria e degli

all’insegnamento della materia. La geografia dovrebbe essere

strumenti necessari “L’impatto

considerato un sapere di base. e la gestione dei flussi migratori

italiano”.

evidenziano le inadeguatezze di un sistema Paese come quello

Il paesaggio non è una cornice

4.

Novembre 2019

Vengono evidenziati due obiettivi:

- il sapere geografico diventi patrimonio della società italiana

- si accresca la consapevolezza di cosa si occupa

di geografia Il binomio geografia-paesaggio è

inscindibile.

La costituzione della repubblica italiana prevede, tra i princìpi fondamentali, la

promozione della ricerca scientifica e la tutela del paesaggio.

L’importanza di un nome

5.

Dicembre 2019

La territorializzazione permette una lettura critica della realtà, della conquista di

porzioni di superficie terrestre (il fatto che non si parli di popolamento evidenzia

dell’ambiente

il processo di appropriazione, si tratta di resa in territorio).

I toponimi permettono alla geografia di organizzare la conoscenza, lo strumento

di denominazione stravolge la precedente configurazione territoriale.

Carta canta...quel che vuole il potere

6.

Gennaio 2020

“La geografia serve a fare la pace”- Elena dell’Agnese, riportata dal Touring in

posizione presa dall’AgeI nei confronti dell’offensiva lanciata dalla

seguito alla

Turchia in territorio siriano. Viene riconosciuta alla carta geografica la sua natura

di dispositivo culturale finalizzato in maniera strumentale alla legittimazione dei

processi di espropriazione/appropriazione.

L’impegno dell’AGeI può essere declinato su tre livelli:

- comunicazione

- riflessione scientifica

- interventi pubblici

Antropocene, l’uomo al centro della terra

7.

Febbraio 2020

Specifico contributo della geografia nella comprensione dei meccanismi propri

dell’interazione tra gruppi umani e ambienti.

Strumenti per imparare a capire l’altro e l’altrove

8.

Marzo 2020 l’evoluzione

Mancanza del turismo scolastico, itinerario ideale che ripercorre

della storia della società italiana e che permette una relazione con le alterità

entrando in contatto con luoghi differenti.

Ogni luogo esprime la stratificazione di valori e di

outdoor education.

significati. Esperienze di all’aperto.

Approfittare della necessità di svolgere la didattica in luoghi

Tutto scorre. Anche le mappe

9. Scoprire le mappe

Aprile 2020

degli altri Viaggi di

Maggio 2020

fiaba Giugno

2020

Si può notare un filo rosso che lega gli scritti prodotti nel periodo di maggiore

diffusione del virus. Questi numeri sono quelli in cui è maggiormente evidente la

distanza tra il discorso scientifico e il discorso pubblico.

Impariamo la geografia

10.

Luglio-Agosto 2020

L’AIIG è stata la prima tra le associazioni geografiche a sottoscrivere un un

protocollo d’intesa con il Museo di Geografia. Ha inoltre organizzato una raccolta

di materiali didattici messi gratuitamente a disposizione online. È stata portata

avanti anche una collaborazione con rai scuola.

Comprendere è meglio che abbattere

11.

Settembre 2020

Black lives...geography’s matter

I meccanismi di controllo politico consentono di rappresentare la diversità come

fattore di discriminazione istituendo, tramite questi meccanismi, un ordine

gerarchico. Da qui la necessità di contestualizzare gli elementi iscritti nel

paesaggio. CAPITOLO 4

EDUCAZIONE E

GEOGRAFIA

Ritorna l’educazione geo/civica

1.

Ottobre 2020 l’importanza dell’insegnamento

Bisogna educare alla responsabilità, da qui

dell’educazione l’assegnamento

civica che è stata reintegrata ma senza di uno

specifico docente.

Conclusioni

2.

La necessaria, seppure temporanea, cancellazione di luoghi si è accompagnata

a una regolamentazione degli spazi e dei tempi dei percorsi che disegnano la

rete di relazioni. Alcune relazioni si sono ridotte nello spazio ma concentrate

nel tempo, ma hanno subito anche un cambiamento di qualità.

John Dewey, il Mondo pubblico, ovvero il luogo in cui gli uomini agiscono,

un’azione

ma come può avere luogo che tenga conto degli altri, data una

coscienza egoistica? CAPITOLO 5

GEOGRAFIA TRASVERSALE ED ESPERIENZIALE

1. La genesi degli argomenti per il consolidamento del processo di

alfabetizzazione geografica

l’obiettivo

Gli argomenti proposti hanno di avvicinare il grande pubblico al

pensiero geografico e al vivere civile. Ogni argomento è lo spunto per articolare

una riflessione.

I contributi pubblicati possono essere ordinati nei seguenti ambiti:

- storia della geografia e della cartografia storica

- rigenerazione urbana, turismo sostenibile e valorizzazione

- eventi geografici

Un ruolo importante ha la metodologia

dell’insegnamento. Nasce a Padova il primo

museo di geografia. CAPITOLO 6

STORIA DELLA GEOGRAFIA; DELLA CARTOGRAFIA E DEI BENI GEO-

CARTOGRAFICI

Geografia e processi di musealizzazione

1.

Luglio 2019

Indagine ISTAT 2019 sui dati del 2017 a proposito dei musei:

- Storia e scienze naturali, 323, soprattutto in Emilia Romagna

- Etnografia e antropologia, 627, soprattutto in Trentino

- Tematici, 488, soprattutto in Emilia Romagna

d’impresa,

- Industriali e/o 118, soprattutto in Piemonte

Questo impegno evidente nella conservazione e valorizzazione è alimentato

anche dal processo di musealizzazione degli Atenei

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..