Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Pedagogia sperimentale  Pag. 1 Pedagogia sperimentale  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Professore Raviolo Paolo

Lez 1

Che cos'è la docimologia? È lo studio della valutazione degli apprendimenti

A che cosa servono i voti a scuola? Misurare gli apprendimenti

A che cosa servono i voti a scuola? Regolare e adeguare i processi didattici

A che cosa servono i voti a scuola? Fornire feedback agli studenti

I voti sono sempre espressione di soggettività? Esistono metodologie specifiche per ridurre il problema

I voti conservano la loro importanza perché: rappresentano una sintesi numerica di complesse procedure valutative

Per un insegnante saper mettere i voti significa: dare ad essi un significato condiviso

La comprensione del voto da parte dello studente: dovrebbe avere finalità formativa

La distorsione valutativa può dipendere da: mancanza di collegialità

Lez 2

Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione? Gli obiettivi, i tempi didattici

Le funzioni e gli strumenti per la valutazione... sono legati

Ai diversi momenti e tempi delladidattica

Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione? I livelli di misura

Quale tra i seguenti è una condizione necessaria per incrementare e diffondere la cultura dellavalutazione? Il miglioramento delle competenze dei docenti

A che cosa serve la valutazione prima di un percorso didattico? Permettere programmazioni più funzionali

Tra i problemi che incontrano gli insegnanti nella valutazione vi è? Quali strumenti utilizzare per la verifica? 4

Che cosa si intende per stereotipia? Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo

Inizialmente la docimologia era rivolta: alla critica dei voti

Le tematiche docimologiche sono strettamente collegate a: al sorgere della scuola di massa negli anni 60

Quale tra i seguenti è un elemento di distorsione della valutazione? Ciascun valutatore è sensibile ad alcune caratteristiche delle prove

Che cosa si intende per effetto alone?

Si sopravvalutano le risposte di un alunno dal belportamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole.

I primi studi docimologici sono orientati a ridurre la soggettività nella valutazione.

Una fase che richiede la misurazione è quantitativa.

Una fase che richiede la valutazione è qualitativa.

Quale tra le seguenti è una posizione espressa da Cleparedè? Gli esami devono essere soppressi.

I primi studi di Pieron? Misero in risalto le divergenze di giudizio presenti in diversi valutatori.

Quale tra le seguenti non è una fase del controllo scolastico secondo Gattullo? Predisposizione di una scala di valutazione oggettiva.

Quale fu il principale contributo di Calonghi al dibattito docimologico in Italia? La distinzione tra prove diagnostiche e prove oggettive.

Quale fu l’approccio alla docimologia negli anni 70? Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione.

Quale fu il principale contributo

Di Visalberghi al dibattito docimologico in Italia? Distinzione tra iter, termini misurazione e valutazione

lez 10

L'autonomia scolastica: fa emergere l'importanza della valutazione nelle scuole

L'autovalutazione di istituto: è resa necessaria dall'autonomia scolastica

Che cos'è il modello CIPP? È un approccio unificato, quantitativo e qualitativo

Sistema di valutazione del servizio che operi a due livelli, quali? Macrosistema/ micorsistema

L'invalsi è una: valutazione esterna

CIPP significa? contesto, imput, processo e prodotto

lez 12

Cos'è l'effetto contraccolpo della valutazione? Si verifica quando chi insegna modifica la propria didattica in funzione degli esami finali

Che cos'è l'effetto alone nella valutazione? Accade quando la valutazione viene influenzata da caratteristiche dello studente non pertinenti alla prova

Che cos'è l'effetto successione/contrasto nella valutazione?

valutazione è influenzato da variabili del contesto educativo e dal background di ogni docente. L'effetto stereotipia nella valutazione si verifica quando si basa su una ripetizione o continuità di giudizio. L'effetto pigmalione nella valutazione si verifica quando gli studenti si adeguano alle aspettative del docente o al contesto sociale. L'effetto distribuzione forzata dei risultati nella valutazione è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali di una prova. L'effetto contagio nella valutazione si verifica quando la conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Un bias valutativo è una distorsione della valutazione.valutazione: è uno dei doveri più delicati di un docente La dimensione soggettiva della valutazione... è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione di voti o giudizi La dimensione oggettiva della valutazione... è quella che cerca di utilizzare criteri costanti e uniformi della rilevazione degli apprendimenti La dimensione intersoggettiva della valutazione... compare quando l'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono o condividono i criteri o le modalità A cosa fa riferimento il modello di valutazione "tradizionale induttivo"? La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle decisione e dell'integrazione"? Si dà centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti I pianivalutazione "formativa"? Si concentra sul processo di apprendimento degli studenti e fornisce feedback per migliorare le prestazioni.

valutazione “formativo differenziato” ? La valutazione è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento.

A cosa fa riferimento il modello della valutazione “economico”? Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione.

Misurazione e valutazione: non sono antagonisti ma sono parte del processo di valutazione.

La valutazione a scuola serve a: esplicitare l’andamento della didattica e dell’istruzione.

Il termine misurazione rimanda a: tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi.

Raccordo docimologico nella valutazione si configura come: prerequisito e al tempo stesso obiettivo della continuità scolastica formativa.

L’uso dei voti a scuola... è in stretta correlazione con

Le funzioni sommativa e certificativa

Con il termine valutazione si intende: il complesso processo di sintesi che porta a dotare di valore gli atti educativi

Lez 20

Che cosa si intende con "valutazione del profitto"? Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza

Quali tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del "cosa valutare"? Profitto scolastico vs. padronanza e competenza/ conoscenze vs. prestazioni/ formativa vs. sommativa

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del "quando valutare"? Misurazione continua vs. misurazione discreta

Quali tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del "come valutare"? Riferita alla norma normativa vs. riferita al criterio/ soggettiva vs. oggettiva

Cosa si intende con valutazione delle competenze? Rimanda più specificatamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto

extrascolastico

Lez 22

La valutazione continua è: quella che l'insegnante e lo studente compiono lungo tutto l'arco del corso

Lez 25

Quali sono le ulteriori variabili di valutazione nella scuola dell'autonomia? Le competenze professionali

Secondo la tassonomia di Bloom la conoscenza è: la capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente.

Secondo la tassonomia di Bloom la valutazione è: la capacità di esprimere giudizi sia qualitativi che quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni.

Quale tra questi non è un elemento da considerare per l'analisi di un istituto scolastico? Contesto

Che cosa significa valutazione di processo in ambito scolastico? L'insieme degli elementi che dimensionano il contesto scolastico

Secondo la tassonomia di Bloom l'elaborazione

(applicazione no elaborazione) è: La capacità di ricordare un contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto

Secondo la tassonomia di Bloom la comprensione è: un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione

Che cosa significa visione ecologica della valutazione? I sistemi di valutazione sono sempre più sottoposti ad una valutazione della qualità complessiva del servizio scolastico

Secondo la tassonomia di Bloom la sintesi è: la capacità di organizzare e combinare il contenuto in modo da produrre una struttura

Secondo la tassonomia di Bloom l'analisi è: un'operazione sostenuta da due tipi di capacità: l'analisi degli elementi e l'analisi delle relazioni

lez 26

Secondo Bertocchi la competenza: è l'insieme delle capacità sottese che permettono di agire

Dettagli
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ylenia.bernardi97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.