Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Pedagogia sperimentale Pag. 1 Pedagogia sperimentale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si la conoscenza di un metodo promuove la motivazione

La conoscenza di un metodo di studio è necessaria ma non sufficiente per promuovere la motivazione

53. E' sufficiente conoscere un metodo di studio per applicarlo?

Dipende dalla difficoltà del metodo

Conoscere un metodo e applicarlo sono la stessa cosa

Dipende dalla difficoltà della materia

No, non è sufficiente

54. Esistono metodi di studio rigidi e preconfezionati?

Si, ne esistono molti

Esistono solo per le materie scientifiche

No, non esistono

Ogni professore insegna il suo metodo

55. L'insegnamento di strategie è sufficiente per un programma di sviluppo metacognitivo?

No, è insufficiente

Le stretegie non possono essere insegnate

Lo sviluppo metacognitivo è naturale per ogni essere umano anche senza l'insegnamento di strategie

Si, la metacognizione richiede l'insegnamento delle strategie

56. E' importante per chi insegna riconoscere il proprio stile cognitivo?

E' importante solo per chi insegna discipline scientifiche

E' importante solo per chi insegna materie umanistiche

No, un insegnante deve solo conoscere bene la sua materia

Si, è molto importante

57. Singole strategie di studio possono essere organizzate in un sistema secondo uno schema fisso?

No, ogni strategia deve essere utilizzata singolarmente

Diverse strategie possono convivere senza venire organizzate

Si, in questo caso prendono la forma di un metodo di studio

Si possono essere organizzate ma solo con l'aiuto di un insegnante lOM oAR cP SD| 9679654

58. Cosa si intende per stile cognitivo visuale?

Si intende uno stile cognitivo intuitivo

Si intende una preferenza per apprendere attraverso immagini mentali e rappresentazioni grafiche

Si intende la difficoltà ad apprendere associazioni verbali o riassunti scritti

Si intende uno stile incapace di apprendere da un testo scritto

59. Cosa si intende per stile cognitivo indipendente dal campo?

Si tratta di uno stile rigido che si applica a tutti gli apprendimenti

Si tratta di uno stile cognitivo innato, non modificabile

Nessuna delle precedenti risposte

Si tratta di uno stile cognitivo scarsamente influenzato dal contesto dei problemi

60. E' importante per uno studente riflettere sul proprio stile cognitivo?

No non è importante

E' importante solo per lo studio di alcune materie difficili

Si in quanto sviluppa la metacognizione e la consapevolezza sulle proprie strategie di apprendimento

E' indifferente perché non incide sulle prestazioni

61. Lo stile cognitivo di uno studente è congenito e non modificabile?

Gli stili cognitivi devono essere insegnati da un esperto

Lo stile cognitivo dipende dall'intelligenza dello studente

No, può variare a seconda delle circostanze, del compito e dell'età

Lo stile cognitivo di una persona non è modificabile

62. Le differenze individuali di stile cognitive possono essere riconosciute e valorizzate nell'apprendimento?

No, gli stili cognitivi sono ininfluenti nell'affrontare un compito di apprendimento

L'obiettivo dell'apprendimento è uguale per tutti e non può tenere conto delle differenze individuali di stile cognitivo

Si, e una volta riconosciute incidono sulle modalità di approccio al compito di apprendimento

Nessuna delle precedenti risposte

63. La conoscenza di diverse strategie è sufficiente per il successo nello studio?

Per il successo nello studio conta solo l'intelligenza personale

No, è necessario ma non sufficiente

Le strategie non contano, contano solo le motivazioni

La conoscenza di diverse strategie è sufficiente per il successo nello studio

64. Cosa comporta il processo di controllo nella comprensione del testo?

Controllare e comprendere sono processi separati, indipendenti

Comporta accorgersi di ciò che non si è capito, correggere le incongruenze, modificare le strategie

Comporta ripetere ad alta voce ciò che si è studiato

Comporta di verificare la propria capacità di memorizzare il testo lOM oAR cP SD| 9679654

65. Cosa significa essere uno studente passivo?

Significa studiare senza alcun interesse per quello che si studia

Significa che lo studente non ha voglia di studiare

Significa avere scarsa o nulla consapevolezza metacognitiva su quello che si sta facendo quando si studia, sul perché lo si fa, sull'opportunità di farlo

Significa studiare tutto a memoria

66. Lo stesso metodo di studio può essere usato per tutte le materie?

L'uso di un metodo di studio dipende solo dallo studente

No, il metodo di studio si deve adattare alle singole materie

Ogni professore deve insegnare il metodo di studio per la sua materia

Si, lo stesso metodo può venire usato per tutte le materie

67. Che cos'è l'autoregolazione nei processi cognitivi?

è la capacità di darsi obiettivi chiari, formulare piani d'azione, monitorare gli apprendimenti, valutare i risultati

E' la capacità di darsi un piano di studio

E' l'uso efficace delle strategie di studio che ci sono state insegnate

E' la capacità di controllare l'ansia nello studio

68. Cosa si intende per "stile di attribuzione"?

Processo attraverso il quale gli individui interpretano le cause degli eventi,successi e fallimenti

Impegnarsi intensamente nello svolgimento di un compito

Capacità di determinare i propri obiettivi

Capacità di attribuirsi una misura delle proprie risorse cognitive

69. Cosa si intende per "modello operativo della metacognizione"?

Un insieme di strategie e tecniche di apprendimento da insegnare allo studente.

Una modalità di intervento efficace per lo sviluppo ottimale del processo di apprendimento personale di ogni studente

Un insieme di procedure che l'insegnante deve seguire per preparare le sue lezioni.

Una tecnica di insegnamento da utilizzare con gli studenti.

70. Esiste un unico modello pedagogico valido per tutti o coesistono diversi modelli pedagogici?

Esistono diversi modelli pedagogici ,ma solo uno è da ritenersi quello più valido.

Esistono tanti pedagogisti ma il modello pedagogico è uno solo.

Esistono due modelli pedagogici,uno di caratterereligioso e uno di carattere laico.

Esistono diversi modelli pedagogici dipendenti dalle diverse visioni del mondo dei singoli pedagogisti e dalle varie correnti del pensiero pedagogico.

71. La ricerca in educazione è intrinsecamente interdisciplinare,perché?

Perché si tratta di ricerca che riflette necessariamente i valori,le credenze,le conoscenze dei diversi pedagogisti

Perché le discipline che studiano come intervenire in educazione appartengono a diversi settori come psicologia,filosofia,storia,sociologia ecc.

Perché più conoscenze disciplinari un ricercatore possiede più efficaci saranno le sue ricerche

Perché così hanno deciso i maggiori pedagogisti del nostro tempo lOM oAR cP SD| 9679654

72. In generale,si può sostenere che gli studenti universitari sappiano studiare?

Non sanno come studiare ottimizzando le loro risorse cognitive

Sanno studiare perché hanno un metodo

Sanno come studiare ma non lo mettono in pratica

Studiano ma non hanno metodo

73. Perché oggi l'apprendimento "long life learning"è centrale in tutti i processi educativi?

Perché oggi la società dà più importanza alle conoscenze possedute da una persona

Perché più conoscenze una persona possiede più positivamente viene valutata nel mondo del lavoro

Perché,nella società della conoscenza,la velocità del cambiamento obbliga all'acquisizione continua di nuove competenze

Perché le persone oggi sono più esigenti nel valutare le proprie conoscenze

74. Cosa si intende per processi cognitivi?

Sono le registrazioni di ciò che vediamo,sentiamo,ascoltiamo

Si tratta di quei processi mentali che permettono di percepire e di elaborare l'informazione

Sono le attività di immagazzinamento dell'informazione nella mente

Sono le capacità intellettuali attraverso le quali conosciamo il mondo

75. Come definiresti l'apprendimento?

Apprendere significa studiare con impegno e concentrazione

Apprendere significa solamente modificare il proprio comportamento

Apprendere significa ricordarsi di ciò che si studia

Apprendere significa comprendere e mantenere nel tempo le conoscenze e saperle utilizzare in diversi contesti

76. Cosa si intende per stile cognitivo?

La misurazione del quoziente di intelligenza

La modalità di elaborazione dell'informazione che un soggetto adotta in modo preferenziale

Il tipo di intelligenza posseduto da un soggetto

La particolare attitudine di una persona per certe discipline specifiche

77. Quali fasi comporta una ricerca in educazione di fronte a un problema pratico da risolvere?

Interpretazione del problema e sua analisi

Analisi del problema e sua soluzione

Percezione,interpretazione,analisi e azione risolutiva del problema

Percezione dell'esistenza del problema e sua soluzione

78. Cosa significa dire che l'apprendimento è costruttivo?

Significa che l'apprendimento cresce su se stesso nel tempo

Significa che l'apprendimento si costruisce nel confronto tra informazione in arrivo e cnoscenze depositate in memoria

Significa che l'apprendimento richiede un grande sforzo e impegno di razionalità

Significa indicare il processo attraverso il quale una conoscenza viene registrata lOM oAR cP SD| 9679654

79. Cosa si intende per motivazione estrinseca?

Motivazione a superare positivamente una prova di competenza.

Motivazione sostenuta da senso del dovere.

Motivazione che dipende da estranei.

Desiderio di primeggiare sugli altri

80. Cosa si intende per memoria a lungo termine?

Essere dotati di grandi capacità di ricordare gli eventi

Mantenere il ricordo di un evento per tutta la vita

L'intenso ricordo di eventi traumatici

Capacità di selezionare le informazioni ritenute importanti con anche strategie di rinforzo per il mantenimento del loro ricordo

81. Cosa si intende per memoria a breve termine?

Incapacità di ricordare ciò che non si è capito

Dato che la memoria ha limiti di capacità e durata,il breve termine indica la rapidità con cui si perdono informazioni ritenute poco importanti e trascurabili

Disturbo legato al dimenticarsi in fretta gli eventi

Consapevolezza sui propri deficit di memoria

82. Cosa si intende per "percezione di autoefficacia"?

Sicurezza circa il proprio valore sociale e personale

Sentirsi padroni di se stessi

Sicurezza di essere più capaci degli altri in determinati compiti

Convinzioni sulla capacità di riuscire ad affrontare un determinato compito con successo

83. Perché è

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
58 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Taddeo Gabriella.