Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE
Affinché i paradigmi statistici si rivelino più accurati occorre: Connettere i
modelli quantitativi a una certa dose di divergenza, flessibilità e creatività
Ai sensi della legge n. 621/1975: L'obbligo di condurre l'indagine riguarda
tutti i comuni capoluogo di provincia e quelli con oltre 30.000 abitanti che
abbiano un ufficio di statistica idoneo
Al sondaggio come metodo di ricerca: Non vanno ascritti servizi giornalistici
e simili
Al termine dell'intervista il questionario compilato: Può già essere inoltrato
ad un centro di elaborazione
Alcuni studi condotti negli anni sessanta hanno messo in luce: l'esistenza di
una relazione di breve periodo fra il livello dell'offerta di lavoro ed il livello
della domanda aggregata di beni e servizi
Alla luce delle critiche mosse alla pionieristica proposta di Kiaer, si può
concludere che: Il campione avrebbe dovuto il 15% circa dei dati censurati
All'interno di un questionario indirizzato alla statisticazione delle intenzioni
d'acquisto, è possibile individuare un quesito mal posto dal seguente
elemento: Una cospicua porzione degli intervistati elude la domanda
ricorrendo al refugium ignorantiae garantito dalla risposta "non so”
Allo scopo di incrementare la rappresentatività dei campioni occorre:
Incrementare la numerosità campionaria
Anders Nicolai Kiaer - che diresse il Central Bureau di statistica norvegese
dal 1876 (anno di costituzione) al 1913 - presentò alla riunione
dell'InternationalStatistical Istitute (ISI), svoltasi a Berna nel 1895, una
proposta innovativa, foriera di notevoli sviluppi: Prospettò la possibilità di
effettuare rilevazioni non esaustive, in grado di fornire un attendibile quadro
della realtà complessiva
Attraverso il Sistema Informativo Excelsior è possibile: Quantificare in modo
puntuale il fabbisogno occupazionale e di professionalità per il breve e medio
periodo distinto per le 105 province italiane (con l'inclusione delle province
di Monza e Brianza e Fermo) e disaggregato per classe dimensionale e per
attività economica di impresa
Attraverso l'equazione di bilancio si analizzano: le produzioni delle varie
branche secondo i rispettivi impieghi
Attualmente l'indagine sinottica prevede: Ogni anno tre rilevazioni
quadrimestrali tramite interviste dirette, su campioni nazionali, ciascuno di
4000 persone che abbiano almeno 14 anni di età e selezionati, a rotazione,
all'interno del panel
Attualmente, nel nostro Paese, il censimento su scala generale appare:
Destinato al declino
Campione casuale, probabilistico e stocastico: In statistica sono da
considerare come equivalenti
Con il termine previsione in campo statistico si intende: Un paradigma
matematico dal valore meramente probabilistico
Con l'espressione "povertà assoluta" intendiamo: La spesa minima
necessaria per un paniere di beni e servizi essenziale ad uno standard di vita
minimamente accettabile
Con l'espressione rei publicae fundamentum ci si riferisce: Ai ruoli
dell'aumentare della popolazione e delle sue ripartizioni
Con riferimento agli indici dei prezzi al consumo, i Comuni capoluogo che
effettuano la rilevazione per l'intero paniere: Sono 80, pari al 26,1 della
popolazione
Con riferimento alla struttura della classificazione adottata per gli indici
2015: Si desume che dal 1989 al 2014 la svalutazione è stata quasi del 50%
Dall' indagine ISTAT si traggono, tra gli altri, i dati relativi al seguente
fenomeno e/o indice: Forze di lavoro
Di ciascuna unità campionaria è rilevante: La sua intensità
E' indispensabile, una volta formulato il questionario: Sottoporlo a una prova
con modalità sperimentali
Felix Somary riteneva che: Pronosticare il futuro non fosse compito di
statistici, matematici o accademici
Gli 'aggregati' che si determinano in uno stadio del processo economico
figurano: In uno o più conti o equazioni contabili che descrivono quello stadio
Gli approcci per lo studio del futuro sono i seguenti: Estrapolativo,
simulativo, normativo
Gli aspetti oggetto di un'intervista possono essere classificati in cinque
categorie: Fatti, conoscenze, opinioni, atteggiamenti, motivazioni
Gli indici dei prezzi al consumo misurano: Le variazioni nel tempo dei prezzi
di un paniere di beni e servizi rappresentativi di tutti quelli destinati al
consumo finale delle famiglie presenti sul territorio nazionale e acquistabili
sul mercato
Gli indici dei prezzi al consumo sono calcolati: Utilizzando l'indice a catena
del tipo Laspeyres in cui sia il paniere sia il sistema di pesi vengono
aggiornati annualmente
Gli investimenti lordi - da parte dei produttori di beni destinati a generare
reddito - sono costituiti: Dalle acquisizioni, al netto delle cessioni
Gli obiettivi del SISTAN sono: Ridurre duplicazioni e incongruenze e
razionalizzare le statistiche
Gli strumenti di indagine nello studio delle fluttuazioni sono: I metodi di
analisi delle serie economiche temporali
I campioni non casuali: Sono estratti per il tramite di un preciso algoritmo
razionale
I caratteri statistici si dividono in: Quantitativi e qualitativi
I cicli economici sono caratterizzati da: Una fase di espansione seguita da
una fase di contrazione
“tecnici”
I coefficienti si dicono se: le grandezze sono espresse in unità
fisiche
I consumi interni sono: Relativi al territorio nazionale, da parte di residenti e
non residenti
I dati AUDITEL: Sono rilevanti in quanto, per le trasmissioni televisive, è
vitale assicurarsi un pubblico con caratteristiche di dimensione e struttura
corrispondenti alle esigenze degli investitori in comunicazione
I dati definitivi relativi al censimento: Sono rilasciati anche a distanza di anni
rispetto alla rilevazione
I dati raccolti dall'Indagine Excelsior: Mettono a disposizione degli utenti una
serie di informazioni sulla domanda di lavoro delle imprese in Italia e sulle
principali caratteristiche (età, livello di istruzione, esperienza, difficoltà di
reperimento, necessità di ulteriore formazione ecc.) delle figure
professionali richieste
I dazi doganali ed i costi di trasporto influenzano: I prezzi interni all'ingrosso
ed al consumo
I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se: L'assenza non
supera i tre mesi, oppure se continuano a percepire almeno il 60% della
retribuzione
I flussi che formano gli aggregati della Contabilità Nazionale vengono in
genere valutati: Ai prezzi di mercato
I flussi di reddito che compaiono nei conti della Distribuzione Primaria del
Reddito sono detti: Redditi primari
I metodi più noti per calcolare la parità di potere d'acquisto sono: Il metodo
proposto da Geary e Khamis ed il metodo proposto da Gerardi
I modelli di tipo additivo, moltiplicativo o misto servono a: Individuare le
relazioni tra le singole componenti di una serie storica
I navigatori su Internet da pc: Superano il 40% della popolazione con almeno
14 anni di età
I numeri indice che mettono a confronto l'intensità di uno stesso fenomeno in
due o più situazioni diverse sono: I numeri indici semplici
I numeri indici delle produzioni e dei prezzi sono utilizzabili per: Confrontare
nel tempo aggregati espressi in moneta corrente
I numeri indici rappresentano: Uno strumento per lo studio nel breve periodo
delle fluttuazioni dei prezzi e delle produzioni
I numeri indici si classificano in: Semplici, complessi, sintetici, compositi
I panels riferiti alla sanità sono gestiti: A regime di monopolio da IMS
HEALTH
I panels sono: Ricerche campionarie continuative che hanno rilevanza
soprattutto per le imprese quanto alle stime di valutazione dei consumi, dei
prezzi e della distribuzione
I prezzi départ-usine o ex fabrica sono comprensivi anche: delle imposte
indirette sulla produzione o sul primo scambio
I principi sanciti dall' art. 285 del trattato di Amsterdam: Imparzialità',
affidabilità', obiettività', indipendenza scientifica, efficacia e riservatezza
I quattro elementi da computare nei calcolo complessivo della popolazione
sono: Nascite, decessi, immigrati, emigrati
I Redditi da lavoro dipendente sono: Composti dalle retribuzioni lorde e dai
contributi sociali effettivi e figurativi
I risultati delle indagini ISTAT sui consumi sono particolarmente funzionali:
Agli studi sugli indici dei prezzi
I sondaggi telefonici si avvalgono generalmente: Di operatori che svolgono
l'intervista attraverso apposite stazioni e postazioni telematiche e
avvalendosi di questionari informatizzati
I sottoccupati sono: coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a
quello abituale
I trasferimenti in conto capitale sono: Flussi unilaterali (in denaro o in
natura) prevalentemente erogati o prelevati dalle PA nell'ambito dei processi
di accumulazione
I tre stadi fondamentali del processo economico descritti dalla Contabilità
Nazionale sono: La formazione e l'impiego delle risorse, la distribuzione e
redistribuzione del reddito, la formazione del capitale
Il calcolo degli indici di integrazione settoriale consente di: definire gli
ambiti entro cui si propagano gli impulsi attivati dai singoli settori
Il calcolo dei coefficienti di spesa è utile perché consente di: collegare alla
domanda finale gli input intermedi e gli input primari
Il capitale lordo si converte in capitale netto mediante: la detrazione del
cumulo degli ammortamenti di tutto il periodo di vita decorso
Il capitale umano corrisponde: alla quota di popolazione, tra i 15 e 65 anni,
che partecipa al processo di produzione
Il capitale umano può essere: tangibile ed intangibile
Il censimento: Se ne trova traccia anche nella Torah ebraica
Il coefficiente di correlazione fu introdotto ad uso statistico: Alla fine del XIX
secolo
Il coefficiente di spesa indica: quante unità monetarie relative allo stesso
bene sono necessarie per produrre una unità monetaria della branca j
Il concetto di capacità produttiva indica: la massima produzione ottenibile
nell'unità di tempo da uno stock di capitale utilizzato a livello normale
Il concetto di capitale umano fa riferimento: alla capacità di un soggetto di
produrre reddito
Il Conto Corrente della bilancia dei pagamenti di un paese include: Le
esportazioni e le importazioni
Il Conto Finanziario della bilancia dei pagamenti di un paese, misura: La
differenza tra le vendite di attività finanziarie agli stranieri e gli acquisti di
attività finanziarie emesse all’estero
Il controllo di qualità è: La metodologia in base alla quale gli errori vengono
corretti
Il criterio della