Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI "AGGREGATI" CHE SI DETERMINANO IN UNO STADIO DEL PROCESSO ECONOMICO
FIGURANO: IN UNO O PIÙ CONTI O EQUAZIONI CONTABILI CHE DESCRIVONO QUELLO STADIO
GLI INVESTIMENTI LORDI - DA PARTE DEI PRODUTTORI DI BENI DESTINATI A GENERARE REDDITO - SONO COSTITUITI: DALLE ACQUISIZIONI, AL NETTO DELLE CESSIONI
GLI OBIETTIVI DEL SISTEMA SONO: RIDURRE DUPLICAZIONI E INCONGRUENZE E RAZIONALIZZARE LE STATISTICHE
GLI STRUMENTI DI INDAGINE NELLO STUDIO DELLE FLUTTUAZIONI SONO: I METODI DI ANALISI DELLE SERIE ECONOMICHE TEMPORALI
I CARATTERI STATISTICI SI DIVIDONO IN: QUANTITATIVI E QUALITATIVI
I CICLI ECONOMICI SONO CARATTERIZZATI DA: UNA FASE DI ESPANSIONE SEGUITA DA UNA FASE DI CONTRAZIONE
I COEFFICIENTI SI DICONO "TECNICI" SE: LE GRANDEZZE SONO ESPRESSE IN UNITÀ FISICHE
I DAZI DOGANALI ED I COSTI DI TRASPORTO INFLUENZANO: I PREZZI INTERNI ALL'INGROSSO ED AL CONSUMO
I FLUSSI CHE FORMANO GLI AGGREGATI DELLA CONTABILITÀ NAZIONALE VENGONO IN GENERE VALUTATI AI PREZZI DI
MERCATOI FLUSSI DI REDDITO CHE COMPAIONO NEI CONTI DELLA DISTRIBUZIONE PRIMARIA DEL REDDITO SONO DETTI: REDDITI PRIMARI I METODI PIÙ NOTI PER CALCOLARE LA PARITÀ DI POTERE D'ACQUISTO SONO: IL METODO PROPOSTO DA GEARY E KHAMIS ED IL METODO PROPOSTO DA GERARDI I MODELLI DI TIPO ADDITIVO, MOLTIPLICANDO O MISTO SERVONO A: INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA LE SINGOLE COMPONENTI DI UNA SERIE STORICA I NUMERI INDICE CHE METTONO A CONFRONTO L'INTENSITÀ DI UNO STESSO FENOMENO IN DUE O PIÙ SITUAZIONI DIVERSE SONO: I NUMERI INDICI SEMPLICI I NUMERI INDICI DELLE PRODUZIONI E DEI PREZZI SONO UTILIZZABILI PER: CONFRONTARE NEL TEMPO AGGREGATI ESPRESSI IN MONETA CORRENTE I NUMERI INDICI RAPPRESENTANO: UNO STRUMENTO PER LO STUDIO NEL BREVE PERIODO DELLE FLUTTUAZIONI DEI PREZZI E DELLE PRODUZIONI I NUMERI INDICI SI CLASSIFICANO IN: SEMPLICI, COMPLESSI, SINTETICI, COMPOSITI I PREZZI DEPART-USINE O EX FABRICA SONO COMPRENSIVI ANCHE: DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLA PRODUZIONE O SUL PRIMOSCAMBIOI PRINCIPI SANCITI DALL ART. 285 DEL TRATTATO DI AMSTERDAM: IMPARZIALITÀ, AFFIDABILITÀ, OBIETTIVITÀ, INDIPENDENZA SCIENTIFICA, EFFICACIA E RISERVATEZZAI SOTTOCCUPATI SONO: COLORO CHE HANNO UN NUMERO DI ORE INFERIORE A QUELLO ABITUALE
I TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE SONO: FLUSSI UNILATERALI (IN DENARO O IN NATURA) PREVALENTEMENTE EROGATI O PRELEVATI DALLE PANELLE DELL'AMBITO DEI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE
I TRE STADI FONDAMENTALI DEL PROCESSO ECONOMICO DESCRITTI DALLA CONTABILITÀ NAZIONALE SONO: LA FORMAZIONE E L'IMPIEGO DELLE RISORSE, LA DISTRIBUZIONE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO, LA FORMAZIONE DEL CAPITALE
IL CALCOLO DEGLI INDICI DI INTEGRAZIONE SETTORIALE CONSENTE DI: DEFINIRE GLI AMBITI ENTRO CUI SI PROPAGANO GLI IMPULSI ATTIVATI DAI SINGOLI SETTORI
IL CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI SPESA È UTILE PERCHÉ CONSENTE DI: COLLEGARE ALLA DOMANDA FINALE GLI INPUT INTERMEDI E GLI INPUT PRIMARI
IL CAPITALE UMANO PUÒ ESSERE: TANGIBILE ED INTANGIBILE
CAPITALE UMANO PUO' ESSERE: ALLA QUOTA DI POPOLAZIONE, TRA I 15 E 65 ANNI, CHE PARTECIPA AL PROCESSO DI PRODUZIONE
IL COEFFICIENTE DI SPESA INDICA: QUANTE UNITA' MONETARIE RELATIVE ALLO STESSO BENE SONO NECESSARIE PER PRODURRE UNA UNITA' MONETARIA DELLA BRANCA j
IL CONCETTO DI CAPITALE UMANO FA RIFERIMENTO: ALLA CAPACITA' DI UN SOGGETTO DI PRODURRE REDDITO
IL CONTO CORRENTE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DI UN PAESE INCLUDE LE ESPORTAZIONI E LE IMPORTAZIONI
IL CONTO FINANZIARIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DI UN PAESE, MISURA: LA DIFFERENZA TRA LE VENDITE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE AGLI STRANIERI E GLI ACQUISTI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE EMESSE ALL'EST
IL CONTROLLO DI QUALITÀ È: LA METODOLOGIA IN BASE ALLA QUALE GLI ERRORI VENGONO CORRETTI
IL CRITERIO DELLA DOPPIA DEFLAZIONE CONSISTE NEL: ESPRIMERE IN TERMINI REALI GLI AGGREGATI CHE COSTITUISCONO IL SALDO
IL MEDOTO DEGLIE SCENARI PUNTA AD INDIVIDUARE: UN INSIEME DI FUTURI PLAUSIBILI DETERMINATI
DELL'EVOLVERSI DELLE VARIABILI CHIAVE IL MERCATO DEI FATTORI PRODUTTIVI PRIMARI E QUELLO DEI BENI FINALI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI; DAL CLASSICO SCHEMA CHE NE DESCRIVE DUE CIRCUITI, UNO REALE E UNO MONETARIO IL METODO DEGLI SCENARI PUNTA AD INDIVIDUARE: UN INSIEME DI FUTURI PLAUSIBILI DETERMINATI DALL'EVOLVERSI DELLE VARIABILI CHIAVE IL METODO DELPHI CONSISTE NEL: SOTTPORRE INDIVIDUALMENTE AI COMPONENTI DI UN GRUPPO DI ESPERTI I QUESITI OGGETTO DI VALUTAZIONE IL METODO DICORREZIONE PROBABILISTICO PREVEDE: LA SOSTITUZIONE CON DELLE INFORMAZIONI VALIDE IL METODO ESTRAPOLATIVO: SI BASA SULL'INVARIANZA DELL'ANDAMENTO DELLE VARIABILI DEL MODELLO NEL COSO DEL TEMPO IL PIANO DI RILEVAZIONE DEVE STABILIRE: PERCHE', COSA (O CHI), DOVE, COME E QUANDO IL PIANO DI SPOGLIO È: IL PROGRAMMA DELLE PRIME OPERAZIO IL POTENZIALE DI LAVORO DISPONIBILE INDICA: COLORO CHE, IN UN DATO MOMENTO, POSSEGGONO I REQUISITI FISICI E GIURIDICI PER SVOLGERE UN'ATTIVITÀ PRODUTTIVAPROBLEMA DEI CONFRONTI INTERNAZIONI, TRAE ORIGINE DAI LIMITI E DALLE DISTORSIONI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DEI: TASSI DI CAMBIO UFFICIALI DELLE MONETE IL PROCESSO STOCASTICO DEVE ESSERE: STAZIONARIO, GAUSSIANO, ERGODICO ED INVERTIBILE IL PROCESSO STOCASTICO IDENTIFICA: UNA FAMIGLIA DI VARIABILI CASUALI ORDINATE SECONDO IL TEMPO IL PRODOTTO LORDO, REDDITO NAZIONALE, REDDITO DISPONIBILE, RISPARMIO SVOLGONO: UNA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO TRA LE DIVERSE EQUAZIONI CONTABILI IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE È: TRIENNALE IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE: DELINEA LE ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO DA REALIZZARE IL QUESTIONARIO SERVE A: A FACILITARE L'INTERAZIONE TRA RICERCATORE, RILEVATORE E RISPONDENTE IL RISULTATO DI GESTIONE E I REDDITI MISTI ESPRIMONO IL REDDITO DA CAPITALE-IMPRESA DELLE SOCIETÀ E I REDDITI MISTI DEI LAVORATORI IN PROPRIO E DELLE MICRO-IMPRESE FAMILIARI IL RISULTATO NETTO DI GESTIONE, È COMPOSTO DA: UN INSIEME DI REDDITI DA CAPITALE E D'IMPRESA
RICEVUTI IN CAMBIO DELL'IMPIEGO DI TALI ATTIVITÀ E FATTORI NEL PROCESSO PRODUTTIVO IL SALDO AGGREGATO DEI REDDITI PRIMARI DELLE UNITÀ RESIDENTI COSTITUISCE: IL REDDITO NAZIONALE IL SEC 95 – IL SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI - PERMETTE UNA DESCRIZIONE QUANTITATIVA COMPLETA E COMPARABILE DELL'ECONOMIA DEI PAESI MEMBRI DELL'ATTUALE UNIONE EUROPEA IL SEC STABILISCE CHE L'ATTIVITÀ DI PRODUZIONE È UN FLUSSO DI BENI O SERVIZI ATTO A SODDISFARE BISOGNI IL SEC95 PREVEDE CHE LA DISTRIBUZIONE PRIMARIA DEL REDDITO VENGA DESCRITTA ATTRAVERSO DUE CONTI: CONTO DELLA GENERAZIONE DEL REDDITO E QUELLO DELLA ATTRIBUZIONE DEI REDDITI PRIMI IL SETTORE, DENOMINATO DAL SEC95 ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE (ISP), COMPRENDE: TUTTI GLI ORGANISMI SENZA SCOPO DI LUCRO DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA CHE PRODUCONO SERVIZI IL SISTEMA DI INFORMAZIONI STATISTICHE DELLA CONTABILITÀ NAZIONALE DESCRIVE IN TERMINI QUANTITATIVI L'ATTIVITÀECONOMICA DI UN PAESE
IL SISTEMA DI LEONTIEF PUO' ESSERE IMMAGINATO COME SOLUZIONE DI UN PROBLEMA DI: MASSIMIZZAZIONE DELL'OUTPUT E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DEI FATTORI
IL SISTEMA EUROPEO DEI CONTI SEC95 DEFINISCE GLI OPERATORI ECONOMICI COME: UNITÀ ISTITUZIONALI
IL TASSO DI INTERRUZIONE DEFINITIVO SI CALCOLA: NUMERO DI INTERVISTE INTERROTTE DEFINITIVAMENTE SUL TOTALE DELLE INTERVISTE
IL TERRITORIO ECONOMICO DOVE SONO COMPIUTE LE OPERAZIONI RILEVANTI PER LA CONTABILITÀ NAZIONALE DI UN PAESE È PER LO PIÙ COSTITUITO: DAL TERRITORIO GEOGRAFICO
IL VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO pmYj E' PARI ALLA: SOMMA DEL COSTO DEI FATTORI, IMPOSTE INDIRETTE AL NETTO DEI CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE
IL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI cfYj E' PARI: ALLA SOMMA DEI SALARI, ONERI SOCIALI, ALTRI REDDITI ED AMMORTAMENTI
IL VALORE DEI CONSUMI INTERMEDI È DATO: DALLA SOMMA DI TUTTI GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI INTERMEDI DA PARTE DELLE MEDESIME IMPRESE
IL VALORE
DEL CAPITALE UMANO SI ACCRESCE PER EFFETTO: DELL'ISTRUZIONE E DELL'ADDESTRAMENTO IL VALORE DELLA PRODUZIONE FINALE, CHE PER DEFINIZIONE È DATO DALLA SOMMA DEI COSTI SOSTENUTI PER REALIZZARLA, COINCIDE CON: LE REMUNERAZIONI DEI FATTORI PRODUTTIVI PRIMARI IN BASE AL TIPO DI APPROCCIO I METODI DI PREVISIONE SI DISTINGUONO: ESTRAPOLATIVO, PROIETTIVO E NORMATIVO IN CASO DI TRANGOLARIZZAZIONE PERFETTA IL PROCESSO PRODUTTIVO È: PERFETTAMENTE LINEARE IN ECONOMIA CHIUSA, IL RISPARMIO, PER ASSICURARE UN CONSUMO FUTURO, DOVRÀ: ESSERE DESTINATO ALL'ACQUISTO DI BENI DI INVESTIMENTO IN ITALIA I CONTI NAZIONALI SONO COSTRUITI ANNUALMENTE DA: DALL'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT) IN UNA SERIE DI NUMERI INDICI SE LE VARIAZIONI SONO CALCOLATE RISPETTO ALLO STESSO DENOMINATORE ABBIAMO: NUMERI INDICI A BASE FISSA IN UNA SERIE TEMPORALE: VI È AUTOCORRELAZIONE GLOBALE QUANDO I VALORI AL TEMPO T DELLA VARIABILE CONSIDERATA RISULTANO CORRELATI POSITIVAMENTE O NEGATIVAMENTE CONI VALORI AL TEMPO t+1 INDICARE COSA S'INTENDE PER CONSUMI INTERMEDI: IL VALORE DEI BENI E DEI SERVIZI CONSUMATI QUALI INPUT IN UN PROCESSO DI PRODUZIONE INDICARE QUALE AFFERMAZIONE SULLA RILEVAZIONE DEI DATI È VERA: È L'OPERAZIONE DI ACCERTAMENTO DELLA PRESENZA DEL CARATTERE O FENOMENO INDICARE IN COSA CONSISTE LA RILEVAZIONE INDIRETTA: NELL'UTILIZZO DI ARCHIVI AMMINISTRATIVI INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA: L'INDICE DI LASPEYRES È UN INDICE A BASE FISSA MENTRE QUELLO DI PAASCHE È A PONDERAZIONE VARIABILE INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA: SECONDO L'APPROCCIO ECONOMICO IL SOGGETTO REAGISCE ALLE VARIAZIONI DEI PREZZI DEI BENI MODIFICANDO LE QUANTITÀ DI BENI ACQUISTATI INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON RAPPRESENTA UN OBIETTIVO DELLA RILEVAZIONE: LA CLASSIFICAZIONE DEI DATI PER FORMULARE IPOTESI E TEORIE INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVAMENTE AGLI INDICIACATENAL'INDICE INCORPORA TUTTE LE VARIAZIONI ECONOMICHE VERIFICATESI NELPERIODO IN ESAME È VERA:INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI, RIGUARDO L'INFORMAZIONESTATISTICA, È VERA:LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELL'INFORMAZIONE STATISTICA SONO ACCURATEZZA,TEMPESTIVITÀ, REGOLARITÀ, ACCESSIBILITÀ, CHIAREZZA, COMPARABILITÀINDICARE QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SUL PIANO DI CODIFICA È VERA:DEFINISCE UNA CORRISPONDENZA TRA I