Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Politica economica - Paniere  Pag. 1 Politica economica - Paniere  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica - Paniere  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica - Paniere  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica - Paniere  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica - Paniere  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria quantitativa della moneta

La teoria quantitativa della moneta afferma che la quantità di moneta messa sul mercato è inversamente proporzionale alla sua valore. In altre parole, se la quantità di moneta aumenta, il suo valore diminuisce.

Trappola della liquidità

La trappola della liquidità si verifica quando la politica monetaria non riesce ad influenzare la domanda e l'economia. Questo accade quando gli attori economici hanno aspettative negative sulla domanda aggregata e preferiscono detenere denaro liquido anziché investire. Un segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve termine vicino allo zero e il fatto che le variazioni nella base monetaria non si riflettono nei prezzi.

Valutazione ex ante

La valutazione ex ante viene effettuata rispetto agli agenti privati, pubblici, ai territori, all'implementazione, al tempo e agli obiettivi.

Velocità di circolazione della moneta

La velocità di circolazione della moneta è il valore della

disponibilità media di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine L'approccio intertemporale alla bilancia dei pagamenti: Tiene conto dell'arbitraggio dei consumatori tra i diversi periodi e i diversi beni L'asimmetria informativa è una condizione in cui: un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti interessati ha maggiori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa configurazione L'asimmetria informativa: L'asimmetria informativa è una condizione in cui un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti interessati ha maggiori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa configurazione L'attivo di bilancio della banca centrale europea include (indicare la...)risposta errata):Le riserve obbligatorie L'attuale crisi economica mondiale: È conseguenza dell'applicazione dei modelli economici neoliberisti della scuola monetarista L'aumento del tasso di riferimento da parte della Banca centrale comporta: Un aumento generale del costo del credito, il che può diminuire la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le aspettative degli operatori non siano molto ottimiste Le aspettative, in caso di trappola della liquidità: Giocano un ruolo negativo Le banche centrali dell'Eurozona (indicare la risposta errata): Non possono influenzare con il tasso di rifinanziamento anche le operazioni a lunga Le Banche Centrali Nazionali agiscono secondo: Gli indirizzi della BCE; Le banche ordinarie moltiplicano i propri depositi: Perché gli operatori utilizzano solo in piccola parte il contante e preferiscono tenere gran parte di esso depositato presso le banche senza prestarlo, ma a continua disposizione.

Le banche prestano, all'insaputa dei clienti, di volta in volta la parte dei depositi non utilizzata, di modo che se tutti i correntisti di una banca si recassero contemporaneamente in qualsiasi banca, anche la più solida, essa fallirebbe.

Le caratteristiche della moneta sono: Inalterabile, omogenea, divisibile, utile, trasportabile.

Le crisi bancarie si impediscono (scegliere la risposta errata): Attraverso meccanismi di assicurazione delle operazioni speculative di borsa.

Le entrate del bilancio europeo è fondato su (individuare quella errata): Imposta europea sul reddito delle persone giuridiche residenti in Europa.

Le equazioni possono distinguersi in: Definizione, comportamento, tecniche, istituzionali, equilibrio, istituzionali.

Le funzioni di vigilanza e di controllo del Sistema Europeo dei Pagamenti è affidata: Alla BCE.

Le imposte possono essere: Dirette, indirette, parafiscali.

Le operazioni sul mercato aperto: Riguardano esclusivamente operazioni sul mercato finanziario.

effettuate dalla Banca centrale con altre banche ordinarie e operatori finanziari aventi ad oggetto esclusivamente titoli pubblici

Le politiche dei redditi possono essere distinte in:

  • Le politiche di mercato: Sono politiche che si basano sull'attribuzione di incentivi o disincentivi per arginare la crescita del salario e dei prezzi
  • Le politiche di rientro del debito pubblico sono: Politiche di contenimento del disavanzo corrente di bilancio, di sviluppo del reddito, del saggio di interesse
  • Le politiche dirigistiche sono: Sono politiche statali che stabilisce regole fisse
  • Le politiche istituzionali: Sono politiche che attribuiscono allo Stato il ruolo di garante dell'interesse collettivo

Le principali variabili che occupano la macroeconomia sono: La produzione, la disoccupazione e l'inflazione

Le procedure del semestre europeo: Sono vincolanti nei saldi per gli Stati membri dell'Unione monetaria, altrimenti il Consiglio europeo stabilisce una sanzione pari al 0,2%

del PILLe unità di conto sono: I prezzi dei vari beni espressi in moneta; L'economia politica: descrive l'economia e non si occupa dei possibili interventi dello Stato; è descrittiva L'effetto Balassa-Samuelson è: L'osservazione che nelle economie in forte crescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni non commerciabili che spinge verso un apprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni non commerciabili) L'equilibrio tra fonti e impieghi vuole che lo Stato finanzi: Le spese in conto corrente con le entrate fiscali annuali, le spese in conto capitale con Titoli poliennali del Tesoro di durata almeno decennale L'ideologia: ha influenzato il pensiero politico economico ed è compito dello studioso rimuovere questi elementi dalle teorie oggetto di studio L'impresa pubblica è: quando lo Stato interviene direttamente L'indicazione di politica economica delle teorie della crescita

endogena è che:Occorre incrementare gli investimenti pubblici nelle grandi opere infrastrutturali

L'indice dei prezzi al consumo: È , come tutti gli indici dei prezzi, una misura statistica formata dalla media aritmetica dei prezzi per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi. Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatore medio.

L'inflazione è: L'aumento generalizzato dei prezzi dei beni, dato dalla media ponderata dell'aumento dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un determinato Paese

L'inflazione genera: Ridistribuzione della ricchezza e dei redditi e drenaggio fiscale

L'inflazione: Espliciti o contrattuali: penalizza tutti gli agenti con redditi non indicizzati, i detentori di titoli a tasso fisso, le banche creditrici di imprese e famiglie e avvantaggia i soggetti indebitati in moneta nazionale

Lo schema del Washington Consensus": si applica ai sostenitori della

liberalizzazionecommerciale o finanziaria e ai suoi oppositori

Lo Stato finanzia il debito pubblico: Stampando moneta oppure emettendo titoli

L'occupazione, in un dato Paese, è semplicemente: Il numero di persone che hanno un impiego

L'Unione monetaria può acquistare titoli del Debito pubblico direttamente dagli Stati: Con il Fondo Salva – Stati, la cui operatività è garantita dalla BCE

Negli esperimenti controllati: gli individui sono suddivisi in maniera aleatoria in un gruppo di controllo e uno sperimentale

Nel corso degli anni sessanta e settanta l'applicazione degli schemi degli economisti della scuola "funzionale" in Italia comportò l'adozione: costante di politiche di deficit spending;

Nel modello di Solow il valore di equilibrio del capitale pro-capite dipende: Dal tasso di risparmio, dal tasso di crescita della popolazione attiva e dal deprezzamento del capitale

Nel modello di Solow: La redditività del capitale

È il motore dell'investimento fino allo stato stazionario Nel modello di Solow: Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite investendo molto, ma sottraendo al consumo immediato Nel tempo il rapporto Spesa pubblica / PIL tende: cresce per l'accollo da parte dello stato di nuove funzioni quali una diffusa istruzione e la gestione della salute Nell'approccio Keynesiano: La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sono esogeni Nella politica keynesiana del bilancio pubblico il deficit del bilancio pubblico è: Uno strumento di politica economica, perché consente di sostenere la domanda globale e permette di raggiungere il pieno impiego dei fattori, che il mercato non può raggiungere spontaneamente, perché ha la tendenza naturale ad assestarsi su equilibri di sottoccupazione Nella politica keynesiana del bilancio pubblico la graduatoria di preferenza circa i mezzi diIl finanziamento del disavanzo di bilancio è: Completamente ribaltata rispetto aquella della finanza neutrale: prima l'emissione di nuova moneta, poi l'emissione deititoli del debito pubblico e infine il ricorso alle imposte Nelle teorie della crescita endogena: Le spese pubbliche in istruzione e servizi sonofattori di produzione aggiuntivi che arginano la diminuzione dei rendimenti marginali dicapitale Nelle teorie della crescita endogena: La spesa pubblica è fattore di crescita dal latodell'offerta Nelle teorie della crescita endogena: Considerano centrale l'accumulazione delcapitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva dei soggetti Nell'opera "l'etica protestante e lo spirito del capitalismo" Max Weber sostiene che: fula rivoluzione etico sociale calvinista a rappresentare una premessa indispensabile perla nascita dello spirito capitalista Nell'Unione eropea, le correzioni strutturali delle economie

Nazionali sono affrontate al livello nazionale con un coordinamento: Che è assicurato dal trattato di Maastricht, che prevede raccomandazioni e sanzioni, che sono messe in atto dalla Commissione europea

Non sono beni pubblici: I brevetti di medicinali salvavita e per questo da diffondere a tutta l'umanità

Per riserva di valore si intende: Conservare la moneta per i periodi futuri;

Qual è il soggetto titolare della politica monetaria: La Banca centrale che emette la moneta

Qual è l'identità contabile di bilancio: B = T – Cg – Trc – Trk – INT – Ig

Quale dei seguenti è un criterio di convergenza europeo al cui rispetto è tenuta la legge di stabilità: Il 60% del rapporto fra debito pubblico e PIL (può non essere soddisfatto, a condizione però che il valore si riduca in misura significativa e si avvicini alla soglia indicata con ritmo adeguato)

Quale dei seguenti è un obiettivo di poli

Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudia.fiasconaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Bellis Salvatore.