Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 1 Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Crisi e risanamento d'impresa Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AVVIAMENTO DELL’ INIZIATIVA

ehe relazione associa le condizioni sogg. alle strategie: Extra

COMPATIBILITA’ SOGGETTIVA E STRATEGIE

L'imprenditore commerciale che si trova in stato di crisi e che

ehi può accedere agli istituti concordatari: risponda ai presupposti previsti dall'art.1 della legge fallimentare

ehi, pur non rivestendo la qualifica di componente dell'organismo, concorra con ilGestore Avrà le stesse responsabilità del Gestore

dell'organismo, nella condotta penalmente rilevante:

eon i piani attestati è possibile accedere all'istituto della transazione fiscale o Mai

previdenziale:

eon il d.l. 83/2015, il legislatore ha predisposto che il compimento di ogni atto Al debitore

necessario affinché la proposta di concordato sia eseguita correttamente, spetta:

eon il d.l. 83/2015,il legislatore ha predisposto e il complimento di ogni atto necessario avrà le stesse responsabilità del gestore.

affinché la proposta di concordato sia eseguita correttamente,nella condotta penalmente

rilevante:

eon il decreto di omologazione il Tribunale: Potrà solo riservarsi la possibilità di omologare il concordato o

rigettarlo

L'imprenditore conserva il possesso dei beni aziendali e

eon il piano attestato: l'amministrazione dell'impresa

eon il piano ex art. 161 co 3 L.F. si ritiene che: I flussi di cassa in entrata, rappresentati dai ricavi della gestione

lOMoARcPSD|24361217 caratteristica e dall'incasso dei crediti, garantiscono la copertura

di tutte le uscite previste nell'arco di piano

eon il termine “forecast” si intende: Previsione

eon il trasferimento dell'azienda, i debiti nel trasferimento d'azienda: L'alienante è liberato previo consenso dei creditori

eon l’attuale versione dell’articolo 181 L.F.,eO 3 L.F.,aspetta:. al debitore

eon la definizione di enti privati non commerciali si intendono: Quegli enti, forniti o meno di personalità giuridica, che esercitano

attività senza scopo di lucro e che hanno una rilevanza sociale

eon la precedente versione dell'art. 181 L.F: Il tribunale emetteva una sentenza di omologazione

Della veridicità, di diritto e di fatto, dei dati aziendali tramite il loro

eon la relazione ex art. 161 co 3 L.F., si procederà all'accertamento: riscontro contabile e fisico per i beni tangibili, ove presenti, nonché

all'attestazione dell'attuabilità dell'accordo proposto

eon la relazione ex art. 161,concorra con il gestore dell'organismo,dei dati aziendali tramite

il loro riscontro contabile e fisico per i beni tangibili,di diritto e di fatto,forniti o meno di

responsabilità giuridica,garantiscono la copertura di tutte le uscite previste nell'arco di

piano.

eon la sentenza che dichiara aperta la procedura di concordato: Il tribunale nomina sia il giudice che il commissario giudiziale

eon la sentenza che risolve il concordato (fallimentare), reclamabile secondo quanto Temporaneamente esecutiva

disposto all'art. 18 L.F, si riapre la procedura di fallimento la quale sarà:

eon la sentenza che risolve il concordato (fallimentare),che esercitano attività senzascopo

di lucro è che hanno una rilevanza sociale.

eon l'attuale disciplina, il giudice delegato: Ha visto diminuire i propri poteri

eon l'attuale versione dell'articolo 181 L.F, non è più a carico del Tribunale l'onere di stabilire Il concordato che consiste nella cessione dei beni

con la sentenza di omologazione anche le “modalità per il versamento delle somme dovute

alle singole scadenze di esecuzione del concordato, tuttavia tale onere è stato mantenuto

per:

eon riferimento ai crediti, l'Attestatore deve essere in grado di Stimare la correttezza degli importi realizzabili ed i tempi di

lOMoARcPSD|24361217 incasso indicati dall'azienda

eosa accade con la cessione dei crediti nel trasferimento d'azienda: Ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del

trasferimento nel registro delle imprese

coscienza e volontà di vulnerare l'interesse patrimoniale: Dei creditori alla conservazione della garanzia dei loro crediti

Dal momento del deposito all'udienza non possono passare più di: Sessanta giorni

Dal punto di vista soggettivo, la eassazione tende generalmente a diversificare i fatti di Il dolo specifico

sottrazione, distruzione o falsificazione delle scritture contabili, per i quali è richiesto

espressamente:

Dalla data di presentazione del ricorso per concordato in Tribunale: Nessun creditore, nemmeno l'erario, potrà procedere ad azioni

esecutive e/o cautelari

Dalla data di pubblicazione dell'accordo presso il registro delle imprese e per i sessanta I creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive o

giorni successivi: cautelari sul patrimonio del debitore

Dalla lettura del primo comma dell'articolo 236 L.F., si evincono due distinte condotte: Quella di falsità e quella volta alla simulazione di crediti

Una sopravvenienza attiva dovuta alla diminuzione in bilancio del

Dalla transazione fiscale scaturirà: debito erariale

Decreto Legge 14 marzo 2005 n.35, convertito con Legge 14 maggio 2005 n. 80: Ha ridisegnato il concordato preventivo ed ha introdotto l'istituto

degli accordi di ristrutturazione dei debiti

Distinguiamo: Il falso materiale da quello ideologico

Dopo aver depositato il ricorso, si necessita dell'autorizzazione del: Tribunale

Dopo che è stata dichiarata inammissibile la domanda di concordato preventivo: Il tribunale può chiedere il fallimento se ne sussistono ipresupposti

Dopo l’omologazione del concordato l’ imprenditore: può compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Durante la discussione della proposta di concordato: eiascun creditore può sollevare contestazioni

Durante la procedura fallimentare i poteri dei sindaci: Sono sospesi

Durata della carica: I revisori restano in carica 3 esercizi e sono rieleggibili

lOMoARcPSD|24361217

è possibile modificare la composizione del comitato: Nei casi in cui sia preferibile una modifica

è possibile prevedere trattamenti differenziati tra i creditori appartenenti: A classi diverse

E' stato raggiunto il quorum per l'omologa del Piano che rappresenta: Il 60% dei debiti

Elemento comune a tutti i reati fallimentari è: La necessaria presenza della dichiarazione di fallimento

Entro un termine massimo di quindici giorni, il ricorrente deve depositare in cancelleria Alla metà delle spese necessarie per lo svolgimento dellaprocedura

del tribunale un importo pari:

Esiste uno stato di crisi latente che in via preventiva, prima della definitiva ed Ristrutturazione del debito fiscale su base pluriennale

irreversibile conclamazione, l'organo amministrativo intende affrontare con:

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ai sensi dell'art. 182 della L.F può proporli: L'imprenditore commerciale e l'imprenditore agricolo

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti possono essere proposti dopo la dichiarazione di no

fallimento?:

Gli amministratori: Devono rispettare gli schemi tassativamente imposti dalla legge

Gli atti del giudice sono: Sia ordinatori che decisori

Gli atti di straordinaria amministrazione sono: Quelli che comportano una diminuzione o dispersione del

patrimonio

Gli effetti del concordato colpiscono: Solo quelli anteriori alla procedura

Gli effetti patrimoniali del debitore nel concordato preventivo sono disciplinati: Dall'art. 167 l.f

Gli effetti per i creditori sono disciplinati dall'art: 168 l.f

lOMoARcPSD|24361217

Gli imprenditori commerciali individuali che hanno cessato l'attività ed hanno proceduto Non possono essere dichiarati falliti, ex art. 10 l.f., decorso un

alla cancellazione dal registro delle Imprese: anno dalla cancellazione dal registro delle imprese

I beni c.d. strumentali, i beni immateriali, quali i diritti sulle opere d'ingegno, sulle privative Fanno parte del patrimonio del fallito e rientrano nell'oggetto del

industriali, e i diritti di credito nonché i beni futuri che non si riducano a mere aspettative di reato di bancarotta

fatto, ma siano oggetto di veri e propri diritti soggettivi:

I beni dell'imprenditore, come oggetto dei reati fallimentari, sono presi inconsiderazione Della distrazione, dell'occultamento, della dissimulazione, della

sotto il profilo: distruzione e del dissipamento

I beni espressamente individuati dall'art.46 L.F.: Non fanno parte del patrimonio del fallito, perché esclusi perlegge e

non formano oggetto di bancarotta

I brogliacci, i quaderni, gli appunti tenuti dall'imprenditore: Non rientrano nei reati commessi sui libri e le altre scritture

contabili a meno che non servono per la ricostruzione del

patrimonio o del movimento degli affari

I comitato dei creditori è nominato: Dal giudice delegato

I compiti e le funzioni attribuiti agli O.e.e. possono essere svolti anche da: Un notaio nominati dal Presidente del Tribunale o dal Giudice

delegato

Non si risolvono anche nelle ipotesi in cui siano stati stipulati con

I contratti in corso di esecuzione: pubbliche amministrazioni

I crediti in contenzioso ammontano ad euro: 530000.00

I creditori alla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese: Non possono, a pena di nullità iniziare o proseguire azioni

esecutive individuali e cautelari sul patrimonio del debitore

I creditori che non hanno esercitato il voto, possono far pervenire entro 20 giorni dalla Il loro voto

chiusura del verbale:

I creditori che non hanno fatto pervenire il loro voto: Si ritengono dissenzienti ai fini del computo della maggioranza dei

crediti

I creditori con diritto di prelazione, cui non spetta un pagamento integrale: Sono equiparati ai chirografari per la parte residua del credito

I creditori muniti di privilegio che verranno soddisfatti integralmente: Non hanno diritto di voto a meno che non rinunciano in tutto o in

parte al diritto di prelazione

lOMoARcPSD|24361217

I creditori non ammessi all'elenco: Possono partecipare e far valere il loro credito

I creditori prelatizi: Non sono destinatari della proposta di accordo, a meno che non

rinuncino alla prelazione, per cui vanno pagati in misura integrale

I creditori vengono classificati in: Privilegiati, chirografari e prededucibili

I creditori: Possono votare solo se ammessi dal giudice delegato

I debiti verso i fornitori, estranei all'accordo, per un totale di 44.764, 27, saranno estinti 120gg. dall'omologa del piano o entro 120gg. dalla scadenza del

entro: debito se successiva all'omologa

I fornitori sono inseriti fra: I creditori chirografari

I lussi eccessivi, i ricevimenti sontuosi, le avventure galanti o l'impiego in campagna Rientrano nel concetto di dissipazione

elettorale di ingenti somme di denaro:

I pagamenti effettuati nell'ambito dei piani attestati: Sono soggetti ad azione revoc

Dettagli
A.A. 2023-2024
88 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Crisi e risanamento d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pollio Marcello.