Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 1 Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria, Scienze motorie L-22 aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PANIERE TEORIE, METODOLOGIE E DIDATTICHE DELL’EDUCAZIONE MOTORIA AGGIORNATO E COMPLETO 2 - Il movimento umano 1. Il principio dell'inerzia afferma che: ogni corpo, se non perturbato da forze esterne, mantiene uno stato di equilibrio statico e dinamico 2. L'analisi del movimento, in ambito prestativo: si occupa di studiare i livelli di forza e delle abilità tecniche degli atleti 3. La cinematica: descrive il moto di un corpo senza considerare le cause che lo determinano 4. Etienne Jules Marey: utilizzò la cronofotografia per studiare il movimento umano 5. La statica: studia i sistemi di forza che interagiscono con risultante nulla e permettono di mantenere in condizioni di equilibrio meccanico o in stato di quiete un corpo 6. La valutazione quantitativa: permette di confrontare i dati elaborati con valori di riferimento 7. La dinamica: attraverso le tre leggi di Newton analizza il rapporto causa-effetto tra le forze che agiscono sui corpi e il moto generato 8. La biomeccanica: attraverso l'applicazione delle leggi della meccanica si occupa di studiare gli effetti delle forze sui corpi 9. Le fasi dell'approccio qualitativo secondo Knudson e Morrison sono: preparazione, osservazione, valutazione e intervento 10.Il moto parabolico : è lo spostamento di un punto che viene lanciato a una determinata velocità iniziale ed è successivamente soggetto alla sola accelerazione di gravità e la cui traiettoria sviluppata è la combinazione di un moto uniforme lungo la direzione orizzontale e di un moto uniformemente accelerato lungo la direzione verticale 3 - Gli stili di insegnamento in educazione fisica 1. Lo stile di comando: è incentrato sul docente 2. Lo stile produttivo è associato: allo stile dell'autoapprendimento 3. Gli effetti dello stile di comando riguardano: la memorizzazione dei programmi motori 4. Per flessibilità deliberata si intende: l'essere in grado di passare da uno stile all'altro in funzione di una serie di variabili 5. Lo stile dell'autoapprendimento promuove: la capacità di problem solving 6. Lo stile a scoperta divergente consiste: nel dare agli alunni vari compiti per massimizzare l'esplorazione nelle varie direzioni 7. Nei compiti semi-definiti: viene specificato solo il punto di partenza e di arrivo di un compito 8. La soglia della scoperta si trova tra: lo stile di assimilazione e di scoperta 9. La creatività rientra: nelle abilità di vita 10.L'obiettivo principale per migliorare il benessere degli studenti e la salute pubblica è: migliorare la qualità dell'insegnamento e fornire esperienze motorie significative per lo sviluppo individuale 4 - Le capacità motorie 1. Le capacità condizionali includono: la resistenza aerobica e la velocità di reazione 2. La resistenza anaerobica è importante per sforzi inferiori a: due minuti 3. La capacità di velocità è influenzata principalmente da: fattori genetici 4. La capacità di coordinazione oculo-motoria tra le capacità coordinative rappresenta: la capacità di c
Dettagli
A.A. 2024-2025
45 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.