Estratto del documento

Maglio

2. La visione di Guttmann era che lo sport e l'attività fisica: potessero non solo

migliorare la salute fisica dei pazienti con lesioni spinali, ma anche contribuire al loro

3. Le due organizzazioni internazionali più importanti

benessere mentale e sociale

che promuovono l'attività fisica adattata sono: International Federation of Adapted

Physical Activity (IFAPA) e International Paralympic Committee (IPC)

4. La mission del CIP è: consentire agli atleti disabili di raggiungere eccellenza

sportiva e creare opportunità sportive inclusiva a tutti i livelli

5. L'attività fisica adattata è: una modalità didattica che adatta programmi, compiti

6.

e ambiente in modo che tutti possano partecipare pienamente all'attività motoria

La modifica dell'ambiente consiste nell’: abbassamento dell'altezza della rete

7. Per valutare le Attività Avanzate della Vita Quotidiana si utilizza: la scala delle AADL

8. La Short Physical Performance Battery è uno strumento di valutazione utilizzato

per: misurare le prestazioni fisiche e funzionali negli anziani

9. Una tipica lezione AFA si divide in: riscaldamento, fase centrale o nucleare,

10. La strutturazione di un protocollo di AFA rivolto a soggetti anziani

defaticamento

deve basarsi sul principio di:

gradualità e progressività

46 - Invecchiamento attivo e prevenzione delle cadute

1. Entro il 2050: la popolazione anziana sarà aumentata in maniera significativa

2. Il professionista laureato in Scienze Motorie: deve collaborare con fisioterapisti,

nutrizionisti, psicologi e altri professionisti della salute

3. I 4 principali fattori di rischio per le cadute sono categorizzati in: biologici,

comportamentali, ambientali, socioeconomici

4. Il professionista laureato in Scienze Motorie può contribuire a promuovere un

invecchiamento attivo: prescrivendo l’esercizio fisico

5. L'età e il genere rientrano nella categoria dei fattori: biologici

6. Tra i fattori di rischio ambientali rientrano: pericoli domestici e progettazione di

ambienti pubblici

7. L'invecchiamento attivo è un approccio: che promuove la partecipazione attiva e

consapevole degli individui anziani nella società

8. La salute e il benessere in ottica di invecchiamento attivo: vengono promossi

attraverso comportamenti salutari, come una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare

e la gestione dello stress, per mantenere il benessere fisico e mentale.

9. L'invecchiamento attivo: non implica necessariamente una costante attività fisica o

l'impegno continuo nell'ambito lavorativo, ma anche partecipando alle attività che

portano gioia e soddisfazione.

10. Un programma di prevenzione delle cadute comprende: esercizi per il

potenziamento dell'equilibrio, forza e mobilità

47 - Test per la valutazione degli anziani

1. La valutazione funzionale è: un processo utilizzato per valutare la capacità di un

individuo di svolgere diverse attività quotidiane e funzioni vitali, nonché per valutare il

suo stato di salute generale e il benessere psico-sociale

2. Valutare l'aspetto motorio consiste: nell'analisi delle capacità e abilità nel movimento

fisico dell'anziano

3. La valutazione delle funzioni cognitive: consente di rilevare eventuali segni di

declino cognitivo

4. La SPPB consiste in una serie di test che valutano: la mobilità, l'equilibrio e la forza

muscolare dell'anziano

5. Nella SPPB, se l'anziano non riesce a mantenere la posizione a piedi uniti per 10”:

passa al test del cammino

6. Nella SPPB, punteggi elevati indicano: robustezza

7. La Geriatric Depression Scale: comprende un punteggio che va da 0 a 15

8. L'Item "Ha abbandonato molte delle sue attività e dei suoi interessi?" fa parte:

della Geriatric

Depression Scale

9. Chiedere al paziente di ripetere la seguente frase "Non c'è né se né ma che

tenga" è un item dell’area: del linguaggio

10.Il punteggio del MMSE va aggiustato in funzione: delle classi d'età e anni di

scolarizzazione

48 - Motivazione e vissuto emotivo nello sport

1. Le due componenti principali del concetto di motivazione sono: direzione e intensità

2. Un eccesso di motivazione nel contesto sportivo potrebbe essere causato da:

3. Secondo gli studi di Henry Murray, David McClelland e

comportamenti provocatori

John William Atkinson, le due teorie fondamentali relative alla motivazione sono:

motivazione al successo e motivazione all'evitare il fallimento

4. Uno dei concetti chiave sottolineati da Paul Ekman riguardo alle emozioni è: le

emozioni si manifestano istantaneamente e influenzano azioni, parole e pensieri

5. Gli indicatori visibili della paura sono: sopracciglia sollevate e ravvicinate, occhi aperti

quasi spalancati e bocca aperta

6. Un elemento intrinseco nell'esperienza soggettiva della rabbia è: la perdita di

controllo durante l'accesso a questa emozione

7. Quale di questi è un esempio di prossemica: distanza personale durante una

conversazione

8. L'autore che suggerisce che i movimenti corporei possono fungere da linguaggio

utilizzando un vocabolario limitato di segni comuni in ogni cultura: Ray Birdwhistell

9. Secondo Ekman, può aumentare le possibilità di monitorare i propri sentimenti:

controllare il comportamento emotivo

10. Una postura aperta e rilassata nella comunicazione non verbale delle emozioni

indica: fiducia e apertura

49 - OKkio alla SALUTE

1. OKkio alla SALUTE è: un sistema di sorveglianza nazionale

2. OKkio alla SALUTE monitora i bambini della fascia d’età: 6-10 anni

3. L'obiettivo di OKkio alla SALUTE è: monitorare lo stato ponderale, le abitudini

alimentari, i livelli di attività fisica e le pratiche scolastiche dei bambini della scuola

primaria

4. La raccolta dati avviene attraverso: schede e questionari

5. A livello nazionale, nel 2019, le percentuali di bambini in sovrappeso e obesi sono

rispettivamente: il 20,4% e il 9,4%

6. A livello nazionale, nel 2019, i valori più elevati di eccesso ponderale si

evidenziano: nelle regioni del Sud

7. La percezione materna dello stato di salute dei propri figli è: spesso distorta

8. Dall'indagine del 2019, a livello della regione Campania, è emerso che: il 44,2% dei

bambini presenta un eccesso ponderale, che include sia sovrappeso che obesità

9. Dall'indagine del 2019, è emerso che il 57,8% dei bambini della regione Campania:

10. L'esposizione dei bambino a

consuma una merenda di metà mattina abbondante

più di 2 ore di TV o videogiochi/tablet/cellulare tende a diminuire:

all'aumento del livello di istruzione della madre

50 - Attività motoria per la disabilità

1. L'obiettivo principale dell'ICDH (International Classification of Functioning, Disability

and Health) è: integrare gli impatti sulla funzionalità e sulla partecipazione sociale

2. L'approccio ideale alla disabilità è: considerare la persona con disabilità come un

3. Il concetto chiave nell'ICF (International Classification

individuo unico e irripetibile

of Functioning, Disability and Health) è: 4. Le attività

integrare aspetti psicologici, sociali e ambientali della disabilità

motorie e sportive per le persone con disabilità visive possono essere adattate:

adottando un approccio analitico nell'insegnamento dei movimenti motori

5. La comunicazione durante le attività motorie e sportive per le persone con

disabilità uditive può essere favorita: utilizzando supporti visivi e iconici

6. Un aspetto cruciale da considerare nell'adattare l'attività fisica per le persone con

disabilità fisica è: iniziare gradualmente e adattare l'attività in base alle capacità

individuali

7. Uno dei benefici dell'attività fisica per le persone con disabilità intellettiva è: la

promozione di miglioramenti positivi nella salute e nella forma fisica

8. Seguire un'alimentazione corretta per gli individui con disabilità motoria è

importante: 9. Uno dei benefici socio-

per aumentare la massa muscolare attiva

relazionali della pratica sportiva per le persone con disabilità è:

l'apprendimento delle regole di convivenza e del rispetto reciproco

10. Uno degli effetti dell'agonismo nello sport per le persone con disabilità è: la

creazione di legami di amicizia tra persone con e senza disabilità

51 - Approccio ecologico alle dinamiche di gioco degli sport di

squadra

1. Le caratteristiche dell'approccio ecologico-dinamico sono: fenomenologico e

2. Le principali strategie promosse dall'approccio ecologico-

auto- organizzativo

dinamico per favorire l'apprendimento sono: favorire l'esplorazione e l'interazione

con l'ambiente circostante

3. Il ruolo dell'allenatore o del tecnico nell'approccio ecologico-dinamico è: assistere

l'atleta nella ricerca autonoma di soluzioni motorie

4. I vincoli: rappresentano restrizioni o limitazioni che influenzano il processo

5. La principale differenza tra l'approccio

decisionale e l'esecuzione delle azioni motorie

ecologico-dinamico e il Constraints-led Approach (CLA): l'approccio ecologico-dinamico

valorizza l'apprendimento per prove ed errori, mentre il CLA si basa sui vincoli dipendenti

dall'interazione di organismo, compito e ambiente

6. Differenza significativa tra l'approccio ecologico-dinamico e la pedagogia

lineare: l'approccio ecologico-dinamico valorizza l'ambiente come elemento centrale,

mentre la pedagogia lineare ha la funzione preminente dell'allenatore

7. È una caratteristica distintiva dell'approccio ecologico-dinamico rispetto alla

pedagogia non lineare: l'approccio ecologico-dinamico promuove l'apprendimento

per prove ed errori, mentre la pedagogia non lineare si basa

8. È uno dei vantaggi dell'utilizzo del

sull'osservazione/valutazione dell'allenatore

video feedback: migliorare la percezione delle abilità motorie tramite la visione dei

propri errori

9. È uno degli scopi del cooperative learning: favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere obiettivi condivisi

10. È uno dei metodi didattici per potenziare l'apprendimento euristico: sfruttare la

variabilità esecutiva nel processo di ricerca di soluzioni motorie

52 - La progettazione delle attività motorie e sportive nella scuola

italiana

1. L'eroe agonale era: una figura che combinava forza fisica, coraggio e aspirazioni alla

gloria e all'onore, accompa

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 1 Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Marco Elisabetta Lucia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community