Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 1 Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Community di fedelissimi

A.cosiddetti fedelissimi, ovvero i fan del brand che conoscono perfettamente l'azienda e i suoi prodotti e desiderano interagire continuativamente, attraverso commenti, domande e condivisione di varie tipologie di contenuti. La scelta di configurare una community così concentrata va ricercata in tre elementi:

  • La sperimentazione
  • Il feedback
  • L'evangelizzazione

Community olistica

È una comunità formata da un numero di utenti compresi tra 10.000 e 100.000, destinato a incrementarsi nel tempo e a diventare abbonati al brand, così da ricevere periodicamente una serie di contenuti nel loro News Feed. Prima di costruire questa comunità è necessario definire al meglio:

  • Il piano editoriale
  • Il target di utenti da coinvolgere

Per costruire questa comunità bisogna seguire un percorso a tre fasi:

  1. Seeding. Si costruisce una community wiki coinvolgendo dipendenti, partner e blogger.
  2. Sinergy. Si crea un
ecosistema definito da tutti i mezzi di comunicazione dell'azienda, quali il sito, la campagna di stampa, spot televisivi, organizzazione di eventi e direct marketing.
  1. Promozione
  2. Si attivano alcuni strumenti per ingrandire la propria rete di follower, utilizzando tutti i mezzi di comunicazione disponibili.

  3. Social mass
  4. Si tratta di una community che ha una grandezza assimilabile a quella presa come riferimento nelle campagne promozionali di massa, costituita da milioni di utenti. E' la scelta adottata dalle grandi aziende che, disponendo di un grande budget, possono usare Facebook e tutti gli altri social network per comunicare con il proprio mercato. Inizialmente si deve costruire una base di follower, per poi elaborare un piano di contenuti simile ad un canale mass media.

Si tratta, dunque, di tre community molto diverse ma con una caratteristica comune: si tratta di una piazza in cui l'azienda si deve porre sullo stesso piano degli utenti, gestendo i contenuti nel

Rispetto delle regole imposte da Facebook.

LEZIONE 05213. Come si creano i target in Facebook?

Le modalità di targetizzazione sono due:

  • Nella sezione Notizie. In questo caso si limita la visibilità della notizia solo alle persone facenti parte del target (all'interno del loro News Feed), ma chiunque può visionare il contenuto visitando la pagina dell'azienda.
  • La restrizione del pubblico. In questo caso la visibilità della notizia è limitata alle persone facenti parte del target, sia sul News Feed che sulla Facebook page.

Nella definizione del target si possono considerare diversi fattori, attivi sia per i post sponsorizzati che per i post non sponsorizzati.

I fattori di targetizzazione sono:

  • Età (utile nel caso di promozione di bevande alcoliche)
  • Interessi (utile nel caso di promozione di capi d'abbigliamento sportivi)
  • Sesso (utile nel caso di promozione di prodotti di bellezza)
  • Lingua (utile
promozione di prodotti sui mercati esteri) • Posizione geografica • Situazione sentimentale (solo per la sezione Notizie) • Livello di istruzione 14. Quali strumenti si possono usare per migliorare i contenuti in Facebook? Una volta definito il target di riferimento, Facebook mette a disposizione delle aziende diversi strumenti per rendere migliori e più coinvolgenti i contenuti prodotti sulla propria pagina. 1. Canvas. Si tratta di esperienze immersive create attraverso l'inserimento di video, immagini statiche e pulsanti di call to action all'interno del contenuto. Grazie all'interattività si garantisce che gli utenti prolunghino la loro permanenza sulla pagina dell'azienda, sebbene siano visualizzabili solo sui dispositivi mobili. 2. Video e GIF. I video sono sempre stati considerati da Facebook maggiormente coinvolgenti rispetto alle immagini e sono in grado di trattenere l'utente sulla piattaforma. Si tratta di filmati della

durata massima di 120 minuti nei quali poter inserire un titolo, una didascalia ed una miniatura. Insieme ai video, si possono usare i GIF, ovvero dei formati animati riprodotti in automatico e in modo continuo, molto coinvolgenti ma limitati dal fatto che la loro creazione deve avvenire su una specifica piattaforma esterna.

3. 360 Photos. Si tratta di un modo nuovo di navigare all'interno di una foto con la visione a 360 gradi. L'immagine compare come una foto normale con una bussola in trasparenza sulla destra, nella quali muoversi verso destra o verso sinistra, verso l'alto o verso il basso, realizzabili solo con gli smartphone di ultima generazione.

4. Carousel. Si tratta di una vetrina in cui inserire una serie di immagini (al massimo cinque), visualizzabili scorrendo da sinistra verso destra, particolarmente utilizzato per mostrare una serie di prodotti o raccontare una storia.

5. Notes. Sono delle note utilizzate per fornire delle istruzioni, spiegare delle decisioni

Aziendali e condividereracconti e regolamenti. Nella pubblicazione di contenuti l'azienda può decidere di sponsorizzare degli eventi. In particolare, si può decidere di creare un evento, in un luogo e in una data precisa, a cui invitare un certo gruppo di persone che potranno postare foto e video e discutere sulla pagina dell'evento. Ciò richiede la creazione di un gruppo.

Negli ultimi mesi Facebook ha messo a disposizione delle aziende nuove funzionalità, particolarmente importanti nell'attività di sponsorizzazione attraverso i social network, quali:

  • Facebook live
  • Instant articles
  • Recensioni

LEZIONE 05310. Come si possono creare contenuti in Twitter?

Esistono diversi modi per scrivere su Twitter. Il primo modo è un semplice post chiamato "Tweet". Si tratta di un messaggio la cui particolarità è il limite massimo di dimensione fissato in 140 caratteri (da settembre 2017 aumentato a 280).

Che si può pubblicare dal proprio computer o dal proprio smartphone. L'oggetto del tweet può essere:

  1. La condivisione di informazioni
  2. Fare domande
  3. Una propria opinione
  4. Un consiglio relativo agli argomenti che si ritengono interessanti
  5. Un link di un sito web di altre persone

L'altro modo per scrivere è rispondere al post di qualcun altro. Quando si pubblica un post, è possibile che le persone rispondano, utilizzando il proprio username preceduto dal simbolo @. In questo modo si può rispondere alle persone utilizzando lo stesso metodo. In questo modo le risposte pubblicate diventano visibili a tutte le persone che fanno parte della lista di utenti facenti parte dei propri follower.

Infine, c'è il messaggio diretto, o "direct message". Si tratta di un messaggio che può essere inviato solo ai propri follower e che non può essere letto da altri utenti, semplicemente digitando le lettere "DM".

seguite dal nome della persona. Le risposte sono leggibili in una pagina speciale di Twitter, dopo aver ricevuto un avviso via e-mail. 11. Cos'è un tweet? Esistono diversi modi per scrivere su Twitter. Il primo modo è un semplice post chiamato "Tweet". Si tratta di un messaggio la cui particolarità è il limite massimo di dimensione fissato in 140 caratteri (da settembre 2017 aumentato a 280) che si può pubblicare dal proprio computer o dal proprio smartphone. È un gesto istintivo, semplice ed estemporaneo con cui: - Raccontare un fatto - Commentare una notizia - Fare cronaca di qualcosa a cui si sta assistendo. Si twitta, quindi, per vari motivi ma con l'obiettivo di condividere un pezzo della propria vita per ottenere gratificazione, visibilità e risposte. L'oggetto del tweet può essere: 1. La condivisione di informazioni. Si possono pubblicare dei link relativi all'argomento che interessa,Ecco il testo formattato con i tag HTML:
  1. Risorse interessanti su Internet.
  2. Domande per conoscere meglio i follower.
  3. Opinione personale su articoli di cronaca.
  4. Consigli su argomenti interessanti.
  5. Link verso siti web di altre persone.
  6. Descrizione di Twitter.

Twitter è un social network ideato nel 2006 come un servizio di scambio di messaggi. La sua creazione è da attribuire a J. Dorsey e a due suoi colleghi.

Evan Williams e Biz Stone. Nei primi mesi dalla sua pubblicazione non ebbe un grande successo, poiché veniva utilizzato solo da una nicchia di appassionati intorno all'area di S. Francisco. Ma nel 2007 diventò più simile a un social network e si diffuse in tutto il mondo. La sua idea base è quello di creare uno "status message" destrutturato ed aperto, in cui chiunque può, in qualsiasi momento, pubblicare un pensiero, una notizia o un link, abbattendo qualsiasi barriera. Tutto ciò avviene in modo molto diverso dai media tradizionali perché richiede un ruolo attivo, un'attenzione continuativa e la voglia di conversare, discutere, rispondere ed approfondire argomenti di qualunque tipologia. Iscriversi a Twitter è gratis e per ottenere un account sono necessari pochi minuti. Per farlo basta semplicemente aprire la home page del sito e registrarsi, inserendo indirizzo e-mail e nome utente che si preferisce, quale

L'username del proprio blog oppure il nome vero. Una volta registrati, si deve caricare una foto da utilizzare come avatar.

Una volta iscritti, si attiveranno richieste di utenti che hanno utilizzato il metodo di ricerca delle stesse parole chiave, utenti che possono entrare a far parte dei propri follower, rivelandosi una fonte di traffico per il proprio blog.

L'importante è evitare di creare una lista utenti eccessivamente affollata, perché Twitter funziona meglio se si ha la possibilità di comunicare realmente con le persone che si seguono, e viceversa. Se la lista diventa troppo lunga, inizialmente si riesce ad ottenere più traffico, ma a lungo andare si perdono molti dei vantaggi che comporta l'utilizzo di questo sito.

Twitter consente di scrivere una propria biografia utilizzando al massimo 160 caratteri.

Esistono diversi modi per scrivere su Twitter. Il primo modo è un semplice post chiamato "Tweet". Si tratta di un messaggio la

cui particolarità è il limite massimo di dimensione fissato in 140 caratteri. L'altro modo per scrivere è risponder

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
147 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di marketing digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tordo Norberto.