vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
08. Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato?
- Monopolio naturale
- Aumento dei costi
- La tragedia dei beni comuni
- Informazione imperfetta
09. Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?
- Aumento dei costi
- Esternalità derivate
- Distorsione organizzativa
- La tragedia dei beni comuni
10. Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?
- Aumento dei costi
- Distorsione organizzativa
- Esternalità derivate
- Monopolio naturale
11. Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?
- Informazione imperfetta
- Esternalità derivate
- Aumento dei costi
- Distorsione organizzativa
12. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Alfred Pigou?
- Public choice
- Economia del benessere
- Nuova economia delle organizzazioni
- Marxismo/Neomarxismo
13. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert...
Dahl?Marxismo/NeomarxismoPublic choiceNeoistituzionalismoPluralismo
14. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert Keohane?
Public choiceNeoistituzionalismoEconomia del benessereStatalismo
PANIERE DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE - 14/64
Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
15. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci si sofferma sui costi di transazione tra gli individui?
NeoistituzionalismoStatalismoEconomia del benesserePublic choice
16. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che "le istituzioni siano prodotti del disegno umano, effetti di azioni finalizzate,posti in essere da individui razionalmente orientati"?
Economia del benessereStatalismoNeoistituzionalismoPublic choice
17. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che "le istituzioni siano
prodotti del disegno umano, effetti di azioni finalizzate, posti in essere da individui razionalmente orientati"? Statalismo Neoistituzionalismo Neocorporativismo Public choice 18. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è chiamato anche New Economics of Organizations? Economia del benessere Neoistituzionalismo Corporativismo Public choice 19. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è stato criticato per l'eccessivo determinismo e quindi tacciato di semplicismo? Economia del benessere Corporativismo Neoistituzionalismo Marxista/Neomarxista 20. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è maggiormente vicino al pensiero di Nicos Poulantzas? Corporativismo Marxista/Neomarxista Neoistituzionalismo Economia del benessere 21. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ha sviluppato il concetto di autonomia relativa dellostato?NeoistituzionalismoCorporativismoNeomarxistaEconomia del benessere PANIERE DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE - 15/64
Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHESCIENZE POLITICHE E SOCIALIDocente: Lucchini Fabio
22. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che la politica sia asservita completamente agli interessi economici?
- Corporativismo
- Marxista
- Neomarxista
- Neocorporativista
23. Un bene privato è un bene caratterizzato da ....
- Rivalità alta ed escludibilità bassa
- Rivalità alta ed escludibilità alta
- Rivalità bassa ed escludibilità bassa
- Rivalità bassa ed escludibilità alta
24. Secondo l'approccio pluralista, quale delle seguenti frasi è maggiormente corretta?
Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico.
Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e...
- Approccio del gruppo di pressione predominante
- Approccio pluralista
- Approccio istituzionale
- Approccio del ciclo delle politiche pubbliche
- Marxismo/Neomarxismo
- Public choice
- Pluralismo
- Neoistituzionalismo
- Marxismo/Neomarxismo
- Pluralismo
- Public choice
- Neoistituzionalismo
- Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse
- Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche
- Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche
- Neoistituzionalismo
- Marxismo/Neomarxismo
- Public choice
- Pluralismo
30. Un bene pubblico è un bene caratterizzato da ....
- Rivalità alta ed escludibilità bassa
- Rivalità bassa ed escludibilità alta
- Rivalità alta ed escludibilità alta
- Rivalità bassa ed escludibilità bassa
31. Il pluralismo è stato criticato perché?
- Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche
- Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse
- Per la mancanza di chiarezza sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche
- Per la scarsa attenzione dedicata ai cittadini
32. Cosa distingue il pluralismo dal corporativismo?
33. Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio dell'economia del benessere
34. Descrivere brevemente l'approccio del neomarxismo
35. Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio del marxismo
36.
Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio della public choice. L'approccio della public choice presenta alcuni limiti. Innanzitutto, si basa sull'assunzione che gli individui agiscano in modo razionale e egoistico, ignorando altre motivazioni come l'altruismo o l'interesse pubblico. Inoltre, l'approccio tende a trascurare il contesto istituzionale e sociale in cui si prendono le decisioni politiche, concentrandosi esclusivamente sugli incentivi individuali. Infine, l'approccio può sottovalutare l'importanza delle norme sociali e dei valori condivisi nella determinazione delle scelte collettive. Quali sono i cinque principali fallimenti del mercato? I cinque principali fallimenti del mercato sono: l'asimmetria informativa, l'esternalità, il potere di mercato, i beni pubblici e i problemi di coordinamento. L'asimmetria informativa si verifica quando una delle parti coinvolte in una transazione ha informazioni privilegiate rispetto all'altra parte. Le esternalità sono effetti esterni alle transazioni di mercato che possono avere un impatto positivo o negativo sulla società. Il potere di mercato si verifica quando un'azienda o un gruppo di aziende ha il potere di influenzare i prezzi o le condizioni di mercato. I beni pubblici sono beni che sono non escludibili e non rivali, il che significa che non è possibile escludere le persone dal loro utilizzo e il loro consumo da parte di una persona non ne limita l'utilizzo da parte di altre persone. Infine, i problemi di coordinamento si verificano quando le decisioni individuali non portano a un risultato collettivamente ottimale. Come si è evoluto l'approccio dello statalismo per rispondere alle critiche? L'approccio dello statalismo si è evoluto nel tempo per rispondere alle critiche. Inizialmente, lo statalismo sosteneva un ruolo attivo dello Stato nell'economia, con l'obiettivo di promuovere l'equità e il benessere sociale. Tuttavia, le critiche hanno evidenziato i limiti di un intervento statale eccessivo, come l'inefficienza e la mancanza di incentivi per l'innovazione e la crescita economica. Di conseguenza, l'approccio dello statalismo si è evoluto verso una visione più moderata, che riconosce la necessità di un ruolo dello Stato, ma anche l'importanza di un mercato efficiente e di un settore privato dinamico. Quali sono i principali fallimenti dello stato? I principali fallimenti dello stato sono: l'inefficienza, la corruzione, l'ineguaglianza, la mancanza di responsabilità e la cattiva gestione delle risorse pubbliche. L'inefficienza si verifica quando lo stato non riesce a raggiungere i suoi obiettivi in modo efficiente, ad esempio a causa di burocrazia eccessiva o di cattiva gestione delle risorse. La corruzione è un problema diffuso in molti stati, che comporta l'uso improprio di risorse pubbliche a fini personali. L'ineguaglianza si riferisce alla distribuzione disuguale delle risorse e delle opportunità all'interno della società. La mancanza di responsabilità si verifica quando lo stato non è tenuto a rispondere delle proprie azioni e decisioni. Infine, la cattiva gestione delle risorse pubbliche si riferisce alla mancanza di una corretta pianificazione e allo spreco delle risorse pubbliche. Si descriva brevemente i maggiori limiti dello statalismo. I maggiori limiti dello statalismo sono: l'inefficienza, la mancanza di incentivi per l'innovazione e la crescita economica, la mancanza di flessibilità e adattabilità alle dinamiche del mercato, e il potenziale abuso di potere da parte dello stato. L'inefficienza si verifica quando lo stato non riesce a raggiungere i suoi obiettivi in modo efficiente, ad esempio a causa di burocrazia eccessiva o di cattiva gestione delle risorse. La mancanza di incentivi per l'innovazione e la crescita economica può limitare lo sviluppo di nuove idee e di nuove imprese. La mancanza di flessibilità e adattabilità alle dinamiche del mercato può rendere difficile per lo stato rispondere in modo tempestivo ai cambiamenti economici e sociali. Infine, il potenziale abuso di potere da parte dello stato può portare a violazioni dei diritti individuali e alla limitazione delle libertà personali. Si metta in luce comunanze e differenze tra Statalismo e Neoistituzionalismo. Il statalismo e il neoistituzionalismo sono due approcci che si occupano dello studio delle istituzioni e del loro ruolo nella società. Entrambi riconoscono l'importanza delle istituzioni nel determinare i comportamenti individuali e collettivi. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due approcci. Il statalismo si concentra principalmente sul ruolo dello stato nell'economia e nella società, sostenendo un intervento attivo dello stato per promuovere l'equità e il benessere sociale. Il neoistituzionalismo, d'altra parte, si concentra sulle regole formali e informali che influenzano i comportamenti degli attori all'interno di un sistema sociale. Inoltre, il neoistituzionalismo si basa sull'idea che le istituzioni siano il risultato di processi di apprendimento e adattamento, mentre lo statalismo tende a considerare le istituzioni come il risultato di decisioni politiche deliberate. Descrivere brevemente l'approccio dello statalismo. L'approccio dello statalismo sostiene un ruolo attivo dello stato nell'economia e nella società. Secondo questo approccio, lo stato ha la responsabilità di promuovere l'equità e il benessere sociale attraverso l'intervento pubblico. Lo statalismo sostiene che il mercato da solo non sia in grado di garantire una distribuzione equa delle risorse e di promuovere il benessere di tutti i membri della società. Di conseguenza, lo stato dovrebbe intervenire per correggere le disuguaglianze e garantire l'accesso a beni e servizi essenziali come l'istruzione, la sanità e la sicurezza sociale. Lo statalismo può assumere diverse forme, dallo stato sociale al socialismo, ma in generale sostiene un ruolo attivo dello stato nell'economia e nella società. Come si è evoluto l'approccio dell'economia del benessere per rispondere alle critiche? L'approccio dell'economia del benessere si è evoluto nel tempo per rispondere alle critiche. Inizialmente, l'economia del benessere si concentrava principalmente sulla massimizzazione dell'utilità individuale come obiettivo principale delle politiche pubbliche. Tuttavia, le critiche hanno evidenziato i limiti di un approccio basato esclusivamente sull'utilità individuale, come la mancanza di considerazione per la distribuzione delle risorse e per i valori non monetari. Di conseguenza, l'approccio dell'economia del benessere si è evoluto verso una visione più ampia del benessere sociale, che tiene conto di fattori come l'equità, la sostenibilità ambientale e la partecipazione democratica. Inoltre, l'approccio si è arricchito di strumenti analitici più sofisticati, come l'analisi costi-benefici e l'analisi dell'impatto sociale, per valutare in modo più completo gli effetti delle politiche pubbliche sul benessere della società.Area di policy: L'insieme degli attori coinvolti in una particolare area di policy
Gli attori appartenenti al processo decisionale:
- Attori pubblici
- Funzionari elettivi
- Attori istituzionali
- Funzionari nominanti
03. L'esecutivo a quale tipo di attori è ascrivibile nel contesto dello studio delle politiche pubbliche?
Attori pubblici, funzionari elettivi, attori istituzionali, funzionari nominanti.
04. Perché è importante il regime internazionale del commercio?
Il regime internazionale del commercio è importante perché regola le relazioni commerciali tra i paesi, stabilendo norme e regole che favoriscono il commercio internazionale e la cooperazione economica.
05. Cosa è un policy subsystem?
Un policy subsystem è un sotto-sistema all'interno del processo decisionale delle politiche pubbliche, che coinvolge attori specifici e si occupa di un determinato settore o problema di politica.
06. Come si articolano gli attori statali?
Gli attori statali si articolano in diverse categorie, tra cui l'esecutivo, il legislativo, il giudiziario e i funzionari pubblici.
07. Come impatta un sistema federale nel policy making?
Un sistema federale impatta il policy making in quanto distribuisce il potere decisionale tra il governo centrale e i governi regionali o locali, influenzando la formulazione e l'attuazione delle politiche pubbliche.
PANIERE DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE - 18/64
Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 009
01. Cosa caratterizza uno stato forte?
Uno stato forte si caratterizza per l'assenza di vincoli democratici e la capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli, nonché per un alto livello di autonomia dalla società civile.
02. Lascito storico di grande capacità di porre in essere politiche pubbliche coerenti
Un lascito storico di grande capacità di porre in essere politiche pubbliche coerenti può contribuire a caratterizzare uno stato forte.
03. Un sistema sbilanciato verso l'esecutivo
Uno stato forte può essere caratterizzato da un sistema sbilanciato verso l'esecutivo, con un potere decisionale concentrato nelle mani del governo centrale.
società e notevoli capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli 02. Quali sono le due dimensioni dell'organizzazione statale che vincolano e caratterizzano gli spazi di manovra degli amministratori pubblici? - Internazionalizzazione e responsiveness - Frammentazione e debolezza - Livello di federalismo e rapporto con la società civile - Autonomia e capacità 03. "Gli organi legislativi" a quale tipo di attori sono ascrivibili nel contesto dello studio delle politiche pubbliche? - Funzionari nominanti - Attori istituzionali - Attori pubblici - Funzionari elettivi 04. Quali sono gli attori principali coinvolti nei processi decisionali? 05. Quale ruolo ha la struttura dell'apparato burocratico nel policy making? 06. Che ruolo gioca il sistema di comunicazione di massa nel policy making?