Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA ECONOMIA (D.M. 270/04)
ZAPPIA FRANCESCO
OMoARcPSD|14053244
Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Zappia Francesco
Lezione 001
-
Nel 1992 viene sottoscritto il Trattato di Maastricht, fondato su:
- Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Comunità Economica Europea (CEE) e Cooperazione in materia di Giustizia e Affari Interni (GAI)
- Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
- Cooperazione in materia di Giustizia e Affari Interni (GAI) e Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
- Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
-
Tra i compiti del Parlamento Europeo rientra:
- Supervisione dell'operato della Commissione
- L'avvio delle procedure di infrazione
- L'indirizzo politico
- La rappresentanza dell'Unione verso l'esterno
-
Indicare quali delle seguenti affermazioni è errata:
- Gli...
Gli strumenti di finanza agevolata messi a disposizione delle imprese hanno lo scopo di favorire lo sviluppo economico e sociale di un territorio. I bandi del legislatore comunitario mirano solamente alla crescita dei soggetti proponenti. Un obiettivo della finanza agevolata è facilitare lo sviluppo di determinati settori ritenuti strategici. La finanza agevolata è una disciplina di difficile definizione.
04. Le quattro libertà di circolazione riguardano:
- Beni, servizi, capitali e imprese
- Persone, beni, capitali, informazioni
- Beni, capitali, servizi e persone
- Persone, beni, capitali, idee
05. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea è formata da:
- La Corte di Giustizia, che si pronuncia sulle istanze presentate dai tribunali nazionali, e il Tribunale
- Il Tribunale, che si pronuncia sulle istanze presentate dai tribunali nazionali, e la Corte di Giustizia
- La Corte di Giustizia, che si pronuncia sui ricorsi per annullamento presentati dai cittadini e dalle imprese, e dal
Tribunale
Il Consiglio, che giudica i ricorsi per annullamento, e la Corte di Giustizia
06. Partendo dalla definizione dell'ambito disciplinare abbracciato dalla finanza agevolata, lo studente esponga quanto più esaustivamente gli obiettivi dellastessa finanza agevolata in relazione ai programmi e alle misure di sostegno individuate dal legislatore comunitario.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 4/43lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATAECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Zappia Francesco
Lezione 002
01. Scopo del Trattato istitutivo della CEE era quello di:
- Porre le basi per lo sviluppo di politiche sociali comuni;
- Porre le basi per un sistema economico basato sul supporto agli Stati membri più virtuosi;
- Porre le basi per un sistema economico basato sul supporto agli Stati extraeuropei;
- Porre le basi per il solo sviluppo di un sistema
- Tra le tematiche sociali richiamate nell'art. 118 del Trattato istitutivo della CEE su cui l'Europa ha inteso concentrare la propria attenzione, si trovano tra le altre:
- La difesa militare comune;
- L'abbattimento della pressione fiscale a livello comunitario;
- La tutela degli animali.
- L'occupazione, il diritto al lavoro e le condizioni di lavoro;
- Il Regolamento CEE n. 2052/88 definisce, per il funzionamento dei Fondi strutturali, definisce:
- Venti principi generali;
- Tre principi generali;
- Quattro principi generali;
- Dieci principi generali;
- Lo studente, fatta una breve premessa sui principi che hanno dato origine alla politica sociale europea, illustri il significato e lo scopo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Lo studente esponga i principi contenuti negli artt. 2, 117 e 118 del Trattato istitutivo della CEE che ha fondato le basi della politica sociale europea
- Lo studente,
Fatta una breve premessa sui principi che hanno dato origine alla politica sociale europea, illustri il significato e lo scopo del Fondo Sociale Europeo (FSE).
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 5/43
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Zappia Francesco
Lezione 004
01. Lo studente fornisca un'esaustiva esposizione sullo scopo e sulla struttura dei Fondi strutturali europei.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 6/43
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Zappia Francesco
Lezione 005
01. Tra gli aspetti principali del Regolamento 651/2014 rientra:
La semplificazione e la riduzione della durata dei processi per la concessione ai beneficiari degli aiuti di Stato
modifiche sono state apportate alla normativa sugli abusi di posizione dominante: - Una minore possibilità per gli Stati membri di concedere aiuti alle imprese senza controllo preliminare della Commissione. - La conferma, senza modifiche, della normativa sugli abusi di posizione dominante. L'articolo del TFUE che disciplina il divieto generale di accordi restrittivi della concorrenza è l'art. 101. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata: - Gli aiuti di Stato sono vantaggi selettivi a beneficio di alcune imprese che alterano la concorrenza. - La disciplina UE in materia di concorrenza è finalizzata a un corretto funzionamento del mercato interno. - L'art. 102 tratta la fattispecie dello sfruttamento abusivo di una posizione dominante il cui verificarsi danneggia sia i consumatori sia i concorrenti. - È fatto divieto agli Stati membri di erogare aiuti di Stato, senza alcuna deroga. Lo studente illustri quali modifiche sono state apportate alla normativa sugli abusi di posizione dominante.relazioni sussistono tra politica di coesione europea e politica della concorrenza05. Lo studente illustri quanto più esaustivamente la disciplina generale sugli aiuti di Stato e la compatibilità con il mercato interno.Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 7/43
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Zappia Francesco
Lezione 006
01. Secondo la normativa europea sugli aiuti di Stato, sono considerate imprese in fase di avviamento quelle:
- Non quotate fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, ma solo se derivanti da un'operazione di fusione
- Non quotate fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, non derivanti da un'operazione di fusione
- Non quotate fino a quattro anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, non derivanti da un'operazione di fusionefusioneNon quotate fino a tre anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, non derivanti da un'operazione di fusione02. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è errata:
- Gli aiuti per progetti di cooperazione tra varie organizzazioni sono ammessi dalla normativa sugli aiuti di Stato
- Gli aiuti per lo sviluppo urbano sono compatibili con il mercato interno a condizione che siano co-finanziati dai fondi strutturali e d'investimento dell'Unione Europea
- Gli aiuti a finalità regionale destinati agli investimenti possono essere concessi alle PMI per qualsiasi forma di investimento iniziale e a prescindere dalla dimensione dei beneficiari
- I costi di consulenza prestati da figure interne sono ammessi dalla normativa sugli aiuti di Stato
- I costi per l'acquisto di merce e di servizi
- I costi per l'installazione o
l'ampliamento di un impianto
I costi per l'acquisto di merce
I costi per le ricerche di mercato
04. Fanno parte degli aiuti di Stato a cui si applica il Regolamento n.651/2014:
- Gli aiuti alle operazioni di fusione tra imprese
- Gli aiuti alla formazione
- Gli aiuti alla commercializzazione
- Gli aiuti alle aziende tecnologiche
05. Lo studente, partendo dall'ambito degli aiuti di Stato compatibili con il mercato interno, esponga il caso degli aiuti di Stato alle PMI
06. Lo studente, partendo dall'ambito degli aiuti di Stato compatibili con il mercato interno, esponga il caso degli aiuti a finalità regionale
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 8/43lOMoARcPSD|14053244Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Zappia FrancescoLezione 007
01. Gli aiuti per i lavoratori svantaggiati sono compatibili con il mercato interno quando:
Vengono
Destinati a lavoratori provenienti da determinate aree geografiche
Superano una determinata percentuale dei costi totali del personale
Non superano una determinata percentuale dei costi totali del personale
Incidono sui costi salariali per un periodo determinato e successivo all'assunzione del lavoratore
Non rientrano tra gli aiuti alla formazione compatibili con il mercato interno:
I costi ulteriori rispetto al progetto di formazione
I costi per consulenza connessi al progetto di formazione
Le spese del personale impiegato per i partecipanti
Le spese per il sostenimento dei costi dei formatori
Nel caso di aiuti alle PMI per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione, secondo la normativa europea l'impresa deve:
Aver realizzato un utile nei 3 anni precedenti l'erogazione dell'aiuto
Avere più di tre sedi operative
Sostenere almeno il 30% dei costi ammissibili
Avere più di 10 dipendenti
Indicare quali delle seguenti affermazioni
È corretta: Gli aiuti ai poli d'innovazione sono compatibili con il mercato interno quando sono concessi nei limiti del 60% dei costi ammissibili.
Gli aiuti ai poli d'innovazione sono compatibili con il mercato interno quando sono concessi nei limiti del 50% dei costi ammissibili.
Gli aiuti agli investimenti per le infrastrutture di ricerca sono compatibili con il mercato interno qualora siano corrispondenti a investimenti materiali e immateriali, ma non superiori al 40% dei costi ammissibili.
Gli aiuti ai poli d'innovazione non sono mai compatibili con il mercato interno.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/01/2021 16:03:25 - 9/43lOMoARcPSD|14053244Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Zappia FrancescoLezione 009
01. Nell'ambito del FESR le aree urbane: