Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A Roma nel 1872
A Milano nel 1865
A Firenze nel 1862
05. Quale fu, dopo l'Unità, il primo celebre quotidiano di Napoli?
Il Mattino
Il Telegrafo
Il Roma
Il lavoro
06. Qual è ancora oggi il giornale-simbolo di Firenze?
Il Resto del Carlino
Il Telegrafo
La Nazione
Il Centro
07. Descrivi il cosiddetto "modello Corriere della Sera"
08. Come si giunse in Italia, tra il 1880 e il 1908, alla professionalizzazione del mondo giornalistico?
09. Parla delle principali testate giornalistiche nate e cresciute a Milano tra l'Unità e la Grande Guerra
Lezione 023
01. Quale fu a inizio Novecento il periodico-simbolo del giornalismo culturale e nazionalista italiano?
La Voce
Il Regno
Critica
Leonardo
02. Chi è stato il giornalista ideatore della Terza Pagina?
Ugo Ojetti
Ernesto Teodoro Moneta
Alberto Bergamini
Domenico Oliva
03. Qual è stata fino a pochi anni fa la pagina o rubrica simbolo degli articoli di cultura?
Il corsivo
La Terza Pagina
La stanza
Il dorso
04. Parla della nascita della cosiddetta "Terza Pagina"
Lezione 024
01. Quali giornali in particolare si schierano con forza e convinzione a sostegno della conquista italiana della Libia?
Il Corriere della Sera e Il Secolo
La Nazione e Il Roma
«Il Mattino, «Il Giornale d’Italia», Il Secolo XIX» e «Il Resto del Carlino»
Il Tirreno e Il Telegrafo
02. I giornali italiani di fronte alla prima guerra mondiale
Lezione 025
01. Quando e come nacque il sistema radiofonico italiano?
Sotto Giolitti, negli anni Dieci del Novecento
A partire dal 1924 con l'Uri e quindi con l'Eiar
Con l'avvento della Rai, nel secondo dopoguerra
Grazie a Mike Bongiorno e all'aiuto degli americani, a partire dal 1943
02. Parla delle diverse fonti di finanziamenti dei sistemi radiotelevisivi pubblici e privati
03. Che cosa comportò la cosiddetta rivoluzione dell'ascolto radiofonico collettivo?
Lezione 026
01. Che cosa cambiò nel mondo del giornalismo con lo scoppio della prima guerra mondiale?
Si passò da un linguaggio aulico e forbito ad una lingua fredda, arida e ricca di tecnicismi
Si passò in molti casi da un sistema libero dell'informazione ad uno strumento di propaganda nazionale nelle mani dei diversi governi coinvolti nel conflitto
Si giunse a un sistema in grado di penetrare violentemente nella sfera privata e personale delle persone
Si passò da un sistema gestito sostanzialmente da dilettanti e appassionati ad una struttura di professionisti inquadrati in modo rigido e gerarchico
02. Chi fu il deus ex machina del famigerato sistema di propaganda e informazione nella Germania di Hitler?
Speer
Riefenstahl
Goebbels
Goring
03. Perché l'Italia non interviene subito in guerra al fianco di Austria e Germania?
Perché l'Italia non era pronta
Perché, ai sensi dell'articolo 7 della Triplice Alleanza, l'accordo italo-austriaco-tedesco era di natura difensiva
Perché l'Italia era pacifista
Perché l'Italia aveva altri obiettivi
04. Quale istituzione, a partire dal 1927, lanciò in Italia il nuovo genere del cinegiornale?
L'Eiar
Il Pnf
La Rai
L'Istituto Luce
Lezione 027
01. Chi è stato il primo presidente americano a comprendere appieno tutte le potenzialità del mezzo radiofonico?
Coolidge
Roosevelt
Hoover
Wilson
02. A chi venne affidato il comando supremo delle truppe, una volta ufficializzata la partecipazione dell'Italia al primo conflitto mondiale?
Capello
Cadorna
Graziani
Caviglia
03. A cavallo tra gli anni Venti e Trenta, quale fu il genere giornalistico di maggiore successo negli Usa?
Il giornalismo economico
Il giornalismo politico
Il giornalismo culturale
La cosiddetta popular press
04. Negli Usa degli anni '30, a quale grande gruppo facevano riferimento le principali concentrazioni editoriali?
Munsey
Scripps-Howard
Hearst
Mc Cormick
05. A quale Paese è riconducibile il network Cbs?
Usa
Urss
Francia
Regno Unito
06. Quale fu, a partire dal 1923, la testata simbolo della quality press americana?
Life
Il Time
Il New Yorker
Il Newsweek
07. Con riferimento alla cosiddetta quality press americana, parla delle caratteristiche fondamentali del modello "Time"
Lezione 028
01. Che cos'è "Marie Claire"?
Un quindicinale economico
Un settimanale di approfondimento
Il primo femminile moderno
Un mensile popolare dedicato alle donne
02. Quale nuovo giornale, a partire dal 1924 e poi negli anni Trenta, contribuì a vivacizzare il mercato giornalistico francese?
Le Journal
Paris Soir
Le Matin
Le Petit Parisien
03. Parla della particolarità di "Paris Soir" all'interno del mercato giornalistico francese degli anni Trenta del Novecento.
04. Parla della svolta rappresentata da "Marie Claire"
Lezione 029
01. Quando nacque la BBC?
Nel 1927
Nel 1922
Nel 1935
Nel 1919
02. Qual è il giornale-simbolo della borghesia inglese?
Il Daily Mail
Il Times
Il Daily Telegraph
Il Guardian
03. Parla delle caratteristiche fondamentali (anno di nascita, valori, obiettivi e modello editoriale) della BBC
Lezione 030
01. Chi furono i primi due giornalisti martiri delle violenze fasciste?
Alberto Bergamini e Ugo Ojetti
Ernesto Teodoro Moneta e Luigi Einaudi
Piero Gobetti e Giovanni Amendola
Luigi Albertini e Luigi Salvatorelli
02. Che cosa comportò, all'interno del mercato editoriale, l'ascesa al potere del fascismo?
Lo sviluppo di un nuovo linguaggio
La marginalizzazione degli editori puri
La valorizzazione dei piccoli editori
L'avvento di nuove testate
03. Quale è stato, a partire dal 1937, il più interessante ed originale periodico italiano?
Gente
Omnibus
Il Tempo
Oggi
04. Parla delle figure di Giuseppe Bottai e di Leandro Arpinati
05. Parla delle caratteristiche fondamentali della stampa fascista: nuovi giornali, principali firme e obiettivi di lungo periodo
Lezione 031
01. Nella Germania Occidentale del secondo dopoguerra, quale divenne il settimanale-simbolo del giornalismo di qualità?
Horz-Zu
Die Zeit
Bild Zeitung
Der Spiegel
02. A partire da quale anno la BBC lanciò il servizio televisivo?
Dal 1953
Dal 1952
Dal 1957
Dal 1946
03. Quale fu il giornale-simbolo della ripresa democratica della Francia, dopo la seconda guerra mondiale?
Le Temps
Le Matin
Paris Soir
Le Monde
04. Chi negli Stati Uniti, durante gli anni Cinquanta, si rese protagonista di una violenta campagna contro i cosiddetti sovversivi di sinistra, accusati di
fiancheggiare il comunismo sovietico e mettere quindi a repentaglio la sicurezza interna?
Nixon
Eisenhower
Murrow
McCarthy
05. Che cosa pensava Giolitti del movimento fascista?
Tutto il male possibile
Che fosse il minore dei mali
Cercava di non collaborare con Mussolini
Che, per quanto estremista, potesse essere normalizzato, agevolandone l'ufficiale inserimento nel sistema parlamentare
Lezione 032
01. A quando risale la rivolta antisovietica di Praga?
Al 1946
Al 1956
Al 1968
Al 1948
02. A quando risale la rivolta antisovietica esplosa a Budapest?
Al 1953
Al 1968
Al 1956
Al 1970
03. A quale Paese è riconducibile la Pravda?
Bulgaria
Unione Sovietica
Albania
Ungheria
04. Come si chiamava la politica di riforme varata da Gorbaciov in Urss?
Ostpolitik
Izvestia
Glasnost
Perestrojka
05. Quale divenne in Unione Sovietica l'agenzia di stampa di regime?
Wolff
Agi
Havas
Tass
Lezione 033
01. Quando venne istituito in Italia l'Ordine Nazionale dei Giornalisti?
Nel 1962
Nel 1948
Nel 1960
Nel 1963
02. Quale articolo in particolare della vigente Costituzione Italiana garantisce la libertà di espressione e quindi quella di stampa?
39
1
21
18
03. Subito dopo la Liberazione, il settore giornalistico italiano fu effettivamente interessato dalle epurazioni di quegli elementi più compromessi con il vecchio
regime?
Solo in parte
Sì
No
Sì, in modo pervasivo e capillare
Lezione 034
01. Fino a quando resistettero in Italia i giornali della sera?
Fino agli anni 50
Fino agli anni 80
Fino agli anni 70
Fino agli anni 60
02. In quali anni in particolare il Corriere della Sera divenne in tutto e per tutto il giornale dell'establishment politico ed economico del Paese, molto vicino
soprattutto alla Confindustria?
Tra il 1961 e il 1968
Tra il 1952 e il 1961
Tra il 1946 e il 1950
Tra il 1976 e il 1983
03. Dopo la Liberazione, quale è rimasto il tratto distintivo fondamentale della stampa italiana?
Il permanere di un linguaggio eccessivamente letterario
La presenza di un esiguo numero di lettori
La giustapposizione netta tra stampa di qualità e cosiddetta stampa popolare
La formula "omnibus", risultato di una mancata divisione tra quality e popular press
04. Il "Corriere della Sera" dalla Liberazione all'inizio degli anni Sessanta
Lezione 035
01. Chi divenne la grande firma sportiva de "Il Giorno"?
Italo Cucchi
Gianni Mura
Gianni Brera
Mario Fossati
02. Quale fu il vero finanziatore de "Il Giorno"?
L'Eni
La Dc
Confidustria
Il Pci
03. Chi fu il vero artefice dell'operazione che portò alla nascita de "Il Giorno"
Pietro Nenni
Il Presidente dell'Eni, Enrico Mattei
Giulio Andreotti
Il Presidente di Confindustria, Alighiero De Micheli
04. Quale giornale milanese, a partire dal 1956, si candidò per il ruolo di "anti-Corriere"?
Il Giorno
Il Tempo
Il Secolo
La Notte
05. Accenna alle fondamentali caratteristiche di novità rappresentate da "Il Giorno" a partire dal 1956
Lezione 036
01. A quale partito apparteneva "Il Popolo"?
Dc
Pri
Psi
Pci
02. Di quale partito era l'Umanità?
Psi
Dc
Pci
Psdi
03. Chi fu a partire dagli anni Cinquanta la prima grande giornalista italiana d'inchiesta?
Camilla Cederna
Tina Merlin
Myriam De Cesco
Oriana Fallaci
04. Parla dei giornali italiani di partito
Lezione 037
01. Quando venne fondato il settimanale "L'Espresso"?
Nel 1957
Nel 1955
Nel 1956
Nel 1954
02. A partire dagli anni '50 come viene chiamato il deus ex machina del fotogiornalismo e dei periodici di gossip?
Zecca
Paparazzo
Vitellone
Vespa
03. A partire