vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 037
Secondo la teoria di Habermas l'agire individuale è...intenzionale
Quale dei seguenti è un meccanismo della socializzazione individuato da Habermas? Individuazione
Quale dei seguenti concetti è attribuibile ad Habermas? Interazione comunicativa
Lezione 038
Quale delle seguenti funzioni è attribuibile al linguaggio? Cognitiva
Secondo Bagnasco, Barbagli e Cavalli, il linguaggio è una delle più importanti... Istituzioni
Affinché avvenga un atto comunicativo quale dei seguenti elementi non è necessario? Significato condiviso
Lezione 039
Con quali altre agenzie di socializzazione la famiglia, nella contemporaneità, condivide i suoi ruoli educativi? Con numerose e diverse altre agenzie di socializzazione
Quale tra i seguenti autori, tra gli altri, ha sostenuto che con la trasformazione dei modelli familiari si trasformano anche i modelli di autorità? Gallino
La famiglia può essere
considerata una forma di mediazione tra l'individuo e la società? Vero Lezione 0400 1. Sul ruolo educativo delle famiglie quale dei seguenti processi strutturali ha avuto un peso notevo? Il lavoro pubblico delle donne 2. Quale dei seguenti autori ha proposto un approccio relazionale-generativo? Donati 3. Quale modello di welfare-state è maggiormente diffuso nei Paesi del Nord Europa? Universalistico Lezione 0410 1. L'interpretazione proposta nell'articolo "L'apporto della sociologia cognitiva all'educazione alimentare dei bambini" quali delle seguenti dimensioni dell'azione sociale valorizza? Una dimensione unitaria 2. Cosa rivela l'articolo "L'apporto della sociologia cognitiva all'educazione alimentare dei bambini"? Che il comportamento alimentare dei bambini è condizionato soprattutto dall'industria alimentare. 3. La sociologia cognitiva valorizza... il mondo della vita quotidiana Lezione 0420 1. Quali delle seguenti nonè una dimensione presente nell'analisi meso-istituzionale di Brint? La razionalità degli stakeholders 02. La scuola storicamente è stata funzionale allo/alla...riproduzione delle classi sociali dominanti 03. La definizione di istituzione di Brint focalizza il processo di...diffusione sociale 04. Con la nascita della scuola moderna si modifica anche la socializzazione scolastica. Vero Lezione 04 301. Secondo Besozzi, nella scuola contemporanea l'analfabetismo è completamente superato. Vero con alcune eccezioni 02. In Italia, agli inizi degli anni '60 del Novecento la percentuale di popolazione alfabetizzata è... Il 30% della popolazione 03. La riforma scolastica del 1962 mira a: ridurre la stratificazione sociale Lezione 04 401. Il paradigma adeguazionista analizza... la mobilità sociale 02. In Italia, mediamente, un diplomato guadagna di più di un laureato. Falso 03. In Italia, il dibattito sulla qualità del sistema scolasticoquando inizia? Negli anni '80 del Novecento
Lezione 045
- Secondo Garelli i giovani contemporanei sono afflitti da analfabetismo emotivo - Falso
- Secondo Garelli le interpretazoni dei giovani maggiormente diffuse oggi hanno la pretesa di essere - Fuorvianti
- Nell'articolo La costruzione sociale dell'autonomia dei giovani la scuola ha una funzione fondamentale - Vero congiuntamente ad altre istituzioni sociali
- Nella ricerca relativa alla costruzione sociale dell'autonomia dei giovani gli intervistati richiedono... regole giuste
- Secondo Berthelot… i contesti urbani condizionano moltissimo l'autonomia dei giovani
Lezione 046
- La ricerca sull'autonomia dei giovani è una ricerca... qualitativa
- Quale dei seguenti ambiti di socializzazione non è analizzato dalla ricerca sulla costruzione dell'autonomia dei giovani? L'influenza dei social media sui processi di socializzazione
- Nella costruzione delle relazioni d'autorità
esperite a scuola, la competenza del docente è fondamentale
Lezione 047
01. La socializzazione che avviene nel gruppo dei pari è condizionata dalla socializzazione familiare e scolastica
02. Nella socializzazione dei bambini il gruppo dei pari è sempre stato importante Falso
03. Quali dei seguenti soggetti potrebbero non far parte del gruppo dei pari? Fratelli e/o sorelle
Lezione 048
01. La scuola di Francoforte enfatizza il condizionamento che i media esercitano sulle scelte degli individui
02. Secondo Losito, l'influenza dei media sui processi di socializzazione è la sua importanza varia a seconda dell'influenza delle altre agenzie di socializzazione
LEZIONE 5
QUALE POSTO ASSEGNA MONTESQUIEU ALL'ISTRUZIONE? Montesquie comprende il ruolo fondamentale dell'Istruzione della conoscenza non solo nel formare buoni governi ma soprattutto nel promuovere un funzionamento dell'organizzazione statuale che rispetti la libertà degli individui.
l'istruzione e la conoscenza, nel suo pensiero, sono le vie maestre per creare istituzioni che tutelino la libertà degli individui e la loro possibilità di conoscenza. QUALE APPORTO ESISTE SECONDO MONTESQUIEU TRA CAUSE NATURALI E CAUSE CULTURALI? Secondo Montesquieu, il rapporto che esiste fra cause naturali e cause culturali è dove si mette in relazione tale diversità con cause profonde di natura fisica (clima, terreni, ecc.) e di natura culturale (costumi, religione). Punto come egli dimostra nell'ESPRIT DES LOIS, è possibile comprendere la diversità delle leggi in due modi: da una parte risalendo alle cause generali responsabili delle leggi particolari che si osservano in questo o in quel caso, e dall'altra parte elaborando dei principi o dei tipi che costituiscono un livello intermedio tra la molteplicità incoerente della realtà e uno schema universalmente valido. Senza trascurare la funzione delle cause fisiche o naturali o ancora.materiali ilfilosofo riconosce il contributo delle cause morali nel condizionale la strutturazione dei fenomenisociali
LEZIONE 6
QUALI DIMENSIONI NELL'ANALISI DEL XVII SEC APPAIONO RILEVANTI AI FINI DELLARICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELL'EDUCAZIONE?
Fede nella Cosenza esplorativa della Regione intesa come facoltà umana a via della trasformazionedelle famiglie per quel che riguarda le trasformazioni familiari e come trasformazione sociale maggioriallo storico Aries a segnalarli e ad evidenziare come lA relazionE familiarE storicamente fondata suun tipo di potere tradizionale gerarchico, cominci a modificarsi, iniziando ad emergere accanto aquesto potere, uno spazio via via Maggiore per le relazioni di tipo affettivo, per l'amore, soprattutto edin primo luogo rivolto ai figli. ma la struttura familiare inizia a modificarsi, anche per la costituzione diun nuovo ruolo per la donna affermazione della concezione giuridica dello stato punto la Costituzionegiuridica dello
Stato e della nazione vi come evidenziano cavalli e Martinelli, È una tipica costruzione europea, un istituzione peculiare che nasce dall'incontro tra un'organizzazione politica sovrana, autonoma e centralizzata da una parte, e una comunità fondata sul legame, reali o immaginari, di sangue, linguaggio, tradizione condivise e memoria collettiva, dell'altra.QUALE APPORTO OFFRE J J ROUSSEAU ALLA STORIA DELL'ILLUMINISMO E DELL'EDUCAZIONE IN PARTICOLARE?Il Pensiero politico e pedagogico di Rousseau sembra esemplificare Entrambi questi aspetti. La ragione e la sua pratica non possono essere totalmente sostitutive della fede religiosa, al contrario la fede religiosa può supplire la ragione, e di fronte a varie questioni ed in vari momenti, essa può contribuire a mancare i limiti della ragione. Per quel che riguarda la pedagogia, Rousseau non è ciecamente fiducioso nel tuo testo, prima nasce un cambiamento generale dei costumi, riconosce.
Il perdurare delle diseguaglianze sociali e sottolinea l'importanza dell'attenzione alla condizione storica/naturale degli individui, alla loro età al loro processo di maturazione, egli afferma un'attenzione all'individualità e dal tempo stesso la funzione insostituibile, nell'educazione, dei sentimenti di proprietà e di gratitudine, come se l'educazione dovesse contribuire a formare il buon cittadino il prima ancora l'uomo buono buono.
LEZIONE 704. Lo storicismo tedesco di fine '700 e, specificamente, quello derivante dal pensiero di Humboldt, quale contributo offre alla formazione della sociologia?
Si pone l'attenzione nella centralità dell'uomo,
La prospettiva storicista di Humboldt deriva dalla scoperta che l'uomo vive nel mondo. Da questa scoperta non solo deriva la distinzione tra il pensato ed il pensante ma la possibilità di considerare il pensato come un prodotto storico dell'uomo.
La concezione dell'educazione proposta da Humboldt è un processo sociale nel quale emergono tutti i condizionamenti, linguistici, lessicali e relazionali, che le diverse società esercitano sugli individui. Allo stesso tempo, l'educazione permette agli individui di rielaborare in maniera personale le norme e i valori socialmente accettati.
Il pensiero di W. Humboldt si situa alla fine del diciottesimo secolo, in un periodo storico in cui l'idealismo filosofico era predominante.
hegeliano, della storia intesa come spirito del tempo, come divenire storico, quasi completamente oggettivo rispetto agli individui.
LEZIONE 804. Quali sono i tratti più originali del pensiero comtiano?
I tratti più originali del pensiero comtiano sono caratteri dell'evoluzionismo, per conto si definisce determinismo globale che gli uomini possono modificare e questo concetto viene assunto con un suo concetto ovvero Fatalità modificabile, l'importanza degli elementi Umani non materiali, come i sentimenti valori e le credenze, la concezione dello sviluppo umano dove Comte ritiene importante per lo sviluppo della società che ciascuno abbia un posto proporzionato alle proprie capacità e che possa in tal modo realizzarsi un principio di giustizia sociale.
Alla fine della sua carriera, la funzione che Comte attribuisce alla religione è...