SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
Lezione 010
01. Tra i tre modi di esprimere gli obiettivi non c'è
il metodo degli obiettivi fissi
il metodo degli obiettivi flessibili con saggio marginale di sostituzione costante
il metodo delle priorità con saggio marginale di sostituzione flessibile
nessuna delle risposte
02. Quale di queste tre condizioni deve essere soddisfatta per definire una variabile come strumentale
Controllabilità, Efficienza, Separabilità o indipendenza
nessuna delle risposte
Separabilità o indipendenza, Controllabilità, Efficacia
Separabilità o dipendenza, Controllabilità, Efficacia
03. Le limitazioni delle importazioni sono misure
nessuna delle risposte
di controllo diretto
di controllo indiretto
entrambi
04. Gli stabilizzatori automatici sono
nessuna delle risposte
regole automatiche
misure non discrezionali
entrambi giusta test intermedio
05. Il metodo degli obiettivi fissi consiste
nessuna delle risposte
nell'attribuzione di valori non prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di politica economica dall'obiettivo di occupazione e da quello di stabilità monetaria
nell'attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di politica economica dall'obiettivo di inflazione e da quello di stabilità monetaria
nell'attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di politica economica dall'obiettivo di occupazione e da quello di stabilità monetaria
06. Nella FBS la soddisfazione
sarà tanto maggiore quanto minore l'uno dei due beni, a parità dell'altro
sarà tanto maggiore quanto minore l'uno dei due mali, a parità dell'altro
sarà tanto minore quanto maggiore l'uno dei due mali
nessuna delle risposte
07. I vari obiettivi che i policy makers si propongono di raggiungere in un dato periodo di tempo potranno essere
coerenti
entrambi
nessuna delle risposte
sostituti © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 23/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
08. Nel metodo degli obiettivi flessibili con saggio marginale di sostituzione variabile
nessuna delle risposte
il responsabile di politica indicherà una mappa di curve di indifferenza che rifletta i desideri della collettività (funzione del benessere sociale, FBS) e lo confronterà con
una “curva di trasformazione” fra le variabili che sono argomenti della sua funzione di utilità
il responsabile di politica indicherà una mappa di curve di indifferenza che rifletta i desideri della collettività (funzione del benessere sociale, FBS) e lo confronterà con
una “curva di trasformazione” fra le variabili che sono argomenti della sua funzione di disutilità
il responsabile di politica indicherà una mappa di curve di differenza che rifletta i desideri della collettività (funzione del benessere sociale, FBS) e lo confronterà con una
“curva di trasformazione” fra le variabili che sono argomenti della sua funzione di utilità
09. Nel metodo degli obiettivi flessibili con saggio marginale di sostituzione costante
nessuna delle risposte
corrisponde a una funzione del benessere sociale che è stata resa concava negli argomenti
corrisponde a una funzione del benessere sociale che è stata resa lineare negli argomenti
corrisponde a una funzione del benessere sociale che è stata resa convessa negli argomenti
10. Discutere le tre condizioni per cui una variabile può essere definita come strumentale.
11. Discutere le varie tipologie di strumenti di politica economica, anche tramite esempi.
12. Discutere le modalità di espressione degli obiettivi. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 24/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
100% corrette
Lezione 011
01. forma ridotta
esprime le variabili endogene in funzione di quelle esogene
entrambe
nessuna delle risposte
si ottiene a partire da quello in forma strutturale, esprimendo ogni variabile endogena (ossia, ogni obiettivo) in termini di sole variabili esogene
02. Nel modello Keynesiano semplice
Gli strumenti sono 3 (G, I e c)
Ci sono 3 potenziali obbiettivi (N, Y e C )
La produzione Y è un'equazione di comportamento
nessuna delle risposte
03. Tra gli ingredienti di un modello non c'è
nessuna delle risposte
Vincoli logici
Condizione di disequilibrio
Descrizione del comportamento degli agenti
04. Le variabili esogene
sono quelle variabili che determinano altre variabili, ma ne sono influenzate
sono quelle variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate
nessuna delle risposte
sono quelle variabili che non determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate
05. fanno parte delle variabili endogene
nessuna delle risposte
gli obiettivi
entrambi
gli strumenti
06. La forma strutturale
esprime le variabili endogene in funzione di quelle esogene
entrambe
nessuna delle risposte
è un sistema di equazioni che descrive come funziona l'economia giusta
07. Iil termine 1/(1-c)
è endogeno
nessuna delle risposte
è il moltiplicatore keynesiano
è uno strumento © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 25/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
08. C=cY è una funzione
nessuna delle risposte
di investimento
comportamentale
di spesa autonoma
09. Il funzionamento dell'economia e le conseguenze dell'azione pubblica possono essere descritte in diversi (equivalenti) modi, ovvero tramite
Descrizione grafica e analitica
Descrizione verbale e analitica
nessuna delle risposte
Descrizione verbale, grafica e analitica
10. Qual è la differenza tra variabili endogene ed esogene? Fornire un esempio.
11. Che cos’è un modello? Da cosa è composto? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 26/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
100% corrette
Lezione 012
01. Se x>y (dove x sono gli strumenti e y gli obiettivi)
nessuna delle risposte
il sistema è sotto-determinato
il sistema è sovradeterminato
il sistema è determinato
02. nel caso di obiettivi fissi, la soluzione di un problema di politica economica richiede
la disponibilità di un numero di strumenti superiore al numero degli obiettivi
la disponibilità di un numero di strumenti inferiore al numero degli obiettivi
la disponibilità di un numero di strumenti almeno pari al numero degli obiettivi
nessuna delle risposte
03. Secondo la critica di Lucas
Nei modelli di decisione il comportamento degli operatori privati (consumatori, imprenditori ecc.) viene considerato prevedibile sulla base di una data specificazione della
forma funzionale del comportamento stesso nonché dell'individuazione dei parametri flessibili
Nei modelli di decisione il comportamento degli operatori privati (consumatori, imprenditori ecc.) viene considerato prevedibile sulla base di una data specificazione della
forma disfunzionale del comportamento stesso nonché dell'individuazione dei parametri fissi
, i coefficienti delle funzioni di comportamento possono essere non costanti, ma essi stessi funzione delle politiche economiche
nessuna delle risposte
04. nel caso di un sistema sotto-determinato
si lasciano cadere gli obiettivi eccedenti; nel caso in cui gli obiettivi siano m e gli strumenti n, con m <n, si dovrebbe rinunciare a m – n obiettivi;
si ricercano m + n nuovi strumenti aventi efficacia diversa da quella degli strumenti già disponibili rispetto ad almeno un obiettivo.
nessuna delle risposte è vera
si rinuncia a impostare il problema di politica in termini di obiettivi flessibili, esprimendolo in termini di obiettivi fissi.
05. Nel caso di trade-off tra disoccupazione ed inflazione
la politica economica non può fare nulla
nessuna delle risposte
si utilizza il metodo degli obiettivi flessibili
si utilizza il metodo degli obiettivi fissi
06. Perchè l'uso di modelli econometrici basati sulla stima di forme ridotte per simulazioni di politica economica può essere fuorviante?
perché i parametri stimati valgono per le politiche (regimi) che sono state fatte nel periodo della stima, ma necessariamente per politiche (regimi) alternative.
perché i parametri stimati non valgono per le politiche (regimi) che sono state fatte nel periodo della stima, ma non necessariamente per politiche (regimi) alternative.
nessuna delle risposte
perché i parametri stimati valgono per le politiche (regimi) che sono state fatte nel periodo della stima, ma non necessariamente per politiche (regimi) alternative.
07. Quale di queste non è una soluzione alla critica di Lucas
Micro-fondare i modelli
Modellizzare il comportamento del pubblico e dei privati come un gioco
nessuna delle risposte
formalizzare le regole di comportamento del settore privato non condizionate alle politiche © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 27/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
08. Nel modello Keynesiano semplice, come potrebbe intervenire la critica di Lucas nel caso si un aumento di G?
una diminuzione di c (propensione al consumo)
nessuna delle risposte
un aumento di T (tasse)
una diminuzione di I (investimenti)
09. Quali delle seguenti affermazioni è sbagliata?
la deflazione ha costi redistributivi
la deflazione rende i debiti più onerosi
la deflazione non comporta una riduzione di consumi ed investimenti
nessuna delle risposte
10. Qual è la regola aurea di Tinbergen ? Si può applicare nel caso di trade off tra disoccupazione ed inflazione?
11. Qual è la differenza tra la curva di Phillips derivata e quella originaria? Cosa indica la legge di Okun
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 28/154
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Yajima Giuliano Toshiro
100% corrette
Lezione 013
01. poiché politici e burocrati esercitano un potere discrezionale
possono avere informazioni incomplete
sono sottoposti alla disciplina di mercato
ci possono essere agenti economici che tentano di influenzare le loro decisioni a proprio vantaggio
nessuna delle rispost
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Scienza politica - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Politica economica - Risposte aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)